Questo libro, di Tea Vergani, è
molto interessante, perché si può leggere in tre modi. Il
primo modo è seguire l’ordine in cui è stato scritto, quello che ho scelto io, il
secondo è leggere solo i capitoli scritti in
corsivo che riguardano solo il “giallo medievale”;
oppure leggere solo i capitoli scritti “in
tondo” (non in corsivo) che ci
riportano solo il “giallo di epoca
moderna”. Tenete presente, però, che i “gialli temporali” sono
intrecciati tra loro. Cose da notare subito:
Ci
sono, nel testo, due momenti temporali infatti abbiamo gli avvenimenti accaduti ad Arco, in Trentino,
datati negli anni che vanno dal 1206 al 1210 d.C.,
quindi ci troviamo nel Basso Medio Evo; in fondo a questa recensione, troverete, nelle Note, la differenza tra Alto e Basso Medio Evo; poi abbiamo gli avvenimenti che accadono ai giorni nostri. Voglio
evidenziare anche che vi è un’ottima “Prefazione” che spiega come si può leggere il libro e abbiamo anche un ottimo e
sintetico “Quadro Storico” dei luoghi e delle vicende geopolitiche dell’epoca. Questo romanzo
giallo, inoltre, rispetta fedelmente, a quanto ci dice l’autrice, Tea Vergani, i
fatti storicamente accaduti ai confini di Arco che è un paesino nella vallata
dell’Alto Garda. Abbiamo poi, un antefatto al primo capitolo, un “Preludio” degli avvenimenti. Sono in
totale 84 mini capitoli, molto intensi che si concludono con tre elementi
finali: una “Postfazione”, che allarga il quadro storico del Basso Medio Evo, per
coloro che ne sono interessati, a seguire i doverosi “Ringraziamenti” e un per
finire un capitoletto intitolato “Strane Coincidenze” tutto da scoprire; niente deve essere trascurato se si vuole
apprezzare in pieno questo libro. Si può scegliere di leggere la Prefazione, il Quadro Storico, la Postfazione e le Strane Coincidenze, sia prima
d’iniziare il romanzo che dopo, non fa molta differenza, io ho scelto di farlo
prima perché con la storia repetita iuvant. Come avete capito è un lavoro molto aperto!
Ultima
particolarità: i capitoli in corsivo dedicati al “giallo medievale”
iniziano tutti con “capilettera miniati” e leggendo il racconto scoprirete
il perché. Sulla “miniatura medievale”, inoltre, troverete qualche
brevissima nota in fondo alla recensione su questo Blog.
La
presentazione e la descrizione dei bellissimi luoghi, in ambo le linee
temporali, la fa da padrona su tutto. Forse troppo, ed è l’unica pecca, perché
le descrizioni dei luoghi, dei fatti e dei personaggi, se pur estremamente
interessanti, s’allungano molto e ritardano, secondo me troppo, l’entrata nei
gialli veri e propri; invece verso i finali tutto diventa piacevolmente
dinamico e carico di suspense.
Questo
lavoro di Tea Vergani è definito fin da subito, dalla stessa autrice,
come un giallo; però qui non abbiamo, noi, il piacere di scoprire o intuire
chi sono gli assassini o i cattivi, i moventi o i come; in questo lavoro tutto
è già rivelato, chiaro, esposto. Nel testo, infatti, l’unico giallo è come farà
il “foreste” Maresciallo dei Carabinieri, Ruggeri, a venire a
capo della situazione e come farà il Monaco Eremita, Burkado, a
liberarsi dall’isolamento forzato.
Le
vicende, passate e presenti, legate tra loro, hanno dei punti d’innesco comuni.
I due punti in comune sono l’Avidità e lo Sfruttamento degli
altri.
Nel
Medio Evo, lo zio Abate, Lanfranco, sfrutta il dolore, la
sofferenza e gli errori del nipote Burkado, Monaco e originale Artista,
per un arricchimento personale, violando i principi dell’Ordine Monacense di
San Colombano, della Sacra Chiesa Cristiana e della pietas
humanae.
Nel
periodo Moderno, invece, ogni soggetto coinvolto in loschi traffici, sfrutta
l’altro per il proprio tornaconto; soprattutto attuando le medesime strategie del
passato: occultando informazioni e oggetti, falsificando la verità, quindi
mentendo spudoratamente, imprigionando persone e, infine, uccidendo.
Non
sono solo due linee temporali che s’intrecciano tra loro, ma sono storie nelle
storie. Abbiamo i tre gialli, uno nel passato, quello dei monaci, e due nel
presente, quello della grotta e quello segreto dell’ambizioso e donnaiolo Maresciallo
Ruggeri, inoltre abbiamo l’amicizia sincera e spensierata, ad esempio
quella delle Tre Pantere, tre vivacissime e attempate signore del luogo,
che sono “le informatrici note e non note” per il Maresciallo Ruggeri,
e quella tra il maestro Burkado e il giovane e curioso novizio
Uldarico, che si consolidano grazie all’ammirazione e al desiderio di
conoscenza e, per finire, abbiamo anche il probabile inizio di un’importante
storia d’amore; come le Tre Pantere avevano profetizzato! Consiglio
questa piacevolissima lettura! Luigia Chianese
Nella
mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 3 Libri. 📕📗📘🕮🕮
#LuigiaBooksBlogger
#Blog #LibriEOpinioni #GiftedBook
Ripresa da internet
e/o dalla copertina:
Tea Vergani Milanese, classe
1952, ha vissuto Pinfanzia Genova. per poi tornare nella sua città per tutti
gli studi e le attività lavorative Da
alcuni anni vive ad Arco, in Trentino, con il marito Roberto, alias Liro.
I tre settori in cui ha lavorato sono: Istruzione, Formazione e Turismo.
(in agenzie di viaggio, prima come impiegata ed in seguito come Direttore, poi
e stata docente di materie turistiche ed alberghiere e formatrice nel campo
turistico-ricettivo-alberghiero-ristorativo e agroalimentare, infine: manager
in Progetti Europei di Alta Formazione
Comunicazione e Intercultura).
Probabilmente, è l’unica autrice al mondo che ha insegnato in Università e ha avuto due suoi saggi
adottati in prestigiose università, a
Milano e in Inghilterra, pur senza aver mai conseguito una laurea, perché non
aveva tempo. Le piace anche scrivere e
leggere. Per anni, Si e dedicata a pubblicare manuali professionali di
comunicazione, intercultura e discipline aziendali turistiche. Ama organizzare, fare e creare, riunire
persone attorno a un progetto comune.
Più che come scrittrice, il suo talento principale è quello di saper mettere in
risalto la bravura degli altri, individuandone le potenzialità, sostenendoli,
indirizzandoli, come molte persone
potrebbero confermare dopo essere state aiutate a raggiungere il successo, soprattutto nei
settori della Musica e dello Sport. Ha
fondato e diretto numerose Associazioni per la promozione turistica, e una
agroalimentare biologica. Ha organizzato
oltre 200 eventi per aziende ed Enti pubblici, è stata Formatrice di formatori
e Project Manager in numerosi progetti
europei di Alta Formazione, per (guarda caso) un Museo milanese.
Come ghost writer ha scritto tre saggi, di cui uno tradotto in lingua inglese, e de romanzi gialli. Ha partecipate finora, a un unico concorso di
scrittura, presentando il suo prime racconto giallo: "Cosa non si fa per
trovare lavoro", con il quale nel 1994/95 ha inaspettatamente vinto il
Premio letterario Mystfest di Cattolica, con pubblicazione nella collana dei
Gialli Mondadori. Ma non prendendosi troppo sul serio come giallista, era
tornata a scrivere numerosi saggi e manuali.
Tra i suoi successivi saggi di maggiore successo si citano: ""Come organizzare convegni
aziendali (varie ristampe, due
edizioni), "I clienti stranieri nel ristorante italiano",
"Lavorare in stand nelle fiere" per editore Franco Angeli;
"Esercizi di tecnica turistica e trasporti, per Edi-ermes. A breve, verrà
pubblicato da Editore Santelli il saggio: "Cibo e tabù - le religioni a tavola"",
previsto per dicembre 2024. Negli ultimi anni, però, ha trovato il tempo di
dedicarsi anche scrivere romanzi gialli
storici e investigativi. Le radici
storiche delle valli trentine, apparentemente serene, fanno da scenario a
delitti antichi, nei suoi due gialli storici:
2020 Romanzo: "Delitti a Castelcampo - Editore Reverdito, Trento.
2023 Romanzo: “Delitti nel
monastero di arco”- Editore Reverdito,
Trento. La storia italiana riemerge nel libro:
2023 Romanzo giallo non giallo "IL TESTAMENTO DEL CONTE – “La stirpe dei Marano", ideato e
firmato con Franco Marani, Amazon. La sua città, Milano, fa da s fondo alle
vicende giallo- rosa delle sue due giovani investigatrici, nella serie: 2023
Romanzo: "RAPINA DI NATALE - Le indagini di Laura e Marina episodio
1.", Amazon. 2024 Romanzo: “RICATTO & RISCATTO - Le indagini di Laura e Marina episodio 2." Amazon.