Visualizzazione post con etichetta Thriller legale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Thriller legale. Mostra tutti i post

martedì 22 agosto 2023

Bruno Vitiello - I Delitti dell’Anatomista

Bruno Vitiello
I Delitti dell’Anatomista

Recensione - Opinione di
 
Mi trovi anche su
 
Mugnano di Napoli (Na) – 08 luglio 2023
 
Notevole! Veramente notevole questo thriller storico. Come notevole è il curriculum accademico dell’autore Bruno Vitiello. Il romanzo è ambientato in pieno Rinascimento precisamente nel 1505 e quindi possiamo affermare che i protagonisti assoluti del romanzo hanno rispettivamente:
Leonardo da Vinci 53 anni, e per l’epoca possiamo dire che si stava già avviando verso la terza età; morirà a 67 anni nel 1519.  Niccolò Macchiavelli ha 36 anni; segretario della seconda cancelleria della Repubblica Fiorentina dal 1498 al 1512.  Michelangelo Buonarroti ha 30 anni e morirà alla veneranda età di 89 anni. Girolamo Fracastoro, infine, di anni ne ha 27, giovane promettente medico.
Ho ritenuto opportuno sottolineare l’età di questi pilastri della storia italiana per un motivo bene preciso. Loro stessi, come attori protagonisti sono il fulcro della vicenda. La caratterizzazione che l’autore ha dato loro nel racconto, infatti, è davvero originale, piacevole, aspettata ed inaspettata allo stesso tempo!
Iniziamo con il capo Niccolò Machiavelli: nel romanzo chiamato spesso “il Machia”.  È una vera serpe, un politico con i fiocchi e controfiocchi. Un diplomatico a tutto tondo, nonostante i suoi 30 anni di età; navigato, intelligente, brillante e come direbbe Nick Fury, (personaggio immaginario dei fumetti statunitensi pubblicati da Marvel Comics, creato da Stan Lee e Jack Kirby, capo dello S.H.I.E.L.D. negli Avengers) – i suoi segreti hanno segreti – infatti, le mosse di Macchiavelli, sono dei segreti nei segreti; le sue mosse non sono mai comprensibili del tutto e mai note completamente. È proprio come lo si immagina: un viscido calcolatore, ma di parola, e per sempre uno scrittore, filosofo, storico, drammaturgo di fama indiscussa.
Abbiamo, poi, l’uomo più famoso del mondo Leonardo da Vinci: presentato ai lettori per ciò che è: grande e rispettato. Ma anche un tantino arrogante, presuntuoso e molto vanitoso. La sua supponenza è piacevolmente irritante per il lettore. Sappiate solo che osservando gli schizzi di sangue su una parete Leonardo riesce a scagionare un uomo dall’accusa di omicidio. Meglio della balistica moderna. Tutto, in questo Leonardo da Vinci, di Bruno Vitiello, è sontuoso: l’abbigliamento, la casa, i modi, e suoi amatissimi cavalli. Perché Leonardo sa di essere il grande Leonardo da Vinci ovvero uno scienziato, inventore e artista, filosofo; architetto, pittore, disegnatore, scultore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista. Devo aggiungere altro?
Analizzando gli attori/protagonisti de’ – I Delitti dell’Anatomista -  in ordine di età, punto gli occhi, ora, su Michelangelo Buonarroti: nel romanzo è giovane ed affermato. Già ha messo mano al - David (1501-1504) -  e alla - Pietà (databile tra il 1497 e il 1499)  - .  È talentuoso, ed è anche lui, come Leonardo, consapevole del proprio talento. È un Michelangelo molto empatico ed emotivo, si pone tanti interrogativi ed è dubbioso su tutto e tutti. Lui è stato: un pittore, scultore, architetto e poeta italiano. Ho notato, nel romanzo, che questo Michelangelo vive una certa “sudditanza psicologica”, anche forse per l’età, verso il geniale Leonardo da Vinci. Michelangelo “accusa molto” (se la prende) quando viene preso in giro da Leonardo sul lavoro di scultore e sulla sua personale non bellezza fisica.
Ed infine, forse, il personaggio meno noto ai più; il medico Girolamo Fracastoro: lui è il più giovane di tutti. Nella storia narrata il suo ruolo di medico non è richiesto per curare i feriti o gli ammalati ma le sue funzioni sono quelle di un moderno medico legale, alla CSI, per intenderci. Pensate che dalle larve in crescita in un corpo umano in decomposizione, riesce a stabilire, con una discreta precisione, dove è stato ammazzato il soggetto e anche quando. La sperimentazione scientifica, l’osservazione, la prova sono, per Girolamo Fracastoro,  il pane quotidiano e anche durante le indagini non si sottrae all’apprendimento e all’osservazione. Lo conosciamo perché è stato un umanista italiano che si  occupò di medicina, filosofia, astronomia, letteratura, geografia e botanica; ma soprattutto perché è considerato il padre della moderna patologia. La levatura di codesti personaggi e il loro modus operandi, pertanto, attira l’attenzione del lettore al pari del thriller in sé!
La storia, il giallo in sé, è scorrevole ed equilibrata, non si riesce a comprendere prima della fine il movente e chi possa essere l’assassino ma la suspense rimane intatta, questo però fa passare il romanzo da un giallo storico ad un vero e proprio thriller storico-legale. La scrittura è scorrevole e per nulla tediosa ed ho notato che l’autore è stato molto prolisso, nel senso delicato del termine, nel descrivere la sala torture e tutti i suoi strumenti; forse voleva far spaventare anche il lettore; ed ha fatto notare spesso e volentieri, anche quanto, in  quel periodo storico, fosse molto disprezzata e condannata la pederastia e la sodomia; e non sono passate inosservate, su questo argomento, le occhiatacce di Macchiavelli a Leonardo, il tutto considerando anche lo spettro dell’inquisizione. Ho trovato piacevoli e deliziosi, anche, i continui riferimenti che l’autore fa, attraverso le osservazioni di Michelangelo Buonarroti, sull’opera di Dante Alighieri
– La Divina Commedia – in particolare della prima cantica, l’Inferno. Di sicuro, però, nell’opera di Bruno Vitiello, ci saranno ancora tanti rifermenti particolari a personaggi, opere e luoghi che lascio al lettore la gioia di scoprire.
A proposito di luoghi, l’ambientazione in Firenze, nell’epoca rinascimentale, è sublime e descritta in maniera accurata. È la nostra Italia ed è Firenze, si può solo godere di cotanta bellezza! E di tanta bellezza e piacevolezza gode questo romanzo di cui consiglio la lettura!  Luigia Chianese
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 3 Libri. 📕📗📘🕮🕮
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
Un’ombra oscura aleggia sulle notti fiorentine, un’ombra che mette paura e tinge la città di rosso sangue.
Molte sono le vittime che vengono uccise e anatomizzate con rigore scientifico: chi sarà il responsabile di questi delitti feroci? Chi si nasconde dietro l'anatomista?

Niccolò Machiavelli, incaricato di far luce su questo mistero, chiede a Michelangelo Buonarroti, Leonardo da Vinci e Girolamo Fracastoro di indagare negli ambienti dell’arte e della medicina. E se il colpevole fosse proprio uno di loro?

Bruno Vitiello ci trascina nei meandri oscuri del Rinascimento con un giallo a tinte forti, “I Delitti dell’Anatomista”.

Note Storiche
Ripresa da internet e/o dai libri di scuola:
Codesti quattro uomini illustri, del rinascimento italiano, sono tutti nati tra il 1452 e 1478 e morti tra il 1519 e 1564 e sono in ordine di età:

Leonardo da Vinci: di ser Piero, nato a Anchiano il 15 aprile 1452 e morto a Amboise il 2 maggio 1519. È stato uno scienziato, inventore e artista italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, disegnatore, scultore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
 
Niccolò di Bernardo dei Machiavellinoto semplicemente come Niccolò Machiavelli  è nato in Firenze il 3 maggio 1469 ed è morto in Firenze il 21 giugno 1527. È stato uno scrittore, filosofo, storico, drammaturgo, politico e diplomatico italiano, segretario della seconda cancelleria della Repubblica Fiorentina dal 1498 al 1512.
 
Michelangelo Buonarroti;  noto semplicemente come Michelangelo  nato a Caprese il 6 marzo 1475  e morto a Roma, 18 febbraio 1564; è stato un pittore, scultore, architetto e poeta italiano. Fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
 
Girolamo Fracastoro:  nato a Verona nel 1478  e morto a Incaffi nel 1553; è stato un umanista italiano. Si occupò di medicina, filosofia, astronomia, letteratura, geografia e botanica. Viene considerato il fondatore della moderna patologia, precursore di Koch e Pasteur, il suo nome è legato allo studio di malattie quali sifilide e rabbia.
 
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, (1450 circa) fino alla fine del sedicesimo secolo; (1599 circa).

L'Umanesimo fu un fenomeno culturale che prese vita in Italia negli ultimi anni del XIV secolo (1300) e che si sviluppò in Europa nel Quattrocento.

TRAMA
I Delitti dell’Anatomista
Bruno Vitiello
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Firenze, 1505. Alcuni misteriosi delitti insanguinano le strade della città: le vittime non vengono solo uccise, ma anche anatomizzate secondo i più scrupolosi dettami della scienza. Niccolò Machiavelli, capo della Seconda Cancelleria, riceve l’incarico di assicurare rapidamente alla giustizia l’autore degli efferati omicidi, costringendo Michelangelo Buonarroti, Leonardo da Vinci e Girolamo Fracastoro a indagare negli ambienti dell’arte e della medicina. Sarebbe facile trovare un colpevole a tutti i costi nel sottobosco di ladri, meretrici e zingare dei bassifondi fiorentini, ma solo un medico o un artista dall’anima malata può aver compiuto uno scempio simile. E se il folle e spietato anatomista fosse proprio uno di loro tre? Mentre gli improvvisati detective s’impegnano a superare le reciproche diffidenze per catturare l’assassino, un mostro cerca vendetta. Sullo sfondo di una Firenze in pieno subbuglio, tra feste di carnevale e rivolte di piazza, ha inizio una frenetica caccia all’uomo. Un giallo a tinte forti con una trama a prova di bomba, che ci porta all’interno delle menti dei veri protagonisti del Rinascimento grazie a una ricostruzione storica magistrale.
 
Editore ‏ : ‎ Giunti Editore
Pubblicazione Giunti : 15 febbraio 2023
Prima Edizione : Collana Cocktail n. 7,  Edizioni Della Vigna, Arese 2010.
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Copertina flessibile ‏ : ‎ 360 pagine
ISBN-10 ‏ : ‎ 8809967607
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8809967601

 
CENNI SULLA VITA di:
Bruno Vitiello
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Nel 1990 si è laureato in lettere moderne presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Ateneo Federico II di Napoli, dove ha svolto per tre anni l'attività di assistente alla cattedra di storia del Rinascimento, conseguendo nel 1994 il dottorato di ricerca in storia moderna con uno studio sulla scienza anatomica di Michelangelo. È un appassionato lettore e prolifico autore all'interno del genere fantascientifico. Ha esordito professionalmente come scrittore nel 1989 con il racconto La linea gialla, pubblicato sulla rivista Futuro Europa edita dalla Perseo Libri di Bologna (una delle maggiori case editrici specializzate nel settore in Italia). Bruno Vitiello si dedica da molti anni all'attività di narratore, critico e saggista nel campo della science-fiction (narrativa scientifica), genere letterario nato negli U.S.A. negli anni '20 del Novecento e diffusosi anche in Italia, dai primi anni '50, con il nome di fantascienza coniato per l'occasione da Giorgio Monicelli, primo curatore editoriale della rivista Urania della Mondadori, ancora oggi la principale pubblicazione specializzata italiana nel settore. Dopo aver esordito con un racconto sulla rivista Futuro Europa nel 1989, Bruno Vitiello ha continuato a pubblicare narrativa fantascientifica su diverse testate specializzate, sia in Italia che all'estero. Bruno Vitiello ha numerose pubblicazioni al suo attivo e svariate traduzioni all'estero; suoi romanzi e racconti sono apparsi in Francia, Spagna, Stati Uniti d'America e su riviste internazionali in lingua inglese e tedesca. L'autore ha all'attivo anche due romanzi, La venere nera ( tradotto anche in inglese e francese ) e Progetto Michelangelo, entrambi pubblicati con discreto successo di pubblico e di critica. Per molti anni ha insegnato presso il liceo statale Alessandro Manzoni di Latina, ma dal 2014 è professeur détaché di italiano e latino nella Scuola Europea di Bruxelles I.
 
CONSIGLIATI da


*******************
#Blog #LibriEOpinioni
#LuigiaBooksBlogger
#Recensioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
#lamialettura #libridaleggere
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB - TIKTOK
#BrunoVitiello #IDelittidellAnatomista
#GiuntiEditore #Giallo #GialloStorico
#Mistero #Storico
#Thriller #ThrillerLegale #ThrillerStorico
********************
 
 

domenica 16 luglio 2023

Matteo Di Gennaro e Michele Tagliavini - Bornisa

Matteo Di Gennaro 
Michele Tagliavini
Bornisa

Mugnano di Napoli (Na) – 26 maggio 2023
 
Bornisa! Con questo Thriller Legale/Giallo Storico, Matteo Di Gennaro e Michele Tagliavini ci fanno tornare indietro nel tempo, precisamente dalla primavera del 1874 all’agosto del 1911, in Parma; in un periodo di malcontento popolare dopo l'Unita d'Italia, 17 marzo 1861; e ciò che soddisfa il lettore, dopo la lettura del testo, è la consapevolezza che il tutto è ben ambientato; dai luoghi ai personaggi, persino gli oggetti e i beni di uso comune sono tipici dell’epoca, il tutto è molto attendibile. Non a caso a fine libro vengono riportate le fonti:
- Gazzetta di Parma – Bollettino Straordinario – Processo per l’assassinio del Cav. Gaspare Bolla – 1875
- Gli Articoli di vari quotidiani dal 1874 al 1875; e per finire:
- Relazione del dibattimento nella causa contro Pietro Cavalli detto Bornisa ed altri sette coaccusati dell’assassinio del cav. Gaspare Bolla – Supplemento al giornale -  Il Presente -  (Premiato Stabilimento Tipografico Ditta Pietro Grazioli) ed. 1911.
In questo romanzo si narra, principalmente, della costruzione di un processo e del processo stesso che porta ad un epilogo davvero inaspettato per tanti uomini e indirettamente su donne e figli!
I “battibecchi e le frecciatine” tra il Pubblico Ministero Sismonda e la  Difesa dall'Avvocato Priario sono eccezionali nella loro struttura. Attacco e difesa, difesa e attacco; sono come sciabolate. Nessuno cede, ogni attore sprigiona la propria potenza con le parole e con i fatti, con la legalità e con la menzogna. Ogni lettore si divertirà tantissimo a leggere questo romanzo, volando tra gerghi forbiti, tipici degli uomini di cultura, e parlate popolari, quelle del volgo; ed il tutto si tiene in piedi in un equilibrio realistico e perfetto che perdurerà per l’intera narrazione. Da pagina 34:
<< “Non parlate così difficile Consigliere,
noi siamo persone semplici e non capiamo di queste cose…
non chiediamo molto, solo di poter mangiare.”>>.
Adiamo sul concreto, però: - Una Vita per un Ideale – ecco cosa succede in questo romanzo. Tra le righe di un processo farsa e i malcelati desideri di potere e controllo dei più ricchi sul popolo, si gioca con la vita degli uomini, in particolare con la vita del calzolaio Bornisa, ovvero Cavalli Pietro ex Garibaldino. – Una Vita per un Ideale – sembra romantico e infatti cosa sarebbe la vita senza ideali? Che questi, però, abbiano un prezzo è cosa nota; ma la differenza sta nel perseguirli, accettarli e viverli oppure nel doverli subire.
Questo il tema tra e righe: - Chi Subisce Cosa e Perché -. Questo romanzo fa riflettere su quanto sia cara a noi la Libertà, la Verità e la Giustizia; ma quanto sia troppo facile manipolarla a uso e consumo dei più potenti. In - Bornisa - tali potenti, in questo caso squallidi arrivisti, sono incarnati addirittura da chi la Giustizia la dovrebbe esercitare e rappresentare invece ci troviamo di fronte all’infame Presidente della Corte, il Cavalier Scacchetti, sfacciatamente non neutrale, e il viscido Ispettore di P.S. Alberto Montagnini, responsabile per le indagini sulla morte di Gaspare Bolla, Consigliere del Questore di Parma, poco amato dal popolo per i suoi modi sbrigativi nei confronti del popolo stesso. Il loro “giocare sporco” costa la vita e la libertà a uomini semplici e perbene; popolani che hanno come scopo solo d’essere dei buoni cittadini e di voler sfamare le loro famiglie.
Da notare un personaggio fuori dal coro. Vi è chi è incudine e chi martello e poi vi è lei: Gemma. Fuori dal tempo, distante dalle vicende che accadono intorno a lei pur trovandosi nel pieno occhio del ciclone. Per questa donna, l’ingenua governante Gemma, esiste solo il suo amore e la sua passione per l’arrogante Ispettore Montagnini. Un amore non nascosto ma manifestato con mille attenzioni e premure quasi ad arrivare al comico e grottesco; un personaggio sia irritante che divertente!
Il romanzo, anche grazie a questi personaggi, diventa a tratti leggero se pur nella tragicità dei fatti raccontati.
Da tener presente che i due autori ci fanno notare che pur essedo, tale racconto, ispirato a un fatto realmente accaduto, personaggi ed eventi, sono stati alterati ai fini drammatici della storia.
Il finale ci lascia basiti e sconvolti ma con la consapevolezza che anche tutto questo fa parte della storia di noi Italiani. Per questo non si può non ringraziare gli autori Matteo Di Gennaro e Michele Tagliavini per grande lavoro di ricerca svolto e per averlo romanzato per noi lettori. Consiglio questa lettura! Luigia Chianese
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 2 e mezzo virante al 3 Libri. 📕📗📚📖🕮
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #Blog #LibriEOpinioni

TRAMA
- Bornisa  -
Matteo Di Gennaro e Michele Tagliavini
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
5 giugno 1874. La vita di Cavalli Pietro, detto "Bornisa", e improvvisamente travolta dall'accusa di omicidio. Il Consigliere del Questore di Parma, Gaspare Bolla, viene trovato morto sul selciato della strada, a pochi metri da casa colpito da uno stiletto (coltello a lama lunga e affilata). Le indagini frettolose porteranno al calvario del protagonista che verrà sottoposto a un incalzante e aggressivo giudizio processuale. Nella Parma ottocentesca, infuocata dal malcontento popolare per l'Unita d'Italia, si consuma un processo avvincente: il Pubblico Ministero Sismonda e il Collegio della Difesa, capitanato dall'Avvocato Priario, si scontrano in un confronto senza esclusione di colpi. Tra società segrete e complotti si gioca tra l'arroganza del benessere e la disperazione della miseria. In questo thriller storico, niente è come sembra: i continui colpi di scena mettono a nudo, una realtà sociale alla deriva. Chi vincerà la partita della vita?
 
Editore: ‎ Tozzuolo (30 marzo 2023)
Lingua: ‎ Italiano
Copertina flessibile: ‎ 240 pagine - Dimensioni: ‎ 14.8 x 1.2 x 21 cm
ISBN-13: ‎ 979-1280114884 - ASIN: ‎ B0C2XJC7JG
 
CENNI SULLA VITA di:
Matteo Di Gennaro e Michele Tagliavini
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
MATTEO DI GENNARO: 
Matteo Di Gennaro nato a Parma il 23 Giugno 1968. La vita mi ha portato a visitare molti posti, Corsica, Giamaica, Cuba, la nostra splendida Italia nelle città di Milano, Torino, Roma, Pistoia, Firenze. Negli ultimi dieci anni ho vissuto a Bardi, un tranquillo paese delle montagne parmensi sorvegliato dall’imponente Castello dei Landi, per ritornare poi a Parma, la mia casa. Diplomato. Master in Psicologia e Neuro psichiatria Infantile. Scrittore/Ghostwriter.
Le esperienze vissute nel corso degli anni insieme ai molteplici libri letti avidamente hanno formato non poco la mia mente, orientandola a scoprire verità alternative che nella maggior parte dei casi si sono rivelate vere e proprie maestre di vita. Da sempre scrivere è la mia più grande passione, ora, è divenuta la mia professione. 
Nel 2006 ho pubblicato con la Casa Editrice Battei “Frammenti di Vita”, una raccolta di poesie tutt’ora disponibile su Amazon, edita dalla Casa Editrice Battei di Parma. 
Dopo tredici anni dedicati allo studio delle filosofie orientali e alla meditazione riprende con vigore la scrittura mettendovi anima e corpo. “La Casa Malata”, racconto esoterico che mette a nudo l’eterno conflitto interiore dell’uomo, segna un ritorno in grande stile, dal settembre 2023 disponibile anche in lingua inglese e spagnala. 
“Uno Strano Amico” è una straordinaria storia d’amicizia dentro la quale prendono vita suggestive riflessioni sulla vera essenza dell’Uomo. Pubblicato in Self Publishing il 06 maggio 2020 ma ora non è più in commercio perché verrà rielaborato e sarà pubblicato in giugno 2023 con il titolo di “Ovidio”.
Il romanzo "Angeli Caduti" (25 gennaio 2023) è un thriller coraggioso, che cerca di dare voce a chi non ne ha: tra Italia, Colombia e Cuba un susseguirsi di avvenimenti che destabilizzeranno il lettore avvolgendolo in un turbinio di emozioni. Ache questo romanzo dal settembre 2023 è disponibile anche in Spagnolo e Inglese. 

MICHELE TAGLIAVINI: Laureato in economia, da sempre tifoso del Parma è fondatore dell’agenzia pubblicitaria Makia, del marchio di abbigliamento About e del sito parma1913.com. 
Ha voluto portare a Parma l’ambito statistico storico sulla squadra mettendo alla luce tutti i dati dalla fondazione, è co-autore dei libri pubblicati “almanacco Parma 100” e “la maglia nel cuore” vol.1 e vol.2.
 

CONSIGLIATI da

Dall'Etichetta del Blog:

#Blog #LibriEOpinioni
#LuigiaBooksBlogger
#Recensioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
#lamialettura #libridaleggere
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB - TIKTOK
#MatteoDiGennaro @MatteoDiGennaro
@LupoSolitario @LEremita
#AngeliCaduti #FallenAngels #ÀngelsCaìdos
#LaCasaMalata #TheSickHouse #LaCasaDelInfierno
#Bornisa #MicheleTagliavini @MicheleTagliavini
#Ovidio #UnoStranoAmico
#Amazon @Amazon #BookTrailer
#DarkFantasy #Fantasy #FiabeFavole #Horror  
#Giallo #GialloStorico #Leggende #Leggi #Letteratura
#MitologiaeMiti #Mistero
#Narrativa #NarrativaModernaeContemporanea
#Romanzo #Saga #Storico #Suspense
#Thriller #ThrillerLegale
*************************
 

 

lunedì 1 maggio 2023

Alafair Burke - Se mi Troverai

Alafair Burke
Se mi Troverai
 

Mugnano di Napoli – 17 febbraio 2023
 
Cinque, sono ben cinque i romanzi in cui ritroviamo Ellie Hatcher; detective, da 5 anni, del dipartimento di polizia di New York (NYPD). L’abbiamo vista crescere, maturare, risolvere casi e avvicinarsi il più possibile a comprendere ed accettare l’insolita morte del padre; quest’ultima archiviata dalla polizia come suicidio. L’abbiamo vista riavvicinarsi al fratello Jess, musicista squattrinato, e l’abbiamo vista costruirsi una relazione amorosa stabile con Max, assistente procuratore distrettuale. In quest’ultimo romanzo, invece, Ellie si ritroverà co-protagonista, perché avremo un trio tutto al femminile, in cui lei, finalmente, riuscirà a scoprire chi e perché ha portato alla morte il suo adorato padre ed il ruolo dello - Lo Strangolatore di College Hill, William Summer -  
I personaggi di punta in - Se mi Troverai -  sono due: Hope Miller (Tara King detta Woodstock), capelli lunghi, bionda e soprattutto priva di memoria da più di 15 anni a causa di un brutto incidente su un’auto rubata; e la sua amica, colei che l’ha raccolta, quasi morente, dal ciglio della strada dopo l’incidente, Lindsay Kelly, 36 anni, capelli lunghi castani, occhioni azzurri, brillante avvocato e figlia dell’ex capo della polizia di Hopewell, dove vivranno le due ragazze.
I filoni della storia sono due e s’intrecciano meravigliosamente ed è questa la grande abilità della scrittrice.
Ritroviamo un filone che interessa agli affezionati lettori di Burke, ovvero trovare un’appagante soluzione alla storia di Ellie; e l’altro filone, nuovo, quello delle vicende di Hope Miller e della sua amica/sorella Lindsay Kelly. Il libro può tranquillamente essere letto a sé stante, conoscere la storia di Ellie è un in più, quindi si può stare sereni su questo punto.
Devo dare merito alle grandi doti di Alafair Burke, non solo per l’elaborazione del thriller psicologico-legale, ma della sua ottima capacità di saper coniugare più argomenti, tutti molto complessi quali le pluri vicende giudiziarie, interconnesse tra loro a distanza di anni, e una insolita forma di amnesia, conosciuta con il nome di fuga dissociativa. Tenere tutto sullo stesso piano, ovvero i due tagli argomentativi, le varie location, e i trasporti temporali degli avvenimenti, non deve essere stato semplice ma è successo, ci è riuscita magistralmente. Ci ritroviamo tra le mani, infatti, un lavoro fluido e semplice da seguire, dei profili discretamente curati senza eccedere, personaggi di spessore e soprattutto vari colpi di scena ricchi di suspense che riusciranno a tenere i lettori incollati alle pagine. Amore, amicizia, memoria, determinazione, pentimento e appagamento sono i punti di forza di questo sorprendente racconto. #LuigiaChianese
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, 
questo testo, merita un 4 Libri.
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger 
#Blog #LibriEOpinioni
 

- Alafair Burke torna con Ellie Hatcher, una delle sue protagoniste più amate, 
e ci regala un formidabile trio di donne in cerca della verità.
 
 
Alafair Burke torna con una delle sue protagoniste più̀ amate, Ellie Hatcher, 
e ci regala un thriller che parla d’identità̀, di memoria e della forza dell’amicizia.

- MICHAEL CONNELLY: "Ellie Hatcher è il tipo di poliziotta che piace a me: 
e qui dimostra ancora una volta di essere tra i migliori detective della narrativa contemporanea." 
 

 
TRAMA
Se mi Troverai  di Alafair Burke
Ripresa da internet e/o  dalla 4° di copertina:
Si fa chiamare Hope Miller, ma non ha idea di chi sia in realtà. È successo tutto quindici anni fa. Un incidente d'auto. Il trauma cranico che le ha fatto perdere la memoria. Anni di vita cancellati. Trovata senza documenti, e soprattutto senza ricordi, Hope ha dovuto iniziare da capo: nuovo nome, nuova città, nuova vita. Senza mai smettere di chiedersi che cosa si stesse lasciando alle spalle... o da cosa stesse scappando. Non ce l'avrebbe fatta, però, a ricominciare senza Lindsay. Lindsay Kelly, avvocato, è la persona che l'ha soccorsa dopo l'incidente: per Hope un angelo custode, l'unica certezza in un mondo che aveva smesso di esserle amico.
Ma adesso Hope ha deciso: è arrivato il momento di vivere la sua nuova vita da sola. Si trasferisce agli Hamptons. Ha trovato un lavoro, sembra, una sistemazione, è pronta. Ma quando, poco dopo, smette di rispondere al telefono e di dare sue notizie, Lindsay capisce che qualcosa non quadra. Ben presto, Hope diventa introvabile; l'unica traccia che sembra essersi lasciata indietro è una goccia di sangue...
E quella goccia di sangue, grazie all'analisi del DNA, riporta Lindsay a qualcosa che risale a molti anni prima: il caso terribile dello strangolatore di College Hill, che sembrava chiuso ormai da tempo. E quando si parla di quello spietato serial killer c’è una sola persona che può aiutarla: si chiama Ellie Hatcher e lo strangolatore di College Hill le ha rovinato la vita. E forse, adesso, grazie a Hope, per Ellie è arrivato il momento di mettere la parola fine a quella storia.
 
Autrice: Alafair Burke Editore ‏
Edizione: ‎ Piemme (26 giugno 2022)
Lingua: ‎ Italiano con Traduzione in italiano a cura di: Rachele Salerno
Copertina rigida: ‎ 303 pagine
Dimensioni: ‎ 15.5 x 3.1 x 24 cm
ISBN-10: ‎ 8856675005 - ISBN-13: ‎ 978-8856675009
                                        Thriller Thriller legale Thriller Psicologico
 
CENNI SULLA VITA di:
Alafair Burke
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
È l’ autrice bestseller del new York Times di due serie di romanzi polizieschi: una con il detective Ellie Hatcher di New York, l’ altro, Portland, Oregon Procuratore Samantha Kincaid. I suoi libri sono stati tradotti in più di una dozzina di lingue.
Nata nell'ottobre 1969  è  una scrittrice americana, professoressa di giurisprudenza e commentatore legale. Burke è nata a Fort Lauderdale, in Florida , e cresciuta principalmente a Wichita, nel Kansas, dove sua madre, Pearl Pai Chu,  era una bibliotecaria scolastica e suo padre, il compagno di romanzi gialli James Lee Burke,  era un professore di Inglese.  
Traccia la sua passione per il crimine nella caccia al serial killer noto come BTK , attivo a Wichita negli anni '70. Burke ha conseguito il Bachelor of Arts in Psychology presso il Reed College , a Portland, in Oregon , completando la Tesi Senior "Gli effetti dell'emozione sulla memoria: restringimento spaziale dell'attenzione".  Andò alla Stanford Law School in California, diplomandosi come membro di Order of the Coif. Dopo la scuola di legge, ha prestato servizio come segretaria giudiziaria a Betty Binns Fletcher della Corte d'appello degli Stati Uniti per il Nono Circuito e poi come Procuratore Distrettuale  della Contea di Multnomah a Portland, dove ha perseguito i reati di violenza domestica e ha prestato servizio come precursore consulente del dipartimento di polizia. Attualmente vive a New York ed è professoressa di giurisprudenza presso la Scuola di diritto della Hofstra University .  Ha fatto parte del consiglio di amministrazione dei Mystery Writers of America e come presidente del suo capitolo di New York.  Nel 2017 è stata eletta membro dell'American Law Institute . Nel 2014, l'editore Simon & Schuster ha annunciato che Mary Higgins Clark e Burke stavano collaborando alla serie Under Suspicion , con un intrepido giornalista televisivo che reinventa i casi di freddo.  Nel 2017, Burke è stata nominata per un Edgar Award come miglior romanzo per il suo libro, The Ex .
 
 Consigliati da

Dall' Etichetta del Blog:
 
 
Mi trovi anche su

************************

#Blog #LibriEOpinioni

#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger

#Recensioni #LuigiaChianese

#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,

#lamialettura #libridaleggere

Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni

Mi trovi anche su FB - TIKTOK

  INSTAGRAM - TWITTER  

#AlafairBurke #SeMiTroverai
#DallaParteSbagliata #LaCittàDelTerrore
#LaRagazzaCheHaiSposato #LaRagazzaDelParco
#LultimaVoltaCheTihoVista #NonDireUnaBugia
#SorelleSbagliate #UnaPerfettaSconosciuta 
#Giallo #Mistero #NarrativaGiuridica
#Poliziesco #Suspence 
#Thriller #ThrillerLegale #ThrillerPsicologico
************************

Iscriviti come Lettore Fisso


Post più popolari degli ultimi 7 giorni!

POST SCELTO DA LUIGIA

Stephen King - Fairy Tale

Stephen King Fairy Tale Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Review Blogger Blog Libri e Opinioni FB Libri E Opinioni Twitter Libr...