Visualizzazione post con etichetta Thriller Psicologico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Thriller Psicologico. Mostra tutti i post

lunedì 30 ottobre 2023

Martin Österdahl - La Cena

Martin Österdahl
La Cena

Recensione - Opinione di
 
Mi trovi anche su
 
Mugnano di Napoli (Na) – 21 settembre 2023
 
Il più, del libro, è stato prevedibile e scontato ed il finale orribile, direi sciocco. Tutto il libro è sempliciotto! Faccio, però, un passo di lato per spiegarmi.
L’autore Martin Österdahl è Svedese, ha studiato in Russia e ama la Russia, fin qui nulla di strano; anzi è fantastico immergersi in altre culture e altri modi di vivere ma, forse, tutto, in questo lavoro è stato troppo sopra le righe. Per capirci, è rientrato tutto nel cliché:  “su a nord”  - sono distanti, freddi e poco socievoli? - Direi di Si! Se teniamo in considerazione questo libro.
I sette personaggi del libro sono decisamente strani. Non so se le persone, realmente, in Svezia si comportino a cena, a lavoro e nella vita, nel modo in cui si comportano i personaggi di questo libro; ma diciamolo pure: ad educazione, nel libro, stanno messi, tutti, nessuno escluso, male, ma proprio male.
Questo giudizio così forte, forse, nasce dal fatto che sono Italiana e ancor di più Partenopea e che determinati rapporti sociali e atteggiamenti verso gli altri, “verso gli ospiti” nel caso del libro, sono la base del vivere civile e dello stare insieme. Il dare importanza e priorità a certe cose, rispetto ad altre, è necessario nella vita di tutti i giorni, qui, invece, è tutto sottosopra, senza motivo.
Ad esempio: a lavoro, non te ne strafreghi se dal tuo magazzino, dove solo tu e il tuo collega avete le chiavi, hanno rubato dei super narcotici potentissimi, e te ne vai a casa, lasciando a terzi il confronto con la polizia, soprattutto se il responsabile della struttura sei tu. In questo libro si! Si lasciano addirittura i pazienti della clinica, prossimi alla morte, senza i medicinali essenziali per contrastare i dolori, e si va via, senza sapere se nella notte del 31 dicembre, in Svezia con la neve ovunque, questi medicinali verranno rimpiazzati e quando. Il comportamento, però, di ogni singolo personaggio mi ha lasciato basita, non si salva nessuno, o troppo invadenti o troppo distanti, non vi è misura. Mi chiedo, tutti psicopatici o grande licenza narrativa?
Amicizie che nascono, e si ritengono forti, sulla base di poche chiacchiere, per poi distruggersi in un niente, per divergenze di opinioni su un argomento.
Traumi esistenziali esasperati all’ennesima potenza e mal spiegati.
Sospetti su cose essenziali della vita, altamente sottovalutati, direi estremamente sottovalutati; come i dubbi sulla paternità dei propri figli.
Atteggiamenti verso gli altri al limite del ridico. Ma dai! Chi, invitato ad una cena per il 31 dicembre, se ne sta lì ad essere giudicato e insultato ripetutamente dai padroni di casa? Ma chi, padrone di casa, manda quasi a quel paese gli invitati e subito dopo si allontana dalla sua stessa dimora per poi farvi ritorno fingendo che nulla sia accaduto e ripetendo gli stessi schemi?
Sul serio gli Svedesi si comportano così? Non credo proprio, almeno spero!
Faccio presente che il libro è ambientato per una parte intorno all’anno 2001 e l’altra parte nel 2018, quindi siamo in un arco temporale quasi recente, modernissimo, non stiamo parlando di stili di vita dei secoli scorsi. Il racconto, infatti, si svolge su due piani temporali differenti ma le omissioni e/o le spiegazioni dell’autore, generano disarmonia tra i due piani temporali, una non affinità, inoltre, fanno intuire ogni cosa e, ripeto, il finale è decisamente assurdo o, mi viene il sospetto, che la polizia Svedese, quella del libro però, ha dei seri problemi d’investigazione! 
Nell’aletta di copertina vi è scritto:
<< Un romanzo dal ritmo martellante, 
che si legge in una sola notte.>>.
Penso, invece, che in una sola notte si decida di usare questo libro come zeppa sotto un mobile che cigola o come fermaporte! Sono arrivata in fondo a libro e ho pensato: << Soldi Buttati>>. (€16,90) Altamente sconsigliato.  
Luigia Chianese
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 1 Libro, ma giusto perché non ho previsto lo zero! 
📕📖📖📖📖 #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
Video Recensione di
Luigia Books Blogger 


TRAMA
La Cena
di Martin Österdahl
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Lillängen, notte del 31 dicembre. La neve fiocca lenta sulla città ancora addormentata dopo i festeggiamenti, quando la polizia si trova davanti uno spettacolo agghiacciante e inspiegabile: sul fondo della piscina vuota di un'isolata villetta, tra i frantumi del vetro di copertura, giacciono due corpi nudi, avvinghiati in una pozza di sangue. Solo poche ore prima, Lisa e Mikael Kjellvander sono immersi nei preparativi per la serata più attesa dell'anno. La figlia Ebba, diciassettenne, ha invitato il fidanzato Marlon, un ragazzo ombroso, sempre vestito di nero, appassionato di musica. Sarà l'occasione per i genitori di entrambi di conoscersi e per lei di vivere un momento magico: dopo la cena, andrà a una festa e finalmente farà l'amore con lui. Tutto deve essere perfetto. Ebba ha indossato un abito meraviglioso, la tavola è imbandita, i calici stanno per essere riempiti di vino. Mancano solo gli ospiti. Ma quando suona il campanello e Lisa e Mikael vanno ad aprire la porta, quelli che si ritrovano davanti non sono affatto due sconosciuti. In un crescendo scandito dal susseguirsi delle portate – dall'aperitivo al dolce – il loro oscuro passato comune tornerà a galla: uno stillicidio di rivelazioni che culminerà in un finale inaspettato.
 
Editore ‏ : ‎ Giunti Editore (30 agosto 2023)
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Traduttrice : Sara Rossini
Copertina flessibile ‏ : ‎ 348 pagine
ISBN-10 ‏ : ‎ 8809977939 - ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8809977938
 
CENNI SULLA VITA di:
Martin Österdahl
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Martin Österdahl Svedese, è scrittore televisivo e supervisore esecutivo dell’Eurovision Song Contest. La  Cena è il suo primo Thriller in Italia.
Ha studiato in Russia, studi dell'Europa orientale ed economia. Ha lavorato per vent'anni in produzioni televisive ed è stato contemporaneamente direttore dei programmi della televisione svedese. Il suo interesse per la Russia e la sua cultura è cresciuto all'inizio degli anni '80. Dopo aver studiato russo all’università e aver avuto più volte l’opportunità di andare oltre la cortina di ferro, ha deciso di trasferirsi lì e finire lì la sua tesi magistrale.
Gli anni Novanta furono un periodo molto emozionante per la Russia e il 1996, con le elezioni presidenziali, fu un anno particolarmente cruciale. Le Elezioni presidenziali in Russia del 1996 videro contrapposti il Presidente uscente Boris Nikolaevič El'cin e lo sfidante leader del Partito Comunista Gennadij Zjuganov e videro il trionfo del primo con il 54% dei voti validi, tuttavia ci furono forti critiche sia in Russia che all'estero sulla possibilità di frodi elettorali a favore del presidente uscente e dell'interferenza degli Stati Uniti a favore di quest'ultimo. Altro avvenimento importante del 1996 fu nell'agosto 1996 quando El'cin concordò il cessate il fuoco con i ribelli Ceceni. Vedere la storia in divenire ha ispirato Österdahl a scrivere il primo romanzo della serie Max Anger, Ask No Mercy. La serie è stata venduta in più di dieci territori e diventerà presto una serie TV importante.
 
CONSIGLIATI da
 
*******************
#Blog #LibriEOpinioni
#LuigiaBooksBlogger
#Recensioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
#lamialettura #libridaleggere
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB - TIKTOK
#MartinÖsterdahl  #LaCena
@GiuntiEditore Tradotto da @SaraRossini
#Mistero #NarrativaPsicologica  
#Suspense #ThrillerPsicologico
************************* 

lunedì 9 ottobre 2023

Gillian McAllister - Posto Sbagliato Momento Sbagliato

Gillian McAllister
Posto Sbagliato Momento Sbagliato

Recensione - Opinione di
 
Mi trovi anche su
 
Mugnano di Napoli (Na) – 16 agosto 2023
 
Posto Sbagliato Momento Sbagliato? No! Lettura sbagliata! Siamo chiari non è brutto, l’inizio è avvincente, cattura l’attenzione ed il finale è molto piacevole, ma è ciò che sta nel mezzo che ad un certo punto stanca, troppo lento, troppo lungo, veramente un tassello per volta, peggio di una telenovela argentina, la scrittrice avrebbe potuto continuare per molto ad andare indietro nel tempo.
I protagonisti principali sono tre, tutti appartenenti al medesimo nucleo familiare; la famiglia Brotherhood di cui fanno parte Todd, ragazzo diciottenne, è per lui che la madre si fa in 4/8/12/531/7230, il padre di Todd, il misterioso Kelly e lei la protagonista assoluta, la madre di Todd, Jennifer detta Jen.
Lei, per salvare il figlio, involontariamente, entra in un loop temporale, che però non la tiene ferma allo stesso istante a rivive la scena, il figlio che diventa un assassino, ma la porta indietro nel tempo. Lei all’inizio non comprende il perché succeda ciò e cerca aiuto, poi capisce che per risolvere la situazione deve arrivare alla fonte, all’inizio di tutto. In questo suo percorso di ritorno alle origini, ci si annoia! L’unica costante nel romanzo è la continua autocritica che Jen fa a se stessa come madre. Perennemente ipersensibile al giudizio altrui, si sente continuamente inadeguata e banale ma soprattutto crede di essere un pessimo genitore, per poi arrivare a capire che la colpa non è sua.
Solo due volte ho sorriso leggendo questo libro, la prima volta a pagina 97 dove l’avvocata Jen parlando con l’avvocato Rakesh dice: 
<< Oh, stiamo negoziando?>>. - <<Sempre>>. 
È la battuta di Al Pacino in The Devil's Advocate, 1997; la seconda volta è stato a pagina 353: 
<<… mi ha fatto un’offerta che non ho potuto rifiutare.>>. 
Battuta di Marlon Brando nel “Il Padrino”, 1972. A parte le battute iconiche, il libro è tedioso! Può sembrare originale scrivere un libro per prevenire o capire il perché di un omicidio andando indietro nel tempo, ma il modus operandi dell’autrice è troppo fiacco e soporifero. Questa “Forza Isterica” che riesce a rompere lo spazio-tempo per Amore è gestita veramente male; si poteva fare di meglio. 
Non consiglio ma neppure mi sento di sconsigliare questa lettura! Luigia Chianese
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 1 Libro. 📕🕮🕮🕮🕮 #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
NOTE
«Questo romanzo è perfezione, ogni parola, ogni momento. 
Un capolavoro. Uno dei migliori libri che io abbia mai letto».
Lisa Jewell

«Questo sarà il vostro giallo dell’anno. Un thriller avvincente che gioca con ogni aspettativa. Una lettura assolutamente affascinante!».
Janice Hallett

«Non trovavo un incipit tanto intrigante da parecchio tempo, e la storia che segue è decisamente all’altezza! Questa sì che è bravura nello scrivere romanzi».
Ian Rankin

«Audace, ingegnoso, esilarante, ricco di colpi di scena. Una narratrice virtuosa. Immergetevi! È il posto giusto e il momento giusto».
A.J. Finn
 
***********************
Di Lisa Jewell
Su questo Blog - Libri e Opinioni - troverete La mia Recensione, la Trama e Cenni sulla Vita dell’autrice di un suo libro
@LisaJewell  - La Famiglia del Piano di Sopra 
Editore Inglese: @ArrowBooks
Prima Pubblicazione in Inghilterra: 2019
Editore ‏per l’Italia: ‎@Neri Pozza
Prima Pubblicazione Italia: 22 luglio 2021
Traduzione Italiana: @AnnamariaBiavasco e @ValentinaGuani
Copertina flessibile‏: ‎ 336 pagine Dimensioni : ‎ 21.6 x 2.7 x 14.3 cm
Questo il link Clicca QUI - Luigia Books Blogger
*************************
TRAMA
Posto Sbagliato Momento Sbagliato
Gillian McAllister
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Si può impedire un omicidio che è già avvenuto? È appena scoccata la mezzanotte nei tranquilli sobborghi di Liverpool. Jen, affacciata alla finestra, sta aspettando che il figlio diciottenne torni a casa. Non ha rispettato il coprifuoco. A un certo punto ecco che il ragazzo compare, ma non è solo: si sta avvicinando a qualcuno, e ha qualcosa in mano. Impietrita, nel giro di pochi secondi Jen assiste a una scena che non si sarebbe mai immaginata: suo figlio accoltella un uomo. Non riesce a crederlo. Todd, un adolescente spiritoso e felice, ha appena ucciso uno sconosciuto, proprio lì, sulla strada di casa, sotto ai suoi occhi. Non sa chi sia. Non sa perché. Sa soltanto che il suo futuro è distrutto. Diverse ore più tardi, si addormenta sul divano, stremata. Ma quando si sveglia… è il giorno precedente. La scena da incubo a cui ha assistito non ha ancora avuto luogo. Questo strano viaggio a ritroso nel tempo comincia a ripetersi a ogni risveglio: è l’occasione, per Jen, di ripercorrere la loro vita familiare alla ricerca di indizi. Tassello dopo tassello, emergono dei particolari su suo figlio di cui era completamente all’oscuro, e la faccenda si fa sempre più inquietante. Da qualche parte, nascosta nel passato, c’è una soluzione, e Jen non ha altra scelta: deve trovarla. In che misura le colpe dei figli dipendono dai genitori? Crediamo di conoscere le persone che amiamo, ma è proprio in famiglia che si nascondono i segreti più inconfessabili. Gillian McAllister, autrice bestseller di fama internazionale, firma il thriller dell’anno: un avvincente mistero che si annida tra le mura domestiche e si svela poco a poco, in un crescendo di tensione costruito in maniera magistrale.
 
CENNI SULLA VITA di:
Gillian McAllister
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
È nata a Sutton Coldfield, in Inghilterra, nel 1985. Ha studiato Letteratura inglese e poi Legge. Prima di dedicarsi interamente alla scrittura, ha lavorato come avvocato. Oggi vive a Birmingham. È autrice di sette romanzi bestseller ed è stata finalista al National Book Award. È anche la creatrice e co-conduttrice del popolare podcast Honest Authors.
Il suo ultimo romanzo, - Posto sbagliato, momento sbagliato -,  thriller dell’anno per «The Sunday Times» e in fase di pubblicazione in trentasette paesi, è stato un successo clamoroso che ha conquistato lettori, librai e scrittori dominando le classifiche di vendita per mesi.
 
Editore: ‎ Fazi (4 luglio 2023)
Lingua: ‎ Italiano
Copertina flessibile: ‎ 377 pagine
Dimensioni: ‎ 21.4 x 3 x 14 cm
ISBN-13: ‎ 979-1259673220
ASIN: ‎ B0BXMSJGLJ
Generi – Etichette:  Fantasy  Fantascienza  Giallo Mistero Thriller Psicologico  
 
CONSIGLIATI da

 
*******************
#Blog #LibriEOpinioni
#LuigiaBooksBlogger
#Recensioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
#lamialettura #libridaleggere
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB - TIKTOK
#GillianMcAllister
#PostoSbagliatoMomentoSbagliato
#DarkSide #Fazieditore
Traduttore #EnricaBudetta
#Fantasy #Fantascienza #Giallo #Mistero
#Thriller  #ThrillerPsicologici
#NarrativaPsicologica
#NarrativaModernaeContemporanea
********************
 

martedì 3 ottobre 2023

Maurizio Dall'Omo - Omicidi Sincroni

Maurizio Dall'Omo
Omicidi Sincroni


Mugnano di Napoli (Na) – 18 Novembre 2022
 
Omicidi Sincroni - rientra certamente nella categoria Thriller; ne ha tutti gli elementi con tanto di Serial Killer disturbato e squadra investigativa anti crimine alle calcagna. È, però, principalmente, un Thriller Psicologico o meglio un Noir Filosofico. Per il lettore, devo dirlo, possedere piccoli elementi di filosofia e fisica non guasta per farsi piacere tale romanzo che, tra l'altro, è composto da ben 611 pagine e 32 capitoli, stampato con caratteri piccoli e fitti; tipo di stampa che i miei occhi odiano a morte!
La scrittura è chiara e raffinata e anche se sono espresse “teorie importanti”, da un punto  filosofico e fisico-quantistico, il testo non risulta difficile, perché l’autore è stato bravissimo a rendere fruibile il tutto. È un volumone piacevole da leggere, tutto da scoprire. 
Della storia narrata vorrei far notare che comprendere - il perché e il chi - degli omicidi sembra essere l’elemento di maggiore interesse, invece sono la mente e gli atteggiamenti del personaggio principale - Giacomo Ferretti – a prendere il sopravvento sul thriller stesso. O per lo meno lo è stato per me! Direi che in un primo momento mi ha ricordato il film - A Beautiful Mind - (Film del 2001 diretto da Ron Howard, dedicato alla vita del Matematico e Premio Nobel J.F.Nash jr., interpretato da Russell Crowe, e ispirato alla biografia di Sylvia Nasar, pubblicata in Italia col titolo - Il Genio Dei Numeri -), poi sono andata oltre e sono stata avvolta dal Noir Filosofico.
Giacomo, il vero protagonista del romanzo, ha più di quarant’anni, è un fisico, un quasi genio, ma con un problema immenso e non risolvibile: Giacomo è fortemente schizofrenico, drogato e anche mezzo alcolista, ma è sveglio e brillante anche se per la maggior parte della gente risulterebbe un pazzo! Non per il Vice Commissario Paolo Testa e per il Commissario Gianluca De Santis, quest’ultimo prossimo a essere nominato Vice Questore Aggiunto. Da più di 20 anni, i suoi due amici poliziotti, si fanno aiutare a  risolvere i casi più difficili proprio da Giacomo; perché Giacomo utilizza una teoria molto particolare. Giacomo crede che “siamo tutti interconnessi, intricati e impigliati”;  è la teoria dell’Entanglement e Giacomo divulga e utilizza questa teoria per scovare i criminali e lo fa con successo, ma ha difficoltà a farsi capire e ascoltare dai suoi circa trenta allievi all’università; non a caso le situazioni imbarazzanti proprio all'università non sono poche. Volendo semplificare al massimo, la teoria quantistica utilizzata dal protagonista, possiamo dire che Giacomo parte da questo paradigma o assioma, dipende dai punti di vista:  
“Tutto è uno, su un piano non visibile”
Lui crede in un legame naturale esistente fra le particelle che formano un sistema quantistico. In base a codesta correlazione quantistica lo stato quantico di ogni sistema costituente dipende istantaneamente dallo stato degli altri sistemi costituenti. Tale legame si mantiene anche quando le particelle sono a distanze molto grandi. Quindi anche gli omicidi che all’apparenza sembrano slegati tra loro, nello spazio e nel tempo, hanno un qualche legame.
O per lo meno questo è ciò che io ho compreso dalle teorie espresse nel libro dall’autore per bocca di Giacomo Ferretti. Facendola più semplice Da pagina 106:
<< Le coincidenze di per sé non esistono:
sono solo condizioni particolari legate tra di loro 
in maniera non causale.>>.
Pertanto, anche per questa sequenza di quattro omicidi, all’apparenza non connessi tra loro, viene richiesto in “via fortemente informale, come sempre” l’aiuto del fisico Giacomo Ferretti. Un'assistenza che spesso si rivela eccessiva, direi molto fuori dagli schemi e dal legale. Un aiuto importante, però, sia per il Commissario Gianluca De Santis, in quanto la soluzione di questi casi lo porterà diritto alla promozione a Vice Questore Aggiunto, ma anche per lo stesso Giacomo. All’inizio, per il nostro fisico, infatti, la collaborazione con la polizia, per questi quattro casi di omicidi, sarà più per provare, ancora una volta, la sua teoria dell’Entanglement, quindi una sfida personale, sia per liberarsi dalla sua ultima allucinazione ossessiva, ovvero la visione costante di una giovane e bellissima donna bionda che gli sorride con affetto; ma per finire, poi, per realizzare compiutamente il suo più grande desiderio. No spoilero! Per questa volta! Vi dovete leggere, anche voi, le 611 pagine con tutte le teorie filosofico-quantistiche e le simpatiche avventure mentali di Giacomo, per scoprirlo!
Ciò che mi ha affascinato non è stato solo il come si è arrivati al Serial Killer e il perché, o la spiegazione della teoria quantistica applicata, ciò che mi ha affascinato, al di sopra di ogni cosa, è stata la mente di Giacomo. Viaggiare con i suoi ragionamenti ed entrare nel suo mondo interiore, quello di uno schizofrenico, è stato surreale ed innovativo; è stato come condividere la diversità, quasi come connettersi con lui, praticamente la teoria quantistica dell’Entanglement fa presa sul lettore! Il trasformare un disturbo, come la schizofrenia, caratterizzato da eloquio e atteggiamento disorganizzato, da alterazione del pensiero, della percezione e dell’affettività, in un vantaggio logico comportamentale, poi, è stato eccezionale e magistrale da parte dell’autore, Maurizio Dall’Omo.
Alla fine di tutto, però, vi è una cosa che è al di sopra di ogni Filosofia, Ragionamento, Deduzione o Teoria Quantistica, ed è l’essenza di ogni essere umano: l’Ascolto e l’Amore. Queste sono, al fin fine, le interconnessioni più forti! Luigia Chianese  
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 3 Libri. 📗📘📕🕮🕮
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
TRAMA 
Omicidi Sincroni 
di Maurizio Dall’Omo
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Bologna, giorni nostri. Da quando, vent’anni prima, Giacomo si è improvvisato detective e ha conosciuto il giovane poliziotto Gianluca De Santis, i due non hanno più smesso di collaborare. Ogni volta che si presenta un caso complicato, malgrado i suoi problemi di schizofrenia, Giacomo viene chiamato a indagare dietro le quinte.
Nel frattempo, in seguito agli studi e a una spintarella è diventato docente di Fisica. Oltre ad insegnare, è mosso dalla voglia di divulgare al mondo le sue teorie – non convenzionali – sull’entanglement: “tutto è uno, su un piano non visibile”. Questa volta il suo impegno è richiesto su tre omicidi che non hanno nulla a che fare gli uni con gli altri se non il fatto che sono avvenuti tutti in paesini in provincia di Bologna nel giro di un mese. Tutto molto complicato, tanto più che, per Giacomo, l’inizio delle indagini coincide con la visione costante di una donna bionda e sorridente…
 
Note: 
Noir Filosofico
Ripresa da internet:  
dal sito di Fisica Quantistica e Filosofia  ( https://www.fisicalaterale.it/)
Togliete la recriminazione sociale del classico noir, la denuncia del marciume intriso nelle nostre dinamiche interpersonali, la politica, e metteteci dentro una visuale più ampia. 
Una visuale sulla vita, sulle ragioni principali dell’esistenza, sulle dinamiche del tutto. Tempo, spazio, fisica, logica, psicologia, vita. Tutta questa robetta qua. Prendetela, trasmutatela in domande irrisolte e incorniciatela con un bell’omicidio.
 
Note:  
Intervista a Maurizio Dall’Omo  di Radio Budrio
Clicca sulla parola: Intervista 
 
Maurizio Dall’Omo -  “Omicidi Sinconi”
Maurizio Dall'Omo parla con Ilaria Zavatti del suo ultimo libro. 
 
Paradigma: Esempio, modello.
Assioma: Verità o principio che si ammette senza discussione.
Assioma: Verità o principio che si ammette senza discussione.
 
CENNI SULLA VITA di: 
Maurizio Dall’Omo
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Maurizio Dall’Omo, è nato a Bologna nel 1983, diplomato in grafica pubblicitaria vive in collina con la moglie e i due figli. Sempre in viaggio per lavoro è lettore accanito – specie di gialli – sin da piccolo quando sfilò dalla biblioteca della IV elementare il primo libro: Il fantasma di Thomas Kempe.
Ha iniziato a sedici anni a scrivere poesie e a diciotto ha scritto il primo giallo che conserva in un cassetto. Ha poi iniziato la stesura della trilogia della quale Omicidi sincroni fa parte e che rispecchia le sue tante letture: psicologia (Sigmund Freud in primis), astrofisica e fisica quantistica, gialli, e… qualche libro di cucina.

Editore: ‎ Nolica Edizioni (4 novembre 2022)
Lingua: ‎ Italiano
Copertina flessibile: 612 pagine
ISBN-13: ‎979-1280494481 - ASIN: ‎B0BKTSQY2R
Dimensioni: ‎13.9 x 3.8 x 20.4 cm
 
CONSIGLIATI da

*******************
#Blog #LibriEOpinioni
#LuigiaBooksBlogger
#Recensioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
#lamialettura #libridaleggere
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB - TIKTOK
 INSTAGRAM - TWITTER
#MaurizioDallOmo #OmicidiSincroni
#Noir #NoirFilosofico #Giallo
#HardBoiled #Thriller #ThrillerPsicolo
























gico
**************************

Iscriviti come Lettore Fisso


Post più popolari degli ultimi 7 giorni!

POST SCELTO DA LUIGIA

Stephen King - Fairy Tale

Stephen King Fairy Tale Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Review Blogger Blog Libri e Opinioni FB Libri E Opinioni Twitter Libr...