Andrea Camilleri
Giancarlo De Cataldo
Carlo Lucarelli
Giancarlo De Cataldo
Carlo Lucarelli
Giudici
Recensione - Opinione
di Luigia Chianese
Napoli
Domenica 22 gennaio 2017
Racconto 1 di A.C. : Veramente originale, fantasioso, speranzoso. Un po' amaro perché
dall’ 1800 circa e passa, sembra non essere cambiato molto il mondo giudiziario, eccetto delle piccole eccezioni a volte “ fatte saltare in aria ”.
Racconto 2 di G.di C.: Vago, troppo vago, troppo poco dettagliato, un po' banale e profondamente sconfortante e demotivante.
Racconto 3 di C.L. : Bello, interessante e sorprendente, un tantino amaro perché la realtà, quella vera di oggi, coincide perfettamente con il sogno di Ottavio, mentre la sua realtà è un sogno per gli Italiani.
Questi tre racconti, sono tristi, la giustizia non vince, la giustizia domina, opprime ed è dominata. E’ il 2017, leggo questi racconti e mi rendo conto di vivere in un mondo veramente brutto, dove i brutti siamo tutti, noi pecore obbedienti!
L.Ch.
#AndreaCamilleri #Montalbano
#Rai #CarloLucarelli #GiancarloDeCataldo
Commenta,
Condividi, I Like, Clicca Segui su l
Blog:
Mi
trovi anche su FB:
Andrea Camilleri
Giancarlo De Cataldo
Giancarlo De Cataldo
Carlo Lucarelli
Giudici
Trama:

Il giudice Efisio Surra è catapultato da Torino a Montelusa, e con il suo candore e la sua tenacia vince la prima battaglia dell'Italia unita contro la Fratellanza, non ancora "Maffia". Un giudice ragazzina si trova di colpo ridotta in clandestinità, nel bel mezzo di una guerra senza esclusione di colpi, alla fine degli anni Settanta. Un procuratore duella da una vita con il molto spregiudicato sindaco di Novere, e da una vita perde: fino a quando non capisce che il duello non era ad armi pari. Tre grandi scrittori di oggi mettono al centro della loro osservazione la figura, carica di conflitti e tensioni, di chi ha scelto nella vita di amministrare la giustizia, per conto di tutti noi. E si collegano a una tradizione che va da Manzoni a Sciascia, da Dostoevskij a Kafka.
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui su l Blog:
Mi trovi anche su FB:
#AndreaCamilleri #Montalbano #Rai #CarloLucarelli #GiancarloDeCataldo
AUTORI:
Andrea Camilleri (Porto Empedocle,
1925), regista di teatro, televisione, radio e sceneggiatore. Ha insegnato
regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. Ha pubblicato numerosi
saggi sullo spettacolo e il volume, I teatri stabili in Italia (1898-1918). Il
suo primo romanzo, Il corso delle cose, del 1978, è stato trasmesso
in tre puntate dalla TV col titolo La mano sugli occhi. Con questa
casa editrice ha pubblicato: La strage dimenticata(1984), La
stagione della caccia (1992), La bolla di componenda (1993), Il
birraio di Preston (1995), Un filo di fumo (1997), Il
gioco della mosca (1997), La concessione del telefono (1998), Il
corso delle cose (1998), Il re di Girgenti (2001), La
presa di Macallè (2003), Privo di titolo (2005),
Le pecore e il pastore(2007), Maruzza Musumeci (2007), Il
casellante (2008), Il sonaglio (2009), La rizzagliata (2009), Il
nipote del Negus (2010, anche in versione audiolibro), Gran
Circo Taddei e altre storie di Vigàta (2011), La setta degli
angeli (2011), La Regina di Pomerania e altre storie di
Vigàta (2012), La rivoluzione della luna (2013), La
banda Sacco (2013), Inseguendo un'ombra (2014), Il
quadro delle meraviglie. Scritti per teatro, radio, musica, cinema (2015), Le
vichinghe volanti e altre storie d'amore a Vigàta (2015), La
cappella di famiglia e altre storie di Vigàta (2016), La mossa
del cavallo (2017), La scomparsa di Patò (2018); e
inoltre i romanzi con protagonista il commissario Salvo Montalbano: La
forma dell'acqua (1994), Il cane di terracotta (1996), Il
ladro di merendine (1996), La voce del violino (1997), La
gita a Tindari (2000), L'odore della notte (2001), Il
giro di boa (2003), La pazienza del ragno (2004), La
luna di carta (2005), La vampa d'agosto (2006), Le
ali della sfinge (2006), La pista di sabbia (2007), Il
campo del vasaio (2008), L'età del dubbio (2008), La
danza del gabbiano (2009), La caccia al tesoro (2010), Il
sorriso di Angelica (2010), Il gioco degli specchi (2011), Una
lama di luce (2012), Una voce di notte (2012), Un
covo di vipere (2013), La piramide di fango (2014), Morte
in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano (2014), La
giostra degli scambi (2015), L'altro capo del filo (2016), La
rete di protezione (2017), Un mese con Montalbano (2017), Il
metodo Catalanotti (2018), Gli arancini di Montalbano (2018).
Premio Campiello 2011 alla
Carriera, Premio Chandler 2011 alla Carriera, Premio Fregene Letteratura -
Opera Complessiva 2013, Premio Pepe Carvalho 2014, Premio Gogol’ 2015.
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui su l Blog:
Mi trovi anche su FB:
Giancarlo De Cataldo
nato a Taranto 07 febbraio 1956 è
uno scrittore, sceneggiatore, drammaturgo e magistrato italiano,
èGiudice di Corte d'Assise a Roma, città nella quale
vive dal 1974,
anno in cui vi si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza. Scrittore,
traduttore, autore di testi teatrali e sceneggiature televisive, ha pubblicato
come autore diversi libri, per lo più di genere giallo.
Collabora con La Gazzetta del Mezzogiorno, Il Messaggero, Il Nuovo, Paese Sera e Hot!. Il suo libro più
significativo è Romanzo criminale (2002), dal quale è stato
tratto un film, diretto da Michele Placido,
e una serie televisiva, diretta da Stefano Sollima. Nel
giugno del 2007 è
uscito nelle librerie Nelle mani
giuste, ideale seguito di Romanzo criminale, ambientato negli anni '90, dal periodo delle
stragi del '93, a Mani Pulite e alla fine della cosiddetta Prima Repubblica. I due libri hanno alcuni
personaggi in comune come il Commissario Nicola Scialoja e l'amante, ex
prostituta, Patrizia.Ha scritto la prefazione per l'antologia noir La legge dei figli della Casa Editrice Meridiano Zero, e ha curato
l'introduzione al romanzo Omicidi a margine di qualcosa di
magico, scritto da Gino Saladini, edito
da Gangemi.Del 2010 è I Traditori,
romanzo ambientato durante il Risorgimento italiano.
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui su l Blog:
Mi trovi anche su FB:
Carlo Lucarelli
Carlo Lucarelli, Carlo Lucarelli, Nato il 26
ottobre 1960 a Parma, lo scrittore "noir" ormai di culto del patrio panorama
letterario (a giudizio di molti assai stantìo), attualmente vive tra Mordano,
in provincia di Bologna, e San Marino. La sua capacità di mescolare
sapientemente generi diversi tra loro ottenendo risultati sorprendenti è ormai
nota e lo ha ampiamente accreditato non solo presso il pubblico ma anche fra
gli "addetti ai lavori" (registi e sceneggiatori).
La conseguenza è che ormai
Carlo Lucarelli, abituato a muoversi fra torbidi intrighi con quella sua faccia
da bravo ragazzo non più solo sulla carta ma da qualche anno anche in
televisione - con la fortunata trasmissione "Blu notte" - non ha più
il tempo neanche per guardarsi allo specchio.
Il suo percorso narrativo parte da lontano, e un'occhiata alla sua scheda
biografica lo conferma: si va dai racconti brevi sparsi nelle varie antologie
del "Gruppo 13" (di cui fa parte) alla fortunata trilogia giallo-storica
con il commissario De Luca pubblicata da una casa prestigiosa come Sellerio (si
tratta dei tre bei romanzi: "Carta bianca", "L'estate
torbida" e "Via delle Oche"). Carlo
Lucarelli è un vulcano. Non è certo il classico scrittore chiuso nella sua
torre d'avorio uso ad osservare il mondo da una splendida distanza, ma è uno
che si sporca le mani, che viaggia e che fa una miriade di cose. E' membro
della sezione italiana dell'AIEP (Associazion Internazional Escritor de
Poliziaco, fondata a Cuba da Paco Ignatio Taibo II) e dell'Associazione
Scrittori-Bologna, ma è anche docente di scrittura creativa sia alla Scuola
Holden di Alessandro
Baricco a Torino, che nel carcere "Due Palazzi" di
Padova. E' inoltre curatore della rivista telematica "Incubatoio 16". Lucarelli
ha vinto il "Premio Alberto Tedeschi" con il romanzo "Indagine
non autorizzata" nel 1993, il "Premio Mistery" con "Via
delle Oche" nel 1996 e con il romanzo "L'isola dell'Angelo
Caduto" è stato finalista al "Premio Bancarella" nel 2000, anno
in cui ha portato a casa il "Premio Franco Fedeli". I suoi romanzi
sono stati tradotti per la prestigiosa Série noir della Gallimard, in Francia. Collaboratore
della collana "Stile libero" di Einaudi - nella quale sono inseriti i
suoi romanzi "Il giorno del lupo", "Almost Blue" e
"Guernica" - ne cura la selezione noir insieme a Luigi Bernardi. Come
ricordato, il più venduto scrittore giallo del momento ha condotto per la RAI
il programma televisivo "Mistero in Blu" successivamente intitolato
"Blu notte". In ogni puntata Lucarelli narra di un caso insoluto di
omicidio come fosse un giallo. Il successo della trasmissione e del suo conduttore
è confermato dalla spassosa imitazione che Fabio De Luigi,
insieme al trio Aldo, Giovanni e
Giacomo, hanno fatto nell'edizione 2003 di "Mai dire
domenica". Tra
le sue numerose altre attività Lucarelli scrive sceneggiature di fumetti e
soggetti per videoclip (uno dei più recenti: per Vasco Rossi,
con la regia di Roman Polanski)
e canta talvolta con il gruppo post-punk "Progetto K". Dal
suo racconto "La tenda nera" è stato tratto uno sceneggiato televisivo
con Luca Barbareschi,
e dal suo romanzo "Almost blue", il regista Alex Infascelli ha tratto
il film omonimo. Carlo Lucarelli ha inoltre collaborato con Dario Argento per il film "Non ho sonno". Il suo libro "Lupo
mannaro" è diventato un film di Antonio Tibaldi, con sceneggiatura sua e
di Laura Paolucci. Lucarelli
è sempre in movimento da un capo all'altro dell'Italia, senza contare le
presenze estere. Partecipa volentieri a quante più manifestazioni e incontri
letterari può (soprattutto se dedicati alla letteratura gialla e noir). Quasi
tutti i suoi romanzi sono stati tradotti e pubblicati in Francia, Olanda,
Grecia, Spagna, Germania e Norvegia.
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui su l Blog:
Mi trovi anche su FB:
https://www.facebook.com/librieopinioni
Link nel
Blog consigliati da Luigia Chianese
Dall'
Etichetta del Blog; Andrea Camilleri:
Dall'
Etichetta del Blog; Andrea Camilleri e non solo:
Dall' Etichetta del Blog; Giallo:
Dall' Etichetta del Blog; Mistero:
Comprare il libro on - line:
https://amzn.to/2IbluZY
Dall'Etichetta del Blog;Giancarlo De Cataldo:
http://www.librieopinioni.com/search/label/Giancarlo%20De%20Cataldo
Dall'Etichetta del Blog;Carlo Lucarelli:
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui su l Blog:
Mi trovi anche su FB: