Visualizzazione post con etichetta Autori USA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autori USA. Mostra tutti i post

martedì 17 dicembre 2024

Stephen King - Pranzo Al Gotham Café

Stephen King
Pranzo Al Gotham Café

  
Ecco un’altra Graphic Novel “Pranzo al Gotham Café”, autore Stephen King, traduzione di Giusi Barbiani ed edito da Sperlin & Kupfer; ma essendo un’edizione illustrata non posso non citare il disegnatore: lo spagnolo Javier Olivares. I disegni sono d’impatto; non sono esperta di fumetti e illustrazioni ma la squadratura e la spigolosità grafica a me sono piaciuti tantissimo. I colori primari, dei 13/15 disegni contenuti nel libricino, sono il grigio, il nero e il bianco, ma ci sono quei piccoli tocchi di arancio e giallo che sottolineano un particolare nel disegno e arricchiscono il movimento della scena, il tutto, insieme alle parole di king, enfatizzano la pazzia che ritroviamo all’interno di questo racconto. Pazzia dovuta forse agli stress d’astinenza da fumo e da sonno che, nel pensiero di Steven Davis, uno dei protagonisti e narratore della storia, resta nella sua mente, forse; pazzia che, invece, non resta nella testa del maître Guy. Il racconto, se pur breve, è particolareggiato e dinamico allo stesso tempo, la suspense è palpabile in ogni pagina e ci si distrae solo per ammirare i disegni dello spagnolo Javier Olivares. Certo vi è stata anche la soddisfazione finale dello schiaffo che Steve molla alla sua ex Diane, ma il tocco finale del ghigno malefico è da veri maestri dell’Horror Psicologico. Luigia Chianese
 
Nota
Tutte le foto di questa pagina le ho trovate su internet o le ho fotografate con il mio cellulare dal libro che ho comprato.

Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro,
questo testo, merita un 4 Libri. 📕📗📘📙🕮

#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger 
#Blog #LibriEOpinioni
 

Video Recensione di
Luigia Books Blogger - Blog Libri e Opinioni
Pranzo Al Gotham Café di Stephen King
Illustrazioni di José Javier Olivares Conde
Potete vederla qui su You Tube 
anche seguendo il link https://youtu.be/1ANx3feWNQo
Grazie!
 
TRAMA
Pranzo Al Gotham Café
Stephen King
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
BASTA UN ATTIMO PERCHÉ UN PRANZO TRANQUILLO DIVENTI IL PEGGIORE DEGLI INCUBIUn uomo di nome Steve Davis un giorno torna a casa e trova un biglietto da parte della moglie, Diane, che lo informa freddamente di averlo lasciato e che intende divorziare da lui. La sua partenza spinge Steve a smettere di fumare, ma ciò lo porta a soffrire di astinenza da nicotina. Quando l'avvocato della donna, William Humboldt, lo chiama per organizzare un incontro per discutere i termini del divorzio e propone un pranzo al Gotham Café, Steve accetta. La disperazione provocata dall'astinenza e dalla presenza della ex è quasi insopportabile, ma tutto ciò è niente in confronto agli orrori che lo attendono nell'esclusivo ristorante di Manhattan...
 

Editore ‏ : ‎ Sperling & Kupfer;
Edizione Illustrata
Prima Uscita in Italia: 12 novembre 2024
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Copertina rigida ‏ : ‎ 96 pagine
ISBN-10 ‏ : ‎ 8820078139
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8820078133
Dimensioni ‏ : ‎ 15.8 x 1.4 x 21.8 cm
Generi – Etichette: Stephen King Crime Criminalità    
 

CENNI SULLA VITA di:
Stephen Edwin King
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Stephen King è nato a Portland il 21 settembre 1947; è uno scrittore e sceneggiatore statunitense, uno dei più celebri autori di letteratura fantastica, in particolare horror e gialli, del XX e XXI secolo. Vive e lavora nel Main con la moglie Tabitha e la figlia Naomi.  Da più di 40 anni le sue storie sono best seller incredibili Scrittore prolifico, nel corso della sua carriera, iniziata nel 1974 con Carrie, ha pubblicato oltre ottanta opere, anche con lo pseudonimo di Richard Bachman; fra romanzi e antologie di racconti, entrate regolarmente nella classifica dei best seller, vendendo complessivamente più di 500 milioni di copie in tutto il mondo, le sue opere hanno ispirato famosi registi come  Stanley Kubrick, John Carpenter, Brian De Palma, J. J. Abrams, David Cronenberg, Rob Reiner, Lawrence Kasdan, Frank Darabont, Taylor Hackford e George A. Romero. Pochi autori letterari, a parte William Shakespeare,  Agatha Christie e Arthur Conan Doyle, hanno ottenuto un numero paragonabile di adattamenti. Buona parte dei suoi racconti ha avuto trasposizioni cinematografiche o televisive, tra cui Shining, Stand by me, Ricordo di un’estate, Le ali della libertà, Il miglio verde, solo per citarne alcuni. Tra le ultime serie tv famose abbiamo 22/11/’63. Stephen king oggi è molto seguito sui social media, ed è anche stato insignito dal presidente USA Barack Obama della National Medal of Arts. Nel 2018 ha ricevuto il PEN America Literary Service Adward.
 

CENNI SULLA VITA di:
Javier Olivares
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina
José Javier Olivares Conde, conosciuto come Javier Olivares, è un illustratore e fumettista nato a Madrid nel 1964. I suoi primi lavori sono apparsi sulla rivista Madriz negli anni '80. Da allora ha collaborato con numerose riviste come Medios revueltos, Rolling Stone, Quo, El Economista, Nuestros Somos los Muertos, Idiota y divino, il supplemento El País Semanal e il quotidiano El. World e ha illustrato numerosi libri di testo, racconti e romanzi. Nel 2015, insieme allo sceneggiatore Santiago García, ha vinto il Premio nazionale del fumetto per la graphic novel Las meninas, opera per la quale ha vinto anche il Premio per la migliore opera di un autore spagnolo pubblicata in Spagna alla 33a Fiera internazionale del fumetto di Barcellona. ​I premi come Miglior Fumettista e Miglior Opera Nazionale nella XV Edizione dei Premi della Critica​ e ha ottenuto una nomination agli Eisner Awards 2018 nella categoria Miglior Montaggio Materiale internazionale nordamericano.

 
CONSIGLIATI da

dott.ssa Luigia Chianese Books Blogger
Blog Libri e Opinioni 
Mi trovi anche su 
FB Libri E Opinioni  Instagram Libri E Opinioni
Threads.net Luigia Books Blogger
YouTube Luigia Books Blogger
TikTok Luigia Books Blogger  Twitter Libri E Opinioni

*****************
#LuigiaBooksBlogger
#Blog #LibriEOpinioni
#Recensioni #Opinioni #InfoBox #Eventi
#UnboxingBook #VideoBooks #LuigiaChianese
Mi trovi anche su FB -  INSTAGRAM  - THREADS
#Stephen King #PanzoAlGothamCafé
Edito da #Sperlin&Kupfer  Tradotto da #GiusiBarbiani
Illustrazioni: #JavierOlivares
*****************
#GraphicNovel #CrimeCriminalità #Racconti
#DarkFantasy #Fantasy 
#Horror #HorrorPsicologico
*****************
@StephenKing @GiusiBarbiani
@JavierOlivares @Sperlin&Kupfer
@MondadoriStore @Mondadori
@Feltrinelli @Feltrinelli_Librerie
@Giunti @LibrerieGiuntiAlpunto
*****************
Stephen King - Elevation
***************************************
Stephen King - Carrie
Stephen King - Le Notti di Salem
Stephen King  - Pet Sematary
Stephen King - Cujo
***************************************
Stephen King  - A volte Ritornano
Stephen King  - Torno a prenderti
Stephen King  - La macchina Infernale
**************************************
Stephen King - Mr Mercedes
Stephen King - Chi Perde Paga
Stephen King  - Fine Turno
Stephen King - The Outsider
Stephen King - Se Scorre Il Sangue  
Stephen King - Holly
****************************************
Stephen King - Shining 
Stephen King - Doctor Sleep
Stephen King - L’Istituto
Stephen King - Fairy Tale
****************************************
Stephen King - Il Gioco Di Gerald
Stephen King - L’Ombra Dello Scorpione
Stephen King - L’Uomo in Nero
Stephen King - L’Uomo in Fuga
Stephen King - Billy Summers
*****************************************
Stephen King - Guns
Stephen King – Pranzo Al Gotham Café
****************************************


martedì 16 luglio 2024

Stephen King - You Like it Darker - Salto nel Buio

Stephen King
You Like it Darker
Salto nel Buio

Recensione e/o Video Recensione di
 
Mi trovi anche su
 
Mugnano di Napoli (Na) – 23 giugno 2024
 
Questa recensione sarà un tantino più lunga del solito perché i dodici racconti meritano ognuno una parola o meglio un’emozione! La prima cosa che mi sento di consigliere, soprattutto per gli amanti di King, è di leggere la Postfazione prima di qualunque cosa e di rileggerla anche dopo aver finito il libro. È una soddisfazione, in quanto da luce ai tanti perché, ma non vi spoilero nulla, neppure sulla scelta del titolo di questo libro. Ora iniziamo con le emozioni.
Racconto 1 “Due Bastardi di Talento”: non mi è piaciuto! Questo perché a me non sempre piacciono le storie con gli alieni ma devo ammettere che vi è un finale davvero toccante. Confesso, però, che quando nel racconto si parla del libro “Tempesta”, mi è venuto da sorridere, perché la mente è tornata ripetutamente e involontariamente al libro di King “La Tempesta del Secolo” uscito in USA nel 1999 e in Italia nel 2000, se la memoria non m'inganna, ma molti conoscono di più l’opera, “La Tempesta del Secolo”, come serie TV. Anche in questo racconto - Due Bastardi di Talento - vi è una piccola tempesta ma i risvolti sono bene diversi!
Racconto 2 “Il Quinto Passo”: è un racconto che ti cattura e t’intrappola; e mentre sei lì che aspetti la conclusione della narrazione dello sconosciuto sulla panchina, arriva, a brucia pelo, il terribile colpo di scena! Fantastico!
Racconto 3 “Willy lo Strambo”: qui s’affronta il concetto della morte visto dagli occhi e dalla curiosità di un bambino! Anche la morte diventa affascinante nei racconti di King.
Racconto 4 “L’Incubo di Danny Coughlin”: adrenalinico è la parola che lo definisce! È un racconto avvincente perché credere non è mai facile soprattutto perché… nessuna buona azione resta impunita!
Racconto 5 “Finn”: divertentissimo, nella sua drammaticità! Perché quando la sfiga ti s’appiccica alle spalle è difficile da mandare via; quasi quasi ci si abitua!
Racconto 6 “Lungo Slide Inn Road”: all’inizio sembra solo un racconto di un viaggio lungo e noioso e ci s'aspetta il meglio alla meta; ma avevo sottovalutato la parola - Lungo - nel titolo di questa storia! Il bello di questo viaggio, infatti, accade non alla meta, ma per strada, ed è straordinario; dopo aver letto tale racconto, alla fine, ho pensato che siano in molti a desiderare un nonno così.
Racconto 7 “Lo Schermo Rosso”: Ancora gli alieni di mezzo, come nel primo racconto. Ho notato, però, che Stephen King, sta ponendo l’accento sul concetto del - tempo che passa inesorabilmente - e anche sul concetto di vecchiaia! La vecchiaia, non dimentichiamo che l’autore non è più un giovanotto, e il tempo, stanno proprio prendendo un ruolo rilevante nella vita di molti personaggi presentati dell’autore; sarà un caso?
Racconto 8 “L’Esperto di Turbolenze”: dopo aver letto questo racconto ci si rende conto che, con ogni probabilità, le capacità immaginative e fantastiche di Stephen King sono letteralmente infinite. Immaginare e fantasticare sono tra le facoltà più belle che abbiamo e King le sfrutta magistralmente! 
Racconto 9 “Laurie”: non si può non evidenziare, anche in questo racconto, un’altra grande predisposizione di King; ovvero il saper riportare nello stesso racconto e nel medesimo momento la tenerezza e la crudeltà.
Racconto 10 “Serpenti a Sonagli”: non desidero spoilerare ma è questo il racconto che ci fa ritornare ad uno dei capolavori di King ovvero Cujo. Ciò viene confermato dall’autore stesso, ma gli amanti di Stephen King non potevano non rendersene conto leggendo il nome del protagonista. Il racconto - Serpenti a Sonagli - diventa la metafora di una vita che sa morderti crudelmente nei momenti più inaspettati, soprattutto quando pensi di riuscire a sopportare le tempeste che il Destino, Dio, la Vita o il Caso ti hanno scaricato addosso.
Racconto 11 “I Sognatori”: dopo aver letto questo penultimo racconto un solo pensiero ha affollato la mia mente: è più facile aiutare gli altri che aiutare se stessi. Si può combattere contro demoni di ogni tipo ma se i demoni sono dentro di te la battaglia diventa più faticosa, più dura, più ardua e sarà difficoltoso vincere; e qualunque sia il risultato sarà una battaglia psicologica e fisica molto cruenta.
Racconto 12 “L’Uomo delle Risposte”: ultimo racconto, lungo e coinvolgente. Anche questo racconto ci fa riflettere sulla vita e ci fa porre delle domande tra cui: se potessimo avere davvero tutte le risposte come sarebbe la nostra vita? Sarebbe veramente una vita felice e serena? E se le risposte che tanto cerchiamo non fossero fuori da noi, nel mondo o dagli altri, me fossero già in noi stessi? Ad ogni lettore la propria conclusione!
Luca Briasco è il traduttore per l’edizione italiana di questi 12 racconti, 532 pagine; una gran bella avventura che merita di essere letta per i tanti spunti di riflessione sulla vita, che il libro, e quindi l’autore, ci regala! Consiglio questo lavoro di Stephen King! Luigia Chianese
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 4 Libri. 📕📗📘📙🕮
#LuigiaBooksBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
Video Recensione di
Luigia Books Blogger - Blog Libri e Opinioni
Potete vederla qui su You Tube 
anche seguendo il link
https://youtu.be/9zTFeUXB4Aw
Grazie!
 
TRAMA
You Like it Darker - Salto nel Buio
di Stephen King
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Vi piace il buio? Bene. Anche a me, e questo fa di me la vostra anima gemella.
«L’immaginazione ha fame e ha bisogno di essere nutrita» scrive Stephen King nella postfazione di questa magnifica raccolta di dodici racconti che ci calano nei meandri più oscuri dell’esistenza, sia metaforicamente che letteralmente. Storie sul destino, la mortalità, la fortuna e le pieghe della realtà dove tutto può succedere, ricche e avvincenti come i suoi romanzi. King, da oltre mezzo secolo, un maestro della forma, scrive per provare «l’euforia di abbandonare la quotidianità» e in You Like It Darker i lettori sentiranno la medesima esaltazione. Due bastardi di talento racconta il segreto, a lungo nascosto, che lega per sempre due amici divenuti famosi. Nell’Incubo di Danny Coughlin, un’intuizione senza precedenti ribalta decine di vite, quella del protagonista in maniera più catastrofica. In Serpenti a sonagli, sequel di Cujo, un vedovo in lutto si reca in Florida in cerca di conforto e riceve invece un’eredità inaspettata. Ne “I sognatori”, un taciturno veterano del Vietnam risponde a un annuncio di lavoro e scopre che ci sono alcuni angoli dell’universo che è meglio lasciare inesplorati. L’Uomo delle Risposte si chiede se la preveggenza sia una fortuna o meno e ci ricorda che una vita segnata da una tragedia insopportabile può ancora essere salvata. Dal leggendario Maestro della narrativa, una straordinaria raccolta di racconti iconici, che ci conferma la sua capacità insuperabile di sorprendere, stupire e portare terrore e conforto insieme. Preparatevi a fare un salto nel buio.
 
Editore: ‎Sperling & Kupfer;
Prima Edizione con copertina rigida  in Italia: 21 maggio 2024
Lingua: ‎Italiano
Copertina rigida: ‎544 pagine
ISBN-10: ‎8820079437
ISBN-13: ‎978-8820079437
 
Stephen Edwin King
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Stephen King è nato a Portland il 21 settembre 1947; è uno scrittore e sceneggiatore statunitense, uno dei più celebri autori di letteratura fantastica, in particolare horror e gialli, del XX e XXI secolo. Vive e lavora nel Main con la moglie Tabitha e la figlia Naomi.  Da più di 40 anni le sue storie sono best seller incredibili Scrittore prolifico, nel corso della sua carriera, iniziata nel 1974 con Carrie, ha pubblicato oltre ottanta opere, anche con lo pseudonimo di Richard Bachman; fra romanzi e antologie di racconti, entrate regolarmente nella classifica dei best seller, vendendo complessivamente più di 500 milioni di copie in tutto il mondo, le sue opere hanno ispirato famosi registi come  Stanley Kubrick, John Carpenter, Brian De Palma, J. J. Abrams, David Cronenberg, Rob Reiner, Lawrence Kasdan, Frank Darabont, Taylor Hackford e George A. Romero. Pochi autori letterari, a parte William Shakespeare,  Agatha Christie e Arthur Conan Doyle, hanno ottenuto un numero paragonabile di adattamenti. Buona parte dei suoi racconti ha avuto trasposizioni cinematografiche o televisive, tra cui Shining, Stand by me, Ricordo di un’estate, Le ali della libertà, Il miglio verde, solo per citarne alcuni. Tra le ultime serie tv famose abbiamo 22/11/’63. Stephen king oggi è molto seguito sui social media, ed è anche stato insignito dal presidente USA Barack Obama della National Medal of Arts. Nel 2018 ha ricevuto il PEN America Literary Service Adward.
 
CONSIGLIATI da



*****************
#LuigiaBooksBlogger
#Blog #LibriEOpinioni
#Recensioni #Opinioni #InfoBox #Eventi
#UnboxingBook #VideoBooks #LuigiaChianese
Mi trovi anche su FB -  INSTAGRAM  - THREADS
*****************
#StephenKing #YouLikeitDarker #SaltoNelBuio
#Sperling&Kupfer Tradotto da #LucaBriasco
*****************


*****************
#YouLikeitDarker #SaltoNelBuio
#TuttoEFatidico #Elevation #Carrie #LeNottiDiSalem
#PetSematary #Cujo #AvolteRitornano #TornoAPrenderti
#ChristineLaMacchinaInfernale
#MrMercedes #ChiPerdePaga #FineTurno
#TheOutsider #SeScorreIlSangue #Holly
#Shining #DoctorSleep
#LIstituto #FairyTale
#IlGiocoDiGerald #LOmbraDelloScorpione
#LUomoVestitodiNero #LUomoinNero
#LUomoInFuga #LaBambinaCheAmavaTomGordon
#Guns #BillySummers
*******************
@StephenKing @Sperling&Kupfer @LucaBriasco
*******************
#Avventura #CrimeCriminalità #DarkFantasy
#Fantasy #FictionGotica #Giallo #Hard-Boiled
#Horror #HorrorFiction #HorrorPsicologico
#LetteraturaErotica #Mistero #Narrativa
#NewWeird #Noir #Poliziesco #Racconti #Romanzo 
#Saggi #Suspense #Thriller #ThrillerPsicologico #Trilogia
*******************

Stephen King - Elevation
***************************************
Stephen King - Carrie
Stephen King - Le Notti di Salem
Stephen King  - Pet Sematary
Stephen King - Cujo
Stephen King – Salto nel Buio – You Like it Darker
***************************************
Stephen King  - A volte Ritornano
Stephen King  - Torno a prenderti
Stephen King  - La macchina Infernale
**************************************
Stephen King - Mr Mercedes
Stephen King - Chi Perde Paga
Stephen King  - Fine Turno
Stephen King - The Outsider
Stephen King - Se Scorre Il Sangue  
Stephen King - Holly
****************************************
Stephen King - Shining 
Stephen King - Doctor Sleep
Stephen King - L’Istituto
Stephen King - Fairy Tale
****************************************
Stephen King - Il Gioco Di Gerald
Stephen King - L’Ombra Dello Scorpione
Stephen King - L’Uomo in Nero
Stephen King - L’Uomo in Fuga
Stephen King - Billy Summers
*****************************************
Stephen King - Guns
****************************************
 


martedì 9 aprile 2024

Freida McFadden - Nella Casa dei Segreti

Freida McFadden
Nella Casa dei Segreti

Recensione - Opinione di
 
Mi trovi anche su
 
Mugnano di Napoli (Na) 
01 aprile 2024

Il romanzo Nella Casa dei Segreti, di Freida McFadden, è un sequel; precisamente è il sequel di - Una di Famiglia – libri che narrano le vicende di Calloway Wilhelmina, detta Millie. Cominciamo, però, con ordine: Iniziamo col dire che la copertina di questo libro non è proprio così bella, la mia è un’edizione italiana, l’ho comprato sotto suggerimento della libraria e perché la trama nell’aletta mi ha intrigato molto; questo volume in copertina riprende il precedente libro, con la medesima immagine e con un occhio che spia dalla serratura di una porta, a me non piace, lo trovo poco originale.
Torniamo ai personaggi, almeno ai principali. Ho trovato Millie, la protagonista, antipatica dalla prima all’ultima pagina, ma essere antipatici non è una cosa negativa in un romanzo, anzi sono interessanti anche le eroine non brillanti nella personalità. Questa bella bionda di 30 anni, di cui 10 trascorsi in galera, non sa farsi i fatti suoi, non ci riesce proprio, e in questo romanzo non viene spiegato granché il perché di tale comportamento; per il perché, di tanta ostinata curiosità, bisogna rifarsi al precedente romanzo. O si può scegliere di accettare il personaggio così come è, una grande impicciona che ama ficcarsi nei guai. Tranquilli, però, la storia scorre ugualmente ed è facilmente intuibile.
Altro personaggio è il nuovo fidanzato di Millie, il giovane trentenne avvocato, incantevole e di buona famiglia, Brock Cunningham, un autentico broccolo! Si fa trattare come una pezza da piedi da Millie e lui non si chiede mai il perché. Broccolo è il termine giusto, è così appellato anche dall’ex e diciamolo, non ex, di Millie, ovvero il bellissimo e affascinante Enzo Accardi, Siciliano dalle spalle larghe, folti capelli neri, occhi penetranti e soprattutto un uomo che sa cavarsela sempre, e non solo, se deve stare vicino a chi ama lo fa, senza se e senza ma; questo personaggio, Enzo, ricordiamolo, viene ripescato dal precedente romanzo!
Il personaggio più simpatico nel racconto, secondo me, è l’arrampicatrice sociale Wendy Palmer, moglie del ricchissimo Douglas Garrick, nerd multimiliardario. Wendy all’inizio sembra solo una vittima per cui la vicenda viene messa in moto, invece è co-protagonista insieme a Millie. Wendy è fantastica nella sua visione unidirezionale della vita. Direi che se la storia non fosse così drammatica lei sarebbe il personaggio più divertente di tutti. Esiste solo lei, è importante solo lei; e ciò che Wendy vuole, Wendy pende, almeno ne è convinta lei, fino a quando… tranquilli non spoilero! Millie e Wendy, in pratica, sono una l’opposto dell’altra. Il punto di vista di Wendy, però, in quest’ultimo romanzo, è sviluppato meglio rispetto a quello della protagonista, i perché di Wendy hanno un senso, i perché di Millie un pochino meno se il lettore non ha letto prima - Una di Famiglia -  ma questo non rende il romanzo poco comprensibile anzi incuriosisce ancora di più il lettore.
Com’è, però, in definitiva, questo giallo-thriller di Freida McFadden? È piacevole, molto piacevole! È scritto benissimo, non è mai tedioso o prolisso, e la caratteristica migliore di questo lavoro è la continua suspense che genera nel lettore. Il racconto cattura, non si riesce a smettere di leggerlo, lo si finisce in uno o due giorni al massimo, perché si vuole scoprire in quali altri guai si cacceranno i personaggi e come potranno uscirne. Il racconto è ipnotico, non vi è dubbio, è molto scorrevole e questo è un grande merito per la scrittrice Freida McFadden. Mi chiedo: ci sarà un seguito? Diventerà una trilogia o una serie, visto “una certa reputazione” che si è costruita Millie anche negli ambienti della polizia? Ai posteri il piacere di scoprire cosa farà questa talentuosa autrice! Consiglio anche questa lettura! Luigia Chianese
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 2 e mezzo quasi 3 Libri. 📕📗📚🕮🕮
#LuigiaBooksBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
Video Recensione di 
Luigia Books Blogger - Blog Libri e Opinioni 
Potete vederla qui su You Tube 
anche seguendo il link https://youtu.be/z9rAisALLxw
Grazie! 

TRAMA
Nella Casa dei Segreti
di Freida McFadden
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Dopo aver perso il precedente impiego, Millie ringrazia la sua buona stella quando viene assunta senza referenze da Douglas Garrick, un ricco specialista nel settore delle tecnologie, per tenere in ordine lo splendido attico con vista sulla città e preparare invitanti pasti in una modernissima cucina. C’è un’unica condizione: non deve interagire con Wendy, la moglie di Douglas, che è malata, risiede nella camera degli ospiti e non può essere disturbata per nessun motivo. Millie accetta ma ben presto capisce che qualcosa non va in quella casa e che non è tutto oro ciò che luccica: sente Wendy piangere e rinviene strane macchie di sangue sulle sue camicie da notte quando fa il bucato. E così un giorno non può fare a meno di bussare alla porta della stanza degli ospiti. Quando si apre delicatamente, quello che vede all’interno cambia tutto...

Editore ‏ : ‎ Newton Compton Editori 
Prima Edizione : 19 marzo 2024
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Copertina rigida ‏ : ‎ 288 pagine
Dimensioni ‏ : ‎ 14.3 x 3.6 x 22 cm
ISBN-10 ‏ : ‎ 8822777239
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8822777232
Generi – Etichette: Avventura  Crime  Giallo  Thriller 
 
CENNI SULLA VITA di:
Freida McFadden
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Freida McFadden autrice Americana, ha una doppia vita: di giorno è un medico specializzando in neurologia, e di notte scrive thriller di successo. Vive con la sua famiglia e un gatto nero in un’antica casa a tre piani con vista sull’oceano. Con la Newton Compton ha pubblicato Una di famiglia Nella casa dei segreti. McFadden è un medico praticante specializzato in lesioni cerebrali che ha scritto numerosi thriller psicologici bestseller e romanzi di umorismo medico. Il lavoro di Freida è stato selezionato come uno dei migliori libri dell'anno da Amazon Editors, è la vincitrice dell'International Thriller Writers Award per il miglior tascabile ed è vincitrice del Goodreads Choice Award. I suoi romanzi sono stati tradotti in oltre 30 lingue. Freida vive con la sua famiglia e il gatto nero in una casa secolare a tre piani con vista sull'oceano, con scale che scricchiolano e gemono ad ogni passo, e nessuno potrebbe sentirti se urli. A meno che tu non urli davvero forte, forse. Per sentire Freida parlare di se stessa in terza persona, controlla il suo sito web freidamcfadden.
 
CONSIGLIATI da

*****************
#LuigiaBooksBlogger
#Blog #LibriEOpinioni
#Recensioni #Opinioni #InfoBox #Eventi
#UnboxingBook #VideoBooks #LuigiaChianese
Mi trovi anche su FB -  INSTAGRAM  - THREADS.NET
*****************
#FreidaMcFadden #NellaCasaDeiSegreti
Tradotto da: #EleonoraMotta
#NewtonComptonEditori
#Avventura #Crime
 #Giallo #Thriller
*****************
#Bompiani
#GiuntiEditore #LibrerieGiuntialPunto
#MondadoriStore #Mondadori
*****************
@FreidaMcFadden  @EleonoraMotta
@NewtonComptonEditori @Bompiani
@GiuntiEditore @LibrerieGiuntialPunto
@NewtonComptonEditori
@MondadoriStore @Mondadori
*****************
 
 

Iscriviti come Lettore Fisso


Post più popolari degli ultimi 7 giorni!

POST SCELTO DA LUIGIA

Giochi di Coppia - AA.VV. - A Cura di Marika Campeti

Giochi di Coppia  AA.VV.   A Cura di  Marika Campeti     Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Blogger Blog Libri e Opinioni #Gifte...