Visualizzazione post con etichetta Narrativa Psicologica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Narrativa Psicologica. Mostra tutti i post

martedì 25 marzo 2025

Olivia Bennett - Oltre i Confini dell’Amore

Olivia Bennett
Oltre i Confini dell’Amore

Recensione e/o Video Recensione di
 
Questo è un #GiftedBook
 
Mi trovi anche su
 
Mugnano di Napoli (Na) – 26 gennaio 2025
 
ATTENZIONE QUESTO LIBRO è DESTINATO AD UN PUBBLICO ADULTO E TRATTA DI TEMATICHE ESPLICITE!
È UN ROMANZO CHE RIENTRA 
NELLA LETTERATURA EROTICA.
Già nel mio Unboxing GiftedBook Vi avevo accennato della mia “sensazione” che Olivia Bennett fosse un uomo e non una donna; diritto dell'autore di mantenere la privacy sulla sua immagine e vita; questa impressione è nata un pochino dal tono delle e-mail che ci siamo scambiate e anche perché, nella prima pagina del suo libro, parla di se stessa prima al femminile e poi al maschile; ma quest’ultimo può essere un banale errore di battitura. (L'agente letterario mi ha confermato che sarà corretto!)  Dopo aver iniziato la lettura del libro, però, la sensazione si è riproposta perché la protagonista femminile del racconto, ovvero Giulia, nei suoi pensieri, nelle sue decisioni e vissuti non mi ha soddisfatto, ho avvertito come una scarsa conoscenza da parte dell’autore/autrice delle dinamiche mentali femminili! Ho avuto questa impressione forse perché l’autrice ha deciso di presentare Giulia prima come un’imprenditrice di successo forte e dinamica ma nella realtà una pecora passiva accondiscendente all’uomo quando si parla di sesso, come se l’autrice/autore non conoscesse le donne! Ma l’autore comanda nel suo romanzo! Il Lettore Giudica!
Gli unici personaggi della storia sono tre. Andrea, protagonista e narratore, Giulia pseudo "femme fatale", e Marco l’amante di entrambi. Sì! È un romanzo erotico e narra della nascita e dell’evoluzione di una storia a tre.
Il mio parere? La vicenda non è una storia; ma una grande narrazione romanzata di un’analisi psicologia. Questo libro è un romanzo per adulti ma, per me, non rientra nella categoria del romanzo, è un "compito a casa"; perché la storia è una lunga analisi mentale ed emotiva intervallata da scene di sesso a due e a tre! Ho avuto l’impressione, durante la lettura, che l’autrice o autore sia uno studioso di psicologia alle prime armi, che stesse "romanzando una specie di diagnosi". Ma ripeto è una mia impressione di lettore!  
Il testo ha delle particolarità: la prima ci viene comunicata da Olivia Bennett ed è che chiunque presenti alla sua e-mail la prova d’acquisto del libro, insieme ad una recensione scritta da qualunque parte, Lei rimborserà, tramite PayPal, il 10% del costo del libro ovvero €1,65, ma solo entro il 31/12/2025. Originale come scelta!
Seconda particolarità: Olivia Bennett chiede ai lettori se si desidera che Lei continui a scrivere di Andrea, Giulia e Marco, praticamente un sequel, e di inviarle anche dei suggerimenti. Il mio suggerimento, visto che è stato chiesto in quanto lettore e Books Blogger, è: <<fai uscire questi tre dalla bolla ovattata, hanno scarsissima interazione con l’esterno, vivono come nelle favole, immergi, almeno un pochino, nella vita reale i protagonisti, altrimenti il romanzo per adulti si trasforma in un romanzo per adulti però in chiave umoristica e non mi sembra che questa sia l’intenzione.>>.
Terza particolarità: confesso che non ho potuto fare a meno di andare a guardare, dopo aver letto solo 60 pagine, nel retro del libro anche perché nell’indice, posto dopo la prefazione e le note dell’autrice, vi è indicato qualcosa! In pratica, dopo la postfazione, in cui Olivia Bennett afferma che la storia narrata le è stata raccontata, vi è una sezione, il capitolo 19° intitolato “Analisi Psicologica della Coppia Giulia e Andrea”, in cui ci sono ben 5 micro-paragrafi di analisi; come dallo psicologo o come gli appunti che uno scrittore o/e scrittrice prende nel suo “quaderno delle note” per tracciare la personalità del personaggio che sta “mettendo in scena”. Un nuovo modo di scrivere o meglio presentare un proprio romanzo? Magari tutto ciò può piacere, anche se a me è sembrato un “compito” assegnato dalla maestra! Analisi del testo, avete presente? Un tantino superfluo! Perché, per me, nella narrazione analizzare ogni minimo gesto, parola, emozione, sensazione, atteggiamento, circostanza da parte del protagonista Andrea, lo intrappola nella continua riflessione psicologica su ciò che stanno vivendo, facendogli perdere la naturalità del libero e sincero piacere che lui cerca in comunione con Giulia. A proposito di scrittura, consiglio di sistemare meglio l’editing: nelle ridondanze, nella formattazione del testo e nella grammatica.  
Quarta particolarità: sul retro del libro, sul retro vi è un mondo! Nell’ultimo capitolo, il 20, intitolato “Musiche e canzoni”; vi sono i testi delle canzoni con le relative traduzioni; cosa che ho apprezzato tantissimo, con lo scopo e cito:
<<…per permettere ai lettori di vivere appieno l’atmosfera musicale e
contestualizzare meglio i momenti in cui essa viene ascoltata.>>.
E questa musica la potete ascoltare in una playlist ufficiale, creata dall’autrice, che può essere facilmente trovata digitando il titolo del romanzo, “Oltre i Confini dell’Amore”, su Spotify o tramite un link che troverete anche nel mio Blog www.librieopinioni.com.
In definitiva, a mio parere, questo “romanzo per adulti” di Olivia Bennett ha lo scopo, attraverso le vicende di Andrea, Giulia e Marco, di porre l’accento sulla fiducia nei rapporti di coppia, soprattutto nei rapporti sessuali. Una fiducia che deve essere dimostrata nelle parole e seguita nelle azioni al fine di arrivare ad una piena soddisfazione psicofisica e ricevere un completo godimento dal sesso, e per far ciò questa fiducia deve diventare illimitata. Luigia Chianese.
Questo è un #GiftedBook
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 1 e mezzo 📗📖📚 Libri.
#LuigiaBooksBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
NOTE
1* Iniziamo dalla prima curiosità! Fatto salvo il diritto alla riservatezza dell’autrice, in me è comunque nato il sospetto che Olivia Bennett sia un uomo e non una donna; non lo posso provare; ma nello scambio di e-mail ho “avvertito la sensazione” di epistolare più con un uomo che con una donna. Ad alimentare la mia “sensazione” è stato poi il minuto successivo alla consegna, a mano, del libro da parte dell’agente letterario il sig. Paolo. Mentre rientravo in casa, sulle scale, ho aperto il libro e ho letto la prima pagina; quella prima della prefazione, dove Olivia Bennett ha inserito la dedica. Ebbene al secondo paragrafo nel secondo rigo l’autrice parla di se stessa al femminile, mentre alla fine di tale paragrafo, al terzultimo rigo, per la precisione, parla si sé al maschile. Ho whatappato immediatamente all’agente letterario per farglielo notare!  Farà correggere! E gli ho palesato, di nuovo, però la “mia sensazione”! Ai futuri lettori di
“Oltre i Confini dell’Amore”, di Olivia Bennett le proprie considerazioni!
2* la seconda curiosità mi è stata palesata, via e-mail dall’autrice stessa! All'interno del libro, nei momenti più intensi, l’autrice ha inserito riferimenti alle canzoni che i protagonisti ascoltavano, assicurandosi d’includere i testi e le traduzioni nelle ultime pagine. Per agevolarne l'ascolto, lei ha creato anche una playlist ufficiale che può essere facilmente trovata digitando il titolo del romanzo o tramite un link. L’autrice spera che questa idea possa piacervi. Le canzoni le troverete su Spotify. 
Nel mio blog www.librieopinioni.com troverete i link. qui sotto!
 
Questi i Link:
Oppure questo:
(Riporto quanto mi è stato comunicato via e-mail dall’autrice quindi tutte le responsabilità sulle autorizzazioni, sull’utilizzo e la diffusione della musica sono a suo carico! 
Luigia Chianese Books Blogger – Blog Libri e Opinioni)
 
***********************
Video Recensione di
Luigia Books Blogger - Blog Libri e Opinioni
Olivia Bennett - Oltre i Confini dell’Amore
(Questo è un #GiftedBook)
Potete vederla qui su You Tube 
anche seguendo il link https://youtu.be/icpE779sIgg
Grazie!
***********************
 
TRAMA
Oltre i Confini dell’Amore
di Olivia Bennett
Questa sinossi mi è stata inviata dall’autore/autrice:
Oltre i confini dell’amore. Un romanzo che esplora le sfumature più complesse e inaspettate dell'animo umano, sfidando le convenzioni sociali e i limiti imposti dall'amore tradizionale. Lei, una donna intraprendente ma segnata dalle ferite del passato, incontra Lui, un uomo di straordinaria sensibilità, con cui intreccia un amore passionale e intenso. Ma il loro legame viene scosso dall'arrivo di un terzo protagonista: un uomo misterioso che porterà a galla desideri nascosti e verità inconfessabili. Attraverso un intricato rapporto a tre, il romanzo esplora la tensione tra il bisogno di appartenenza e il desiderio di libertà, portando i personaggi a confrontarsi con i confini della propria identità e delle proprie emozioni. Tra scene cariche di erotismo e un'analisi psicologica profonda, Oltre i confini dell'amore è un viaggio verso la scoperta di sé, oltre ogni pregiudizio e convenzione. Riusciranno i protagonisti a trovare un equilibrio tra amore, passione e accettazione di ciò che sono davvero?






Editore‏: ‎ Youcanprint
Prima Edizione Secondo Amazon: 07 dicembre 2024
Lingua‏: ‎ Italiano
Copertina flessibile‏: ‎ 184 pagine
Dimensioni: ‎ 14 x 1.17 x 21 cm
ISBN-13‏: ‎ 979-1222788876
ASIN‏: ‎ B0DQB1YML4
                                       Narrativa Moderna e Contemporanea - Romanzo Rosa
 

CENNI SULLA VITA di:
Olivia Bennett
Questi Cenni sulla Vita 
mi sono stati inviati dall’autore/autrice:
Mi chiamo Olivia Bennett e sono una scrittrice appassionata delle dinamiche relazionali e delle emozioni che governano le nostre vite. Amo esplorare le sfumature più intime dell'amore e delle connessioni umane, portando alla luce le complessità psicologiche dei miei personaggi. Nel mio primo romanzo, ho riversato tutto il mio cuore, raccontando una storia intensa e avvolgente che spero riesca a toccare profondamente i lettori. Scrivere è la mia forma di espressione più autentica, ed è ciò che mi permette di dare voce ai pensieri e ai sentimenti più nascosti.

(Questa immagine mi è stata inviata dall’Autore/Autrice; è generata attraverso l’I.A. in quanto l’Autore/Autrice desidera mantenere l’anonimato sulla sua immagine e sui suoi dati personali. Nota Comunicatami via e-mail da Olivia Bennett)



 
Dall'Etichetta del Blog:

*****************
#LuigiaBooksBlogger
#Blog #LibriEOpinioni
#Recensioni #Opinioni #InfoBoxBook #Eventi
#UnboxingBook #VideoBooks #LuigiaChianese
Commenta, Condividi, I Like,
#FollowMe Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB -  INSTAGRAM  - THREADS
YOUTUBE - TIKTOK - TWITTER
*****************
#OliviaBennett #OltreiConfinidellAmore
#‎Selfpublishing #Youcanprint #Spotify
*****************
#LetteraturaErotica #Narrativa
#NarrativaModernaeContemporanea
#NarrativaPsicologica #RomanzoRosa
*****************
@OliviaBennett  @Spotify
@Youcanprint @Feltrinelli_Librerie
@GiuntiEditore @LibrerieGiuntiAlPunto
@MondadoriStore @Mondadori
*****************
 


lunedì 30 ottobre 2023

Martin Österdahl - La Cena

Martin Österdahl
La Cena

Recensione - Opinione di
 
Mi trovi anche su
 
Mugnano di Napoli (Na) – 21 settembre 2023
 
Il più, del libro, è stato prevedibile e scontato ed il finale orribile, direi sciocco. Tutto il libro è sempliciotto! Faccio, però, un passo di lato per spiegarmi.
L’autore Martin Österdahl è Svedese, ha studiato in Russia e ama la Russia, fin qui nulla di strano; anzi è fantastico immergersi in altre culture e altri modi di vivere ma, forse, tutto, in questo lavoro è stato troppo sopra le righe. Per capirci, è rientrato tutto nel cliché:  “su a nord”  - sono distanti, freddi e poco socievoli? - Direi di Si! Se teniamo in considerazione questo libro.
I sette personaggi del libro sono decisamente strani. Non so se le persone, realmente, in Svezia si comportino a cena, a lavoro e nella vita, nel modo in cui si comportano i personaggi di questo libro; ma diciamolo pure: ad educazione, nel libro, stanno messi, tutti, nessuno escluso, male, ma proprio male.
Questo giudizio così forte, forse, nasce dal fatto che sono Italiana e ancor di più Partenopea e che determinati rapporti sociali e atteggiamenti verso gli altri, “verso gli ospiti” nel caso del libro, sono la base del vivere civile e dello stare insieme. Il dare importanza e priorità a certe cose, rispetto ad altre, è necessario nella vita di tutti i giorni, qui, invece, è tutto sottosopra, senza motivo.
Ad esempio: a lavoro, non te ne strafreghi se dal tuo magazzino, dove solo tu e il tuo collega avete le chiavi, hanno rubato dei super narcotici potentissimi, e te ne vai a casa, lasciando a terzi il confronto con la polizia, soprattutto se il responsabile della struttura sei tu. In questo libro si! Si lasciano addirittura i pazienti della clinica, prossimi alla morte, senza i medicinali essenziali per contrastare i dolori, e si va via, senza sapere se nella notte del 31 dicembre, in Svezia con la neve ovunque, questi medicinali verranno rimpiazzati e quando. Il comportamento, però, di ogni singolo personaggio mi ha lasciato basita, non si salva nessuno, o troppo invadenti o troppo distanti, non vi è misura. Mi chiedo, tutti psicopatici o grande licenza narrativa?
Amicizie che nascono, e si ritengono forti, sulla base di poche chiacchiere, per poi distruggersi in un niente, per divergenze di opinioni su un argomento.
Traumi esistenziali esasperati all’ennesima potenza e mal spiegati.
Sospetti su cose essenziali della vita, altamente sottovalutati, direi estremamente sottovalutati; come i dubbi sulla paternità dei propri figli.
Atteggiamenti verso gli altri al limite del ridico. Ma dai! Chi, invitato ad una cena per il 31 dicembre, se ne sta lì ad essere giudicato e insultato ripetutamente dai padroni di casa? Ma chi, padrone di casa, manda quasi a quel paese gli invitati e subito dopo si allontana dalla sua stessa dimora per poi farvi ritorno fingendo che nulla sia accaduto e ripetendo gli stessi schemi?
Sul serio gli Svedesi si comportano così? Non credo proprio, almeno spero!
Faccio presente che il libro è ambientato per una parte intorno all’anno 2001 e l’altra parte nel 2018, quindi siamo in un arco temporale quasi recente, modernissimo, non stiamo parlando di stili di vita dei secoli scorsi. Il racconto, infatti, si svolge su due piani temporali differenti ma le omissioni e/o le spiegazioni dell’autore, generano disarmonia tra i due piani temporali, una non affinità, inoltre, fanno intuire ogni cosa e, ripeto, il finale è decisamente assurdo o, mi viene il sospetto, che la polizia Svedese, quella del libro però, ha dei seri problemi d’investigazione! 
Nell’aletta di copertina vi è scritto:
<< Un romanzo dal ritmo martellante, 
che si legge in una sola notte.>>.
Penso, invece, che in una sola notte si decida di usare questo libro come zeppa sotto un mobile che cigola o come fermaporte! Sono arrivata in fondo a libro e ho pensato: << Soldi Buttati>>. (€16,90) Altamente sconsigliato.  
Luigia Chianese
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 1 Libro, ma giusto perché non ho previsto lo zero! 
📕📖📖📖📖 #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
Video Recensione di
Luigia Books Blogger 


TRAMA
La Cena
di Martin Österdahl
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Lillängen, notte del 31 dicembre. La neve fiocca lenta sulla città ancora addormentata dopo i festeggiamenti, quando la polizia si trova davanti uno spettacolo agghiacciante e inspiegabile: sul fondo della piscina vuota di un'isolata villetta, tra i frantumi del vetro di copertura, giacciono due corpi nudi, avvinghiati in una pozza di sangue. Solo poche ore prima, Lisa e Mikael Kjellvander sono immersi nei preparativi per la serata più attesa dell'anno. La figlia Ebba, diciassettenne, ha invitato il fidanzato Marlon, un ragazzo ombroso, sempre vestito di nero, appassionato di musica. Sarà l'occasione per i genitori di entrambi di conoscersi e per lei di vivere un momento magico: dopo la cena, andrà a una festa e finalmente farà l'amore con lui. Tutto deve essere perfetto. Ebba ha indossato un abito meraviglioso, la tavola è imbandita, i calici stanno per essere riempiti di vino. Mancano solo gli ospiti. Ma quando suona il campanello e Lisa e Mikael vanno ad aprire la porta, quelli che si ritrovano davanti non sono affatto due sconosciuti. In un crescendo scandito dal susseguirsi delle portate – dall'aperitivo al dolce – il loro oscuro passato comune tornerà a galla: uno stillicidio di rivelazioni che culminerà in un finale inaspettato.
 
Editore ‏ : ‎ Giunti Editore (30 agosto 2023)
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Traduttrice : Sara Rossini
Copertina flessibile ‏ : ‎ 348 pagine
ISBN-10 ‏ : ‎ 8809977939 - ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8809977938
 
CENNI SULLA VITA di:
Martin Österdahl
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Martin Österdahl Svedese, è scrittore televisivo e supervisore esecutivo dell’Eurovision Song Contest. La  Cena è il suo primo Thriller in Italia.
Ha studiato in Russia, studi dell'Europa orientale ed economia. Ha lavorato per vent'anni in produzioni televisive ed è stato contemporaneamente direttore dei programmi della televisione svedese. Il suo interesse per la Russia e la sua cultura è cresciuto all'inizio degli anni '80. Dopo aver studiato russo all’università e aver avuto più volte l’opportunità di andare oltre la cortina di ferro, ha deciso di trasferirsi lì e finire lì la sua tesi magistrale.
Gli anni Novanta furono un periodo molto emozionante per la Russia e il 1996, con le elezioni presidenziali, fu un anno particolarmente cruciale. Le Elezioni presidenziali in Russia del 1996 videro contrapposti il Presidente uscente Boris Nikolaevič El'cin e lo sfidante leader del Partito Comunista Gennadij Zjuganov e videro il trionfo del primo con il 54% dei voti validi, tuttavia ci furono forti critiche sia in Russia che all'estero sulla possibilità di frodi elettorali a favore del presidente uscente e dell'interferenza degli Stati Uniti a favore di quest'ultimo. Altro avvenimento importante del 1996 fu nell'agosto 1996 quando El'cin concordò il cessate il fuoco con i ribelli Ceceni. Vedere la storia in divenire ha ispirato Österdahl a scrivere il primo romanzo della serie Max Anger, Ask No Mercy. La serie è stata venduta in più di dieci territori e diventerà presto una serie TV importante.
 
CONSIGLIATI da
 
*******************
#Blog #LibriEOpinioni
#LuigiaBooksBlogger
#Recensioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
#lamialettura #libridaleggere
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB - TIKTOK
#MartinÖsterdahl  #LaCena
@GiuntiEditore Tradotto da @SaraRossini
#Mistero #NarrativaPsicologica  
#Suspense #ThrillerPsicologico
************************* 

lunedì 23 ottobre 2023

Patrick McGrath - Racconti di Follia


Recensione - Opinione di
Mi trovi anche su
 
Mugnano di Napoli (Na) – 23 agosto 2023

La mia prima tentazione è stata quella di scrivere due righe su ogni racconto ma poi ho desistito dopo aver letto il bel lavoro introduttivo di Joyce Carol Oates, che riesce a centrare, in poche pagine, l’essenza del libro stesso. Joyce, infatti, evidenzia a pagina 12-13:
<< … che McGrath mette al servizio della sua letteratura sfrenatamente creativa, e spesso spettralmente “gotica”, un talento narrativo che guarda ai nostri grandi predecessori 
del diciannovesimo secolo
(Poe, Mary Shelley, Algernon Blackwood, M.R. James, 
Robert Louis Stevenson, Bram Stoker, Joseph Sheridan Le Fanu, 
Charlotte Perkins Gilman e Ambrose Pierce, tra gli altri)
pur essendo assolutamente contemporaneo 
nel suo sardonico umorismo nero”.>>.
In questa opera omnia i racconti si dividono in due sezioni:
La prima intitolata – Acqua e Sangue – e sono ben 13 racconti, mentre la seconda è riportata con il titolo – Racconti Inediti – e sono 10. Sono tutti dello stesso tenore e spessore e l’elemento portante è sempre la follia, a prescindere da - chi o cosa - narri la vicenda. Non voglio spoilerare. 
La differenza principale tra le due sezioni è chi ha tradotto cosa. La maggior parte dei racconti della prima sezione - Acqua e Sangue – sono stati tradotti, per la prima volta in italiano, da Alberto Cristofori, mentre – I Racconti Inediti - da Andrea Silvestri. Per le specifiche di ogni singolo racconto a pagina 517, del suddetto mattone, ci sono le note bibliografiche. Divertitevi!
In - Racconti di Follia - troverete una varietà di storie tre le più fantasiose: ad esempio vi ritroverete in una New York surreale, piena di fantasmi, leggerete di storie di vampiri, di delitti passionali, di bizzarre manie inconfessabili, di strane visioni e trasformazioni angeliche, di ossessioni mentali e tanto altro.  
Nell’esporre questo stato d’essere – La Follia – gli individui, o chi per loro, vengono descritti con semplicità e naturalezza e ritenuti folli solo - per e dal - contesto che li circonda e nel tempo in cui vivono; in questo Patrick McGrath è maestro in narrazione.
L’autore ha anche l’abilità di catturare il lettore nella sua esposizione, al punto tale, da rendere del tutto normale, nel senso di consuetudinario, il distacco dalla realtà da parte dei soggetti della follia stessa; l’autore riesce a rendere, ordinario questo lato oscuro della mente umana e quindi la conseguente difficoltà di adattamento al contesto di appartenenza dei soggetti stessi, un lavoro davvero magistrale.
Ciascuno racconto è un’immersione ogni volta diversa nel mondo della follia; che poi è il file rouge del libro. Alcuni racconti potranno piacere e altri no, perché, secondo me, in quelli di stampo più horror viene a calare un pochino di quella eccitazione necessaria che tiene il lettore sul chi va là. 
Altri racconti potranno si spaventare e/o essere tediosi, ma la maggior parte sono tutti racconti molto piacevoli e scorrevoli, divertenti da leggere. 
Le cosiddette - personalità frantumate - hanno anche il loro lato divertente! 
Come avete capito molti racconti strizzano l’occhio anche ai racconti gotici ma sono in chiave decisamente contemporanea, e gli amati del genere sapranno di certo apprezzare il ritmo narrativo e l’elegante suspence che vi è in essi; potrei dire anche che, in alcuni casi, un po' di leggera strizza è assicurata.
Insomma è un bel mattone ma è anche una gran bell’opera. La consiglio. Luigia Chianese
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 4 Libri! 📕📗📘📙🕮
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
TRAMA 
Racconti di Follia 
di Patrick McGrath
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
"McGrath mette al servizio della sua letteratura sfrenatamente creativa, e spesso spettralmente 'gotica', un talento narrativo che guarda ai nostri grandi predecessori del diciannovesimo secolo (Poe, Mary Shelley, Robert Louis Stevenson, Bram Stoker e Ambrose Bierce, tra gli altri) pur essendo assolutamente contemporaneo nel suo sardonico umorismo nero. La narrazione di McGrath è magistrale e seducente. È sufficiente la lettura dell'incipit del tipico racconto di McGrath per venirne risucchiati, costretti a divorarlo tutto d'un fiato. Queste storie audaci, originali e inquietanti sono raccontate da narratori a loro volta bizzarri (uno stivale, una mosca - per citarne solo due) e nella maggior parte dei casi onniscienti. Con destrezza, scaltrezza e misteriosa grazia, saltano da un personaggio all'altro, come un film reso surreale dai frequenti stacchi di un montaggio vertiginoso. McGrath sa cosa significhi essere tormentati da fantasmi, e come trascrivere nel modo più persuasivo gli incubi della 'personalità frantumata' che risuonano in ognuno di noi. "Dall'introduzione di Joyce Carol Oates. Per la prima volta raccolti in un unico volume, tutti i racconti di Patrick McGrath, il maestro del noir contemporaneo.

Editore ‏ : ‎ La nave di Teseo (5 marzo 2020)
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Copertina flessibile ‏ : ‎ 518 pagine - Dimensioni ‏ : ‎ 22 x 4.5 x 21.6 cm
ISBN-10 ‏ : ‎ 8834601939 - ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8834601938
Traduttori: Alberto Cristofori  Andrea Silvestri
 
CENNI SULLA VITA di: 
Patrick McGrath
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Scrittore inglese. Nato a Londra nel 1950. Il padre lavorava come psichiatra nel manicomio criminale di Broadmoor, dove il giovane Patrick passa gran parte della propria infanzia.  A 21 anni si è trasferito in Canada dove ha lavorato nell’ospedale di Oakridge. Non ha perciò seguito la strada del padre e non si è laureato in psichiatria; la sua irrequietezza lo ha portato altrove, alla scrittura, ed ha immediatamente conquistato i lettori con la trama originale e coinvolgente di Follia, con oltre 500 mila copie vendute, e un successo che dura nel tempo.  Tra gli altri suoi libri si ricorda: La lampada del diavolo (La Nave di Teseo, 2021) e Racconti di follia (La Nave di Teseo, 2020). Dai suoi romanzi sono stati tratti i film The Grotesque (1995), di John-Paul Davidson, Spider (2002), di David Cronenberg e Asylum, di David Mackenzie nel 2005.

CONSIGLIATI da

*******************
#Blog #LibriEOpinioni
#LuigiaBooksBlogger
#Recensioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
#lamialettura #libridaleggere
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB - TIKTOK
#PatrickMcGrath #RaccontiDiFollia
#LaNaveDiTeseo 
#AlbertoCristofori #AndreaSilvestri
#Follia  #Adelphi #MatteoCodignola
#FictionGotica #NeoGotico
#NarrativaModernaEContemporanea
#NarrativaPsicologica 
#Noir #Racconti #Suspense
*****************************

Iscriviti come Lettore Fisso


Post più popolari degli ultimi 7 giorni!

POST SCELTO DA LUIGIA

Giochi di Coppia - AA.VV. - A Cura di Marika Campeti

Giochi di Coppia  AA.VV.   A Cura di  Marika Campeti     Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Blogger Blog Libri e Opinioni #Gifte...