Recensioni, Opinioni, Consigli, Anteprime, Info Box Prossimamente, Video, Presentazioni di Libri ed Eventi sui Libri di Luigia Chianese Le mie Recensioni-Opinioni Rispecchiano le Sensazioni e le Emozioni che i libri mi regalano! I libri vanno letti! Un Libro dà non prende!
martedì 20 dicembre 2022
Richard Matheson - Tre Millimetri al Giorno
martedì 26 ottobre 2021
Stefano Bellagarda - Disuguaglianza e Povertà in Europa
Disuguaglianza e Povertà
in
Europa
Recensione - Opinione di
Luigia Chianese Books
Review Blogger
Blog Libri e Opinioni @LibrieOpinioni
Mugnano di Napoli (Na)
15.10.2021
Il linguaggio della Burocrata Comunità Europea che
muove i nostri soldi, questo linguaggio, spesso vissuto come duro, freddo e
poco comprensibile, viene spiegato con chiarezza e facilità dall’autore, Stefano Bellagarda, e ci permette di avere quei piccolissimi strumenti per comprendere le
dinamiche che stanno governando, da diversi decenni, la nostra vita di Europei.
Quali sono i benefici, quali sono i costi che ci aspettano nel prossimo futuro?
Come funzionerà l’Europa? Ma soprattutto come gestiremo la Povertà dilagante
che si sta insinuando in Europa?
La Povertà e le Disuguaglianze sono i temi centrali
di questo piccolo saggio.
Quelle di sopra sono solo alcune delle domande che
ci si pone leggendo il libro e la domanda principale che sorge in me è: che
valore avrà il singolo individuo?
Non abbiamo una vera e propria risposta, ma un
punto di partenza per discutere e riflettere.
Ciò che veramente viene da chiedersi, però, dopo aver letto questo saggio, è se l’Europa, delle Persone, dei Burocrati e della Finanza, o meglio se Noi, saremo capaci di diventare un Modello Positivo da imitare per costruire una Comunità Globale di grandi “Valori Umani Condivisi” pur mantenendo le singole peculiari caratteristiche nazionali. Forse sì? Il saggio è scritto con estrema lucidità e chiarezza e questo è importante per raggiungere più persone possibili perché in questo periodo storico, di quasi fine crisi pandemica, più che mai, dobbiamo rispondere con coraggio alle nuove sfide che il presente c’impone, quindi è indispensabile capire e discutere su dove ci troviamo e cosa miriamo a raggiungere.
L’accento, in questo saggio, su questa Unione Europea,
ha un punto di partenza: la Povertà! Quella
che stiamo vivendo è una Povertà che lascia gli individui molto soli con
l’incapacità di guardare al proprio futuro, quasi spaventati dalla continua
incertezza lavorativa.
Problema
che, però, colpisce anche le classi sociali già meno fortunate che si sentono
spinte sempre più in basso, in particolare i disabili, gli anziani e coloro che
hanno un’altro tipo di Povertà, non solo economica, ma quella delle scarse
capacità e possibilità tecnologiche.
Il nostro autore, il dott. Stefano Bellagarda, però ci prospetta anche due possibili soluzioni: l’Intervento Pubblico e la Cooperazione Privata che potrebbero spingere l’Unione Europea e gli Europei in avanti. Queste due azioni potrebbero farci passare da una Povertà, fino ad ora gestita solo tramite il denaro, ovvero in maniera selettiva e categoriale, da pagina 8:
<<
... basate su un approccio riparativo-assistenziale che richiama alla mente
più una dimensione di controllo sociale e di ordine pubblico
che
di rimozione di uno stato di sofferenza.>>. …
<<
… una cultura basata sul sostegno al reddito tramite prestazioni economiche
( spesso di entità irrisoria o quantomeno non risolutiva)>>.
Ad una Vera Lotta alla Povertà che ci porti a costruire … da pagina 9:
<<
… a promuovere e a sviluppare le
capacità degli individui.>>.
Il saggio è strutturato in modo semplice e facile da seguire e sono tre le parti principali:
Nella
prima parte, vengono definiti
i concetti di Povertà. I concetti al plurale; perché la Povertà ha molte
sfaccettature con approcci unidimensionali e multidimensionali; abbiamo la Povertà
Assoluta, la Povertà Relativa, la Povertà Soggettiva, la Povertà come Esclusione
Sociale e come Emarginazione, l’Impoverimento vero e proprio, nuovi tipi di Povertà
ovvero quella dei Bambini, delle Giovani Coppie, degli Anziani soli, dei Genitori
singol e chissà quante altre.
Nella
seconda parte del testo ci si
concentra più sulla Disuguaglianza che dilaga nell’Unione Europea, che non è
molto dissimile a quella che vi è in USA.
L’autore, infatti, arriva a una conclusione in cui dice, da pagina 51:
<<
… piuttosto che cercare di costruire l’ Europa (o come altro si vuol dire)
sulla
base di un’inesistente identità comune, sarebbe stato preferibile
cercare
di farlo in base ai vantaggi che essa
avrebbe potuto assicurare.
E
tra i vantaggi da discutere quello della risoluzione delle diseguaglianze
avrebbe
dovuto occupare uno dei primi posti soprattutto se l’ espressione
“modello sociale europeo” ha un significato. >> .
Vantaggi
per tutti! Questo il tema principale su cui soffermarsi a discutere mentre
osserviamo, viviamo e parliamo di Povertà e Diseguaglianza nell’ Unione Europea.
Nella
terza parte intitolata “Politiche e Canali di Intervento”. Per la Povertà
si parte dall’ Articolo 3 della nostra Carta Costituzionale che dice : <<
Tutti i cittadini hanno pari dignità … Compito della Repubblica e di rimuovere
gli ostacoli … con particolare riguardo alle famiglie numerose. >>.
Il problema però nasce dalla consapevolezza che spesso i poveri sono considerati un problema per la società, un fastidio vero e proprio invece dovrebbero essere una risorsa; una risorsa che dovrebbe spingere le Istituzioni e i Governi a generare politiche per migliorare incessantemente, continuamente e ripetutamente la vita di tutti. A questo risponde anche l’Unione Europea che affianca gli Stati Membri nelle Politiche Sociali ed Economiche nella Lotta alla Povertà e all’Esclusione Sociale.
L’Unione Europa propone e dispone, invero, un Partenariato tra Stati, Ong, Autorità Nazionali, Regionali e Locali per lo Sviluppo in molteplici ambiti: Occupazione, Accesso ai Servizi Essenziali e Sociali, Istruzione e Gioventù, Integrazione Economica e Sociale degli Immigrati, Lotte a tutte le Discriminazioni, Accesso alle Tecnologie dell’ Informazione e della Comunicazione, ai Servizi di Rete, ai servizi Finanziari ed Energetici, ed anche in Investimenti per la Creazione di Posti di Lavoro e delle relative Infrastrutture. Un abbraccio a tutto tondo che Noi Europei dobbiamo alimentare e utilizzare al meglio.
Per
le Disuguaglianze, invece, in questa terza parte del saggio, si affronta il
problema da due fronti: quello delle Pari Opportunità e quello della Disparità
di Reddito. Queste sono le due cause centrali che creano maggiore
diseguaglianza.
Tra
le soluzioni vi sono quelle d’investire sul Capitale Umano e la sua Formazione,
Promuovere una maggiore Mobilità e Stimolare l’Innovazione; queste sembrano
essere le soluzioni più idonee. Ed, ovviamente, la Ridistribuzione del Reddito
applicando un sistema fiscale che possa far conciliare le diverse esigenze dei
diversi Paesi Membri. Esistono infatti Paesi che hanno un sistema fiscale in
cui applicano un’aliquota unica rispetto ad altri che ne applicano una
progressiva. Praticamente la tassazione deve diventare socialmente equa.
In
conclusione tutto potrebbe essere possibile e fattibile perché l’Unione Europea
o meglio gli Europei hanno le potenzialità, nelle loro differenze, per creare
uno Sviluppo Omogeneo e Sostenibile che includa veramente tutti; ma lo stiamo
facendo?
Consiglio
di leggere questo breve saggio di Stefano Bellagarda, sono appena 120 pagine
che possono portate tutti ad una buona riflessione sull’argomento. L.Ch.
Il
mio voto da 1 a 5 libri è un 3 libri. 📚📚📚🕮🕮
TRAMA
Disuguaglianza e Povertà in
Europa
Di STEFANO BELLAGARDA
CENNI SULLA VITA di:
Stefano Bellagarda
Link nel Blog Libri e Opinioni
Consigliati da
Luigia Chianese Books Review Blogger
*************************************************
#Blog
#LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#Recensioni @LibrieOpinioni #LuigiaChianese
#FollowMe
Commenta,
Condividi, I Like,
Clicca #Segui
sul Blog
Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER
#StefanoBellagarda #DisuguaglianzaePovertàinEuropa
#Affari #Economia #Finanza #Saggi #Politica
****************************************************
lunedì 27 settembre 2021
Appuntamento con la Memoria - Le Quattro Giornate di Napoli
Luigia Chianese Books Review Blogger
Mugnano di Napoli (Na) - 27.09.2021
Mugnano di Napoli celebra Le Quattro Giornate di Napoli.
Questo piccolo paesino di provincia con poco più di 35200 abitanti, cerca sempre di non mancare agli “Appuntamenti con la Memoria”.
Una buona organizzazione che è iniziata alla presenza delle personalità civili e militari e con la partecipazione di alcuni Alunni del vicino Liceo Segrè.
Quest’anno,
nei limiti delle disposizioni per il Covid, si è tenuto presso il Teatro Comunale di Mugnano di Napoli, il 27 settembre 2021, ore 18.00, un’incontro-evento
organizzato dalla ProLoco Mugnano di Napoli di cui è Presidente Ciro
Clemente (nella foto) con il Relatore e Presentatore Vittorio Calabrese, per parlare
delle Quattro Giornate di Napoli.
Le Quattro Giornate
di Napoli
furono un episodio storico d’ insurrezione popolare
avvenuto nel corso della Seconda Guerra Mondiale,
tra il 27 e il 30 settembre 1943.
Nel corso
dell'insurrezione i civili,
con l'apporto di
militari fedeli al Regno Del Sud,
riuscirono a liberare la città di Napoli
dall'occupazione delle forze della Wehrmacht,
aiutate da gruppi di fascisti locali.
Tutto è iniziato con la visione di immagini riguardanti i bombardamenti che la città di Napoli subì durante la Seconda Guerra Mondiale; i disastri, le razzie ed i morti. Immagini forti che hanno toccato la memoria di tutti.
Tutti in piedi,
poi, per ascoltare il Canto degli Italiani, l’Inno Nazionale o Inno di Mameli
cantato, meravigliosamente, dalla Soprano Carmen Liccardo che ci ha
deliziato, con la sua delicata voce, anche con la canzone “il Monastero di
Santa Chiara”.
Ci sono stati, a seguire, due momenti fuori programma:

Va ricordato, secondo me, che Napoli non è stata solo la prima città d’Italia e d’Europa e liberarsi, e a liberarsi da sola, dall’oppressione Nazi-Fascista ma ha fatto ciò attraverso un’ organizzazione spontanea, un movimento Popolare che dal basso, ha raccolto tutti i ceti sociali, unendoli per il fine comune; la Libertà! Gli avvenimenti di queste giornate valsero alla Città di Napoli, quindi al suo intero popolo, il conferimento della Medaglia d’ Oro al Valor Militare! L.Ch.
L'avvenimento, che valse alla città il
conferimento della Medaglia d’ Oro al Valor Militare, consentì alle Forze
Alleate di trovare al loro arrivo, il 1º ottobre 1943 , una
città già libera dall'occupazione tedesca, grazie al coraggio e all'eroismo dei
suoi abitanti ormai esasperati e allo stremo per i lunghi anni di guerra.
Napoli fu la prima, tra le grandi città europee, a insorgere, e con successo,
contro l'occupazione tedesca.
Con l'avanzata degli Alleati nell'Italia
meridionale, gli esponenti dell'antifascismo partenopeo (tra
cui Fausto Nicolini e Adolfo Omodeo), iniziarono a stabilire più
stretti contatti con i comandi Alleati richiedendo la liberazione della città.
A partire dall'8 settembre 1943,
giorno dell'entrata in vigore dell'Armistizio di Cassibile con la
lettura alla radio da parte del Maresciallo d'Italia Pietro
Badoglio del suo famoso "proclama", le forze armate italiane,
come in tutto il paese, a causa della mancanza di ordini dei comandi militari
si trovarono allo sbando anche a Napoli.
In città la situazione, già difficile per i bombardamenti subiti e per lo squilibrio delle forze in campo (oltre 20 000 tedeschi a fronte di soli 5 000 italiani, in tutta la Campania), ben presto divenne caotica per la diserzione di molti alti ufficiali, incapaci di assumere iniziative se non addirittura conniventi con i tedeschi, cui seguì lo sbando delle truppe, incapaci a loro volta di difendere la popolazione civile dalle angherie tedesche.
In particolare ci fu la fuga, in abiti
borghesi, dei generali Riccardo Pentimalli ed Ettore
Deltetto, cui era affidata la responsabilità militare della provincia di
Napoli. Gli ultimi atti di Ettore Deltetto furono proprio la consegna della
città all'esercito tedesco e la stesura di un manifesto che, vietando gli
assembramenti, autorizzava i militi a sparare sulla folla in caso di
inadempienza.
Sporadici ma cruenti tentativi di
resistenza si ebbero tuttavia alla Caserma Zanzur, alla
Caserma dei Carabinieri Pastrengo e al 21º Centro di
Avvistamento di Castel dell'Ovo.
12 settembre 1943 il colonnello Walter Scholl, assunto il comando delle
forze armate occupanti in città, proclamò il coprifuoco e dichiarò lo stato
d'assedio con l'ordine di passare per le armi tutti coloro che si fossero resi
responsabili di azioni ostili alle truppe tedesche, in ragione di cento
napoletani per ogni tedesco eventualmente ucciso.
Seguì altro proclama, apparso sui muri della città, la mattina di lunedì 13 settembre:
1. Con provvedimento immediato ho assunto da oggi il Comando assoluto con
pieni poteri della città di Napoli e dintorni.
2. Ogni singolo cittadino che si comporta calmo e disciplinato avrà la mia
protezione. Chiunque però agisca apertamente o subdolamente contro le forze
armate germaniche sarà passato per le armi. Inoltre il luogo del fatto e i
dintorni immediati del nascondiglio dell'autore verranno distrutti e ridotti a
rovine. Ogni soldato germanico ferito o trucidato verrà rivendicato cento
volte.
3. Ordino il coprifuoco dalle ore 20 alle ore 6. Solo in caso di allarme si
potrà fare uso della strada per recarsi al ricovero vicino.
4. Esiste lo stato d'assedio.
5. Entro 24 ore dovranno essere consegnate tutte le armi e munizioni di
qualsiasi genere, ivi compresi i fucili da caccia, le granate a mano, ecc.
Chiunque, trascorso tale termine, verrà trovato in possesso di un'arma, verrà
immediatamente passato per le armi. La consegna delle armi e munizioni si
effettuerà alle ronde militari germaniche.
6. Cittadini mantenetevi calmi e siate ragionevoli. Questi ordini e le già
eseguite rappresaglie si rendono necessarie perché un gran numero di soldati e
ufficiali germanici che non facevano altro che adempiere ai propri doveri
furono vilmente assassinati o gravemente feriti, anzi in alcuni casi i feriti
anche vilipesi e maltrattati in modo indegno da parte di un popolo civile.
Napoli, 12 settembre 1943 firmato Scholl Colonnello»
Dopo la fucilazione di 7 militari italiani (4 marinai, 1 soldato, 1
sergente maggiore, 1 aviere) avvenuta in via Cesario Console , gli spari
di un carro armato contro gli studenti che stavano iniziando a riunirsi nella
vicina Università e contro alcuni marinai e finanzieri italiani in Piazza
Bovio, davanti al palazzo della Borsa, sempre il 12 vi fu un episodio che
scosse particolarmente il sentimento popolare: sulle scale della sede centrale
dell' Università avvenne l'esecuzione di un ignoto marinaio, alla quale
migliaia di cittadini, tra cui ci fu il poi giornalista Antonio Ghirelli,
furono costretti ad assistere dalle truppe tedesche che a forza li condussero
sul Rettifilo, la strada antistante il luogo della fucilazione.
( Lapide all'ingresso del Palazzo della Borsa che ricorda l'uccisione di quattro marinai e finanzieri, il 12 settembre 1943, da parte di soldati tedeschi)
500 persone, lo stesso giorno furono inoltre condotte con la forza a Teverola,
nel Casertano, e costrette ad assistere alla fucilazione di 14 carabinieri,
"rei" di aver impedito il tentativo dei guastatori tedeschi di sabotare
gli impianti del palazzo dei Telefoni e poi di aver resistito con le armi agli
assalti di rappresaglia nella loro caserma in via Marchese Campodisola, a pochi
passi da piazza Bovio, prima di arrendersi all'occupante tedesco per aver
esaurito le munizioni. A loro memoria è posta una lapide su un palazzo della
stessa strada.
Si cominciò a pensare all'approvvigionamento delle armi: il 22 settembre
gli abitanti del Vomero riuscirono a impadronirsi di quelle che erano
appartenute ai soldati della 107ª Batteria; il 25 settembre 250 moschetti
furono prelevati da una scuola militare; il 27 settembre caddero nelle mani
degli insorti alcuni depositi di armi e munizioni.
Il 23 settembre intanto, una nuova misura repressiva adottata dal
colonnello Walter Scholl prevedeva lo sgombero (entro le ore 20 dello stesso
giorno) di tutta la fascia costiera cittadina sino a una distanza di 300 metri
dal mare; in pratica circa 240 000 cittadini furono costretti ad abbandonare in
poche ore le proprie case per consentire la creazione di una "zona
militare di sicurezza" che sembrava preludere alla distruzione del porto.
Quasi contemporaneamente, un manifesto del prefetto intimava la chiamata al
servizio di lavoro obbligatorio di tutti i maschi di età compresa fra i
diciotto e i trentatré anni, in pratica una deportazione forzata nei campi di
lavoro in Germania.
Il risultato sperato dai tedeschi non fu però ottenuto e alla chiamata
risposero soltanto 150 napoletani sui previsti 30000, il che determinò Walter
Scholl a decidere di inviare ronde militari per la città per i rastrellamenti e
la fucilazione immediata degli inadempienti. Fu affisso in città un nuovo proclama
del Comando Militare Germanico.
<<Al decreto per il servizio obbligatorio di
lavoro hanno risposto in quattro sezioni della città complessivamente circa 150
persone, mentre secondo lo stato civile avrebbero dovuto presentarsi oltre
30.000 persone. Da ciò risulta il sabotaggio che viene praticato contro gli ordini delle Forze
Armate Germaniche e del Ministero degli Interni Italiano.
Incominciando da domani, per mezzo di ronde militari, farò fermare gli
inadempienti. Coloro che non presentandosi sono contravvenuti agli ordini
pubblicati, saranno dalle ronde senza indugio fucilati. Il Comandante di Napoli, Scholl>>
L'insurrezione popolare fu allora inevitabile, i cittadini furono chiamati a scegliere tra la sopravvivenza e la morte o la deportazione forzata in Germania e ormai, spontaneamente in ogni punto della città, persone di entrambi i sessi, di ogni ceto sociale e di ogni occupazione, andavano riversandosi nelle strade per organizzarsi e imbracciare le armi. Si unirono a loro anche moltissimi dei soldati italiani che solo pochi giorni prima si erano dovuti dare alla macchia. Già dal 26 settembre una folla disarmata e urlante (a maggioranza femminile) si scatenò contro i rastrellamenti tedeschi, liberando i giovani destinati alla deportazione.
Il 1º ottobre alle 9:30 i primi carri
armati Alleati entrarono in città, mentre alla fine della stessa giornata, il
comando tedesco in Italia, per bocca del feldmaresciallo Albert
Kesselring, considerò conclusa la ritirata con successo.
Il bilancio degli scontri durante le
"quattro giornate" non è concorde nelle cifre; secondo alcuni autori,
nelle settantasei ore di combattimenti, morirono 168 militari e partigiani e
159 cittadini; secondo la Commissione ministeriale per il riconoscimento
partigiano le vittime furono 155 ma dai registri del Cimitero di
Poggioreale risulterebbero 562 morti.
È da notare che la gran parte dei
combattimenti si ebbero esclusivamente tra italiani e tedeschi. A differenza di
altri episodi della Resistenza furono infatti relativamente rari gli scontri
con fascisti italiani, che probabilmente non avevano avuto il tempo di
riorganizzarsi efficacemente dopo l'8 settembre (ricordiamo infatti che
la Repubblica Sociale Italiana fu proclamata il 23 settembre, ovvero
solo quattro giorni prima dello scoppio della rivolta).
Parimenti fu evitato che il piano di
deportazione di massa organizzato dal colonnello Scholl avesse successo. Nel
breve periodo di occupazione tedesca, ci saranno circa 4 000 deportati. A ciò
si giunse non soltanto grazie ai 1 589 combattenti ufficialmente riconosciuti,
ma anche per la resistenza civile e non violenta di tanti napoletani, fra cui
in primis le donne, operai/e, femminielli, preti, «scugnizzi» (10% circa degli
insorti), studenti e professori, medici e vigili del fuoco.
Delle "Quattro Giornate di Napoli" è
stata data anche un'interpretazione alternativa a quella corrente, che intende
sottolinearne la natura di «resistenza civile e popolare» e di concreto e
nobile esempio di «difesa sociale e non violenta» (essendo state utilizzate
largamente tecniche non violente come: la non-collaborazione, il boicottaggio,
il sabotaggio, il rifiuto della militarizzazione della vita civile e la
creazione di organismi paralleli), grazie alle quali un'intera città seppe
liberarsi da sola dell'occupante tedesco.
Link nel Blog Libri e Opinioni
Consigliati da
Luigia Chianese Books Review Blogger
![]() |
Aniello Robilotta e Luigia Chianese |
*************************************************
#Blog
#LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#Recensioni @LibrieOpinioni #LuigiaChianese
#FollowMe
Commenta,
Condividi, I Like,
Clicca #Segui
sul Blog Libri e
Opinioni
Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER
#LeQuattroGiornateDiNapoli #MugnanoDi Napoli
#ProLocoMugnano #Presidente #CiroClemente #Moderatore #VittorioCalabrese
#Sindaco #LuigiSarnataro #Giornalista #Scrittore #GiuseppeRusso
#Assessore #LuisaZingarelli #Attrice #ImmaTorri #Scrittore #SimonPococ
#Assessore #CarmenAusilio #LiceoSegrè #Artista #Pittore #GennaroPressano
#Professore #AndreaCipolletta #FilippoIlluminato
#Professore #SalvatoreGatti #4Martiri #NicolaRusso
#Eventi #LetteraturaDiGuerra #Memorie #Politica #Racconti
#Storia #Storico #StrategiaMilitare #LuigiaChianese
****************************************************
Post più popolari degli ultimi 7 giorni!
-
GABRIEL KATZ Nelle Tue Mani Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Review Blogger Blog Libri e Opinioni @LibrieOpinioni Mugnano di...
-
Nuovo Arrivo - Prossima Recensione Video Info… Box Roberta Bobbi - Trappola Morale Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Review Blo...
-
Cosa è la Serie ALASKA Brenda Novak di Luigia Chianese Books Review Blogger Blog Libri e Opinioni FB Libri E Opinioni Twitter Libri E Op...
-
Andrea Camilleri Paolo Canevari I tacchini non ringraziano Recensione - Opinione di Luigia Chianese Mugnano...
-
Fabrizio Del Vecchio Con la Tua Bocca Recensione – Opinione di Luigia Chianese Books Review Blogger Blog Libri e Opinioni @Libri...
-
Romy Hausmann Perfect Day Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Review Blogger Blog Libri e Opinioni FB Libri E Opinioni Twitter Li...
-
Stephen King Fairy Tale Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Review Blogger Blog Libri e Opinioni FB Libri E Opinioni Twitter Libr...
-
ANNA SALVAJE NUDA Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Review Blogger Blog Libri e Opinioni FB Libri E Opinioni Twitter Libri E ...
-
Federico Maderno Di Nuvole e d’Acqua Salmastra Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Review Blogger Blog Libri e Opinioni Mi ...
-
Toshikazu Kawaguchi 川口 俊和 Basta un Caffè per Essere Felici Recensione – Opinione di Luigia Chianese Books Review Blogger Blog...
POST SCELTO DA LUIGIA
Stephen King - Fairy Tale
Stephen King Fairy Tale Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Review Blogger Blog Libri e Opinioni FB Libri E Opinioni Twitter Libr...
