Pinocchio (Mal)visto
dal Gatto e la Volpe
Recensione - Opinione
se così si può dire !
Di Luigia Chianese
Mugnano di Napoli
01 Giugno 2016
E' carina l' idea, sarebbe bella vista in scena.
Si legge in 15 minuti.
L.Ch.
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog:
Mi trovi anche su FB:
#AndreaCamilleri #Montalbano #Rai
Andrea Camilleri
Ugo Gregoretti
Pinocchio (Mal)visto
dal Gatto e la Volpe
Trama:
Il Gatto e la Volpe sono stanchi della cattiva fama che li circonda. Collodi non gli ha reso giustizia: non era assolutamente loro intenzione turlupinare il Burattino. Anzi, volevano educarlo, insegnargli a non fidarsi del primo che passa. E invece. Guardate un po' quanto fango è stato gettato su "due educatori di rango" come loro! Così chiedono un nuovo processo, con tanto di testimoni e di avvocati dell'accusa e della difesa. Presiede, come sempre, l'Orango. Riusciranno a farsi riabilitare?
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog:
Mi trovi anche su FB:
#AndreaCamilleri #Montalbano
#Rai
Andrea
Camilleri
Cenni sulla
vita
Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 1925), regista di teatro, televisione,
radio e sceneggiatore. Ha insegnato regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte
Drammatica. Ha pubblicato numerosi saggi sullo spettacolo e il volume, I
teatri stabili in Italia (1898-1918). Il suo primo romanzo, Il
corso delle cose, del 1978, è stato trasmesso in tre puntate dalla TV col
titolo La mano sugli occhi. Con questa casa editrice ha
pubblicato: La strage dimenticata(1984), La stagione della caccia (1992), La
bolla di componenda (1993), Il birraio di
Preston (1995), Un filo di fumo (1997), Il gioco della
mosca (1997), La concessione del telefono (1998), Il corso
delle cose (1998), Il re di Girgenti (2001), La presa di
Macallè (2003), Privo di titolo (2005), Le pecore e
il pastore(2007), Maruzza Musumeci (2007), Il
casellante (2008), Il sonaglio (2009), La
rizzagliata (2009), Il nipote del Negus (2010, anche in versione
audiolibro), Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta (2011), La
setta degli angeli (2011), La Regina di Pomerania e altre storie di
Vigàta (2012), La rivoluzione della luna (2013), La banda
Sacco (2013), Inseguendo un'ombra (2014), Il quadro delle
meraviglie. Scritti per teatro, radio, musica, cinema (2015), Le
vichinghe volanti e altre storie d'amore a Vigàta (2015), La cappella
di famiglia e altre storie di Vigàta (2016), La mossa del
cavallo (2017), La scomparsa di Patò (2018); e inoltre i romanzi
con protagonista il commissario Salvo Montalbano: La forma
dell'acqua (1994), Il cane di terracotta (1996), Il ladro
di merendine (1996), La voce del violino (1997), La gita a
Tindari (2000), L'odore della notte (2001), Il giro di
boa (2003), La pazienza del ragno (2004), La luna di
carta (2005), La vampa d'agosto (2006), Le ali della
sfinge (2006), La pista di sabbia (2007), Il campo del
vasaio (2008), L'età del dubbio (2008), La danza del
gabbiano (2009), La caccia al tesoro (2010), Il sorriso di
Angelica (2010), Il gioco degli specchi (2011), Una lama di
luce (2012), Una voce di notte (2012), Un covo di
vipere (2013), La piramide di fango (2014), Morte in mare
aperto e altre indagini del giovane Montalbano (2014), La giostra
degli scambi (2015), L'altro capo del filo (2016), La rete
di protezione (2017), Un mese con Montalbano (2017), Il
metodo Catalanotti (2018), Gli arancini di
Montalbano (2018). Premio Campiello 2011 alla Carriera, Premio
Chandler 2011 alla Carriera, Premio Fregene Letteratura - Opera
Complessiva 2013, Premio Pepe Carvalho 2014, Premio Gogol’ 2015.
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog:
Mi trovi anche su FB:
#AndreaCamilleri #Montalbano #Rai
Ugo Gregoretti
Cenni sulla vita:
Ugo Gregoretti nato a Roma
il 28 settembre 1930 è un regista, attore, giornalista, drammaturgo e intellettuale italiano.
Dopo aver esordito sul piccolo
schermo con il documentario La
Sicilia del Gattopardo (1960),
con cui vinse il Prix Italia, si affermò quale arguto e ironico osservatore di
costume con i suoi successivi lavori televisivi (da Controfagotto, 1961, a Il Circolo Pickwick, 1968, dalle serie
parodistiche Romanzo popolare
italiano, 1975,
e Uova fatali, 1977, all'omaggio a Zavattini scrittore, 1982, dall'inchiesta Sottotraccia, 1991, dedicata all'Italia
“minore” e seminascosta, a Lezioni di design,
trasmissione che presentava oggetti notevoli di design ed i relativi autori
e che fu insignita nel 2001 del Premio Compasso d'oro), mentre tra le sue opere
cinematografiche si segnalano I nuovi angeli (1962), film-inchiesta sui
giovani, l'apologo fantascientifico Omicron (1963), i due
documentari Apollon, una fabbrica occupata (1969) e Contratto (1971) e
l'autobiografico Maggio musicale (1990). Dal 1980 al 1989 ha diretto la
Rassegna Benevento Città-Spettacolo, e dal 1985 al 1989 il Teatro
Stabile di Torino. Si è misurato anche come regista lirico, mettendo in scena
tra l'altro una memorabile edizione de L'italiana in Algeri (1976), mentre nel 1998 ha messo in
scena Purgatorio 98, una
versione rivisitata del Purgatorio di Dante,
contenente elementi di contaminazione come l'uso del dialetto napoletano. Nel 2006 ha pubblicato la
sua autobiografia Finale aperto,
riedita nel 2012 con
il titolo La storia sono io (con
finale aperto). Nel 2009 ha
ricevuto il Premio giornalistico televisivo
Ilaria Alpi, quale "giornalista,
autore teatrale e televisivo, regista, attore, sempre uomo d'alto impegno
intellettuale e civile, e nel 2010 il Nastro d'argento alla carriera, mentre
nel 2016 viene
insignito del titolo di socio onorario del Rotary Club di Benevento.
Nel 1970 aderì
all'allora Partito Comunista Italiano, rimanendo
comunque legato all'area politica della Sinistra italiana anche negli anni
successivi al suo scioglimento.
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog:
Mi trovi anche su FB:
#AndreaCamilleri #Montalbano
#Rai
Link nel
Blog consigliati da Luigia Chianese
Dall' Etichetta del Blog;
Andrea Camilleri:
Dall' Etichetta del Blog;
Andrea Camilleri e non solo:
Dall' Etichetta del Blog; Autori per Bambini:
Dall' Etichetta del Blog; Ugo Gregoretti:
Dall' Etichetta del
Blog; Narrativa:
http://www.librieopinioni.com/search/label/Narrativa
Comprare il libro On – line: