Visualizzazione post con etichetta Favole e Fiabe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Favole e Fiabe. Mostra tutti i post

martedì 15 ottobre 2024

Mathias Malzieu - Una Sirena a Parigi

Mathias Malzieu
Una Sirena a Parigi

Luigia Chianese Books Blogger
 
Mi trovi anche su
 
Napoli
Domenica 01 settembre 2024
 
Se cercate il romanticismo questo libro è fatto per Voi! Come negli altri lavori ad esempio “La Meccanica del Cuore”, “Il Bacio più Breve della Storia”, “L’uomo delle Nuvole”, “Un Vampiro in Pigiama”, che troverete tutti recensiti sul mio Blog www.librieopinioni.com , non è solo di romanticismo che si narra. Tutti questi libri sono piccole è brevissime storie di amori fantastici. Sono sogni messi su carta, fantasie arcobaleno, sono piccole avventure piene di pathos, paura, gioia, entusiasmo, e anche “Una Sirena a Parigi” non è da meno! Qui l’Amore risveglia forze sensi e stravaganze, non a caso, il protagonista è Gaspard Snow chitarrista e proprietario di una chiatta sulla Senna, una chiatta chiamata Flowerburger, il suo locale, a meglio il locale che la sua amata nonna ha lasciato in eredità. Al Flowerburger sono di casa l’arte, la musica e la libera espressione e tale locale fa da sfondo alle esibizioni di Gaspard; difatti lui è un “Sorprenditore”. La notte del 30 giugno 2016, il nostro protagonista, mentre si sta recando al Flawerburger, incontra quella che dovrebbe essere l’ultima sirena vivente; una bellissima sirenetta, di appena 8000 anni, di nome Lula. Sarà Lula, e le tante peripezie incontrate, a risvegliare in Gaspard l’Amore, perché, come si narra a pagina 28:
<< Il disamore lo aveva traumatizzato.
Al punto da diventare allergico all’Amore.
E da diffidarne come da un virus mortale.>>.
In questo raccontino, di appena 190 pagine, la tensione emotiva e l’attesa di ciò che succederà è palpabile ad ogni rigo, è viva, è come se fosse reale, anche se è solo una grande e bellissima fantasia. Anche questa volta l’autore, Mathias Malzieu, ha dimostrato di avere un’immaginazione senza fine che scoppia di entusiasmo e passione. Il vero “Sorprenditore” è sicuramente Lui. Luigia Chianese
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 4 Libri. 📕📗📘📙🕮
#LuigiaBooksBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
Video Recensione di
Luigia Books Blogger - Blog Libri e Opinioni
Una Sirena a Parigi di Mathias Malzieu
Potete vederla qui su You Tube 
anche seguendo il link https://youtu.be/0bH3kcCUB5k
Grazie!
 
TRAMA
Una Sirena a Parigi
di Mathias Malzieu
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Una pioggia ininterrotta si abbatte su Parigi da giorni. La Senna è in piena, oggetti di ogni tipo vagano per la città trascinati dal fiume, in un’atmosfera apocalittica e surreale. Gaspard Snow, chitarrista e proprietario di una chiatta, viene attirato una sera da un canto ammaliante e misterioso: incredulo, il giovane scopre il corpo ferito e quasi esanime di una sirena. Decide di portarla a casa per prendersene cura e guarirla, ma il suo atto di generosità cela un rischio: chiunque ascolti la voce della creatura si innamora perdutamente di lei, fino a morire, e nemmeno chi, come Gaspard, si crede immune all’amore può sfuggire. Gaspard non si dà per vinto e trova nell’ingegno, nell’estro e nel potere dell’immaginazione gli strumenti per affrontare questa mirabile avventura e difendere un altro grande sogno: salvare il Flowerburger, il suo locale dove regnano musica, arte e libera espressione. Con "Una sirena a Parigi" Mathias Malzieu dispiega le ali della fantasia e omaggia l’amore travolgente e impossibile, irrinunciabile energia vitale.
 
Editore: Feltrinelli
Prima uscita Italia: 3 febbraio 2022
Lingua: ‎Italiano
Copertina flessibile: ‎192 pagine
ISBN-10: ‎8807896109 - ISBN-13: ‎978-8807896101
Dimensioni: ‎ 13 x 1.22 x 19.99 cm

CENNI SULLA VITA di:
Mathias Malzieu
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Mathias Malzieu è uno scrittore francese, cantante e musicista, voce e leader del gruppo rock Dionysos ed anche regista. Nasce il 16 aprile 1974, Montpellier, Francia. Nel 2013 ha sceneggiato e co-diretto (assieme a Stéphane Berla) il film d'animazione Jack et la Mécanique du Coeur, (La Meccanica del Cuore, Feltrinelli, 2012) basato sul libro “La Meccanica del Cuore” candidato all'Europian Film Awards per il miglior film d'animazione ed è stato poi anche prodotto da Luc Besson, finalista agli Oscar e ai César. Gli romanzi sono “L’Uomo delle Nuovole” (Feltrinelli, 2013) e “Il Bacio più Breve Della Storia”, (Feltrinelli 2015) e del memoir “Vampiro in Pigiama” (Feltrinelli, 2017). “Una Sirena a Parigi” ( Feltrinelli, 2020) ha vinto il premio Babelio Imaginaire 2019, ed è diventato un film con la regia dello stesso Malzieu, che ne firma anche la colonna sonora.
Link

UNA SIRENA A PARIGI
︎ trailer ufficiale italiano
Ripresa da internet




Link
 
#LuigiaBooksBlogger
#Blog #LibriEOpinioni
#Recensioni #Opinioni #InfoBoxBook #Eventi
#UnboxingBook #VideoBooks #LuigiaChianese
Mi trovi anche su FB -  INSTAGRAM  - THREADS
*****************
#MathiasMalzieu #UnaSirenaAParigi
#VampiroInPigiama #LaMeccanicaDelCuore
#IlBacioPiuBreveDellaStoria #LUomoDelleNuvole 
*****************
#AutoriFrancesi #AutoriPerBambini
#Narrativa #NarrativaModernaEContemporanea
#Fantasy #RomanzoContemporaneo #RomanzoRosa
*****************
@MathiasMalzieu @Feltrinelli
@Mondadori @MondadoriStore
@MondadoriMa @ChooseMa
@GiuntiEditore @LibrerieGiuntiAlPunto
*****************
 


martedì 29 novembre 2022

Jason Rekulak - Teddy

Jason Rekulak
Teddy

Recensione - Opinione di
 
Mugnano di Napoli (Na) - 21 Novembre 2022
 
Avete presente le fiabe dei fratelli Grimm? Non quelle smielate e multi-color propinateci per decenni dalla Disney, edulcorate dalle parti più scabrose e orribili, ma quelle originali, quelle terribili con morti, violenze, abusi, torture e tutto il corollario di genere; bene! Questo è – Teddy -, una Fiaba Horror con accenni al Thriller.
Nei suoi elementi principali abbiamo due location contrapposte: da una parte l’ambientazione oscura e tenebrosa composta da una fitta foresta che si ritiene popolata da Folletti, Lupi, Brutte Falene, Opossum minacciosi, in cui accadono terribili fatti di sangue; nel nostro romanzo sono le presunte morti della giovane pittrice, venuta dall’est Europa, Annie Barret e di sua figlia; di contro il bel quartiere di Spring Brook con una famiglia, quella di Ted e Caroline Maxwell, con il loro piccolo e dolce Teddy di cinque anni; una famiglia da copertina patinata, che sembra un modello di amore, dolcezza e modernità, in una casa bellissima, con una vita, all’apparenza, perfetta. Non può però mancare, al limite del bosco, il cottage ripulito, tipo la "Casetta di Marzapane della Favola di Hansel e Gretel", che si sospetta infestato e oscuro, dove si sospetta che sia stato commesso un tremendo omicidio, infatti, dai ragazzini del posto, negli anni ’50 e ’60, era conosciuta come  - la Casa del Diavolo - e dove si ritrova a vivere la nostra protagonista: Mallory Quinn.
Per i personaggi siamo vicini ai soliti cliché nelle problematiche. Mallory Quinn è il personaggio principale, ex drogata, principalmente di ossicodone, in rieducazione, ex atleta promettente, con un passato difficile e tanti sensi di colpa, tra cui la morte della sorellina; viene anche abbandonata dalla madre ed si ritrova senza padre; ma Mallory Quinn è vicinissima alla riabilitazione, al suo riscatto personale; sta per farcela, ma vi è un’ultima difficoltà… .
Avrà il suo principe azzurro, Adrian, che lavora come giardiniere, durante le vacanze, per la ditta del padre; di famiglia molto benestante, laureando, premuroso e gentile che correrà in suo ascolto e soccorso, ma per essere moderni lo farà in maniera marginale, perché la nostra eroina è forte e autonoma, non come le classiche donzelle di una volta.
Non può mancare una “specie di Fata Madrina” ovvero lo Sponsor della Narcotici Anonimi il vecchio e atletico Signor Russell; sempre pronto a dare il consiglio giusto, ad ascoltare e a correre in aiuto della nostra Mallory Quinn.
Il personaggio strano vi è, ed è la vicina di casa dei Maxwell ovvero l’eccentrica, vanitosa, sensitiva-chiromante Mitzi che morirà per aiutare la nostra Mallory e non sarà l’unico decesso violento, altrimenti che Thriller - Fiaba Horror sarebbe?
E non può non esserci l’elemento magico e fantastico! In questo libro, di Jason Rekulak, l’elemento magico e fantastico è Horror ed è rappresentato dallo spirito di Anya, presunta amica immaginaria di Teddy, spirito/fantasma decisamente inquietante e puzzoso, molto puzzoso!
Ciò che rende certamente originale e sfizioso il racconto è che colei che sembra essere la “cattiva di turno”, ovvero lo spirito di Anya, è, in realtà, la vittima che riuscirà a vendicarsi alla grande e anche brutalmente, nei confronti dei veri malvagi e Mallory e Teddy saranno i suoi alleati e letteralmente le sue armi. Prima di arrivare a ciò, però, capiterà di tutto; in primis bugie e fraintendimenti, che metteranno in difficoltà la nostra protagonista, un classico delle favole, e poi le rivelazioni e confessioni finali, come nei migliori gialli!
Abbiamo tutto, non manca proprio nulla, vi è da divertirsi ed appassionarsi in circa 410 pagine, disegni inclusi, che si leggono in un giorno!  
Il romanzo, però, ha la sua particolarità e sono i tanti, bellissimi ed angoscianti disegni, in bianco e nero, che saranno la strada maestra per risolvere l’intricata vicenda terrena e ultraterrena. Le illustrazioni sono di Horner Doogie, aiutato dal figlio di cinque anni, e di Will Staehle; due designer bravissimi che hanno apportato fascino e curiosità all’opera di Jason Rekulak.
La narrazione riesce ad interagire con i disegni in maniera eccezionale, generando attenzione, interesse e suspense nel lettore; tra alti e bassi, dubbi e certezze, paure e probabili soluzioni. La scrittura, invece, è semplice e fruibile anche per un giovanissimo adolescente e resta piacevole anche per un adulto. Unica e sola nota negativa, per me molto poco azzeccata da parte dell’autore, lo dico: negativissima, è stata quando la nostra protagonista, Mallory Quinn, si accorge, Solo e Soltanto dopo 7 settimane di babysitteraggio continuo, vissute H24 nella casa dei Maxwell, e usufruendo quasi ogni giorno della piscina privata, s’accorge del vero “genere sessuale” di Teddy, 5 anni; Brutto! Dalla perspicacia alla deficienza in due righi! Questa è l’unica nota stonata del libro; ovvero un dettaglio evidente e pressoché impossibile da non notare, l’unica vera delusione! Per il resto è un lavoro fantastico! L.Ch.
 
Nella mia scala, da 1 a 5, 
gradimento libro,
questo testo, merita un 3 Libri 
tra storia ed illustrazioni. 

📕📗📘🕮🕮

#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger 
#Blog #LibriEOpinioni
 

Illustratori:
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:

Horner Doogie: con l’aiuto di suo figlio di cinque anni, è la mano dietro ai
disegni di Teddy. Come direttore artistico della Quirk Books, dal 2006 al 2017, ha illustrato bestseller bizzarri come Miss Peregrine e Orgoglio e Pregiudizio e Zombie. È anche autore di romanzi e vive e New York. 

Will Staehle: ha disegnato la grafica di “Anya”. Prima di aprire il suo studio di design, è stato direttore artistico per Harper Collis Publishers, ed è stato nominato come uno dei Top 20 Under 30 Visual Artist da Print Magazine. Staehke ha progettato immagini per Stephen King, Michelle Obama, Guillermo Del Toro, Michael Crichton, Madelin Miller, Andy Weir, Michael Chabon, Ernest Cline, Sony, Netflix e Disney. Si divide tra Seattle e Palm Springs.

 
Note:
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:

- Un thriller che sconfina nel paranormale e che, grazie alla forza espressiva delle illustrazioni, vi sorprenderà, pagina dopo pagina, in un inquietante crescendo, fino all’imprevedibile colpo di scena finale.


- Tutti pensano che Teddy sia un bambino strano e molto intelligente. Silenzioso, ma a volte sfacciato. Lo pensa anche Mallory, la sua nuova baby sitter, che insieme a lui chiacchiera, gioca e disegna. Ma Teddy non è mai solo: accanto a lui c’è sempre Anya, la sua amica immaginaria.


Note:
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:

- Insieme, Teddy e Anya disegnano animali, piante, persone sorridenti e.… morti strangolati, bocche che urlano dalla paura. 

C’è qualcosa di strano in quei disegni, c’è qualcuno che guida la mano del piccolo Teddy.
Sì, ma chi?


- “Teddy” di Jason Rekulak è il thriller rivelazione dell’anno, una storia di fantasmi che è già un classico del suo genere.


TRAMA
Teddy
di Jason Rekulak
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Teddy è un dolce bambino di cinque anni, intelligente e curioso, che ama disegnare qualsiasi cosa: gli alberi, gli animali, i genitori e, occasionalmente, anche la sua amica immaginaria, Anya, che dorme sotto il suo letto e gioca con lui quando è da solo. Ma ora a occuparsi di lui per tutta l’estate c’è Mallory, la nuova babysitter. I due si sono piaciuti fin dal primo incontro, tanto che il signor Maxwell non ha potuto opporsi all’assunzione della ragazza, che nonostante la giovane età ha dei difficili trascorsi con la droga. All’apparenza tutto è perfetto: i Maxwell sono gentili e comprensivi, la loro casa sembra uscita direttamente dalla copertina di una rivista e le giornate sono scandite da una routine serena, che comprende giochi, pisolini e bagni in piscina. Fino a quando i disegni di Teddy cominciano a cambiare, diventano sempre più strani, cupi, quasi macabri e rivelano un tratto decisamente troppo complesso per un bambino di quell’età. Che cosa sta succedendo? Per Teddy è colpa di Anya, è lei a dirgli cosa rappresentare e a guidare la sua mano. Qualcosa non va e, anche se può sembrare una follia, solo Mallory può scoprire la verità prima che sia troppo tardi. Un thriller che sconfina nel paranormale e che, grazie alla forza espressiva delle illustrazioni, vi sorprenderà, pagina dopo pagina, in un inquietante crescendo, fino all’imprevedibile colpo di scena finale.
 
CENNI SULLA VITA di:
Jason Rekulak
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
è nato e cresciuto in New Jersey e vive a Philadelphia con la moglie e due figli e un cane e un gatto centenario. È l’editor americano della serie di Miss Peregrine di Ranson Riggs. prima di dedicarsi alla scrittura, è stato, fino al 2018, l’editore di Quirk Books, una testata indipendente con sede a Filadelfia, dove ha scritto molti “libri strani” come li definisce lui stesso. Attualmente è un membro attivo di Writer's Guild East e Mystery Writers of America. Il suo romanzo d’esordio, I favolosi anni di Billy Marvin (Rizzoli, 2018) è stato tradotto in 12 lingue e nominato per un Edgar Award. Teddy è il suo secondo romanzo che presto diventerà una serie per Netflix.
 
Editore: Giunti Editore (7 settembre 2022)
Lingua: ‎ Italiano
Tradotto da: Roberto Serrai 
Illustratori: Horner Doogie Will Staehle 

Copertina flessibile: ‎ 416 pagine
ISBN-10: ‎8809959698 
ISBN-13: ‎978-8809959699

 


CONSIGLIATI da

Dall'Etichetta del Blog:

 

#Blog #LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#Recensioni @LibrieOpinioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER
#JasonRekulak - #Teddy #Illustratori
#HornerDoogie #WillStaehle
#DarkFantasy #Fantasy #Fiaba #Horror #HorrorPsicologico #Mistery
#Narrativa #NarrativaModernaEContemporanea
#Thriller #ThrillerPsicologico
****************************************************

martedì 28 maggio 2019

Un pò su Mathias Malzieu - Video Consiglio


Un pò su Mathias Malzieu



Video Consiglio di
Luigia Chianese
Books Review Blogger
Maggio 2019 

Mathias Malzieu
Vi potrei parlare di questo autore in mille dolci e fantasiosi modi ma vi voglio rimandare alle mie recensioni e alle trame dei 4 libri che ho recensito. Scoprirete, leggendo, che il cuore si apre ad ogni parola.
L.Ch.


Clicca Sul Titolo per la Mia Recensione             

Vampiro in Pigiama      
                                                     
           
L’Uomo delle Nuvole                     






Mathias Malzieu
Ho scelto una frase da ogni libro per Voi: 

... Non avrei mai pensato che fosse tanto complicato tenere al proprio fianco la persona che amiamo più di ogni altra cosa.
Dal libro: La Meccanica del Cuore

... Il problema è che offro più di quanto ho. Sono il più stupido dei draghi. Quello che sputa scintille e si brucia le ali.
Dal libro: Vampiro in Pigiama

... Comunque, il mio scopo non è mai stato quello di cadere. A me interessa il breve istante, epico ma assurdo, che lo precede: spiccare il volo.
Dal libro:  L’Uomo delle Nuvole

L’amore è un’equazione poetica, amico mio! Devi cercare di risolverla qualunque cosa accada.






     
             Comprare il Libro On - Line 
            Recensione  L'uomo delle nuvole
Comprare Il Libro On - Line
Recensione Il bacio più breve della storia
 Recensione Vampiro in Pigiama




Mathias Malzieu – Cenni sulla Vita


Mathias Malzieu
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Mathias Malzieu è uno scrittore francese, cantante e musicista, voce e leader del gruppo rock Dionysos ed anche regista. Nasce il 16 aprile 1974, Montpellier, Francia. Nel 2013 ha sceneggiato e co-diretto (assieme a Stéphane Berla) il film d'animazione Jack et la Mécanique du Coeur, (La Meccanica del Cuore, Feltrinelli, 2012) basato sul libro “La Meccanica del Cuore” candidato all'Europian Film Awards per il miglior film d'animazione ed è stato poi anche prodotto da Luc Besson, finalista agli Oscar e ai César. Gli romanzi sono “L’Uomo delle Nuovole” (Feltrinelli, 2013) e “Il Bacio più Breve Della Storia”, (Feltrinelli 2015) e del memoir “Vampiro in Pigiama” (Feltrinelli, 2017). “Una Sirena a Parigi” ( Feltrinelli, 2020) ha vinto il premio Babelio Imaginaire 2019, ed è diventato un film con la regia dello stesso Malzieu, che ne firma anche la colonna sonora.
Link


  

Link nel Blog Consigliati da Luigia Chianese

Luigia ChianeseBooks Review BloggerLibri e Opinioni

Dall’ Etichetta del Blog: 



*******************************************************
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB Libri e Opinioni 


#LuigiaChianese #LibriEOpinioni
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger

#MathiasMalzieu #LaMeccanicaDelCuore #VampiroInPigiama
#L’UomoDelleNuvole #IlBacioPiuBreveDellaStoria

#AutoriFrancesi #AutoriPerBambini #Narrativa #NarrativaModernaEContemporanea
#Fantasy #RomanzoContemporaneo #RomanzoRosa
**************************************************************************************

Iscriviti come Lettore Fisso


Post più popolari degli ultimi 7 giorni!

POST SCELTO DA LUIGIA

Giochi di Coppia - AA.VV. - A Cura di Marika Campeti

Giochi di Coppia  AA.VV.   A Cura di  Marika Campeti     Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Blogger Blog Libri e Opinioni #Gifte...