Conversazione su Tiresia
Recensione – Opinione
di Luigia Chianese
Mugnano di Napoli
Venerdì - 01 marzo 2019
E’ profondamente inutile, per me, provare a scrivere una Recensione –
Opinione su quest’ opera di A.Camilleri.
Perché? Chi mi conosce lo sa che, pur non condividendo la posizione
politica del Maestro, io amo alla follia le sua opere, il suo stile e la sua
cultura.
I romanzi storici e civili
dell’ Autore, per me, tra le
innumerevoli opere che ha scritto, sono
i più belli; ho amato: "Un filo di fumo", "La
strage dimenticata", "La stagione della caccia", "La bolla
di componenda", "Il birraio di Preston", "La concessione
del telefono", "La mossa del cavallo", Il "Il re di Girgenti
e “La presa di Marcallè” ...
Vogliamo
commentare le opere sul Commissario Salvo Montalbano? Il successo planetario lo
rende immortale; ed io ho iniziato a conoscere lo scrittore proprio leggendo (e
non guardando in TV) un passo sul Commissario S.Montalbano e me ne sono
innamorata, prima dello stile e poi della serie letteraria.
Le
favole scritte da Camilleri? Sono una fan
quindi leviamo mano!
Ho
letto oltre 100 libri del Maestro e mi sono piaciuti quasi tutti; dico quasi
perché uno solo non mi è piaciuto ed è stata“La Relazione”; qualche
altro mi ha interessato ma non entusiasmato; ma il 90% li ho amati tutti.
Ed
ora Conversazione su Tiresia: un opera per il teatro, un dramma tra fiaba e
narrativa, tutto; che volete che vi dica l’ ho letto in mezz’ora e poi l’ho
riletto per piacere e amore subito dopo.
Torniamo
a Conversazione su Tiresia:
ho
deciso che invece di scrivere una Recensione – Opinione
vi
parlerò di quelle che io chiamo “Le Frattaglie” ovvero tutte quelle cose che mi
incuriosiscono quando ho un libro “Rigorosamente
Cartaceo” tra le mani.
Per
quanto concerne l’ opera?
Un
Capolavoro divertentissimo che è un piacere leggere, rileggere, rileggere,
rileggere ...
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog:
Mi trovi anche su FB:
#AndraCamilleri
#ConversazionisuTiresia #Teatrogreco #Siracusa #Sellerio #Montalbano #Teatro
#Indovino #Tiresia #INDA #Narrativa #Fiaba #Dramma #NarrativaUmoristica #LuigiaChianese @luigia_chianese
Conversazione su Tiresia
TRAMA:
Ripresa
da vari siti internet:
Indossando
i panni di Tiresia Camilleri, con la potenza del mito e la forza della sua
narrazione, ricostruisce la storia del celebre indovino attraverso i secoli,
protagonista letterario declinato in età antica e moderna da scrittori, poeti,
filosofi, drammaturghi. E confermando l’incrollabile passione per il teatro, la
formidabile cultura, ci regala un’opera unica e preziosa.
Indossando i panni di Tiresia Camilleri,
con la potenza del mito e la forza della sua narrazione, conferma
l’incrollabile passione per il teatro, la formidabile cultura, e ci regala
un’opera unica, preziosa.
«Camilleri-Tiresia è un indovino cieco. Vede l’invisibile: quello che gli altri non possono o non vogliono vedere. Grazie alle sue doti di veggente, con l’opera letteraria distribuisce cerini che si accendono e fanno luce nella notte» - Salvatore Silvano Nigro, Il Sole 24 Ore
INIZIAMO:
Il
libro è piccino piccino Formato brossura:
15
cm per 11 cm per un’altezza di mezzo centimetro
E’
ruvido e il suo colore mi sembra celestino antico;
pagine
60/62 in toto
Edizione
Sellerio
Prezzo
Euro 8,00
Prima
di iniziare a sezionare il libro uscito il 05 febbraio 2019;
Ma
voi sapete chi è Tiresia?
Ve
lo racconto io molto brevemente; o meglio quello che ho imparato su di lui
durante gli anni del liceo:
(Da
“Il mondo mitologico,; dizionari di mitologia Greco-Romana a uso delle scuole;
P.Acrosso e C.D’Alessio, Società Editrice Dante Alighieri – 19° edizione 1988.
Lire 17500 (Circa 9,03 di oggi)
Tirésia,
celebre indovino, figlio di Evero e di Cariclo. Alcuni mitografi narrano che,
accecato da Era, ebbe, per consolazione, il dono della profezia da Zeus;
secondo altri mitografi, fu Athena a privare T. Della vista perché da lui
involontariamente sorpresa mentre si bagnava nella fonte di Ippocrene; la dea,
poi, gli avrebbe concesso la facoltà di vaticinare.
Involontario nel Pierio fonte
Vide tiresia giovanetto i fulvi
Capei di palla, liberi dall’ elmo
Coprir le rosee disarmate spalle;
Sentì l’aura celeste e mirò l’ onde
Lambir a gara della diva il piede
E spruzzar affrettato paurose
La sudata cervice e il casto petto:
Ma non più rimirò dalle natìe
Cime Eliconie il cocchio aureo del sole,
Nè per la Coronea selva di pioppi
Guidò a’ ludi i garzoni e alle carole
L’ Amfionie fanciulle, e i capri e i cervi
Tenean arditi le beote valli,
ché non più il dardo suo dritto
fischiava;
Però che la divina ira di palla
Al cacciator col cenno onnipossente
Avvinse i lumi di perpetua notte.
Tal decreto è nei fati. Ahi, senza pianto
L’ uomo non mira la beltà celeste!
(Foscolo, il rito delle Grazie, Frammento
dell’ inno III, 96-115)
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog:
Mi trovi anche su FB:
#AndraCamilleri
#ConversazionisuTiresia #Teatrogreco #Siracusa #Sellerio #Montalbano #Teatro
#Indovino #Tiresia #INDA #Narrativa #Fiaba #Dramma #NarrativaUmoristica #LuigiaChianese @luigia_chianese
SEZIONIAMO
“LE FRATTAGLE”
Effetto
rialzato, come se fosse una figurina appiccicata vi è una miniatura particolare,
a colori sgargianti ma allo stesso tempo caldi, il dipendo è di ...
“Tiresia appare ad Ulisse durante il
sacrificio”
di
Johann Heinrich Fussli, 1780-1785 (particolare).
Albertina,
Vienna.
Nella
quarta di copertina troviamo la solita presentazione del libro; che vi riporto
pari pari perché è sfiziosa sul serio:
Parte
anteriore:
<<Chiamatemi Tiresia. Per dirla
alla maniera dello scrittore Melville, quello di Moby Dick. Oppure Tiresia
sono, per dirla alla maniera di qualcun altro.
<<Zeus mi diete la possibilità di
vivere sette esistenze e questa è una delle sette. Non posso dirvi quale.
<<Qualcuno di certo avrà visto il
mio personaggio su questo stesso palco negli anni passati, ma si trattavano di
attori che mi interpretavano.
<<Oggi sono venuto di persona
perché voglio raccontarvi tutto quello che mi è accaduto nel corso dei secoli e
per cercare di mettere un punto fermo nella mia trasposizione da persona a
personaggio>>.
Parte
posteriore:
<<Ho trascorso questa mia vita ad
inventarmi storie e personaggi, sono stato regista teatrale, televisivo,
radiofonico, ho scritto più di cento libri, tradotti in tante lingue e di
discreto successo. L’invenzione più felice è stata quella di un commissario.
<< Da quando Zeus, o chi ne fa le
veci, ha deciso di togliermi di nuovo la vista, questa volta a novant’anni, ho
sentito l’urgenza di riuscire a capire cosa sia l’eternità e solo venendo qui
posso intuirla. Solo su queste pietre eterne>>.
Indice:
Conversazione su Tiresia 7
Ho finito 55
Nota 57
Dall’
ultima pagina, dopo l’ indice:
La
Conversazione su Tiresia
Scritta
e interpretata da Andrea Camilleri
è
stata messa in scena per la prima volta
al
Teatro Greco di Siracusa l’11 giugno 2018
nell’ambito
delle rappresentazioni classiche
realizzate
dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico
Musica
di Roberto Fabbriciani eseguita dall’autore
Regia
di Roberto Andò
Progetto
a cura di Valentina Alferj
Produzione
Fondazione INDA
Finito
di stampare nel mese di febbraio 201+
Su
carta Grifo Vergata
Delle
Cartiere Fabriano
Stampa:
Officine grafiche soc. Coop., Palermo
Prime
pagine:
2018 Edizione speciale per la messa in scena al teatro Greco di Siracusa dell’ 11 giugno 2018
2019
Prima edizione <<Il divano>>
Pagine
57-59
Nota:

Qui
di seguito diamo le indicazioni bibliografiche sulle altre citazioni.
Jorge
Luis Borges, La cecità – L’ Incubo, a
cura di Tommaso Menegazzi, Mimesis 2012.
Hugo von Hofmannsthal, Edipo e la Sfinge, traduzione di Guido Paduano, Rizzoli 1990.
Hugo von Hofmannsthal, Edipo e la Sfinge, traduzione di Guido Paduano, Rizzoli 1990.
Cesare
Pavese, Dialoghi con Leucò, Einaudi
2014.
Friedrich
Durrenmatt, La morte della Pizia,
traduzione di Renata Colorni, Adelphi 2014.
Archibald
MacLeish, in Poesia americana
contemporanea, traduzione di Carlo Izzo, Guanda 1955.
Ezra
Pound, XXX Cantos, a cura di massimo Bacigalupo, Guanda 2017; Canti Pisani, traduzione
di Alfredo Rizzardi, Garzanti 2015.
T.S.
Eliot, Il sermone del fuoco – Poesie, a cura di Roberto Sanesi, Mondadori 1971
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog:
Mi trovi anche su FB:
#AndraCamilleri
#ConversazionisuTiresia #Teatrogreco #Siracusa #Sellerio #Montalbano #Teatro
#Indovino #Tiresia #INDA #Narrativa #Fiaba #Dramma #NarrativaUmoristica #LuigiaChianese @luigia_chianese
Vita di Andrea Calogero Camilleri
Ripresa
pari pari da internet:
Nato
a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri vive da anni a Roma. Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da
cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove
ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa
dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come
ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o
su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui
bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di
paura". S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si
laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.
Dal 1948 al 1950 studia regia all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico e inizia la sua attività di sceneggiatore e regista.
Perde un concorso per diventare funzionario Rai, ma dopo qualche anno inizia a lavorarvi. Nel 1958 porta in Italia il teatro dell'assurdo di Beckett con Finale di partita, prima al teatro dei Satiri di Roma e poi in televisione con Adolfo Celi e Renato Rascel.
Insegna al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Molte le produzioni Rai di cui si occupa, particolarmente famosi gli sceneggiati del tenente Sheridan con Ubaldo Lay e "Le inchieste del commissario Maigret" con Gino Cervi. Nel 1977 ottiene la cattedra di Istituzioni di Regia all'Accademia di Arte Drammatica. La manterrà per vent'anni. L’esordio in narrativa è del 1978 con Il corso delle cose pubblicato da un editore a pagamento ed è un insuccesso.
Nell’80 pubblica con Garzanti Un filo di fumo, il primo romanzo ambientato nell’immaginario paese di Vigàta e con questo romanzo vince il Premio Gela. Per 12 anni non escono più suoi romanzi.
Nel 1992 pubblica per Sellerio La stagione della caccia. Nel 1994 con La forma dell’acqua dà vita al personaggio del commissario Montalbano, protagonista di una nutrita serie di romanzi. Da quel momento la sua produzione è molto ricca e il successo immenso.
Alla fine del 2002, accetta la nomina a direttore artistico del Teatro Comunale Regina Margherita di Racalmuto.
Nell’aprile 2003, in onore a Camilleri, il comune di Porto Empedocle assume come secondo nome «Vigàta».
Il 4 settembre 2008 vince il premio de Novela Negra RBA con un inedito in lingua spagnola dal titolo La muerte de Amalia Sacerdote pubblicato in Spagna nell’ottobre 2008 ed in Italia nel 2009 con il titolo La rizzagliata. Tra i premi che gli sono stati conferiti ricordiamo il Premio Campiello 2011 alla Carriera e il Premio Chandler 2011 alla Carriera. Tra le sue opere più recenti che non hanno come protagonista il commissario Montalbano: Il diavolo, certamente (2012), Dentro il labirinto (2012), Il tuttomio (2013), La rivoluzione della luna (2013), Come la penso (2013), Inseguendo un'ombra(2014), Segnali di fumo (Utet 2014), Il cielo rubato. Dossier Renoir (Skira 2014), Andrea Camilleri incontra Manuel Vázquez Montalbán (Skira 2014), La relazione (Mondadori 2015), Il quadro delle meraviglie. Scritti per teatro, radio, musica, cinema(Sellerio 2015), Le vichinghe volanti e altre storie d'amore a Vigàta (Sellerio 2015) Topiopì(Mondadori 2016), L' altro capo del filo (Sellerio 2016), La cappella di famiglia e altre storie di Vigàta (Sellerio 2016), La mossa del cavallo (Sellerio 2017), La rete di protezione (Sellerio Editore Palermo 2017), La targa (Rizzoli 2017), Esercizi di memoria (Rizzoli 2017).
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog:
Mi trovi anche su FB:
#AndraCamilleri #ConversazionisuTiresia #Teatrogreco #Siracusa #Sellerio #Montalbano #Teatro #Indovino #Tiresia #INDA #Narrativa #Fiaba #Dramma #NarrativaUmoristica #LuigiaChianese @luigia_chianese
Link nel
Blog consigliati da Luigia Chianese
Dall' Etichetta del Blog;
Andrea Camilleri:
Dall' Etichetta del Blog;
Dramma:
Dall' Etichetta del Blog;
Narrativa:
Dall' Etichetta del Blog;
Teatro:
http://www.librieopinioni.com/search/label/Teatro
Dall' Etichetta del Blog; Narrativa Umoristica:
http://www.librieopinioni.com/search/label/Teatro
Dall' Etichetta del Blog; Narrativa Umoristica:
Comprare il libro on Line:
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog:
Mi trovi anche su FB:
#AndraCamilleri
#ConversazionisuTiresia #Teatrogreco #Siracusa #Sellerio #Montalbano #Teatro
#Indovino #Tiresia #INDA #Narrativa #Fiaba #Dramma #NarrativaUmoristica #LuigiaChianese @luigia_chianese