Recensione- Opinione
di Luigia Chianese
Mugnano di Napoli
Venerdì 30 dic. 2016
Recensione per autori e storie:
su sette storie, per me sono passabili solo quattro!
su sette storie, per me sono passabili solo quattro!
1) I quattro natali di Tredicino:
Dolce e commovente; una delizia romantica.
2) Santo e Santino:
Di una tristezza immensa.
3) Babbo Natale:
Di una tristezza paurosa.
4) A poco a poco tutto torna al Monte dei Pegni:
Ancora più triste delle due precedenti, se continua così, a chi si deprime per
le feste, si ammazza se legge questo libro.
5) La metamorfosi del Natale:
Superlativo e comunque ben scritto.
6) Natale con i tuoi:
Un cine-panettone per iscritto! Molto simpatico, italian- stile.
7) Natale d’ ottobre:
Tenera storia di ordinaria separazione.
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui su l
Blog:
Mi trovi anche su FB:
Storie di Natale - Riassunto
Una grande conchiglia sonante è il simbolo del Natale di Tridicino, pescatore di Vigàta, nella storia di Andrea Camilleri, decisamente miticomediterranea, in contrasto con lo spirito fiabesco e invernale. Anche i racconti che seguono parlano di Natali straordinari, e fuori dai migliori (o dai peggiori e più comuni) sentimenti, immaginati da alcuni tra i più originali scrittori del momento.

P.S.: iniziato il giorno che è arrivato il giovedì 29 dic. 2016 e finito il pomeriggio del 30 dic. 2016
AUTORI- CENNI SULLA VITA DI:
Calaciura, Camilleri, Cataluccio, Gimenez-Bartlett, Manzini, Recami, Stassi
(Prese pari pari dalla pagina della casa editrice Sellerio):
Giosuè Calaciura è nato a Palermo
nel 1960. Giornalista, collabora con Rai Radio3, scrive per quotidiani e
riviste. I suoi racconti sono apparsi in diverse raccolte, tra queste Disertori (Einaudi,
2001), curata da Giovanna De Angelis, e Luna nuova. Nuovi scrittori dal
Sud (Argo, 1997), a cura di Goffredo Fofi. Tradotto all’estero, ha
pubblicato i romanzi: Malacarne (1998), Sgobbo,
Premio Selezione Campiello (2002), La figlia perduta. La favola dello
slum (2005), Urbi et Orbi(2006) La penitenza (2016),
e il saggio Pantelleria, l’ultima isola (2016). Con
questa casa editrice Bambini e altri animali(2013), Borgo
Vecchio (2017) e Il tram di Natale (2018).
Andrea Camilleri (Porto Empedocle,
1925), regista di teatro, televisione, radio e sceneggiatore. Ha insegnato
regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica. Ha pubblicato numerosi
saggi sullo spettacolo e il volume, I teatri stabili in Italia (1898-1918). Il
suo primo romanzo, Il corso delle cose, del 1978, è stato trasmesso
in tre puntate dalla TV col titolo La mano sugli occhi. Con questa
casa editrice ha pubblicato: La strage dimenticata(1984), La
stagione della caccia (1992), La bolla di componenda (1993), Il
birraio di Preston (1995), Un filo di fumo (1997), Il
gioco della mosca (1997), La concessione del telefono (1998), Il
corso delle cose (1998), Il re di Girgenti (2001), La
presa di Macallè (2003), Privo di titolo (2005),
Le pecore e il pastore(2007), Maruzza Musumeci (2007), Il
casellante (2008), Il sonaglio (2009), La
rizzagliata (2009), Il nipote del Negus (2010, anche
in versione audiolibro), Gran Circo Taddei e altre storie di Vigàta (2011), La
setta degli angeli (2011), La Regina di Pomerania e altre
storie di Vigàta (2012), La rivoluzione della luna (2013), La
banda Sacco (2013), Inseguendo un'ombra (2014), Il
quadro delle meraviglie. Scritti per teatro, radio, musica, cinema (2015), Le
vichinghe volanti e altre storie d'amore a Vigàta (2015), La
cappella di famiglia e altre storie di Vigàta (2016), La mossa
del cavallo (2017), La scomparsa di Patò (2018); e
inoltre i romanzi con protagonista il commissario Salvo Montalbano: La
forma dell'acqua (1994), Il cane di terracotta (1996), Il
ladro di merendine (1996), La voce del violino (1997), La
gita a Tindari (2000), L'odore della notte (2001), Il
giro di boa (2003), La pazienza del ragno (2004), La
luna di carta (2005), La vampa d'agosto (2006), Le
ali della sfinge (2006), La pista di sabbia (2007), Il
campo del vasaio (2008), L'età del dubbio (2008), La
danza del gabbiano (2009), La caccia al tesoro (2010), Il
sorriso di Angelica (2010), Il gioco degli specchi (2011), Una
lama di luce (2012), Una voce di notte (2012), Un
covo di vipere (2013), La piramide di fango (2014), Morte
in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano (2014), La
giostra degli scambi (2015), L'altro capo del filo (2016), La
rete di protezione (2017), Un mese con Montalbano (2017), Il
metodo Catalanotti (2018), Gli arancini di Montalbano (2018).
Premio Campiello 2011 alla
Carriera, Premio Chandler 2011 alla Carriera, Premio Fregene Letteratura -
Opera Complessiva 2013, Premio Pepe Carvalho 2014, Premio Gogol’ 2015.
Francesco M. Cataluccio ha
studiato filosofia a Firenze, letteratura e storia dell’arte a Varsavia. Si
occupa dei programmi culturali di Frigoriferi Milanesi. Scrive, in forma
digitale, sul «Post», «Engramma» e «doppiozero». Ha curato le edizioni italiane
delle opere di Witold Gombrowicz e Bruno Schulz. Ha scritto: Immaturità.
La malattia del nostro tempo (2004) e Che fine faranno i
libri? (2010). Con questa casa editrice ha pubblicato: Vado a
vedere se di là è meglio. Quasi un breviario mitteleuropeo (2010,
Premio Dessì per la letteratura), Chernobyl (2011), L’ambaradan
delle quisquiglie (2012) e La memoria degli Uffizi (2013).
Alicia Giménez-Bartlett (Almansa,
1951) è la creatrice dei polizieschi con Petra Delicado. I romanzi della serie
sono stati tutti pubblicati nella collana «La memoria» e poi riuniti nella
collana «Galleria». Ha anche scritto numerose opere di narrativa non di genere,
tra cui: Una stanza tutta per gli altri (2003, 2009, Premio
Ostia Mare Roma 2004), Vita sentimentale di un camionista (2004,
2010), Segreta Penelope (2006), Giorni d’amore e
inganno (2008, 2011), Dove nessuno di troverà (2011,
2014), Exit (2012) e Uomini nudi (2016,
Premio Planeta 2015). Nel 2006 ha vinto il Premio Piemonte Grinzane Noir e il
Premio La Baccante nato nell’ambito del Women’s Fiction Festival di Matera. Nel
2008 il Raymond Chandler Award del Courmayeur Noir in Festival.
Antonio Manzini, scrittore e
sceneggiatore, ha pubblicato i romanzi Sangue marcio e La
giostra dei criceti, quest'ultimo pubblicato da Sellerio nel 2017. La serie
con Rocco Schiavone è iniziata con il romanzo Pista nera (Sellerio,
2013) cui sono seguiti La costola di Adamo (2014), Non
è stagione(2015), Era di maggio (2015), Cinque
indagini romane per Rocco Schiavone (2016), 7-7-2007 (2016), Pulvis
et umbra (2017), L'anello mancante. Cinque indagini di Rocco
Schiavone (2018) e Fate il vostro gioco (2018). Nel
2015 ha pubblicato Sull’orlo del precipizio in altra collana
di questa casa editrice.
Francesco Recami (Firenze, 1956)
con questa casa editrice ha pubblicato L’errore di Platini (2006,
2017), Il correttore di bozze (2007),
Il superstizioso (2008,
finalista al Premio Campiello 2009),
Il ragazzo che leggeva Maigret (2009), Prenditi
cura di me (2010, Premio Castiglioncello e Premio Capalbio), La
casa di ringhiera (2011), Gli scheletri nell’armadio (2012), Il
segreto di Angela (2013), Il caso Kakoiannis-Sforza (2014), Piccola
enciclopedia delle ossessioni (2015), L'uomo con la
valigia (2015), Morte di un ex tappezziere (2016), Commedia
nera n. 1 (2017), Sei storie della casa di ringhiera (2017), La
clinica Riposo & Pace. Commedia nera n. 2 e Il diario
segreto del cuore (2018).
Fabio Stassi (Roma 1962) ha
pubblicato con Sellerio: L’ultimo ballo di Charlot, tradotto in
diciannove lingue (2012, Premio Selezione Campiello 2013, Premio Sciascia
Racalmare, Premio Caffè Corretto Città di Cave, Premio Alassio
Centolibri), Come un respiro interrotto (2014), un contributo
nell’antologia Articolo 1. Racconti sul lavoro (2009), Fumisteria (2015,
già Premio Vittorini per il miglior esordio), La lettrice
scomparsa (2016), Angelica e le comete (2017) e Ogni
coincidenza ha un'anima (2018). Ha inoltre curato l’edizione italiana
di Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno (2013).
Link del blog; suggeriti da Luigia Chianese:
Dall'Etichetta del Blog; Andrea Camilleri:
Dall'Etichetta del Blog; Andrea Camilleri e non solo:
Dall'Etichetta del Blog; Narrativa:
Dall'Etichetta del Blog; Racconti:
Dall'Etichetta del Blog; Calaciura:
Dall'Etichetta del Blog; Cataluccio:
Dall'Etichetta del Blog; Giménez-Bartlett:
Dall'Etichetta del Blog; Manzini:
Dall'Etichetta del Blog; Recami:
Dall'Etichetta del Blog; Stassi:
Comprare il libro on-line: