Visualizzazione post con etichetta Mistero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mistero. Mostra tutti i post

martedì 22 agosto 2023

Bruno Vitiello - I Delitti dell’Anatomista

Bruno Vitiello
I Delitti dell’Anatomista

Recensione - Opinione di
 
Mi trovi anche su
 
Mugnano di Napoli (Na) – 08 luglio 2023
 
Notevole! Veramente notevole questo thriller storico. Come notevole è il curriculum accademico dell’autore Bruno Vitiello. Il romanzo è ambientato in pieno Rinascimento precisamente nel 1505 e quindi possiamo affermare che i protagonisti assoluti del romanzo hanno rispettivamente:
Leonardo da Vinci 53 anni, e per l’epoca possiamo dire che si stava già avviando verso la terza età; morirà a 67 anni nel 1519.  Niccolò Macchiavelli ha 36 anni; segretario della seconda cancelleria della Repubblica Fiorentina dal 1498 al 1512.  Michelangelo Buonarroti ha 30 anni e morirà alla veneranda età di 89 anni. Girolamo Fracastoro, infine, di anni ne ha 27, giovane promettente medico.
Ho ritenuto opportuno sottolineare l’età di questi pilastri della storia italiana per un motivo bene preciso. Loro stessi, come attori protagonisti sono il fulcro della vicenda. La caratterizzazione che l’autore ha dato loro nel racconto, infatti, è davvero originale, piacevole, aspettata ed inaspettata allo stesso tempo!
Iniziamo con il capo Niccolò Machiavelli: nel romanzo chiamato spesso “il Machia”.  È una vera serpe, un politico con i fiocchi e controfiocchi. Un diplomatico a tutto tondo, nonostante i suoi 30 anni di età; navigato, intelligente, brillante e come direbbe Nick Fury, (personaggio immaginario dei fumetti statunitensi pubblicati da Marvel Comics, creato da Stan Lee e Jack Kirby, capo dello S.H.I.E.L.D. negli Avengers) – i suoi segreti hanno segreti – infatti, le mosse di Macchiavelli, sono dei segreti nei segreti; le sue mosse non sono mai comprensibili del tutto e mai note completamente. È proprio come lo si immagina: un viscido calcolatore, ma di parola, e per sempre uno scrittore, filosofo, storico, drammaturgo di fama indiscussa.
Abbiamo, poi, l’uomo più famoso del mondo Leonardo da Vinci: presentato ai lettori per ciò che è: grande e rispettato. Ma anche un tantino arrogante, presuntuoso e molto vanitoso. La sua supponenza è piacevolmente irritante per il lettore. Sappiate solo che osservando gli schizzi di sangue su una parete Leonardo riesce a scagionare un uomo dall’accusa di omicidio. Meglio della balistica moderna. Tutto, in questo Leonardo da Vinci, di Bruno Vitiello, è sontuoso: l’abbigliamento, la casa, i modi, e suoi amatissimi cavalli. Perché Leonardo sa di essere il grande Leonardo da Vinci ovvero uno scienziato, inventore e artista, filosofo; architetto, pittore, disegnatore, scultore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista. Devo aggiungere altro?
Analizzando gli attori/protagonisti de’ – I Delitti dell’Anatomista -  in ordine di età, punto gli occhi, ora, su Michelangelo Buonarroti: nel romanzo è giovane ed affermato. Già ha messo mano al - David (1501-1504) -  e alla - Pietà (databile tra il 1497 e il 1499)  - .  È talentuoso, ed è anche lui, come Leonardo, consapevole del proprio talento. È un Michelangelo molto empatico ed emotivo, si pone tanti interrogativi ed è dubbioso su tutto e tutti. Lui è stato: un pittore, scultore, architetto e poeta italiano. Ho notato, nel romanzo, che questo Michelangelo vive una certa “sudditanza psicologica”, anche forse per l’età, verso il geniale Leonardo da Vinci. Michelangelo “accusa molto” (se la prende) quando viene preso in giro da Leonardo sul lavoro di scultore e sulla sua personale non bellezza fisica.
Ed infine, forse, il personaggio meno noto ai più; il medico Girolamo Fracastoro: lui è il più giovane di tutti. Nella storia narrata il suo ruolo di medico non è richiesto per curare i feriti o gli ammalati ma le sue funzioni sono quelle di un moderno medico legale, alla CSI, per intenderci. Pensate che dalle larve in crescita in un corpo umano in decomposizione, riesce a stabilire, con una discreta precisione, dove è stato ammazzato il soggetto e anche quando. La sperimentazione scientifica, l’osservazione, la prova sono, per Girolamo Fracastoro,  il pane quotidiano e anche durante le indagini non si sottrae all’apprendimento e all’osservazione. Lo conosciamo perché è stato un umanista italiano che si  occupò di medicina, filosofia, astronomia, letteratura, geografia e botanica; ma soprattutto perché è considerato il padre della moderna patologia. La levatura di codesti personaggi e il loro modus operandi, pertanto, attira l’attenzione del lettore al pari del thriller in sé!
La storia, il giallo in sé, è scorrevole ed equilibrata, non si riesce a comprendere prima della fine il movente e chi possa essere l’assassino ma la suspense rimane intatta, questo però fa passare il romanzo da un giallo storico ad un vero e proprio thriller storico-legale. La scrittura è scorrevole e per nulla tediosa ed ho notato che l’autore è stato molto prolisso, nel senso delicato del termine, nel descrivere la sala torture e tutti i suoi strumenti; forse voleva far spaventare anche il lettore; ed ha fatto notare spesso e volentieri, anche quanto, in  quel periodo storico, fosse molto disprezzata e condannata la pederastia e la sodomia; e non sono passate inosservate, su questo argomento, le occhiatacce di Macchiavelli a Leonardo, il tutto considerando anche lo spettro dell’inquisizione. Ho trovato piacevoli e deliziosi, anche, i continui riferimenti che l’autore fa, attraverso le osservazioni di Michelangelo Buonarroti, sull’opera di Dante Alighieri
– La Divina Commedia – in particolare della prima cantica, l’Inferno. Di sicuro, però, nell’opera di Bruno Vitiello, ci saranno ancora tanti rifermenti particolari a personaggi, opere e luoghi che lascio al lettore la gioia di scoprire.
A proposito di luoghi, l’ambientazione in Firenze, nell’epoca rinascimentale, è sublime e descritta in maniera accurata. È la nostra Italia ed è Firenze, si può solo godere di cotanta bellezza! E di tanta bellezza e piacevolezza gode questo romanzo di cui consiglio la lettura!  Luigia Chianese
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 3 Libri. 📕📗📘🕮🕮
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
Un’ombra oscura aleggia sulle notti fiorentine, un’ombra che mette paura e tinge la città di rosso sangue.
Molte sono le vittime che vengono uccise e anatomizzate con rigore scientifico: chi sarà il responsabile di questi delitti feroci? Chi si nasconde dietro l'anatomista?

Niccolò Machiavelli, incaricato di far luce su questo mistero, chiede a Michelangelo Buonarroti, Leonardo da Vinci e Girolamo Fracastoro di indagare negli ambienti dell’arte e della medicina. E se il colpevole fosse proprio uno di loro?

Bruno Vitiello ci trascina nei meandri oscuri del Rinascimento con un giallo a tinte forti, “I Delitti dell’Anatomista”.

Note Storiche
Ripresa da internet e/o dai libri di scuola:
Codesti quattro uomini illustri, del rinascimento italiano, sono tutti nati tra il 1452 e 1478 e morti tra il 1519 e 1564 e sono in ordine di età:

Leonardo da Vinci: di ser Piero, nato a Anchiano il 15 aprile 1452 e morto a Amboise il 2 maggio 1519. È stato uno scienziato, inventore e artista italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, disegnatore, scultore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
 
Niccolò di Bernardo dei Machiavellinoto semplicemente come Niccolò Machiavelli  è nato in Firenze il 3 maggio 1469 ed è morto in Firenze il 21 giugno 1527. È stato uno scrittore, filosofo, storico, drammaturgo, politico e diplomatico italiano, segretario della seconda cancelleria della Repubblica Fiorentina dal 1498 al 1512.
 
Michelangelo Buonarroti;  noto semplicemente come Michelangelo  nato a Caprese il 6 marzo 1475  e morto a Roma, 18 febbraio 1564; è stato un pittore, scultore, architetto e poeta italiano. Fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
 
Girolamo Fracastoro:  nato a Verona nel 1478  e morto a Incaffi nel 1553; è stato un umanista italiano. Si occupò di medicina, filosofia, astronomia, letteratura, geografia e botanica. Viene considerato il fondatore della moderna patologia, precursore di Koch e Pasteur, il suo nome è legato allo studio di malattie quali sifilide e rabbia.
 
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, (1450 circa) fino alla fine del sedicesimo secolo; (1599 circa).

L'Umanesimo fu un fenomeno culturale che prese vita in Italia negli ultimi anni del XIV secolo (1300) e che si sviluppò in Europa nel Quattrocento.

TRAMA
I Delitti dell’Anatomista
Bruno Vitiello
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Firenze, 1505. Alcuni misteriosi delitti insanguinano le strade della città: le vittime non vengono solo uccise, ma anche anatomizzate secondo i più scrupolosi dettami della scienza. Niccolò Machiavelli, capo della Seconda Cancelleria, riceve l’incarico di assicurare rapidamente alla giustizia l’autore degli efferati omicidi, costringendo Michelangelo Buonarroti, Leonardo da Vinci e Girolamo Fracastoro a indagare negli ambienti dell’arte e della medicina. Sarebbe facile trovare un colpevole a tutti i costi nel sottobosco di ladri, meretrici e zingare dei bassifondi fiorentini, ma solo un medico o un artista dall’anima malata può aver compiuto uno scempio simile. E se il folle e spietato anatomista fosse proprio uno di loro tre? Mentre gli improvvisati detective s’impegnano a superare le reciproche diffidenze per catturare l’assassino, un mostro cerca vendetta. Sullo sfondo di una Firenze in pieno subbuglio, tra feste di carnevale e rivolte di piazza, ha inizio una frenetica caccia all’uomo. Un giallo a tinte forti con una trama a prova di bomba, che ci porta all’interno delle menti dei veri protagonisti del Rinascimento grazie a una ricostruzione storica magistrale.
 
Editore ‏ : ‎ Giunti Editore
Pubblicazione Giunti : 15 febbraio 2023
Prima Edizione : Collana Cocktail n. 7,  Edizioni Della Vigna, Arese 2010.
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Copertina flessibile ‏ : ‎ 360 pagine
ISBN-10 ‏ : ‎ 8809967607
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8809967601

 
CENNI SULLA VITA di:
Bruno Vitiello
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Nel 1990 si è laureato in lettere moderne presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Ateneo Federico II di Napoli, dove ha svolto per tre anni l'attività di assistente alla cattedra di storia del Rinascimento, conseguendo nel 1994 il dottorato di ricerca in storia moderna con uno studio sulla scienza anatomica di Michelangelo. È un appassionato lettore e prolifico autore all'interno del genere fantascientifico. Ha esordito professionalmente come scrittore nel 1989 con il racconto La linea gialla, pubblicato sulla rivista Futuro Europa edita dalla Perseo Libri di Bologna (una delle maggiori case editrici specializzate nel settore in Italia). Bruno Vitiello si dedica da molti anni all'attività di narratore, critico e saggista nel campo della science-fiction (narrativa scientifica), genere letterario nato negli U.S.A. negli anni '20 del Novecento e diffusosi anche in Italia, dai primi anni '50, con il nome di fantascienza coniato per l'occasione da Giorgio Monicelli, primo curatore editoriale della rivista Urania della Mondadori, ancora oggi la principale pubblicazione specializzata italiana nel settore. Dopo aver esordito con un racconto sulla rivista Futuro Europa nel 1989, Bruno Vitiello ha continuato a pubblicare narrativa fantascientifica su diverse testate specializzate, sia in Italia che all'estero. Bruno Vitiello ha numerose pubblicazioni al suo attivo e svariate traduzioni all'estero; suoi romanzi e racconti sono apparsi in Francia, Spagna, Stati Uniti d'America e su riviste internazionali in lingua inglese e tedesca. L'autore ha all'attivo anche due romanzi, La venere nera ( tradotto anche in inglese e francese ) e Progetto Michelangelo, entrambi pubblicati con discreto successo di pubblico e di critica. Per molti anni ha insegnato presso il liceo statale Alessandro Manzoni di Latina, ma dal 2014 è professeur détaché di italiano e latino nella Scuola Europea di Bruxelles I.
 
CONSIGLIATI da


*******************
#Blog #LibriEOpinioni
#LuigiaBooksBlogger
#Recensioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
#lamialettura #libridaleggere
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB - TIKTOK
#BrunoVitiello #IDelittidellAnatomista
#GiuntiEditore #Giallo #GialloStorico
#Mistero #Storico
#Thriller #ThrillerLegale #ThrillerStorico
********************
 
 

martedì 15 agosto 2023

Federico Maderno - Tre Racconti Vittoriani

Federico Maderno
Tre Racconti Vittoriani

Recensione - Opinione di
 
Mi trovi anche su
 
Mugnano di Napoli (Na) – 01 luglio 2023
 
Sono tre racconti tutti ben studiati, infatti, come avverte l’autore, Federico Maderno, toponomastica e riferimenti storici sono rigorosamente verificati; e vi assicuro che tale ambientazione è immersiva e suggestiva. Non a caso è la medesima ambientazione dei racconti di Sherlock Holmes (scritti da Arthur Conan Doyle e sono ambientati tra il 1880 e il 1914.); ed è anche la medesima ambientazione di un altro delizioso romanzo di Federico Maderno - Abigail -.
La scrittura di Federico Maderno è essenziale, senza sbavature, ritmica e dinamica. Affermare che è coinvolgente è quantomeno riduttivo. L’autore scrive in maniera pulita, senza eccessi di fronzoli e senza lungaggini.
I personaggi sono simpatici e misteriosi, tipicamente inglesi, e la loro descrizione fisica e caratteriale non eccede mai; è anch’essa ben studiata dal narratore.
Il tema centrale in - Tre Racconti Vittoriani -, tutti diversi tra loro nelle trame, è, secondo me, – La Suggestione del Male – . Il Male, infatti, può colpire la Sensibilità, il Corpo e l’Animo degli uomini e delle donne in diversi modi e per diverse vie.
Nel primo racconto intitolato - Casa Buttler -, il Male si ripresenta ai protagonisti a modo suo, con il suo tempo e chiede vendetta; ma ciò solo dopo aver instillato (o istillato come dir si voglia) paura e sospetti nell’animo dei protagonisti.
Nel secondo racconto, quello che è stato il mio preferito per suspense e pathos, intitolato - La Vanità - (Vanità! Decisamente il mio peccato preferito; The Devil's Advocate (Al Pacino) del 1997.), il Male, questa volta, riesce ad ammaliare tanti - uggiolanti pusillanimi (pagina 139) benpensanti, colpendo il corpo, l’estetica e portando scompiglio e sofferenza nelle benestanti, nobili e riservate famiglie londinesi.
Nel terzo ed ultimo racconto la Seduzione del Male, si mescola con il caparbio desiderio umano di voler continuare un rapporto, un confronto e, spesso, un conforto, con chi, oramai, non calpesta più la terra, ma in essa giace. Il Male, qui, diventa inganno, illusione; tale Male è rafforzato dall’afflizione e dal desiderio, ma principalmente è alimentato dalla sensibilità di cuori addolorati. Il terzo racconto è il più dolce, perché è quello che riesce a far vibrare  le corde del cuore congiuntamente al desiderio d’addentrarsi nelle vicende e nell’enigma da svelare.
Nel complesso ritengo che questo libro, di appena 300 pagine, di Federico Maderno, sia un’ottima lettura; adatta per un vasto pubblico: dai più giovani ai più maturi. Il mistero, l’avventura e il giallo storico caratterizzano i - Tre Racconti Vittoriani  - a tal punto, da trasportare il lettore, come in un’immaginaria datata macchina del tempo, nell’epoca narrata per osservare lo svolgersi degli eventi da un’angolazione privilegiata. Testo sentitamente consigliato! Luigia Chianese
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 3 e mezzo Libri. 📕📗📘📚🕮
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
Nota:
Le misure, nel testo, sono citate in Yard.
La iarda (in inglese: yard) è un'unità di misura di lunghezza che non rientra nel Sistema Internazionale di Unità di Misura. Fa parte del Sistema Imperiale ed è tuttora utilizzata nei paesi di cultura anglosassone, come Regno Unito e Stati Uniti. Una iarda è pari a 0,9144 metri e corrisponde a 3 piedi, ovvero 36 pollici. In origine era divisa, usando il metodo binario, in 2, 4, 8, e 16 parti, chiamate rispettivamente mezza-iarda, span, finger e nail.
 
TRAMA
Tre Racconti Vittoriani
di Federico Maderno
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
La Londra vittoriana nei suoi aspetti più misteriosi ed occulti. Spettri, sepolture violate, strane catene di omicidi... Tutto quello che ci si aspetta da una città e da un'epoca che sembrano fatte apposta per incantare, per tenere incollato il lettore alle trame più sbalorditive.
Tre racconti "cinematografici", che fanno vivere le atmosfere inquietanti della Capitale britannica, quando il sole è tramontato e per i vicoli più sudici dell'East End iniziano a materializzarsi le creature della notte. Nella migliore tradizione dei romanzi d'avventura ottocenteschi e con il massimo rigore per l'ambientazione e la coerenza storica.

Editore: ‎ Youcanprint (5 aprile 2023)
Lingua: ‎ Italiano
Copertina flessibile: ‎ 304 pagine - Dimensioni: ‎ 15 x 1.93 x 21 cm
ISBN-13: ‎ 979-1221472202 - ASIN: ‎ B0C1TPJ1YF
 
CENNI SULLA VITA di:
Federico Maderno
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Di Federico Maderno sappiamo davvero poco (di là da quelle rare notizie che trapelano dalle sue opere e che si può immaginare siano ispirate da esperienze personali). È tipo piuttosto sfuggente, umbratile, niente affatto festaiolo. Possiamo tentare, per amore dei cinque lettori che visiteranno queste note, di riassumere in una scheda ciò che di certo conosciamo sulla sua persona e sulla sua vita. Sono poca cosa, forse, ma Vi assicuriamo che sono notizie assolutamente vere. Tutto quello che siamo riusciti a strappargli a causa del suo riserbo o che abbiamo ricevuto, in confidenza, dai pochi che lo conoscono.
Anno di nascita: 1962 Istruzione: Diploma di Liceo classico e Laurea in Ingegneria. Aspetto: Quello ad inizio pagina non è propriamente un autoritratto, però… Professione: Lui si definisce più ingegnoso che Ingegnere. Residenza: Vive in campagna, da qualche parte in Italia. Motivi per alzarsi, la mattina:   Gli animali, la buona musica (dal Gregoriano alla musica elettronica), la scrittura e la lettura, l’amicizia vera, la natura, gli occhi di una donna, le persone sincere, le gemme delle piante in primavera, la gente intelligente (nel senso di chi sa capire), la speranza di  migliorarsi… Segni particolari: Animalista e Vegetariano Davvero insopportabili: La gente avida, quella che pensa solo al proprio tornaconto, gli avari. Gusti alimentari: Le mega insalate, le caldarroste, le patate cotte alla brace, le insalate di riso freddo,  le arance di Sicilia, pomodoro e mozzarella, il vino piemontese… Per ora, è tutto quello che sappiamo.
 
CONSIGLIATI da
#Blog #LibriEOpinioni
#LuigiaBooksBlogger
#Recensioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
#lamialettura #libridaleggere
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB - TIKTOK
#FedericoMaderno #TreRaccontiVittoriani
#Abigail #YouCanPrint
#DiNuvoleedAcquaSalmastra
#ConsapevoleIngranaggiodelCaso
E il Finale è in Omaggio
#Avventura #Giallo #GialloStorico
#Mistero #Narrativa #Noir
#NarrativaModernaEContemporanea
#Racconti #Romanzo #StoricoStoria
#Suspense #Thriller
#YouCanPrint
*******************
 


venerdì 23 giugno 2023

Video Presentazione - Federico Maderno - Tre Racconti Vittoriani

FEDERICO MADERNO
TRE RACCONTI VITTORIANI 

Federico Maderno -  Tre Racconti Vittoriani
New Book as a Gift for Luigia Books Blogger - Per il Blog Libri e Opinioni 
Altri Libri di Federico Maderno recensiti nel Blog sono:
Clicca sul Nome
Tutti Edizioni @YoucanPrint

Link del video su You Tube
https://youtu.be/B2xvUOgCikg


Link del Video Su Instagram  

Link del Video si Tik-Tok : 

TRAMA
Tre Racconti Vittoriani
di Federico Maderno
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
La Londra vittoriana nei suoi aspetti più misteriosi ed occulti. Spettri, sepolture violate, strane catene di omicidi... Tutto quello che ci si aspetta da una città e da un'epoca che sembrano fatte apposta per incantare, per tenere incollato il lettore alle trame più sbalorditive.
Tre racconti "cinematografici", che fanno vivere le atmosfere inquietanti della Capitale britannica, quando il sole è tramontato e per i vicoli più sudici dell'East End iniziano a materializzarsi le creature della notte. Nella migliore tradizione dei romanzi d'avventura ottocenteschi e con il massimo rigore per l'ambientazione e la coerenza storica.
 
Editore: ‎ Youcanprint (5 aprile 2023)
Lingua: ‎ Italiano
Copertina flessibile: ‎ 304 pagine - Dimensioni: ‎ 15 x 1.93 x 21 cm
ISBN-13: ‎ 979-1221472202 - ASIN: ‎ B0C1TPJ1YF
Etichette – Generi: Avventura  Giallo Storico Mistero 
 

CENNI SULLA VITA di:
Federico Maderno
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Di Federico Maderno sappiamo davvero poco (di là da quelle rare notizie che trapelano dalle sue opere e che si può immaginare siano ispirate da esperienze personali). È tipo piuttosto sfuggente, umbratile, niente affatto festaiolo. Possiamo tentare, per amore dei cinque lettori che visiteranno queste note, di riassumere in una scheda ciò che di certo conosciamo sulla sua persona e sulla sua vita. Sono poca cosa, forse, ma Vi assicuriamo che sono notizie assolutamente vere. Tutto quello che siamo riusciti a strappargli a causa del suo riserbo o che abbiamo ricevuto, in confidenza, dai pochi che lo conoscono. Anno di nascita: 1962 Istruzione: Diploma di Liceo classico e Laurea in Ingegneria. Aspetto: Quello ad inizio pagina non è propriamente un autoritratto, però… Professione: Lui si definisce più ingegnoso che Ingegnere. Residenza: Vive in campagna, da qualche parte in Italia. Motivi per alzarsi, la mattina:   Gli animali, la buona musica (dal Gregoriano alla musica elettronica), la scrittura e la lettura, l’amicizia vera, la natura, gli occhi di una donna, le persone sincere, le gemme delle piante in primavera, la gente intelligente (nel senso di chi sa capire), la speranza di  migliorarsi… Segni particolari: Animalista e Vegetariano Davvero insopportabili: La gente avida, quella che pensa solo al proprio tornaconto, gli avari. Gusti alimentari: Le mega insalate, le caldarroste, le patate cotte alla brace, le insalate di riso freddo,  le arance di Sicilia, pomodoro e mozzarella, il vino piemontese… Per ora, è tutto quello che sappiamo.
 
CONSIGLIATI da
Dall'Etichette del Blog: 
#Blog #LibriEOpinioni
#LuigiaBooksBlogger
#Recensioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
#lamialettura #libridaleggere
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB - TIKTOK
#FedericoMaderno #TreRaccontiVittoriani
#Abigail #YouCanPrint
#DiNuvoleedAcquaSalmastra
#ConsapevoleIngranaggiodelCaso
E il Finale è in Omaggio
#Avventura #Giallo #GialloStorico
#Mistero #Narrativa #Noir
#NarrativaModernaEContemporanea
#Racconti #Romanzo #StoricoStoria
#Suspense #Thriller
*******************


lunedì 15 maggio 2023

Federico Maderno - Di Nuvole e d’Acqua Salmastra

Federico Maderno
Di Nuvole e d’Acqua Salmastra
  
 
Mugnano di Napoli (Na) 
venerdì 17 marzo 2023
 
Sono felice! Perché in questo romanzo giallo, di Federico Maderno, ritroviamo un personaggio fantastico: Evaristo Delai, ex commerciante in pensione, 58 anni, malato di cancro con poco da vivere e investigatore per caso. L’abbiamo conosciuto in – Consapevole Ingranaggio del Caso – (aprile 2020 – YouCanPrint) e nella sua precedente investigazione ha salvato una bimba da un mostro e una madre dalla disperazione; ma tranquilli perché - Di Nuvole e d’Acqua Salmastra – ( marzo 2022 - YouCanPrint) può essere letto anche senza conoscere il precedente romanzo.
In questo nuovo romanzo invece ritroviamo Evaristo Delai a Porto Tolle, sul delta del Po, recatosi in questo paesino per cercare un rifugio tranquillo dove vivere gli ultimi giorni della sua vita. Il trasferimento è dovuto, anche, a causa o grazie, ad una tenerissima corrispondenza cartacea con un suo vecchio amico. Tale corrispondenza, di profonda bellezza emotiva, la ritroveremo in varie lettere tra il nostro Evaristo e il suo vecchio amico Luciano.
Anche in questo romanzo l’autore, sempre per mia gioia, ha scelto di mettere l’indice e d’inserirlo all’inizio del libro. A molti ciò non può piacere per ragioni anche estetiche, ma è una cosa che io, come sapete, adoro. Come amo la numerazione dei 27 capitoli con titoli nelle 243 pagine. Il libro perfetto per me: ordinato, ragionato e non molto lungo.
Scopriamo che l’autore, Federico Maderno, ci tiene a sottolineare, prima della lettura del libro, che 
– Per garantire la massima verosimiglianza degli eventi narrati, 
la storia è ambientata nel territorio di Porto Tolle, 
con il rigoroso rispetto per la toponomastica e per la topografia dei luoghi, 
anche in omaggio alla meravigliosa unicità 
degli ambienti e dei personaggi del delta del fiume Po. – 
Ciò è importante per vari motivi: il primo è per far conoscere al lettore luoghi d’Italia molti particolari, per clima e vegetazione; secondo perché ci avvisa di tenere d’occhio le location per seguire con più accuratezza l’evolversi del racconto, soprattutto per coloro che, come me, sfidano il testo immaginandosi il finale! Per la cronaca: sfida persa, per me!
Torniamo al giallo! Evaristo Delai, prima della sua dipartita, causa cancro aggressivo, - non andrà a morire lontano, tranquillo e nascosto da sguardi indiscreti,- come un gatto nel cespuglio, - ma si ritroverà a sparigliare gli eventi della vita, nonostante la morte incombente! Ed eccolo nei pressi di Cà Tiepolo una frazione di Porto Tolle sul delta del Po. Un paesino di poche migliaia di abitanti, un centro urbano ordinato, con vie larghe e ben tenute, sistemate a scacchiera, dove la gente si conosce tutta e finisce anche per imparentarsi! Più precisamente Evaristo alloggerà in una vecchia cascina equamente distante da Cà Zuliani e da Boccasette, in una stanza affittata dalla vedova Angela Crepaldi. In questo modo si avvicina, geograficamente almeno, al suo vecchio amico Luciano Sinopoli con cui intratterrà una piacevole corrispondenza cartacea. Quest’ultimo, infatti, venuto a sapere della grave situazione di salute di Evaristo, l’ha rintracciato tramite Piras, un amico in comune, gli ha scritto una lettera, una vera come si faceva una volta, e l’ha invitato “ad avvicinarsi a lui” per stargli vicino; speranza disattesa fisicamente ma non con la penna! Luciano è un vecchio amico di Evaristo; un amico che frequentava con lui la palestra di Boxe di Via AduaDa pagina 60:
<< La gente buona la riconosci anche dalle spalle.
È un mistero anche questo.>>.
Evaristo Delai si sistema, come dicevo, presso una camera nella cascina di Angela Crepaldi, vedova con 3 figli. Il più piccolo, circa 12/13 anni, è Paolo che vive con lei; la figlia, Giulia, costretta a lavorare a Ferrara presso un parente, per aiutare le disastrate finanze della famiglia e il maggiore Vittorio è invece in galera, da tre anni, perché dovrebbe scontare ventidue anni per omicidio per l’accoltellamento di un uomo. Il morto della storia è lo zio della bella Antonella, fidanzata di Vittorio. L’assassinio è avvenuto in prossimità di - Laguna del Canarin - durante una manifestazione musicale nella notte del luglio 2009. Venuto a conoscenza di ciò iniziano le curiose “investigazioni” di Evaristo; perché Evaristo è incapace, nonostante la sua malattia e il suo desiderio di solitudine, di voltare le spalle alla sofferenza altrui. Da pagina 166 (dalla Lettera “La ridda delle voci”):
…sono un malato bizzarro e presuntuoso, 
soggiogato, può essere,
dalla sensazione di onnipotenza 
che mi ha lasciato quella prima esperienza.
I personaggi, come è nello stile dell’autore, (è il suo terzo libro che leggo) sono delineati in maniera precisa ma essenziale e spesso con toni divertenti riguardanti le loro caratteristiche fisiche: come succede per il Maresciallo dei Carabinieri, il Veneziano Ugo Boscolo, ciarliero, tarchiato e basso, ancor più basso quando è vicino al taciturno Appuntato Pietro Motta, due metri d’altezza e fisico da decatleta; oppure per il vecchio Benito Gavagnin, 74 anni, intagliatore di bastoni da passeggio, con una passione sfrenata per il vino, ma vigoroso ciclista che – compare davvero dal nulla spesso e volentieri, ma è un – gazzettino, un ciarliere, che – sullo stomaco non tiene nemmeno la minestrina -.
La storia è ben narrata, la scrittura è fluida e con un buon ritmo. Raccontata tanto bene che come rammenterà spesso Evaristo al giovane Paolo, bisogna stare veramente attenti alle piccole cose, ai dettagli. Il finale è sofisticato, rischioso e ben congeniato; ma solo un uomo come Evaristo, che oramai non teme più la morte, da pagina 209:  - me incipit tedere vitae – ma che con essa s’intrattiene da pari a pari, poteva studiarla e rischiarla così bene. È un buon libro quindi consiglio questa lettura e anche la precedente! #LuigiaChianese
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 3 pieno Libri. 📕📗📘📖🕮
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
TRAMA
Di Nuvole e d’Acqua Salmastra
di Federico Maderno
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
A Porto Tolle, sul delta del Po, la storia di uno strano delitto sembra ormai cosa vecchia, risolta e archiviata. C'è gente alla quale dà perfino fastidio tornare a parlarne. Evaristo Delai, arrivato in paese a cercare un rifugio tranquillo per trascorrere gli ultimi giorni della sua vita, potrebbe preoccuparsi soltanto della sua angoscia, di quel male che ha addosso come una condanna. Ma ci sono persone che soffrono, per quella tragedia, ed Evaristo (conosce lui per primo il suo carattere) non è tipo da riuscire voltarsi dall'altra parte. Così, prova a giocare l'ultima partita, davvero l'ultima, con il destino. Perché a ben pensarci le cose non sono così chiare come qualcuno vorrebbe fare apparire e se anche di tempo non ne ha davvero più, c'è ancora il modo, forse, per rimediare.
 
Editore ‏ : ‎ Youcanprint (21 marzo 2022)
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Copertina flessibile: ‎ 248 pagine - Dimensioni: ‎ 15 x 1.57 x 21 cm
ISBN-13: ‎ 979-1220395946 - ASIN ‏ : ‎ B09WCH98DG
Etichette – Generi: Avventura Giallo Mistero Narrativa  Romanzo  
 
CENNI SULLA VITA di:
Federico Maderno
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Di Federico Maderno sappiamo davvero poco (di là da quelle rare notizie che trapelano dalle sue opere e che si può immaginare siano ispirate da esperienze personali). È tipo piuttosto sfuggente, umbratile, niente affatto festaiolo. Possiamo tentare, per amore dei cinque lettori che visiteranno queste note, di riassumere in una scheda ciò che di certo conosciamo sulla sua persona e sulla sua vita. Sono poca cosa, forse, ma Vi assicuriamo che sono notizie assolutamente vere. Tutto quello che siamo riusciti a strappargli a causa del suo riserbo o che abbiamo ricevuto, in confidenza, dai pochi che lo conoscono. Anno di nascita: 1962 Istruzione: Diploma di Liceo classico e Laurea in Ingegneria. Aspetto: Quello ad inizio pagina non è propriamente un autoritratto, però… Professione: Lui si definisce più ingegnoso che Ingegnere. Residenza: Vive in campagna, da qualche parte in Italia. Motivi per alzarsi, la mattina:   Gli animali, la buona musica (dal Gregoriano alla musica elettronica), la scrittura e la lettura, l’amicizia vera, la natura, gli occhi di una donna, le persone sincere, le gemme delle piante in primavera, la gente intelligente (nel senso di chi sa capire), la speranza di  migliorarsi… Segni particolari: Animalista e Vegetariano Davvero insopportabili: La gente avida, quella che pensa solo al proprio tornaconto, gli avari. Gusti alimentari: Le mega insalate, le caldarroste, le patate cotte alla brace, le insalate di riso freddo,  le arance di Sicilia, pomodoro e mozzarella, il vino piemontese… Per ora, è tutto quello che sappiamo.

CONSIGLIATI da
 Dall'Etichette del Blog: 
*******************

#Blog #LibriEOpinioni

#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger

#Recensioni #LuigiaChianese

#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,

#lamialettura #libridaleggere

Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni

Mi trovi anche su FB - TIKTOK

  INSTAGRAM - TWITTER  
#FedericoMaderno #DiNuvoleedAcquaSalmastra
#ConsapevoleIngranaggiodelCaso
E il Finale è in Omaggio #Abigail
#Avventura #Giallo #GialloStorico
#Mistero #Narrativa #Noir
#NarrativaModernaEContemporanea
#Romanzo #StoricoStoria
#Suspense #Thriller
*******************


Iscriviti come Lettore Fisso


Post più popolari degli ultimi 7 giorni!

POST SCELTO DA LUIGIA

Stephen King - Fairy Tale

Stephen King Fairy Tale Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Review Blogger Blog Libri e Opinioni FB Libri E Opinioni Twitter Libr...