Recensioni e Video Recensioni, Unboxing, Presentazioni ed Eventi.
Le mie Recensioni rispecchiano le Sensazioni e le Emozioni che i libri mi regalano!
Un Libro dà non prende!
Luigia Chianese
Per aiutarmi a crescere basta un SEGUI Per aiutarmi ad andare avanti una piccola donazione tramite PayPal QUI https://paypal.me/LuigiaChianese
TRAMA
Isole Felici di Andrea Corcione
Ripresa da internet
e/o dalla copertina:
Dopo una vita trascorsa a nascondersi dagli altri vivendo sempre
controcorrente, Pietro Santini ha deciso di giocarsi le sue ultime carte
aprendosi all’amore. Sono passati tre lunghi anni e le cose non vanno per
niente bene. Ritroviamo il vecchio Pietro alle prese con le difficoltà della
vita, un figlio autistico, una compagna iperattiva, un odioso cane. Tutto
questo sembra non fare al caso suo, Pietro Santini non si sente per nulla
tagliato per questa vita. Da mesi si rifugia nel bagno per sfuggire alla vita:
guardandosi allo specchio torna indietro nel tempo, ricorda aneddoti di un
lontano passato. Pezzi di vita vissuta sempre ai limiti del surreale, una serie
di lunghi e divertentissimi flashback che descrivono le vicende di un uomo poco
comune. In questo romanzo c’è spazio per tutto, si affrontano tematiche
importanti come l’autismo, la violenza sugli anziani, il complicato rapporto di
coppia. Come un naufrago trasportato dalle onde, il vecchio Pietro Santini
torna sempre a casa, la sua famiglia è la sua isola, nonostante tutto! Proverà
invano a scappare, nascondersi, mandare tutto a monte, ma la corrente lo
riporterà sempre indietro. Forse era tutto scritto, forse la vita lo ha messo
davanti ad un’ultima grande prova. Pietro scoprirà ancora l’amore, la bellezza
nelle piccole cose. Il libro apre ad interrogativi importanti: Cosa ci rende
veramente appagati? Dov’è la nostra isola felice? Esiste un luogo dell’anima
dove sentirsi davvero bene? Attraversando mille difficoltà il vecchio Pietro è
giunto alla fine del viaggio, ora è costretto a darsi una risposta: capirà che
il suo bizzarro percorso di vita non è stato vano, forse tutto è servito a
risolvere il rebus, comprenderà che la felicità è un dono che dobbiamo
condividere, che la famiglia è la vera isola felice. Il romanzo unisce una
narrazione surreale e comica a spunti di riflessione profondi, il sequel de La
Teoria Degli Equilibri non può che essere un mix tra humour e sentimenti. Se
siete alla ricerca di un libro divertente, ironico e profondo, questo secondo
capitolo fa al caso vostro.
Per aiutarmi a crescere basta un SEGUI Per aiutarmi ad andare avanti una piccola donazione tramite PayPal QUI https://paypal.me/LuigiaChianese
CENNI SULLA VITA di:
Andrea Corcione
Ripresa
da internet e/o dalla copertina:
Andrea Corcione classe '81, nasce in Campania. Studia
informatica e grafica digitale, da sempre appassionato di lettura si avvicina
sin da piccolo al mondo della scrittura. Scrive brevi testi, raccontini
divertenti. La svolta nel '22 quando, dopo 5 anni di lavoro, nasce la sua prima
opera "La teoria degli equilibri". Il testo si fa velocemente
conoscere e riceve gli apprezzamenti di attori famosi e personaggi di primo
livello del mondo dell'arte. Questa opera umoristica partecipa a diverse e
importanti fiere del libro. L'autore ha creato un personaggio che si chiama
"Pietro Santini" descrivendone la tragicomica vita utilizzando sempre
la chiave ironica. Nel 2024 inizia la scrittura del secondo volume, un sequel
del fortunato libro d'esordio. #GiftedBook
***************** #LuigiaBooksBlogger #Blog #LibriEOpinioni #Recensioni
#Opinioni #InfoBoxBook #Eventi #UnboxingBook#VideoBooks #LuigiaChianese Commenta, Condividi, I Like, #FollowMe Blog Libri e Opinioni Mi trovi anche
su Fb - Instagram - Threads Youtube - Tiktok - X - Whatsapp - Telegram ***************** #AndreaCorcione #IsoleFelici #IndependentlyPublished #Amazon #LaTeoriaDegliEquilibri ***************** #GiftedBook
#Dramma #HumorNero #Narrativa
#NarrativaModernaEContemporanea #NarrativaUmoristica ***************** @AndreaCorcione @IndependentlyPublished @GiuntiEditore @LibrerieGiuntiAlPunto @MondadoriStore @Mondadori @Amazon *****************
Per aiutarmi a crescere basta un SEGUI Per aiutarmi ad andare avanti una piccola donazione tramite PayPal QUI https://paypal.me/LuigiaChianese
***************** RIPRODUZIONE E
CITAZIONI 📚 Tutte le recensioni e i contenuti critici sono
opere originali della dott.ssa Luigia Chianese, Books Blogger; autrice e curatrice del Blog “Libri e Opinioni” (http://www.librieopinioni.com) e dei relativi canali
social: 📌 Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata senza esplicita
citazione e autorizzazione. ✨ Grazie per aver letto e condiviso la mia passione per i libri! #LuigiaChianese #BooksBlogger #LibriEOpinioni #Recensioni #LuigiaBooksBlogger *****************
Salve Amici
del Blog Libri e Opinioni, si! Lo so! Ultimamente tanti Unboxing Book, soprattutto GiftedBooks. Mi sento onorata e lusingata di ricevere l’attenzione di tanti autori,
e non solo, che si fidano delle mie
recensioni; e come dico
sempre a
loro rischio e pericolo, perché, per
chi mi segue, è cosa nota che non faccio sconti a nessuno e le mie recensioni sono e saranno sempre più che oneste.
Ed anche questa lo sarà! Il libro è stato scritto da Andrea Corcione
che mi ha inviato e omaggiata, nella forma cartacea del testo. Il titolo del
volume è “La Teoria degli Equilibri” qui sul mio Blog Libri e
Opinioni, come sempre, troverete, per ora, la trama e cenni sulla vita dell’autore, sia scritta che in video, ma presto, tra qualche
settimana, se non vi saranno impegni improcrastinabili, arriverà anche la mia recensione su questo volume!
Quindi rimanete incollati ai vostri device, e leggete e/o ascoltate il
mio Unboxing Book.
Non dimenticate che mi aspetto condivisioni, like e iscrizione ai miei
social, ovviamente per questo Vi ringrazio anticipatamente. Baci Baci Luigia Chianese
anche
seguendo il link https://youtu.be/yo3tSqV9jzM
Grazie!
TRAMA
La
Teoria Degli Equilibri
di
Andrea Corcione
Ripresa da internet e/o dalla
copertina:
Pietro è stato sempre una persona cinica e
opportunista, scontrosa e irriverente. Pietro Santini è un uomo solo che non
crede nell’amicizia, tantomeno nell’amore. Non ha amici, non ha parenti. Per
una vita intera ha sognato di diventare vecchio per non avere responsabilità,
per vivere felicemente solo, senza nessun obbligo. Per lui i vecchi sono come i
bambini dai quali nessuno si aspetta nulla. Tuttavia qualcosa sta cambiando, da
qualche anno non ha più voglia di lottare, di combattere per affermare la sua
idea. La solitudine che ha costruito intorno a sé comincia ad essere un peso,
un’oppressione. Dovrebbe essere finalmente arrivato al tanto ambito traguardo,
ora è finalmente vecchio, ma qualcosa non torna. Da qualche tempo pensa al
suicidio come unica via di uscita da una vita vuota e inutile. Quella
condizione è il frutto della sua personale filosofia di vita. Negli anni ha
elaborato una sua teoria, “La teoria degli equilibri”, un singolare punto di
vista sullo scorrere inesorabile del tempo e sull’affannosa e superflua corsa
del genere umano, alla ricerca della realizzazione personale ad ogni costo.
Tutto questo non fa per lui, ha corso la metà degli altri ed è comunque
arrivato al traguardo. Sempre pronto a giudicare chi nella vita non ha saputo
dire di no e si trova intrappolato in una vita che non gli appartiene. Lui non
è mai sceso a compromessi e ha detto pochi sì. Tutto questo lo ha reso un uomo
arido che spesso si comporta come un adolescente. La sua misera esistenza verrà
stravolta da un incontro, un fugace incontro carnale con una corpulenta badante
Rumena, che sarà il fulcro, il punto di rottura, di un consolidato equilibrio
che sembrava ormai infrangibile. A distanza di otto anni da quell’incontro, in
una sola settimana, sarà costretto a cambiare ogni abitudine, a sconvolgere la
sua vita per amore. Imparerà con fatica ad amare, imparerà ad ascoltare gli
altri e aprirsi al mondo. Tutto questo lo farà a modo suo, senza mai perdere il
suo sguardo indifferente, il suo modo di essere ruvido quando serve. L’opera è
un susseguirsi di eventi tragicomici, un alternarsi di flashback che descrivono
la curiosa vita di Pietro Santini dalla nascita fino all’età adulta. Si ride,
si piange, ci si affeziona ai protagonisti. In maniera apparentemente leggera
si affrontano argomenti importanti come la solitudine degli anziani, la
violenza sulle donne e l’omosessualità. Il tutto utilizzando sempre una chiave
di lettura ironica e irriverente. Ci si può mai affezionare ad un vecchio
bastardo con la parrucca? Pare di sì. Alla fine del romanzo il lettore
ripenserà agli equilibri della propria vita, a quanto avrebbero voluto essere,
almeno una volta nella vita, come il vecchio Pietro Santini.
Andrea Corcione classe '81, nasce in Campania.
Studia informatica e grafica digitale, da sempre appassionato di lettura si
avvicina sin da piccolo al mondo della scrittura. Scrive brevi testi,
raccontini divertenti. La svolta nel '22 quando, dopo 5 anni di lavoro, nasce
la sua prima opera "La teoria degli equilibri". Il testo si fa
velocemente conoscere e riceve gli apprezzamenti di attori famosi e personaggi
di primo livello del mondo dell'arte. Questa opera umoristica partecipa a
diverse e importanti fiere del libro. L'autore ha creato un personaggio che si
chiama "Pietro Santini" descrivendone la tragicomica vita utilizzando
sempre la chiave ironica. Nel 2024 inizia la scrittura del secondo volume, un
sequel del fortunato libro d'esordio.