![]() |
Comprare il libro On – line: QUI |
Tahar Ben Jelloun
Amori
Stregati
Recensione –
Opinione
Mugnano di
Napoli
14 settembre 2019
Sabato
è un testo pieno di sensualità e raffinatezza,
magia e Amore; è una lettura leggera piacevole destinata all’ ozio ed al relax,
non è impegnativa è decisamente scorrevole ma soprattutto è un tenerissimo
sguardo su una parte delle cultura del Marocco.
Sono racconti ed il mio volume è diviso in quattro
parti:
Parte Prima intitolata Amori Stregati ha 4 racconti;
La Parte Seconda con il titolo Amori Contrariati è
composta da 8 brevi racconti;
La Parte Terza chiamata Il Tradimento ha 4 racconti
e per finire la Parte Quarta intitolata L’ Amicizia ha
solo due racconti.
Sono racconti che fanno riflettere in particolare
sulla visione della vita e sul rapporto amoroso tra gli uomini e le donne:
da pagina 184 dall’ “Usurpazione” Parte Terza,
Tradimento:
<<Ci
si aspetta sempre la vittoria della giustizia sull’ ingiustizia, della virtù
sul vizio, dell’ onesta sugli intrallazzi, dell’integrità sulla corruzione, in
breve del bene sul male. Sarebbe troppo bello. Questa visione del mondo è
comoda; ci evita di affrontare la bassezza, la falsità e la mancanza di dignità
degli esseri umani ...>>.
Se desiderate immergervi in racconti fatti di
profumi d’oriente, di fantastico, di magia, di religione, di razionalità, su
cui riflettere in maniera spensierata e per far divagare la mente questo è il
libro per Voi.
Da pagina 111, da “Seduzione”Parte Seconda, Amori
Contrariati:
<< Io non ho bisogno di denaro. Ho bisogno di sentimenti, di parole
scelte sapientemente, di fiori detti pensieri, di rose dette presenze, di sogni
che abitino gli alberi, di canzoni che facciano danzare le statue, di stelle
che mormorino all'orecchio degli amanti. Ho bisogno di poesia, questa magia che
brucia la pesantezza delle parole, che risveglia le emozioni e dà colori nuovi.>>.
L.Ch.
******************************************************************
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog
Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB Libri e Opinioni
#LuigiaChianese #LibriEOpinioni
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#AmoriStregati
#Passione #Amicizia #Tradimento
#Autoremarocchino #Marocco
****************************************************************
TRAMA
Amori Stregati
di
![]() |
Comprare il libro On – line: QUI |
Ripresa dalla 4° di copertina:
Storie di passioni e di perdizione, di
amori destinati a durare per sempre e di incontri fugaci, di erotismo e di pure
idealità romantiche, di misantropi, scienziati, profeti e angeli.
Tahar Ben Jelloun, attingendo alle mille
fonti dell'immaginario favolistico e delle tradizioni magiche del mitico
Oriente, tratteggia in questi racconti l'universo del sentimento amoroso, e lo
declina nelle sue molteplici e spesso impreviste forme, nella consapevolezza,
ora divertita ora malinconica, che l'amore
e il sesso sono i più grandi incantesimi del mondo, veicolo e luogo di
supremi misteri, di pulsioni incontrollabili, di fascinazioni uniche e
irripetibili: come la natura umana.
Genere: Narrativa Letteratura
Traduttore: Anna Maria Lorusso
Editore: Bompiani
Comprare il libro On – line: QUI
CENNI
SULLA VITA di:
Ripresa da internet e dalla 4° di
copertina:
Fes, Marocco
Genitori: Lalla Fatma
Premi: Premio Goncourt, International
IMPAC Dublin Literary Award
Candidature: Neustadt
International Prize for Literature
Istruzione: School Regnault,
Università
Mohammed V
Tahar Ben Jelloun è nato a Fès (Marocco) nel 1944, vive a Parigi.
Poeta, romanziere e giornalista, ha vinto il Premio Goncourt nel 1987. È noto
in Italia per i suoi numerosi libri, tra cui Creatura di sabbia (1987),
L’amicizia (1994), Corrotto (1994), L’ultimo amore è sempre il primo? (1995),
Nadia (1996), Il razzismo spiegato a mia figlia (1998), L’estrema solitudine
(1999), L’albergo dei poveri (1999), La scuola o la scarpa (2000), Il libro del
buio (2001, vincitore dell’International IMPAC Dublin Literary Award 2004),
L’Islam spiegato ai nostri figli (2001, ripubblicato nel 2010 in una nuova
edizione accresciuta), Jenin (2002), Amori stregati (2003), L’ultimo amico
(2004), “La fatalità della bellezza”, in Notte senza fine. Amore, tradimento,
incesto con Amin Maalouf e Hanif Kureishi (2004), Non capisco il mondo arabo
(2006), Partire (2007), L’uomo che amava troppo le donne (2010), La rivoluzione
dei gelsomini (2011), Fuoco (2012), L’ablazione (2014), È questo l’Islam che fa
paura (2015), Racconti coranici (2015). Presso La nave di Teseo sono usciti
Matrimonio di piacere (2016), Il terrorismo spiegato ai nostri figli (2017), la
nuova edizione di Il razzismo spiegato a mia figlia (2018) ed è in corso di
pubblicazione nei Delfini tutta la sua opera narrativa.
Dall' Etichetta del Blog;
******************************************************************
#LuigiaChianese #LibriEOpinioni
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#TaharBenJelloun
#AmoriStregati
#Passione #Amicizia #Tradimento
#Autoremarocchino #Marocco
****************************************************************