Visualizzazione post con etichetta Racconti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Racconti. Mostra tutti i post

martedì 20 settembre 2022

José Saramago - Le Intermittenze Della Morte

José Saramago

Le Intermittenze Della Morte

Recensione - Opinione di
 
Mugnano di Napoli (Na) – 01.09.2022
 
“ Il giorno seguente non morì nessuno.
Il fatto, poiché assolutamente contrario alle norme di vita, causò negli spiriti un enorme turbamento…”.
Questo è l’incipit e senza girarci intorno vi dico subito che questo romanzo è un capolavoro! Piazzatelo sotto le etichette-generi che volete: Dark Fantasy solo Fantasy, Fiction Gotica, Narrativa ma anche Narrativa Gotica o Narrativa Moderna e Contemporanea non ha importanza, io mi sono divertita dalla prima all’ultima parola, sono rimasta esterrefatta. Ho sorriso, ho provato suspense, ho gioito, mi sono fatta venire l’ansia, ero troppo preoccupata per la Morte, pardon  - morte - con la minuscola, poi leggendo il libro capirete il perché, ma sono sempre stata dalla sua parte; l’ho adorata, l’ho adorato. Per me siamo di fronte ad una delle più belle manifestazioni di Narrativa Umoristica che abbia mai letto, ora che le grandi case editrici lo piazzino sotto l’etichetta/genere desiderano resta il punto centrale: questo lavoro è grandioso! Persino la maphia, si! Con la ph, mi raccomando, che è notoriamente una bruttura, è stata uno spasso! Da pagina 62:
<< Si potrebbe pensare che, dopo tanti e tanto vergognosi cedimenti
quali erano stati quelli del governo durante i tiremmolla delle transazioni con la maphia, fino all’estremo di consentire che  degli umili e onesti impiegati pubblici
passassero a lavorare a tempo pieno per l’organizzazione criminale,
si potrebbe pensare, dicevamo, che non sarebbero possibili maggiori bassezze morali.
Purtroppo, quando si avanza alla cieca  nei pantani terreni della realpolitik,
quando il pragmatismo s’impossessa della bacchetta  e dirige il concerto 
senza badare a cosa c’è scritto nello spartito, è più che sicuro che 
la logica imperativa del degrado finisca per dimostrare che, in definitiva,
c’era ancora qualche gradino da scendere.>>.
A questo punto devo raccontarvi della parola maphia: nella mia lingua il ph si legge F ma ad un certo momento sono stata così immersa nel racconto che ho iniziato a leggerlo ad alta voce, alle 3.00 del mattino, inventandomi intonazioni e voci e rendendo la – maphia – ancora più comica fermando il fiato su - ma - e poi sospirando il ph mentre leggevo. Volevo sentire nel corpo la storia, volevo farne parte! Il racconto è entrato nel mio cervello, solo Shining di Stephen King aveva mai fatto tanto in me! La vicenda narrata ti risucchia in un tornado di avvenimenti e informazioni, non riesci e non vuoi perdere una virgola, un punto, una maiuscola o una minuscola. E bisogna anche prestare attenzione a chi dice cosa e a chi fa cosa. È un delizioso inferno in terra, drammatico e tragico, ma comico all’eccesso! La scrittura, fitta, intensa e dinamica, scorre come la vita, senza sosta; l’autore, José Saramago, premio Nobel per la Letteratura  ricordiamolo, è padrone di un linguaggio raffinato, perfetto, e lo esibisce in una performance magistrale. La vicenda è incredibile, la location perde importanza nella realtà, i personaggi deliziosi, lo stile da premio Nobel insomma non si può chiedere di più! Il finale? Be’! Il finale scioglie il cuore! L.Ch.

Lo so non è una recensione ma una manifestazione d’amore per questo libro e questo autore, quindi avete già capito che nella mia scala da 1 a 5,  di gradimento libro, il mio voto è 5; forse di più! L.Ch.
 
TRAMA
Le Intermittenze Della Morte
di José Saramago
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Un paese senza nome, 31 dicembre, scocca la mezzanotte. E arriva l'eternità, nella forma più semplice e quindi più inaspettata: nessuno muore più. La gioia è grande, la massima angoscia dell'umanità sembra sgominata per sempre. Ma non è tutto così semplice: chi sulla morte faceva affari per esempio perde la sua fonte di reddito. E cosa ne sarà della chiesa, ora che non c'è più uno spauracchio e non serve più nessuna resurrezione? I problemi, come si vede, sono tanti e complessi. Ma la morte, con fattezze di donna, segue i suoi imprendibili ragionamenti: dopo sette mesi annuncia, con una lettera scritta a mano, affidata a una busta viola e diretta ai media, che sta per riprendere il suo usuale lavoro, fedele all'impegno di rinnovamento dell'umanità che la vede da sempre protagonista. Da lì in poi le lettere viola partono con cadenza regolare e raggiungono i loro sfortunati (o fortunati?) destinatari, che tornano a morire come si conviene. Ma un violoncellista, dopo che la lettera a lui indirizzata è stata rinviata al mittente per tre volte, costringe la morte a bussare alla sua porta per consegnarla di persona.
 
Editore:‎ Feltrinelli (24 gennaio 2013)
Lingua: ‎Italiano
Copertina flessibile: ‎ 224 pagine - Dimensioni ‏ : ‎ 13 x 1.42 x 19.99 cm
ISBN-10: ‎ 8807881357 - ISBN-13:‎ 978-8807881350

Oppure:

Editore: Einaudi; EINAUDI edizione (15 novembre 2005)
Lingua: ‎Italiano
Copertina rigida: ‎205 pagine ­ Dimensioni: ‎14.5 x 1.7 x 22 cm
ISBN-10: ‎ 8806179373 - ISBN-13: ‎ 978-8806179373

Traduttrice Rita Desti

 
CENNI SULLA VITA di:
José Saramago
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
José Saramago nato in portogallo, Azinhaga nel 1922 – e morto a Tias,  Isole Canarie nel 2010, è stato narratore, poeta e drammaturgo portoghese, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1998. Costretto a interrompere gli studi secondari fece varie esperienze di lavoro prima di approdare al giornalismo che ha esercitato con successo su vari quotidiani. Dopo il romanzo giovanile Terra e due libri di poesia caratterizzati da una forte sensibilità ritmico-lessicale, si è rivelato acquistando fama internazionale con un'originale produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione mistica e allegorica, realtà e finzione si mescolano in un linguaggio tendenzialmente poetico e vicino ai modi della narrazione orale. Tra le sue opere più note pubblicate da Feltrinelli: Il vangelo secondo Gesù CristoCecitàTutti i nomi, L'uomo duplicatoL'ultimo QuadernoDon Giovanni o il dissoluto assolto. Riconosciuto come uno degli autori più significativi del Novecento, la sua produzione spazia dalla poesia al romanzo, dal teatro La seconda volta di Francesco d'Assisi e Nomine Dei ai racconti storici. Intellettuale raffinato e impegnato, ha spesso fatto discutere per i suoi racconti dissacranti che colpiscono al cuore i mali della nostra società. Nel 1998 l’Accademia di Svezia gli ha conferito il Premio Nobel per la Letteratura premiando le sue qualità di scrittore ma anche l’uomo delle battaglie civili. Fissa in una frase il perché del proprio scrivere: “Le parole sono l’unica cosa immortale: quando uno è morto, ai posteri rimangono solo loro". Tra le pubblicazioni più recenti per Feltrinelli figurano: nel 2012 Lucernario, romanzo giovanile perduto e ritrovato; nel 2014 Alabarde Alabarde; nel 2019 Diario dell'anno del Nobel.
 
CONSIGLIATI da

Dall' Etichetta del Blog:

*************************************************
#Blog #LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#Recensioni @LibrieOpinioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER
#JoséSaramago #LeIntermittenzeDellaMorte
#DarkFantasy #Fantasy #FictionGotica
#Narrativa #NarrativaGotica #NarrativaModernaeContemporanea
#NarrativaUmoristica #Racconto #Umorismo
****************************************************

lunedì 27 settembre 2021

Appuntamento con la Memoria - Le Quattro Giornate di Napoli

 Appuntamento con la Memoria
Le Quattro Giornate di Napoli


Luigia Chianese Books Review Blogger

Blog Libri e Opinioni

@LibrieOpinioni

 

Mugnano di Napoli (Na) - 27.09.2021 

Mugnano di Napoli celebra Le Quattro Giornate di Napoli. 

Questo piccolo paesino di provincia con poco più di 35200 abitanti, cerca sempre di non mancare agli “Appuntamenti con la Memoria”. 

Una buona organizzazione che è iniziata alla presenza delle personalità civili e militari e con la  partecipazione di alcuni Alunni del vicino Liceo Segrè. 


Quest’anno, nei limiti delle disposizioni per il Covid, si è tenuto presso il Teatro Comunale di Mugnano di Napoli, il 27 settembre 2021, ore 18.00, un’incontro-evento organizzato dalla ProLoco Mugnano di Napoli di cui è Presidente Ciro Clemente (nella foto) con il Relatore e Presentatore Vittorio Calabrese, per parlare delle Quattro Giornate di Napoli.




Le Quattro Giornate di Napoli 

furono un episodio storico d’ insurrezione popolare 

avvenuto nel corso della Seconda Guerra Mondiale, 

tra il 27 e il 30 settembre 1943.

Nel corso dell'insurrezione i civili,

con l'apporto di militari fedeli al Regno Del Sud,

riuscirono a liberare la città di Napoli 

dall'occupazione delle forze della Wehrmacht, 

aiutate da gruppi di fascisti locali.



(I quadri sono opere dell' Artista Gennaro Pressano) 

Andiamo con ordine:

Tutto è iniziato con la visione di immagini riguardanti i bombardamenti che la città di Napoli subì durante la Seconda Guerra Mondiale; i disastri, le razzie ed i morti. Immagini forti che hanno toccato la memoria di tutti.

Tutti in piedi, poi, per ascoltare il Canto degli Italiani, l’Inno Nazionale o Inno di Mameli cantato, meravigliosamente, dalla Soprano Carmen Liccardo che ci ha deliziato, con la sua delicata voce, anche con la canzone “il Monastero di Santa Chiara”.


Il Moderatore della serata, il Sig. Vittorio Calabrese, fotografo amatoriale e amante della cultura e tradizione storica di Mugnano, ha introdotto il Sindaco dott. Luigi Sarnataro ed entrambi, nei loro discorsi, hanno posto l’accento su quanto sia importante tramandare e diffondere la storia e infondere nelle nuove generazioni lo spirito della Libertà.

A seguire è stato presentato lo Scrittore e Giornalista Giuseppe Russo ringraziato dall’ Assessore agli Eventi Luisa Zingarelli. Russo ha intrattenuto la platea narrando brevissimamente di Napoli e della Campania durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, con aneddoti particolarmente sfiziosi tra cui la “Guerra dei Mestoli”. Ha posto l’ attenzione anche su come proprio Napoli sia un "Territorio di Sperimentazione” per l’Italia e per l’Europa intera dando prova di sé anche nel liberarsi dall’oppressione Nazi-Fascista.

Nel mezzo dei racconti ed aneddoti dello scrittore e giornalista Giuseppe Russo vi è stato un intramezzo artistico dell’Attrice Imma Torri che ha magistralmente recitato un brano riguardante la morte di un marinaio che tornava dalla licenza e che i Tedeschi-Nazisti trucidarono in pubblica piazza al solo scopo di spaventare e intimidire ulteriormente il popolo Partenopeo. Una lapide in Piazza Borsa ricorda l’infausto evento.

Per accrescere la nostra memoria storica sui tragici e anche gloriosi avvenimenti delle Quattro Giornate di Napoli, l’Assessore alla Cultura di Mugnano nella persona di Carmen Ausilio, insieme allo scrittore Simon Pocock hanno evidenziato quanto sia importante per le giovani generazioni partecipare, comprendere e parlare di questi eventi. A tal proposito sono intervenuti gli studenti del Liceo Segrè di Mugnano.

L’Artista-Pittore Gennaro Pressano, invece, ha omaggiato il Comune di Mugnano di Napoli, di alcune sue opere. Ha esposto 4 suoi dipendi che interpretano gli Eventi delle Quattro Giornate di Napoli.

Ci sono stati, a seguire, due momenti fuori programma: 

il primo del Professore Andrea Cipolletta che ha sottolineato come Mugnano di Napoli ricordi questo evento in anche altre forme, ovvero, una nostra scuola è intitolata al Filippo Illuminato; un ragazzo di appena 13 anni mitragliato dai Tedeschi Nazisti durante le rappresaglie e i combattimenti.  (Napoli, 21 agosto 1930 – Napoli, 28 settembre 1943) Questo ragazzino coraggioso è stato un partigiano Italiano ed è stato decorato con la  Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Memoria.

Il secondo intervento, fuori programma, è stato del Professor Salvatore Gatti che ha parlato di come gli alunni del Segrè hanno studiato i “4 Martiri”. Mugnano di Napoli ha una strada dedicata ai “4 Martiri” ovvero a quattro persone Mugnanesi brutalmente trucidati in quel periodo dai Nazi-Fascisti e gli studenti a tal proposito, hanno realizzato un breve fumetto sulla triste vicenda.

A raccontare parte della storia dei “4 Martiri” sono stati i Fratelli Pezone in particolare Giuseppe, in quanto Nipoti del Martire Nicola Capasso.


Prima dei saluti, ringraziamenti e omaggi finali a tutti i partecipanti, ha preso la parola il Consigliere Regionale dott.re Giovanni Porcelli che ci ha colpiti puntando su tre elementi che hanno contraddistinto e ancora oggi contraddistinguono il Popolo Napoletano: Resilienza, Resistenza e Ribellione.

Va ricordato, secondo me, che Napoli non è stata solo la prima città d’Italia e d’Europa e liberarsi, e a liberarsi da sola, dall’oppressione Nazi-Fascista ma ha fatto ciò attraverso un’ organizzazione spontanea, un movimento Popolare che  dal basso, ha raccolto tutti i ceti sociali, unendoli per il fine comune; la Libertà! Gli avvenimenti di queste giornate valsero alla Città di Napoli, quindi al suo intero popolo, il conferimento della Medaglia d’ Oro al Valor Militare! L.Ch.
(Il quadro è un' opera dell' Artista Gennaro Pressano) 


Brevissimi Cenni Storici
Le Quattro Giornate di Napoli

Ripresi da Internet

Le quattro giornate di Napoli furono un episodio storico di insurrezione popolare avvenuto nel corso della Seconda Guerra Mondiale, tra il 27 e il 30 settembre 1943. Nel corso dell'insurrezione i civili, con l'apporto di militari fedeli al Regno Del Sud, riuscirono a liberare la città di Napoli dall'occupazione delle forze della Wehrmacht, aiutate da gruppi di fascisti locali.

L'avvenimento, che valse alla città il conferimento della Medaglia d’ Oro al Valor Militare, consentì alle Forze Alleate  di trovare al loro arrivo, il 1º ottobre 1943 , una città già libera dall'occupazione tedesca, grazie al coraggio e all'eroismo dei suoi abitanti ormai esasperati e allo stremo per i lunghi anni di guerra. Napoli fu la prima, tra le grandi città europee, a insorgere, e con successo, contro l'occupazione tedesca.

Con l'avanzata degli Alleati nell'Italia meridionale, gli esponenti dell'antifascismo partenopeo (tra cui Fausto Nicolini e Adolfo Omodeo), iniziarono a stabilire più stretti contatti con i comandi Alleati richiedendo la liberazione della città.

A partire dall'8 settembre 1943, giorno dell'entrata in vigore dell'Armistizio di Cassibile con la lettura alla radio da parte del Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio del suo famoso "proclama", le forze armate italiane, come in tutto il paese, a causa della mancanza di ordini dei comandi militari si trovarono allo sbando anche a Napoli.

In città la situazione, già difficile per i bombardamenti subiti e per lo squilibrio delle forze in campo (oltre 20 000 tedeschi a fronte di soli 5 000 italiani, in tutta la Campania), ben presto divenne caotica per la diserzione di molti alti ufficiali, incapaci di assumere iniziative se non addirittura conniventi con i tedeschi, cui seguì lo sbando delle truppe, incapaci a loro volta di difendere la popolazione civile dalle angherie tedesche.

In particolare ci fu la fuga, in abiti borghesi, dei generali Riccardo Pentimalli ed Ettore Deltetto, cui era affidata la responsabilità militare della provincia di Napoli. Gli ultimi atti di Ettore Deltetto furono proprio la consegna della città all'esercito tedesco e la stesura di un manifesto che, vietando gli assembramenti, autorizzava i militi a sparare sulla folla in caso di inadempienza.

Sporadici ma cruenti tentativi di resistenza si ebbero tuttavia alla Caserma Zanzur, alla Caserma dei Carabinieri Pastrengo e al 21º Centro di Avvistamento di Castel dell'Ovo.

12 settembre 1943 il colonnello Walter Scholl, assunto il comando delle forze armate occupanti in città, proclamò il coprifuoco e dichiarò lo stato d'assedio con l'ordine di passare per le armi tutti coloro che si fossero resi responsabili di azioni ostili alle truppe tedesche, in ragione di cento napoletani per ogni tedesco eventualmente ucciso.

Seguì altro proclama, apparso sui muri della città, la mattina di lunedì 13 settembre:

1.    Con provvedimento immediato ho assunto da oggi il Comando assoluto con pieni poteri della città di Napoli e dintorni.

2.    Ogni singolo cittadino che si comporta calmo e disciplinato avrà la mia protezione. Chiunque però agisca apertamente o subdolamente contro le forze armate germaniche sarà passato per le armi. Inoltre il luogo del fatto e i dintorni immediati del nascondiglio dell'autore verranno distrutti e ridotti a rovine. Ogni soldato germanico ferito o trucidato verrà rivendicato cento volte.

3.    Ordino il coprifuoco dalle ore 20 alle ore 6. Solo in caso di allarme si potrà fare uso della strada per recarsi al ricovero vicino.

4.    Esiste lo stato d'assedio.

5.  Entro 24 ore dovranno essere consegnate tutte le armi e munizioni di qualsiasi genere, ivi compresi i fucili da caccia, le granate a mano, ecc. Chiunque, trascorso tale termine, verrà trovato in possesso di un'arma, verrà immediatamente passato per le armi. La consegna delle armi e munizioni si effettuerà alle ronde militari germaniche.

6.    Cittadini mantenetevi calmi e siate ragionevoli. Questi ordini e le già eseguite rappresaglie si rendono necessarie perché un gran numero di soldati e ufficiali germanici che non facevano altro che adempiere ai propri doveri furono vilmente assassinati o gravemente feriti, anzi in alcuni casi i feriti anche vilipesi e maltrattati in modo indegno da parte di un popolo civile.

Napoli, 12 settembre 1943 firmato Scholl Colonnello»

Dopo la fucilazione di 7 militari italiani (4 mari­nai, 1 soldato, 1 sergente maggiore, 1 aviere) avvenuta in via Cesario Console , gli spari di un carro armato contro gli studenti che stavano iniziando a riunirsi nella vicina Università  e contro alcuni marinai e finanzieri italiani in Piazza Bovio, davanti al palazzo della Borsa, sempre il 12 vi fu un episodio che scosse particolarmente il sentimento popolare: sulle scale della sede centrale dell' Università avvenne l'esecuzione di un ignoto marinaio, alla quale migliaia di cittadini, tra cui ci fu il poi giornalista Antonio Ghirelli, furono costretti ad assistere dalle truppe tedesche che a forza li condussero sul Rettifilo, la strada antistante il luogo della fucilazione.  

( Lapide all'ingresso del Palazzo della Borsa che ricorda l'uccisione di quattro marinai e finanzieri, il 12 settembre 1943, da parte di soldati tedeschi) 

500 persone, lo stesso giorno furono inoltre condotte con la forza a Teverola, nel Casertano, e costrette ad assistere alla fucilazione di 14 carabinieri, "rei" di aver impedito il tentativo dei guastatori tedeschi di sabotare gli impianti del palazzo dei Telefoni e poi di aver resistito con le armi agli assalti di rappresaglia nella loro caserma in via Marchese Campodisola, a pochi passi da piazza Bovio, prima di arrendersi all'occupante tedesco per aver esaurito le munizioni. A loro memoria è posta una lapide su un palazzo della stessa strada.

Ormai la rabbia e l'esasperazione dei napoletani, in seguito alle esecuzioni indiscriminate, ai
saccheggi, ai rastrellamenti della popolazione civile, alla miseria e alle distruzioni della guerra che mettevano in ginocchio l'intera città, stava montando spontanea, priva di un fattore esterno organizzativo che non fosse altro che il desiderio di liberarsi dell'invasore tedesco.

Si cominciò a pensare all'approvvigionamento delle armi: il 22 settembre gli abitanti del Vomero riuscirono a impadronirsi di quelle che erano appartenute ai soldati della 107ª Batteria; il 25 settembre 250 moschetti furono prelevati da una scuola militare; il 27 settembre caddero nelle mani degli insorti alcuni depositi di armi e munizioni.

Il 23 settembre intanto, una nuova misura repressiva adottata dal colonnello Walter Scholl prevedeva lo sgombero (entro le ore 20 dello stesso giorno) di tutta la fascia costiera cittadina sino a una distanza di 300 metri dal mare; in pratica circa 240 000 cittadini furono costretti ad abbandonare in poche ore le proprie case per consentire la creazione di una "zona militare di sicurezza" che sembrava preludere alla distruzione del porto.

Quasi contemporaneamente, un manifesto del prefetto intimava la chiamata al servizio di lavoro obbligatorio di tutti i maschi di età compresa fra i diciotto e i trentatré anni, in pratica una deportazione forzata nei campi di lavoro in Germania.

Il risultato sperato dai tedeschi non fu però ottenuto e alla chiamata risposero soltanto 150 napoletani sui previsti 30000, il che determinò Walter Scholl a decidere di inviare ronde militari per la città per i rastrellamenti e la fucilazione immediata degli inadempienti. Fu affisso in città un nuovo proclama del Comando Militare Germanico.

<<Al decreto per il servizio obbligatorio di lavoro hanno risposto in quattro sezioni della città complessivamente circa 150 persone, mentre secondo lo stato civile avrebbero dovuto presentarsi oltre 30.000 persone. Da ciò risulta il sabotaggio che viene praticato contro gli ordini delle Forze Armate Germaniche e del Ministero degli Interni Italiano.
Incominciando da domani, per mezzo di ronde militari, farò fermare gli inadempienti. Coloro che non presentandosi sono contravvenuti agli ordini pubblicati, saranno dalle ronde senza indugio fucilati. Il Comandante di Napoli, Scholl>>

L'insurrezione popolare fu allora inevitabile, i cittadini furono chiamati a scegliere tra la sopravvivenza e la morte o la deportazione forzata in Germania e ormai, spontaneamente in ogni punto della città, persone di entrambi i sessi, di ogni ceto sociale e di ogni occupazione, andavano riversandosi nelle strade per organizzarsi e imbracciare le armi. Si unirono a loro anche moltissimi dei soldati italiani che solo pochi giorni prima si erano dovuti dare alla macchia. Già dal 26 settembre una folla disarmata e urlante (a maggioranza femminile) si scatenò contro i rastrellamenti tedeschi, liberando i giovani destinati alla deportazione.

Il 1º ottobre alle 9:30 i primi carri armati Alleati entrarono in città, mentre alla fine della stessa giornata, il comando tedesco in Italia, per bocca del feldmaresciallo Albert Kesselring, considerò conclusa la ritirata con successo.

Il bilancio degli scontri durante le "quattro giornate" non è concorde nelle cifre; secondo alcuni autori, nelle settantasei ore di combattimenti, morirono 168 militari e partigiani e 159 cittadini; secondo la Commissione ministeriale per il riconoscimento partigiano le vittime furono 155 ma dai registri del Cimitero di Poggioreale risulterebbero 562 morti.

È da notare che la gran parte dei combattimenti si ebbero esclusivamente tra italiani e tedeschi. A differenza di altri episodi della Resistenza furono infatti relativamente rari gli scontri con fascisti italiani, che probabilmente non avevano avuto il tempo di riorganizzarsi efficacemente dopo l'8 settembre (ricordiamo infatti che la Repubblica Sociale Italiana fu proclamata il 23 settembre, ovvero solo quattro giorni prima dello scoppio della rivolta).

Facendo un bilancio, oltre l'importantissimo risultato morale e politico dell'insurrezione, le "Quattro Giornate di Napoli" ebbero senz'altro il merito di impedire che i tedeschi potessero organizzare una resistenza in città o che, come Adolf Hitler aveva chiesto, Napoli fosse ridotta «in cenere e fango» prima della ritirata.

Parimenti fu evitato che il piano di deportazione di massa organizzato dal colonnello Scholl avesse successo. Nel breve periodo di occupazione tedesca, ci saranno circa 4 000 deportati. A ciò si giunse non soltanto grazie ai 1 589 combattenti ufficialmente riconosciuti, ma anche per la resistenza civile e non violenta di tanti napoletani, fra cui in primis le donne, operai/e, femminielli, preti, «scugnizzi» (10% circa degli insorti), studenti e professori, medici e vigili del fuoco.

Circa un anno dopo, il 22 dicembre del 1944, i generali Riccardo Pentimalli ed Ettore Deltetto, accusati di aver abbandonato la città nelle mani dei tedeschi all'indomani dell'8 settembre, furono condannati dall'Alto Commissario per la punizione dei delitti fascisti a 20 anni di reclusione senza possibilità di appello, condanna annullata pochi mesi dopo dalle sezioni unite penali della Corte Suprema di Cassazione. Tuttavia, mentre Pentimalli venne completamente riabilitato e collocato in pensione con rivalutazione di arretrati ed emolumenti spettanti, Deltetto morì nel 1945 nel carcere di Procida per una perforazione gastrica fulminante dopo aver minacciato, una volta uscito di "rivelare molte cose, molto imbarazzanti, per molta gente". Anche l'avvocato Domenico Tilena, che aveva retto la federazione fascista provinciale durante gli scontri, fu condannato a 6 anni e 8 mesi di reclusione.

Delle "Quattro Giornate di Napoli" è stata data anche un'interpretazione alternativa a quella corrente, che intende sottolinearne la natura di «resistenza civile e popolare» e di concreto e nobile esempio di «difesa sociale e non violenta» (essendo state utilizzate largamente tecniche non violente come: la non-collaborazione, il boicottaggio, il sabotaggio, il rifiuto della militarizzazione della vita civile e la creazione di organismi paralleli), grazie alle quali un'intera città seppe liberarsi da sola dell'occupante tedesco.


Link nel Blog Libri e Opinioni

Consigliati da

Luigia Chianese Books Review Blogger

Aniello Robilotta e
Luigia Chianese
Dall' Etichetta del Blog:

Eventi

 


*************************************************

#Blog #LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger

#Recensioni @LibrieOpinioni #LuigiaChianese

#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,

Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni

Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER

#LeQuattroGiornateDiNapoli #MugnanoDi Napoli

#ProLocoMugnano #Presidente #CiroClemente #Moderatore #VittorioCalabrese

#Sindaco #LuigiSarnataro #Giornalista #Scrittore #GiuseppeRusso

#Assessore #LuisaZingarelli #Attrice #ImmaTorri #Scrittore #SimonPococ

#Assessore #CarmenAusilio #LiceoSegrè #Artista #Pittore #GennaroPressano

#Professore #AndreaCipolletta #FilippoIlluminato

#Professore #SalvatoreGatti #4Martiri #NicolaRusso

#Eventi #LetteraturaDiGuerra #Memorie #Politica #Racconti

#Storia #Storico #StrategiaMilitare #LuigiaChianese

****************************************************

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

lunedì 10 maggio 2021

Valerio Catalli - I Racconti Nella Scatola

 Valerio Catalli

I Racconti Nella Scatola

 

Recensione – Opinione di

Luigia Chianese Books Review Blogger

Blog Libri e Opinioni

@LibrieOpinioni 


Mugnano di Napoli 

26.04.2021


Con questa piccola opera siamo dinnanzi ad un delizioso omaggio che questo giovane e talentuoso scrittore, di nome Valerio Catalli, fa ai più grandi autori dell’horror grottesco; da Poe a Lovecraft fino a King. 
In questi 10 piccoli racconti, legati tra loro, scopriamo un nascente scrittore che farà strada per la sua fantasia e genialità. Iniziamo dal prologo: veloce, chiaro e diretto tanto da generare istantanea curiosità! Patrick Connelly, l’astronauta disperso nello spazio profondo ci porterà alla scoperta della sua solitudine e paura attraverso strane e misteriose lettere, storie trovate in una scatola. Da pagina 127: 
 << Ciò che esiste è il sogno, l’incubo, 
e ciò che non esiste è la realtà.
La veglia è il sogno e il sogno è la verità.>>.
Già nel capitolo intitolato “La Fuga” Valerio Catalli cattura letteralmente il lettore con uno dei fenomeni più conosciuti tra coloro che gli incubi li hanno davvero! La paralisi nel sonno. Come conferma lo stesso autore, nelle meravigliose e sintetiche note a fine libro, questo capitolo è proprio ispirato a questo fenomeno/esperienza e l’autore lo interpreta  magistralmente.  È qui, infatti, che s’inizia ad alzare il ritmo del racconto, praticamente da subito, con note descrittive leggere e precise; ecco che il mondo intorno al lettore comincia ad oscurarsi e, immerso nei primi brividi, colui che sta leggendo riesce ad entrare nella narrazione. A questo punto già si hanno due scelte, continuare a leggere scoprendo da soli le curiosità o cadere nella trappola, come sono caduta io, del voler sbirciare, con avidità, le note ad ogni singolo racconto prima d’iniziare il capitolo seguente. Non aggiungo nient'altro in merito, a voi la scelta!
Nel capitolo “Resoconto Dettagliato di un’Avventura Onirica”  il riferimento alla perdita del gusto non può non farci pensare che lo spunto sia arrivato anche dalla recente Pandemia di Covid-19 che stiamo vivendo, non a caso, sempre nelle suddette note, veniamo a scoprire che il capitolo è datato 2019,  inoltre, secondo me, è proprio questo il capitolo che ci condurrà per mano alla fine del libro!
Tutte le 10 storie sono narrate in appena 130 pagine in formato piccolo, e sono, a mio avviso, dei voli pindarici altamente suggestivi, nuovi ed emozionanti, frutto di grande ispirazione e di fervida immaginazione, tanta roba come è in uso esclamare oggi! Mi ha fatto pensare molto nella struttura delicata e incisiva delle opere: “La Casa Stregata e L’Orrore di Dunwich” di Lovecraft. I tempi narrativi, infatti, sono fluidi, mai tediosi, mai striminziti o eccessivi il tutto, unito a personaggi discretamente elaborati, crea un’opera buona con un’ottima qualità di scrittura e padronanza del linguaggio horror-gotico-cosmico. 
Consiglio questo libricino e il mio voto in una scala da 1 a 5 e un 3 incoraggiante!
📚📚📚🕮🕮 L.Ch.

 

NOTE CURIOSE RILASCIATE DALL’ AUTORE:
Il libro nasce, innanzitutto e ovviamente, da una grande passione per la scrittura e dall’ispirazione tratta dai lavori di grandi scrittori come H.P. Lovecraft, Edgar Allan Poe e August Derleth e dei loro scritti a tema Horror basati sulla paura dell’ignoto. Il concetto di fondo del libro è quella di una raccolta di racconti, sotto forma di testimonianze, che hanno diversi punti in comune e che tendono a portare il lettore verso un finale che, a suo modo, porta a compimento tutte le varie e diverse storie della raccolta. L’idea per questo libro nasce dal desiderio di tramutare in storie dell’orrore alcune vicende ed esperienze personali quali, ad esempi, incubi e sogni che ho avuto premura di appuntare per poi rielaborare, rimaneggiare ed esagerare al fine di renderli grotteschi e “strani”, mantenendo pur sempre un fondo di verosimiglianza e credibilità. Idea che si è poi evoluta tentando, anche, di utilizzare alcuni espedienti orrorifici come le leggende metropolitane, fatti storici con pochi elementi documentati ( che quindi favoriscono un rimaneggiamento narrativo ai fini della scrittura), musica, arte e fatti di cronaca recenti e totalmente verificabili. Il tutto è stato confezionato seguendo l’espediente narrativo dell’ “opera ritrovata” già presente in molte opere letterarie italiane e non come, ad esempio, per citarne una, 
“I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni. 

TRAMA

I Racconti Nella Scatola

Valerio Catalli

Ripresa da internet e/o   dalla 4° di copertina: 
Dieci racconti dell'orrore, avvolti in una cornice che funge da prologo e epilogo. Dieci storie bizzarre, collegate tra loro e che porteranno ad un unico finale. L'origine di un più vasto universo narrativo che verrà colmato dalle paure e dai misteri. Un omaggio alla letteratura del grottesco resa celebre nel diciottesimo secolo.

Editore: il mio libro self publishing
Collana: La community di ilmiolibro.it
Anno edizione: 2021
In commercio dal: 19 febbraio 2021
Pagine: 144 p., Brossura

Etichette/Genere: FictionGotica  Giallo Horror 

HorrorFiction  Narrativa  Racconti Thriller






Intervista trovata in giro nella rete precisamente nel canale 
You Tube  - Divano Cosmico -
su Valerio Catalli ed "I Racconti nella Scatola"



CENNI SULLA VITA di:

Valerio Catalli

Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Valerio Catalli nato nel 1997; si è diplomato al Liceo Scientifico di Giulianova per poi proseguire il percorso di studi all’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Pescara, in Lingue e Letterature Straniere. Percorso che non ha mai ultimato, rinunciando agli studi nel 2017 per motivi personali e, successivamente, ha iniziato a lavorare. Poco dopo aver interrotto gli studi si è trasferito sull’isola di Malta, dove ha lavorato inizialmente come Croupier in un casinò per poi ha intrapreso la carriera da barman. Dopo un anno è rientrato in Italia continuando a lavorare come barman e seguendo anche un percorso come web designer e Social Media Manager Advisor. L’ Autore afferma:<< Non saprei dire quando, con esattezza, sia nata la passione per la scrittura creativa dato che, da che ne ho memoria, ho sempre amato scrivere delle storie.  Il primo lavoro che riesco a ricordare risale al periodo delle scuole elementari, quando iniziai a scrivere delle fan fiction; durante la frequentazione delle scuole medie iniziai a scrivere le prime storie originali e continuai fino al 2016 quando intrapresi il progetto che portò al compimento del libro, pubblicato poi nel 2018, “Verità Parallele”, un thriller fantascientifico che considero come un’ opera sicuramente immatura ma che ha sancito il mio esordio e mi ha fornito la confidenza necessaria per continuare a scrivere con l’intento di pubblicare libri di qualità. Subito dopo mi sono dedicato al secondo progetto che mi ha richiesto tre anni per portarlo a termine finché, nel febbraio di quest’anno, è uscito sul mercato “I Racconti nella Scatola”, una raccolta di racconti brevi a tema Horror.>>.
ELENCO OPERE
- “Verità Parallele”, auto pubblicato, Novembre 2018
- “I Racconti nella Scatola” auto pubblicato, Febbraio 2021

 

Link nel Blog Libri e Opinioni

 Consigliati da

Luigia Chianese Books Review Blogger

Dall' Etichetta del Blog:

*************************************************

#LibriEOpinioni  #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger 

#LuigiaChianese @ChianeseLuigia #FollowMe, I Like,

Commenta, Condividi, , Clicca #Segui  sul Blog Libri e Opinioni Mi trovi anche su FB – YOUTUBE -INSTAGRAM - TWITTER @LibrieOpinioni #ValerioCatalli  #IRaccontiNellaScatola #VeritàParallele #Horror #FictionGotica #FictionHorror #NarrativaGotica  #Giallo #Thriller #Racconti

****************************************************

Iscriviti come Lettore Fisso


Post più popolari degli ultimi 7 giorni!

POST SCELTO DA LUIGIA

Stephen King - Fairy Tale

Stephen King Fairy Tale Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Review Blogger Blog Libri e Opinioni FB Libri E Opinioni Twitter Libr...