Recensioni e Video Recensioni, Unboxing, Presentazioni ed Eventi.
Le mie Recensioni rispecchiano le Sensazioni e le Emozioni che i libri mi regalano!
Un Libro dà non prende!
Luigia Chianese
Salve
cari amici del Blog www.librieopinioni.com
finalmente ho terminato la lettura dei quattro volumi dalla Darkness Saga di Damir Paolo Viktor Fillén, per le Trame basta guardare in basso ed
anche per i Cenni sulla Vita dell’Autore. Perché desidero rinfrascarVi la memoria
sulla Saga? Perché so che a breve uscirà il 5° volume e scopriremo in quali
avventure si cacceranno i nostri eroi. Ricapitoliamo: la Derkness Saga è composta,
per ora, da questi quattro volumi:
Il Volto dell’Angelo - Sulle Tracce
dei Vampiri - La Furia di Darkness - Senza Tregua.
Per Voi le mie quattro brevi recensioni:
Il Volto dell’Angelo:
Composto da tre
episodi: Fra Nuvole e Spie, La Stele Egizia e La Rosa Nera. Questi tre capitoli sono l’inizio
della Saga, di un’avventura grandiosa, narrata con dovizia di particolari. Il Volto dell’Angelo èun
libro carico di mistero e azione, infatti, questo primo racconto fonde
mitologia, leggende antiche e teorie cospirative in un intreccio dal ritmo
serrato e denso di colpi di scena. I riferimenti a figure storiche realmente
esistite – come Narmer e Imhotep – donano un affascinante senso di
verosimiglianza che rende la narrazione ancora più coinvolgente. Sotto la superficie
della storia ufficiale, si combatte una guerra millenaria e Darkness:
L’Angelo della Vendetta ci trascina in un’epica battaglia tra due società
segrete: da una parte la “Stirpe del Serpente”, la più antica società segreta
del pianeta, nata con lo scopo di dominare sull’umanità e dall’altra parte la “Sacra
Alleanza della Fenice”. “Darkness, l’Angelo della Vendetta”, si pone come
l’ultima speranza per umanità contro l’oscurità dilagante. Questa è una storia che
solleva domande: Quanto di ciò che conosciamo è vero? Chi muove davvero i
fili del potere globale? E chi sono i veri guardiani dell’umanità? Luigia Chianese
Sulle Tracce dei Vampiri:
Anche in questo libro abbiamo tre
episodi: Una Questione di Giustizia; L’Erede dell’Impalatore; Pericolo a
Firenze. Sulle Tracce dei Vampiri non è solo un seguito, ma
un’escalation narrativa che porta la Saga di Darkness a nuovi livelli di
profondità e oscurità, anche perché si aggiungono ulteriori pezzi al
puzzle. In questo secondo volume ci troviamo nel
1920 e l’Europa e l’Italia sono sul punto del collasso; Questa volta
Darkness dovrà impedire un attentato in Italia, in Firenze, e dovrà anche lottare con dei
vendicativi Vampiri. Il secondo volume della Saga si divora: azione, tensione e
mistero s'intrecciano in un thriller esoterico dai ritmi frenetici, dove il
confine tra mito e realtà si assottiglia sempre di più tra Vampiri e Vendette Millenarie, tra Società Segrete e Terrorismo. Questo è un racconto che cattura fin dalla
prima pagina e non lascia andare il lettore fino all’ultima goccia di sangue. Luigia Chianese
La Furia di Darkness
Anche qui tre episodi: Terrore Invisibile; Le Ali Dell’Angelo; Piccoli Schiavi. La Saga di Darkness, in questo terzo volume, raggiunge vette ancora più tetre ma attuali, spingendo i protagonisti ai limiti del rischio personale, del sacrificio e della moralità. I fronti dispiegati da La Stirpe del Serpente sono tre: Scatenare
una devastante epidemia batteriologica in Europa per poi giungere ad una guerra
globale; Provare a reclutare Nikola Tesla, col tentativo di fargli costruire un’arma
in grado di controllare le masse; ed infine portare avanti un traffico di
bambini per rifornire i mercati di schiavi del Vicino e Medio Oriente. La Furia di Darkness è una narrazione intensa, coraggiosa e sempre più aderente ai
grandi temi del nostro tempo; ma è anche un grido di allarme contro l’oscurità che
s'annida dietro le quinte della storia, un’avventura che scuote, commuove e
tiene incollati fino alla fine. Luigia Chianese
TRAME Darkness Saga i primi 4 Volumi di Damir Paolo Viktor Fillén Il Volto dell’Angelo - Sulle Tracce dei Vampiri La Furia di Darkness - Senza Tregua
TRAMA: Il Volto dell’Angelo
Ripresa da
internet e/o dalla Copertina:
C'è una guerra in
corso... Una guerra che l'umanità ignora... Ma che è iniziata quasi 6000 anni
fa e non ancora finita... Il nemico è la "Stirpe del Serpente",
la società Segreta più antica al Mondo, sorta circa 5.700 anni fa, ai tempi della
civiltà dei Sumeri, che in seguito ha creato le basi della civiltà dell'Antico
Egitto. Ne era membro Narmer, il primo Faraone, colui che unificò i Regni
dell'Alto e Basso Egitto. I Serpenti sono
ovunque, in agguato, lavorano per raggiungere il loro obiettivo finale... Il
dominio del Mondo, per rendere schiava l'intera umanità. Per millenni un unico
ostacolo si è opposto ai loro sordidi piani di conquista,.la "Sacra
Alleanza della Fenice", la seconda società segreta più antica del mondo.
Sorta anch’essa nell'Antico Egitto, durante il regno di Zoser, a opera di
Imhotep, grande amico e medico personale del faraone della Terza Dinastia, e
l’architetto che progettò la primissima piramide a Saqquara. Imhotep giurò di
proteggere gli innocenti dal malvagio complotto della Stirpe del Serpente. Fu
scelta la Fenice come simbolo della Sacra Alleanza. Da allora l’Alleanza
combatte contro la Stirpe del Serpente, sebbene con pochi uomini e rischiando
più volte la sconfitta e l’estinzione, ma risorgendo sempre dalle proprie
ceneri, proprio come il mitico uccello. Nei secoli, centinaia di migliaia di
coraggiosi hanno pagato con la vita per aver scelto di proteggere l'umanità...
Possa il loro eroico sacrificio non essere stato vano... Perché dalle ceneri
della Fenice è sorto un nuovo Eroe. Il suo nome è... Darkness, l'Angelo
della Vendetta
TRAMA: Sulle Tracce dei
Vampiri
Ripresa da
internet e/o dalla Copertina:
Darkness è sempre
sulle tracce degli Illuminati. Siamo alla fine del 1920, Roland Tremont, un
avvocato e Pubblico Ministero della Giustizia Francese, sta raccogliendo prove
della corruzione di un importante membro del Governo. L’indagato è sul libro
paga degli Illuminati. Tremont è ormai ad un passo dalle prove
dell’infiltrazione degli Illuminati e della Stirpe del Serpente nel sistema
politico del Paese. Nel secondo episodio
Vlad Tepes VIII, discendente del famigerato nobile romeno noto come
“impalatore”, vuole la testa di Darkness, che gli ha ucciso i due figli. E
ancora, uomini armati raggiungono un’Italia in piena crisi politica. Gli ordini
sono spietati: devono provocare la caduta del Governo e favorire l’ascesa al
potere di un loro candidato. Il piano prevede un’esplosione nella cattedrale di
Santa Maria del Fiore, a Firenze. Se tale attentato dovesse avere successo il
numero di vittime potrebbe essere superiore alle 30.000 persone, e la cosa
sicuramente scatenerebbe la guerra civile nel Bel Paese. Darkness e i suoi
corrono contro il tempo per scongiurare l’immane strage.
TRAMA: La Furia di Darkness
Ripresa da
internet e/o dalla Copertina:
La Stirpe del Serpente
vuole sferrare un terribile attacco batteriologico in Europa, provocando una
mortale epidemia di grandi proporzioni di cui in seguito far incolpare una
Nazione allo scopo di scatenare una nuova Guerra... I nostri eroi giocheranno il
tutto per tutto, anche andando contro i propri stessi principi, pur di salvare
milioni di persone. E quando la Stirpe del
Serpente avvicinerà il geniale inventore Nikola Tesla, “mago dell'elettricità”,
per indurlo con l’inganno a svilupare una nuova arma per il controllo delle
masse, anche in questo caso i Rogue Gentlemen impediranno il piano criminale
trasferendosi oltre oceano. Infine, Darkness e i suoi entrano in azione
contro il traffico di bambini che dall’Europa fornisce piccoli schiavi ai
mercati del Vicino e Medio Oriente, il tutto gestito dagli accoliti dei
Serpenti. Il compito pare impossibile ma i nostri eroi non sono disposti a
cedere...
TRAMA: Senza Tregua
Ripresa da
internet e/o dalla Copertina:
Negli anni Venti del XX secolo, alle
trame di un’antichissima società segreta si oppone un manipolo di coraggiosi
avventurieri guidato da Viktor von Trux, nome di battaglia Darkness, affiancato
dalle abili guerriere Moonshine e Blackrose. Equipaggiati con le attrezzature
più moderne dell’epoca, Darkness e la sua squadra devono affrontare nuove
situazioni di estremo pericolo. Due eccezionali ritrovamenti
archeologici potrebbero gettare l’intera Umanità nel caos e favorire i piani di
conquista del Mondo da parte della Stirpe del Serpente. Viene subito
organizzata una spedizione scientifica per verificare l’esattezza di ciò che
indicano quei reperti. Ma la Stirpe del Serpente è sempre in agguato. Riuscirà
Darkness a sconfiggerli ancora una volta? Poco dopo, si tratta di alcuni
documenti segretissimi che non devono assolutamente raggiungere il Dipartimento
di Giustizia degli Stati Uniti d’America. La Stirpe del Serpente è disposta a
tutto, anche ad affondare il transatlantico che li trasporta purché vadano
distrutti, provocando così la morte dei quasi quattromila passeggeri e
dell’equipaggio. Tutte quelle vite dipendono da Darkness e i suoi Rogue
Gentlemen…
E
citando “Andrea Carlo Cappi”
<<
Un’emozionate saga di avventura, nella grande tradizione che daEmilio Salgari arriva sino
a Clive Cussler>>.
Per
aiutarmi a crescere basta un SEGUI
Per aiutarmi ad andare avanti una piccola donazione tramite PayPal QUI
Damir Paolo Viktor
Fillén, interprete
e traduttore poliglotta, insegnante di lingue, è italiano e vive in Brasile.
Grande viaggiatore, appassionato di storia, geografia, archeologia – ma è anche
maestro di scherma medievale e istruttore di tiro – scrive dall'adolescenza e
le sue storie sono spesso caratterizzate da atmosfere gotiche, talvolta
tenebrose, ma sempre ricche di azione. Ha nel cassetto molti
racconti, ma questa serie Darkness rappresenta il suo vero
esordio. È un narratore appassionato di storia antica, misteri
irrisolti e grandi avventure. Affascinato dalle società segrete, dalle teorie
del complotto e dalle connessioni invisibili che attraversano i secoli,
intreccia con maestria realtà e fantasia. Nei suoi romanzi si respira il
profumo dell’antico Egitto, l’adrenalina dei romanzi d’azione e la tensione dei
thriller storici. Con uno stile dinamico e avvincente, regala al lettore
personaggi forti, eroi oscuri e sfide impossibili, in un crescendo di emozioni
che tengono incollati fino all’ultima pagina. Il suo motto?
“Le
storie più incredibili…
sono quelle che potrebbero essere vere.”
Per aiutarmi a crescere basta un SEGUI
Per aiutarmi ad andare avanti una piccola donazione tramite PayPal QUI
La “Sorellanza”
come atto politico e resistenza interiore nel cuore della Roma seicentesca,
ecco cosa è, secondo me, “Il Libro dei Segreti”di Anna Mazzola. Il romanzo si rivela un’opera di rara intensità, capace
di coniugare rigore storico e profonda empatia narrativa. L’autrice sceglie
come sfondo una Roma cupa e oppressiva del 1659, in cui la superstizione,
l’Inquisizione e la violenza istituzionalizzata si intrecciano ai drammi
individuali e collettivi delle donne. Ciò che, però, rende questo romanzo
davvero straordinario è lo spostamento del focus narrativo: non è tanto
importante chi produce o distribuisce il veleno chiamato "Aqua" quanto
piuttosto perché lo si fa, e soprattutto come si creano legami di
solidarietà e resistenza in un mondo ostile e maschilista. In questo contesto
di terrore e persecuzione, la “Sorellanza” emerge come unica forma di difesa e
sopravvivenza. La “rete” di donne — con in testa Girolama, detta “la Strologa”
o “la Profetessa” e la figura enigmatica di Laura — non rappresentano solo
un’alleanza umana, indipendentemente dalla loro estrazione sociale, ma un vero
e proprio atto politico; il legame tra donne assume un valore rivoluzionario,
quasi sovversivo.
L’autrice non edulcora la realtà: le torture
dell’Inquisizione, come lo “Strappado” o la “Sibilla”, le prigioni umide e
isolate, sono raccontate, infatti, con dolorosa precisione. Eppure, ciò che
domina non è la disperazione, ma la dignità, la forza silenziosa, la capacità
di resistere nonostante tutto. Romanzare una storia vera è sempre un’impresa
complessa: significa rispettare la memoria storica, ma anche osare una
rilettura creativa. Mazzola riesce a farlo con eleganza, senza mai perdere di
vista l’etica del racconto. I personaggi sono ispirati a figure realmente
esistite, e l’autrice ne fa strumenti di un’indagine più ampia sulla condizione
femminile, sulla giustizia corrotta e sulla possibilità di cambiamento. Il suo
obiettivo non è solo narrativo, ma forse anche politico e sociale: modificare e
reinterpretare la realtà storica per evidenziare la forza della solidarietà
femminile. Emblematico, in tal senso, è il personaggio di Stefano, il giovanissimo,
fragile ma ambizioso magistrato inquisitore. Il suo cammino interiore, guidato
dalla sorella Laura e dal medico Marcello, due figure che incarnano la
compassione e l’ascolto, rappresenta uno dei nuclei più toccanti del romanzo.
Il
rigido razionalismo, che governa la vita di Stefano, viene lentamente demolito
e la sua “conversione”, intesa come presa di coscienza emotiva, morale ed
etica, si trasforma in una finestra aperta su ciò che il Potere potrebbe
diventare se guidato dall’empatia anziché dal dogma. È proprio qui che troviamo
l’atto di modernità da parte dell’autrice perché, secondo me, anche se la
vicenda viene ambientata nel XVII secolo, la storia parla con forza al nostro
presente: l'idea che le donne possano trovare nella solidarietà un'arma contro
il potere abusivo è quanto mai attuale, per questo il romanzo non si limita a
raccontare il passato, ma interroga il presente. “Il Libro dei Segreti” di
Anna Mazzola non è solo un romanzo storico: è un atto di memoria e una denuncia
sussurrata, ma potente, della violenza sistemica subita dalle donne attraverso
i secoli. Dal punto di vista stilistico, Mazzola adotta una prosa sobria, asciutta,
precisa e allo stesso tempo evocativa e capace di restituire l'atmosfera cupa
del Seicento senza mai risultare pesante. Ogni parola è misurata, ogni dialogo
denso di significato. L’autrice intreccia sapientemente finzione e
documentazione storica, rendendo ogni scena vibrante di autenticità. La
narrazione non indulge mai nell’enfasi, ma lascia emergere la potenza delle
emozioni attraverso immagini essenziali, silenzi significativi, e scelte
lessicali pesate. L’effetto è una tensione costante tra crudeltà e grazia, tra
verità storica e poesia narrativa. Anna Mazzola firma un’opera che scuote,
commuove e fa riflettere. “Il Libro dei Segreti” è insieme documento,
denuncia e canto. Un romanzo che resta nella mente, ma soprattutto nel cuore.Luigia Chianese
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo
testo, merita un 4 Libri. 📕📗📘📙🕮
#LuigiaBooksBlogger #Blog #LibriEOpinioni
Per aiutarmi a crescere basta un SEGUI
Per aiutarmi ad andare avanti una piccola donazione
tramite PayPal QUI
anche
seguendo il link https://youtu.be/ge3l0MxO_qA
Grazie!
TRAMA
Il Libro dei
Segreti
di Anna Mazzola
Ripresa da internet
e/o dalla copertina:
Roma, 1659. Mesi dopo la fine della peste, gli
uomini continuano a morire, ma si vocifera in giro che i loro cadaveri non si
decompongano come dovrebbero. Hanno le guance rosee e un aspetto a volte
migliore di quando erano in vita. Mormorii infondati o un’inquietante verità? Le
autorità papali incaricano il magistrato Stefano Bracchi di indagare e
condurre un’inquisitio. Nelle sue ricerche incappa in Anna, una
giovane ragazza incinta, che cerca il modo per sfuggire al marito violento.
Quando nessuno sembra darle ascolto si rivolge a un gruppo di donne a ovest del
Tevere, capitanate da una specie di strega di nome Girolama. Sono conosciute
per aiutare chi ha bisogno con le loro pozioni: erbe per prevenire o favorire
le gravidanze, cataplasmi per alleviare i dolori, divinazioni del futuro.
È una speciale Aqua incolore e insapore che è in grado di avvelenare in
modo tanto subdolo quanto letale. A Stefano basterà trovare chi produce questo
diabolico composto per risolvere il caso? L’indagine nel carcere di Tor di Nona
gli farà conoscere l’orrore più profondo, la disperazione, la magia e il
grande potere della solidarietà femminile. In una città fatta dagli uomini per
gli uomini, non ci sono vie d’uscita facili e solo i più coraggiosi possono
sperare di sopravvivere.
Per aiutarmi ad andare
avanti una piccola donazione tramite PayPal QUI
https://paypal.me/LuigiaChianese
CENNI SULLA VITA di:
Anna Mazzola
Ripresa
da internet e/o dalla copertina:
È nata a Londra ed è l’autrice di cinque romanzi storici pluripremiati
che esplorano l’impatto del crimine e dell’ingiustizia. Quando non scrive,
lavora come avvocato per i diritti umani occupandosi delle vittime di reati. È
anche una volontaria della Doorstep Library che aiuta i bambini svantaggiati.
Vive nel sud di Londra, con il marito, due figli, un gatto nero e un
serpente. Il libro dei segreti è ispirato a un caso reale
della Roma del XVII secolo ed è stato scelto dal Times come
romanzo storico della primavera 2024. Anna è autrice di quattro romanzi storici
gotici, pluripremiati e bestseller. Il suo romanzo d'esordio, "The
Unseeing", ha vinto un premio Edgar Allan Poe. Il suo terzo romanzo,
"The Clockwork Girl", ambientato nella Parigi del XVIII secolo, è
stato candidato a due premi CWA Dagger e al Dublin Literary Award. Il suo
quarto romanzo, "The House of Whispers", una storia di fantasmi
ambientata nell'Italia fascista, ha raggiunto il settimo posto nella classifica
del Saturday Times ed è stato scelto per la narrativa storica del Sunday Times
per il 2023. I suoi romanzi esplorano l'impatto del crimine e dell'ingiustizia
e tra le sue fonti di ispirazione figurano Sarah Waters, Daphne du Maurier e
Shirley Jackson. Scrive anche thriller legali con lo pseudonimo di Anna Sharpe,
il primo dei quali sarà pubblicato nel 2024. Quando non scrive o non fa lezioni
private, è un avvocato specializzato in diritti umani e giustizia penale, che
lavora con le vittime di reati. Vive nel sud di Londra con il marito, i loro
due figli, un serpente e un gatto.
Ama
ricevere le opinioni dei suoi lettori,
quindi salutatela sui social media o
tramite il suo sito web.
Recensire un
libro del maestro Stephen King non è mai facile e non perché sia scritto in
maniera complicata o per eccessiva densità concettuale ma per il peso che il
suo nome porta con sé! Stephen King è un’istituzione letteraria nel genere
horror, e non solo, ha scritto moltissimo,
sempre con successo, e ogni riflessione sulla sua opera merita di essere
formulata con cautela, senza tuttavia rinunciare alla sincerità. Premesso ciò
parliamo di - Never Flinch – La Lotteria degli Innocenti – la trama la
troverete sotto, nel Blog, io preferisco andare alla sostanza. Never Flinch inizia con un passo
lento, quasi tedioso, o per lo meno è tedioso per chi conosce già alcuni dei
personaggi, soprattutto HollyGibney. King, tuttavia, ha
l’obbligo narrativo di offrire un minimo di contesto iniziale: da un lato per
rinfrescare la memoria dei lettori storici, dall’altro per permettere ai nuovi
di orientarsi nel mondo che sta per aprire a loro. “Tutto Ritorna” questa è la frase che io
scelgo per rappresentare quest’ultimo lavoro di Stephen king, perché il romanzo
termina proprio da dove la saga è iniziata: Mingo Auditorium e alla pista da
Hockey al Dingley Park, ma non svelerò di più. Torniamo al
testo!Dopo pochi capitoli, il ritmo cambia
radicalmente e la narrazione si fa coinvolgente, con trame che s’intrecciano
fino a convergere in un’unica e devastante conclusione. Se ne venisse tratto un
film, lo immaginerei aprire e chiudere con un’inquadratura in primissimo piano
di un cavallino a dondolo in ceramica, accompagnato da un sottofondo musicale
cupo e in un’atmosfera tetra. Chi leggerà il libro capirà. Come spesso
accade nei romanzi di King, il conflitto tra - Bene e Male - è il perno
attorno a cui tutto ruota. In questo caso, però, non troviamo elementi
soprannaturali: la vera “causa prima” della storia, secondo me, è il “dualismo
umano”. Ogni personaggio, infatti, possiede due volti. “Le Facce Cambiano”. Lo vediamo nei due
antagonisti principali: lo schizofrenico Donal Gibson – noto anche come Bill
Wilson, Briggs, Trig e Trigger – e Christopher e/o Chrissy Stewart,
portatore di una personalità sdoppiata; le due super star: Kate McKay,
attivista e femminista dal motto “Potere alle Donne”, e Little Sister
Bessie, brevemente Sista Bessie: alias Betty Brady, celebre
cantante gospel. Entrambe devono convivere con la dicotomia tra la loro
immagine pubblica e la loro realtà privata. Anche i personaggi che già
conosciamo mostrano questa duplicità: Barbara, da timida poetessa a
frontwoman delle Dixie Chrystals; suo fratello Jerome, da
giallista a saggista e ricercatore; e naturalmente Holly Gibney, che
lotta ancora con la propria identità: la Sé insicura della - Trilogia del
detective Bill Hodges: Mr. Mercedes - Chi Perde Paga – Fine Turno - e
quella più consapevole e determinata, forgiata in The Outsider, Se Scorre
il Sangue e ovviamente Holly. Tutte queste persone, che amiamo da
tempo, in questo romanzo, crescono, maturano, si trasformano, e lo stesso accade alla nuova arrivata la timida Corrie Anderson, assistente di Kate
McKay.
I personaggi
sono molti, con nomi, soprannomi, nomignoli e identità intrecciate, una vera bolgia,
ma King non lascia briciole di pane: dissemina veri e propri blocchi narrativi
che guidano il lettore senza mai smarrirlo. Il “dualismo”
che ho notato in quest’opera, però, non riguarda solo le persone. Stephen King,
con la sua perspicacia emotiva, ci mostra due volti dell’America: quella
dominata dal Fanatismo Religioso e quella degli Ultraliberali; due
visioni del mondo in eterno conflitto. Ci parla della facilità con cui ci si procura
Armi e sostanze pericolose come l’Antrace, ma anche del bisogno
di Protezione. Ci racconta l’abuso di Droghe e Alcol, bilanciato dalla
presenza di Reti di Sostegno come Alcolisti e Narcotici Anonimi.
Denuncia una “Giustizia Rapida e Diffamatoria”, come nel caso della
tragica morte dell’innocente Alan Duffrey, causata dal sistema culturale
del “Successo ad ogni Costo”; e affronta, con lucidità, anche il tema,
sempre attuale, dell’Aborto. In questo
ultimo romanzo niente è completamente Bene e Giusto e niente è del tutto
Male e Sbagliato; ed è proprio questa tensione continua, tra opposte
forze, a rendere Never Flinch un’opera così riuscita. King, ancora una
volta, ci costringe a riflettere, senza offrire risposte semplici, ma
regalandoci un romanzo importante, profondo e, nel suo genere, perfetto! Luigia Chianese
Nella
mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 5 Libri. 📕📗📘📙📕 #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#Blog #LibriEOpinioni
Per aiutarmi a crescere basta un SEGUI
Per aiutarmi ad andare avanti una piccola donazione tramite PayPal QUI
anche seguendo il link https://youtu.be/T7VC3Q6fNAo
Grazie!
Per aiutarmi a crescere basta un SEGUI
Per aiutarmi ad andare avanti una piccola donazione tramite PayPal QUI
https://paypal.me/LuigiaChianese
TRAMA Never Flinch La Lotteria degli Innocenti di Stephen King
Ripresa da internet e dalla 4* di copertina:
(Never Flinch traduzioneNon
sussultare mai / Non Esitare) Dal maestro della narrazione Stephen
King arriva un nuovo e avvincente romanzo con trame intrecciate – una su
un assassino in una diabolica missione di vendetta e l'altra su un vigilante
che prende di mira una celebre oratrice femminista – con l'amatissima Holly
Gibney e un nuovo dinamico cast di personaggi. Quando il Dipartimento di
Polizia di Buckeye City riceve una lettera inquietante da una persona che
minaccia di "uccidere tredici innocenti e un colpevole" in "un
atto di espiazione per l'inutile morte di un innocente", la detective Izzy
Jaynes non ha idea di cosa pensare. Quattordici cittadini stanno per essere
massacrati in un folle atto di vendetta?
Mentre l'indagine procede, Izzy si
rende conto che l'autore della lettera fa sul serio e si rivolge all'amica
Holly Gibney per chiedere aiuto. Nel frattempo, la controversa e schietta attivista per i diritti delle
donne Kate McKay sta intraprendendo un tour di conferenze in diversi stati,
attirando pubblico gremito sia di fan che di detrattori. Qualcuno che si
oppone con veemenza al messaggio di emancipazione femminile di Kate la sta
prendendo di mira e ne sta sconvolgendo gli eventi. All'inizio, nessuno si
fa male, ma lo stalker si fa sempre più audace e Holly viene assunta come
guardia del corpo di Kate: un compito arduo, con un datore di lavoro testardo e
un avversario determinato, guidato dall'ira e da una rettitudine
incrollabile. Con un cast avvincente di personaggi vecchi e nuovi, tra cui
la cantante gospel di fama mondiale Sista Bessie e un indimenticabile cattivo
omicidio, queste narrazioni gemellate convergono in una conclusione
agghiacciante e spettacolare: un'impresa narrativa che solo Stephen King poteva
realizzare. Avvincente, incredibilmente divertente e incredibilmente
coinvolgente, Never Flinch è uno dei romanzi più ricchi e propulsivi di King.
Stephen King è nato a Portland il 21 settembre 1947; è uno scrittore e sceneggiatore statunitense,
uno dei più celebri autori di letteratura fantastica, in
particolare horror e gialli, del XX e XXI
secolo. Vive e lavora nel Main con la moglie Tabitha e la figlia
Naomi. Da più di 40 anni le sue storie sono best seller
incredibili Scrittore prolifico, nel corso della sua carriera, iniziata
nel 1974 con Carrie, ha pubblicato oltre ottanta opere, anche
con lo pseudonimo di Richard Bachman;
fra romanzi e antologie di racconti, entrate regolarmente
nella classifica dei best seller, vendendo complessivamente più di 500
milioni di copie in tutto il mondo, le sue opere hanno ispirato famosi registi
come Stanley Kubrick, John Carpenter, Brian De
Palma, J. J. Abrams, David Cronenberg, Rob Reiner, Lawrence
Kasdan, Frank Darabont, Taylor Hackford e George A. Romero.
Pochi autori letterari, a parte William Shakespeare, Agatha
Christie e Arthur Conan Doyle, hanno ottenuto un numero paragonabile
di adattamenti. Buona parte dei suoi racconti ha avuto trasposizioni
cinematografiche o televisive, tra cui Shining, Stand by me, Ricordo di
un’estate, Le ali della libertà, Il miglio verde, solo per citarne alcuni. Tra
le ultime serie tv famose abbiamo 22/11/’63. Stephen king oggi è molto
seguito sui social media, ed è anche stato insignito dal presidente USA Barack
Obama della National Medal of Arts. Nel 2018 ha ricevuto il PEN America
Literary Service Adward.
Per aiutarmi a crescere basta un SEGUI
Per aiutarmi ad andare avanti una piccola donazione tramite PayPal QUI
***************** RIPRODUZIONE E CITAZIONI 📚 Tutte le
recensioni e i contenuti critici sono opere originali della
dott.ssa Luigia Chianese, Books Blogger; autrice e curatrice del Blog “Libri e Opinioni” ( (http://www.librieopinioni.com) e dei
relativi canali social: 📌 Ogni
riproduzione, anche parziale, è vietata senza esplicita citazione e
autorizzazione. ✨ Grazie
per aver letto e condiviso la mia passione per i libri! #LuigiaChianese #BooksBlogger #LibriEOpinioni #Recensioni
#LuigiaBooksBlogger *****************