Joè
Bousquet - Il quaderno nero
Recensione -
Opinione di
Luigia
Chianese
Napoli
Il: tanto tempo fa, ma
ripresa il 16
ottobre 2018
Non è semplice letteratura erotica, è qualcosa
sia di fisico che cerebrale, è pura passione-ossessione, ripetuta fino all’ estremo, creando anche situazioni
banali ed incestuose, per amore del culo! Si del culo che la fa da padrone in
ogni senso. In qualunque momento della vita, qualunque sia la motivazione, l’ angoscia, la
situazione, il soggetto, il cliché è sempre il medesimo: l’ uomo che imprime la sua forza (diciamo pure violenza in questo
frangente) e il suo desiderio e la donna che subisce la sua violenza nel corpo
e nell’ anima, ma accettandolo come qualcosa di normale e di inevitabile, di
bello di desiderato, fino a divenire
piacere e il culo è l’ epicentro cosmico del tutto. Pag. 73 : << Nella
ostentazione di quella splendente nudità, il mio sguardo entrava nell’ oblio
dei suoi tratti, mi sentii sprofondare attraverso una chiarezza in cui vedevo tutta la sua bellezza brillare
come attraverso un sogno inseguito dalla mia profondità. Perché il suo sedere
scopriva in mezzo al nostro abbraccio una specie di coppa di luce in cui il mio
sguardo entrava per seppellirmi. >> Parlare di sesso, di carne, di perversioni con un eleganza da
poesia è quasi vitale, sublime, immenso e l’ autore ci riesce in un modo
magistrale. Le parole sono nere: nere di
violenza, nere di mistero, nere come un’elegante e sensuale sottoveste! La
volgarità non esiste è solo poesia!
L.Ch.
Joè
Bousquet - Il quaderno nero – Trama

Joè
Bousquet - Il quaderno nero – Vita

Con gli amici François-Paul Alibert, Ferdinand Alquié, Claude-Louis Estève e René Nelli fondò nel 1928 la rivista Chantiers.
Fu in contatto epistolare con numerosi scrittori e artisti, tra
cui Paul Éluard, Max Ernst, Jean Paulhan e Simone Weil.
Joe Bousquet, tutt’ oggi è riconosciuto
come uno dei più grandi poeti moderni di lingua francese. Poeta mistico, vicino
alla tradizione trobadorica; poeta sofferente, per gran parte della sua vita
relegato in un letto, ma anche poeta della ricerca della felicità e del sogno
n.b.: il mio libro è un’ edizione Mondadori stampato nel settembre
2001, non ricordo quanto costa e non vi è scritto! A cura di Adriano Marchetti: infatti sul retro, del volume, ci sono 10
pagine di note, presentazioni e spiegazioni, che ho volutamente ignorato dopo
aver letto il libro., non volevo perdere la magia!
dall' etichetta Joè Bousquet:
http://www.librieopinioni.com/search/label/Joè%20Bousquet
dall' etichetta Letteratura Erotica:
http://www.librieopinioni.com/search/label/letteratura%20erotica
http://www.librieopinioni.com/search/label/Joè%20Bousquet
dall' etichetta Letteratura Erotica:
http://www.librieopinioni.com/search/label/letteratura%20erotica
Nessun commento:
Posta un commento
Per favore, non siate troppo duri con me! Soprattutto siate rispettosi educati e civili! Grazie!