Visualizzazione post con etichetta Aleksandar Hemon. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aleksandar Hemon. Mostra tutti i post

martedì 29 luglio 2025

Aleksandar Hemon - Il Progetto Lazarus

Aleksandar Hemon
Il Progetto Lazarus

 
Mugnano di Napoli (Na) - 11 marzo 2025

Il romanzo “Il Progetto Lazarus” di Aleksandar Hemon è, per me, prima di ogni cosa, un romanzo di memorie. Questo romanzo è diviso su due linee temporali ben precise: la linea temporale del 1908, in cui un certo Lazarus Averbuch, un giovane immigrato ebreo dell’Europa orientale, viene ammazzato dalla polizia di Chicago in circostanze sospette; è un omicidio carico di mistero e probabili errori. L’altra linea temporale è sita a più di un secolo dopo.  In cui un certo scrittore bosniaco Vladimir Brik, trapiantato negli Stati Uniti, rimane colpito profondamente dalla storia di Lazarus e decide di scoprire di più; quindi, parte per un viaggio in cui attraversa l’Europa dell’Est per ripercorrere e capire la storia di Lazarus o è ciò che all’inizio crede di fare. Desidero far notare che l’autore del libro Aleksandar Hemon anche lui è uno scrittore bosniaco naturalizzato statunitense; per la serie scrivi di ciò che sai, inventa e romanza. Ritornando a “Il Progetto Lazarus” scopriamo che il viaggio di Vladimir Brik lo porterà a scoprire solo qualcosina di più sulla sorte di Lazarus; infatti, durante le sue ricerche troverà solo frammenti di verità, e moltissime contraddizioni, ma lo porterà, e qui abbiamo la grandezza del romanzo, a confrontarsi anche con la crudeltà della storia e con il suo io; lo porterà a interrogarsi continuamente sulla propria identità e appartenenza. E l’esilio diventerà il nuovo tema centrale del libro, perché non diventa più solo un esilio fisico, di allontanamento dalle proprie radici e cultura, ma diventa un esilio interiore che cerca di affrontare il grande senso di vuoto e solitudine. Non a caso questo romanzo è un’indagine tra passato e presente; infatti, l’autore crea un vero e proprio effetto specchio tra Lazarus Averbuch e Vladimir Brik: le descrizioni sono così accurate che sembrano sbattute in faccia al lettore per la loro crudezza e precisione e il confronto è continuo e per nulla sottile. Il libro di Aleksandar Hemon non è fatto per dare al lettore delle risposte certe ma è strutturato per farlo riflettere sulla storia contemporanea partendo da un crudele fatto di cronaca. Non vi aspettate di sorridere o di piangere perché, se pur carico di sensibilità e di alta scorrevolezza, il romanzo è intriso di malinconia e senso d’inquietudine. È un grande romanzo, di grande spessore emotivo e culturale, che obbliga il lettore ad interrogarsi sulla ripetitività degli eventi. Luigia Chianese
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 4 Libri. 📕📗📘📙🕮
#LuigiaBooksBlogger #Blog #LibriEOpinioni

Per aiutarmi a crescere basta un SEGUI
Per aiutarmi ad andare avanti una piccola donazione tramite PayPal QUI
https://paypal.me/LuigiaChianese

 
Video Recensione di
Luigia Books Blogger - Blog Libri e Opinioni
Aleksandar Hemon - Il Progetto Lazarus
Potete vederla qui su You Tube 
anche seguendo il link https://youtu.be/8Oon7I5EX4U
Grazie!
 Per aiutarmi a crescere basta un SEGUI
Per aiutarmi ad andare avanti una piccola donazione tramite PayPal QUI
https://paypal.me/LuigiaChianese
TRAMA
Il Progetto Lazarus
Aleksandar Hemon
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Lazarus Averbuch ha diciannove anni e nient'altro che una busta in mano quando una mattina di marzo bussa alla porta del capo della polizia di Chicago. Lazarus è solo uno dei tanti immigrati che provano a tirare avanti nell'America del 1908, un ebreo fortunosamente sopravvissuto ai pogrom dell'Europa orientale e un fratello affettuoso per Olga. Non c'è nulla di minaccioso in lui, vuole solo consegnare quella lettera: ma quando il capo della polizia lo vede - spaventato dalla "fisionomia straniera" del ragazzo afferra la pistola e lo uccide. Immediatamente le autorità costruiscono il caso del sanguinoso anarchico che voleva attentare alla vita del poliziotto: una motivazione più che sufficiente per dare il via a misure ulteriormente repressive nei confronti degli immigrati. Quando un secolo dopo, ai giorni nostri, l'aspirante scrittore Vladimir Brik si imbatte nella vicenda di Lazarus, capisce che deve raccontarla: anche lui è un immigrato - è arrivato da Sarajevo poco prima dello scoppio della guerra nei Balcani - e solo riportando in vita il "suo" Lazzaro, riuscirà a placare i fantasmi che lo tormentano. Insieme all'amico Rora - fotografo di guerra, giocatore d'azzardo, gigolò e straordinario bugiardo - si mette sulle tracce di Lazarus in un viaggio che li porterà ad attraversare l'Europa, in un crescendo di avventure (ma soprattutto disavventure) in cui la frontiera più attraversata è quella tra la realtà e l'immaginazione letteraria.
 
Editore: Crocetti - 19 novembre 2024
Copertina flessibile: ‎320 pagine
ISBN-10: ‎8883064399
ISBN-13: ‎978-8883064395
Editore: ‎ Einaudi - 11 maggio 2010
Copertina rigida: ‎305 pagine
ISBN-10‏: ‎ 8806194240
ISBN-13: ‎ 978-8806194246
Lingua: Italiano
Tradotto dall’Inglese da: Maurizia Balmelli
Photography: Velibor Božović - Chicago Historical Society
Dimensioni: ‎11.9 x 2.7 x 19.7 cm

Per aiutarmi a crescere basta un SEGUI
Per aiutarmi ad andare avanti una piccola donazione tramite PayPal QUI
https://paypal.me/LuigiaChianese

CENNI SULLA VITA di:
Aleksandar Hemon
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Ripresa un pochino dalla copertina del libro e molto da Wikipedia:
Aleksandar Hemon è nato a Sarajevo, il 9 settembre 1964 ed è uno scrittore bosniaco naturalizzato statunitense. La madre di Aleksandar Hemon era serbo-bosniaca; il padre era di origine ucraina; un bisnonno dello scrittore, prima dello scoppio della Prima guerra mondiale emigrò in Bosnia da una regione dell'Ucraina, allora parte dell'impero austro-ungarico. Nel 2000 Hemon ha pubblicato il suo primo libro, The Question of Bruno, che comprende alcuni racconti ed un romanzo breve. Il secondo libro, Nowhere Man, pubblicato nel 2002, e può essere considerato sia un romanzo sia un'antologia di racconti collegati: racconta di Jozef Pronek, un personaggio già apparso in uno dei racconti di The Question of Bruno. Nowhere Man fu finalista al premio National Book Critics Circle del 2002. Nel giugno 2006 sono stati pubblicati da Picador Exchange of Pleasant Words and A Coin. Risale al maggio 2008, il romanzo Il progetto Lazarus (The Lazarus Project), arricchito da numerose fotografie di Velibor Bozovic amico di infanzia di Hemon. Il romanzo è stato finalista ai premi National Book Award (2008) e National Book Critics Circle Award (2008) e ha vinto la V edizione del Premio Gregor von Rezzori nel 2011.  Nel maggio 2009 Hemon ha pubblicato una nuova raccolta di storie brevi intitolata Love and Obstacles, scritte in gran parte nello stesso periodo di The Lazarus Project. Nel 2020 ha vinto il Premio Dos Passos.

Per aiutarmi a crescere basta un SEGUI
Per aiutarmi ad andare avanti una piccola donazione tramite PayPal QUI
https://paypal.me/LuigiaChianese
 
CONSIGLIATI da


Per aiutarmi a crescere basta un SEGUI
Per aiutarmi ad andare avanti una piccola donazione tramite PayPal QUI
https://paypal.me/LuigiaChianese

*****************
#LuigiaBooksBlogger
#Blog #LibriEOpinioni
#Recensioni #Opinioni #InfoBoxBook #Eventi
#UnboxingBook #VideoBooks #LuigiaChianese
Commenta, Condividi, I Like,
#FollowMe Blog Libri e Opinioni
Fb -  Instagram  - Threads
Youtube - Tiktok - X - Whatsapp - Telegram
*****************
#AleksandarHemon #IlProgettoLazarus
#CrocettiEditore #Enaudi
Traduttrice: #MauriziaBalmelli
Fotografie: #VeliborBožović #ChicagoHistorical Society
*****************
# Memorie #Narrativa
 #NarrativaModernaEContemporanea
#Romanzo #RomanzoContemporaneo
*****************
@AleksandarHemon @CrocettiEditore @Enaudi
Traduttrice: @MauriziaBalmelli
Fotografie: @VeliborBožović @ChicagoHistorical Society
@GiuntiEditore @LibrerieGiuntiAlPunto
@MondadoriStore @Mondadori
*****************


Per aiutarmi a crescere basta un SEGUI
Per aiutarmi ad andare avanti una piccola donazione tramite PayPal QUI
https://paypal.me/LuigiaChianese

*****************
RIPRODUZIONE E CITAZIONI
📚 Tutte le Recensioni e i Contenuti Critici sono opere originali della dott.ssa Luigia Chianese, Books Blogger;
Autrice e Curatrice del Blog “Libri e Opinioni” (
Autrice e Curatrice del Blog “Libri e Opinioni” (http://www.librieopinioni.com) e dei relativi Canali Social:
📌 Ogni riproduzione, anche parziale, è Vietata senza esplicita citazione e autorizzazione.
 Grazie per aver letto e condiviso la mia passione per i libri!
#LuigiaChianese #BooksBlogger #LibriEOpinioni #Recensioni #LuigiaBooksBlogger
*****************


martedì 26 novembre 2024

Info Box “A Sentimento” di Luigia Chianese Books Blogger

Info Box 
“A Sentimento”
Luigia Chianese
Books Blogger


Info Box e/o Video Info Box di
 
Mi trovi anche su
 
Mugnano di Napoli (Na) – 21 novembre 2024
 
·        Stephen King – Pranzo Al Gotham Café 
Illustrazioni di Javier Olivares
Traduzione di Giusi Barbiani - Editore Sperling & Kupfer
·        Jeffery Deaver – L’Impostore
Traduzione di Seba Pezzani - Editore Rizzoli (ricevuto in omaggio)
·        Aleksandar Hemon – Il Progetto Lazarus
Traduzione di Maurizia Balmelli – Crocetti Editore
·        C.L. Pattison – La Fiorista
Traduzione di Mara Gini - Newton Compton Editori
Sotto potete leggere la trama di questi quattro diversissimi libri; per la mia Recensione, invece, bisognerà attendere un pochino; perché la mia scaletta di lettura è abbastanza nutrita. Grazie per l’attenzione e spero che vi stiate inscrivendo a questo Blog e ai vari Canali Social dove m’incontrate. 
Grazie, e come sempre Follow Me!  Luigia Chianese
 
#LuigiaBooksBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
Info Box “A Sentimento”
Luigia Chianese Books Blogger
Potete vederlo qui su You Tube 
anche seguendo il link https://youtu.be/qJVYPyDCTSE
Grazie!

TRAMA
Stephen King - Pranzo Al Gotham Café
Illustrazioni di Javier Olivares
Traduzione di Giusi Barbiani
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Un uomo di nome Steve Davis un giorno torna a casa e trova un biglietto da parte della moglie, Diane, che lo informa freddamente di averlo lasciato e che intende divorziare da lui. La sua partenza spinge Steve a smettere di fumare, ma ciò lo porta a soffrire di astinenza da nicotina. Quando l'avvocato della donna, William Humboldt, lo chiama per organizzare un incontro per discutere i termini del divorzio e propone un pranzo al Gotham Café, Steve accetta. La disperazione provocata dall'astinenza e dalla presenza della ex è quasi insopportabile, ma tutto ciò è niente in confronto agli orrori che lo attendono nell'esclusivo ristorante di Manhattan...
 
Editore‏: ‎ Sperling & Kupfer;
Edizione Illustrata da Javier Olivares
Prima Uscita italiana: 12 novembre 2024
Lingua‏: ‎ Italiano
Copertina rigida‏: ‎ 96 pagine
ISBN-10‏: ‎ 8820078139
ISBN-13‏: ‎ 978-8820078133
Dimensioni‏: ‎ 15.8 x 1.4 x 21.8 cm
 
TRAMA
Jeffery Deaver - L’Impostore
Traduzione di Seba Pezzani  
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Un Sadico che Gioca con i sentimenti delle sue vittime.
Un’indagine senza corpo del reato né mandanti
Un caso unico per la coppia d’investigatori più famosa del mondo.
“Il guaio con Ted Bundy e Jeffrey Dahmer è che uccidevano le persone. 
Il suo obiettivo era far durare il dolore più a lungo, molto più a lungo.”
 
Edizione: Rizzoli
Copia Omaggio: non vendibile singolarmente ma comprando un altro libro di Jeffery Deaver
Prima Edizione: ottobre 2024
Lingua: Italiano
Traduttrice: Seba Pezzani
Copertina Flessibile: 72 pagine
 



TRAMA
Aleksandar Hemon – Il Progetto Lazarus
Traduzione di Maurizia Balmelli 
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Il 2 marzo 1908, il diciannovenne Lazarus Averbuch, un immigrato ebreo dell’Europa orientale, fu ucciso a colpi di arma da fuoco sulla soglia di un commissariato della polizia di Chicago e designato come potenziale assassino anarchico e capro espiatorio. Un secolo dopo, un giovane scrittore dell’Europa orientale che vive a Chicago, di nome Brik, è ossessionato dalla storia di Lazarus. Brik chiede al suo amico. Rora, fotografo di guerra e originario di Sarajevo, di unirsi a lui per ripercorrere i passi di Averbuch. Attraverso una storia di pogrom e povertà, e nel panorama odierno fatto di mafiosi a buon mercato e prostitute ancora più economiche, le storie di Averbuch e Brik si intrecciano inestricabilmente, creando un romanzo originale, provocatorio e divertente, che conferma Aleksandar Hemon, spesso paragonato a Vladimir Nabokov, come una delle voci letterarie più dinamiche e fondamentali dei nostri tempi. La storia vera di un immigrato ucciso dalla polizia nella Chicago d’inizio Novecento e quella di uno scrittore di oggi che attraversa l’Europa per ricostruirne la vicenda.
 
Editore‏: ‎ Crocetti
Prima Uscita Italia: (19 novembre 2024
Lingua: ‎ Italiano
Copertina flessibile‏: ‎ 320 pagine
ISBN-10‏: ‎ 8883064399
ISBN-13‏: ‎ 978-8883064395
Dimensioni‏: ‎ 11.9 x 2.7 x 19.7 cm
 
TRAMA
C.L. Pattison – La Fiorista
Traduzione di Mara Gini 
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Amy Mackenzie sta vivendo un momento magico. La sua attività di fiorista va a gonfie vele e può vantare un gran numero di clienti facoltosi e glamour, tra i quali spiccano l'affascinante architetto James Elliott e la sua bellissima moglie Eleanor. Tuttavia, per quanto Amy si sforzi di entrare nel loro mondo dorato, finora ha potuto solo osservarlo da lontano. Quando gli Elliott le chiedono di occuparsi degli addobbi floreali per un sontuoso party che stanno organizzando, Amy sente che quella sarà l'occasione per avere un assaggio dello stile di vita che ha sempre sognato. Ma le cose non vanno affatto come aveva immaginato... Poco prima dell'inizio della festa, la sorella di Eleanor viene trovata morta e i sospetti ricadono immediatamente sull'unica persona estranea che era presente in casa al momento della tragedia: la fiorista. Nel tentativo disperato di provare la sua innocenza, Amy scoprirà alcune inquietanti informazioni sui padroni di casa. Come se non bastasse, il suo passato sta pericolosamente tornando a chiederle il conto: anche lei, infatti, nasconde un segreto, forse persino più pericoloso di quelli degli Elliott...

Editore‏: ‎ Newton Compton Editori 
Prima Edizione italiana: 21 maggio 2024
Lingua‏: ‎ Italiano
Copertina rigida‏: ‎ 288 pagine
ISBN-10‏: ‎ 8822781937
ISBN-13‏: ‎ 978-8822781932
Dimensioni‏: ‎ 14.3 x 3.6 x 21.7 cm
 
CONSIGLIATI da


#LuigiaBooksBlogger
#Blog #LibriEOpinioni
#Recensioni #Opinioni #InfoBoxBook #Eventi
#UnboxingBook #VideoBooks #LuigiaChianese
Mi trovi anche su FB -  INSTAGRAM  - THREADS
*****************
#StephenKing #PranzoAlGothamCafè
Illustrazioni di: #JavierOlivares  
Traduzione: #GiusiBarbiani
#Sperling&Kupfer
*****************
#JefferyDeaver #LImpostore
Traduzione: #SebaPezzani
#Rizzoli
*****************
#AleksandarHemon #IlProgettoLazarus
Traduzione: #MauriziaBalmelli
#CrocettiEditore
*****************
#CLPattison #LaFiorista
Traduzione: #MaraGini
#NewtonComptonEditori 
*****************
#Giallo #Horror #Narrativa
#Thriller #ThrillerPsicologico
*****************
@StephenKing @JavierOlivares @GiusiBarbiani @Sperling&Kupfer
@JefferyDeaver @SebaPezzani @Rizzoli
@AleksandarHemon @MauriziaBalmelli @CrocettiEditore
@CLPattison @MaraGini @NewtonComptonEditori 
*****************
@MondadoriStore @Mondadori
@Feltrinelli @FeltrinelliLibrerie
@GiuntiEditore @LibrerieGiuntiAlPunto
*****************
 
 
 
 


Iscriviti come Lettore Fisso


Post più popolari degli ultimi 7 giorni!

POST SCELTO DA LUIGIA

Giochi di Coppia - AA.VV. - A Cura di Marika Campeti

Giochi di Coppia  AA.VV.   A Cura di  Marika Campeti     Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Blogger Blog Libri e Opinioni #Gifte...