martedì 31 gennaio 2023

Martin Griffin - L’ Impostore

Martin Griffin 
L’Impostore

Recensione - Opinione di
 
Mugnano di Napoli (Na) – 17 gennaio 2023
 
Un Thriller Psicologico-Legale incredibile! Con un ritmo travolgente e incalzante, questo è – L’Impostore di Martin Griffin –. Lo si potrebbe includere anche in quel genere letterario che vira tra il Poliziesco e una Spy Story ma non basta, e scoprirete, leggendolo, il perché. Questo romanzo è ambientato nelle aspre ed invernali Highlands scozzesi, durante una tempesta di neve, o meglio nella notte in cui imperversa l’Uragano Erza; già questo rende suggestiva la location, più precisamente ci ritroviamo nel Mackinnon Hotel e nel suo perimetro. Una notte si presentano all’hotel due sconosciuti feriti che dichiarano di essere la medesima persona; ma solo uno è il vero poliziotto, uno soltanto è l’Agente 4256 Donald (Don) Gaines della Polizia Scozzese, e l’altro è un detenuto, ovvero l’altro, il criminale evaso, è Troy Foley, trafficante di armi; un uomo subdolo e spudorato, un audace affabulatore e truffatore. Cosa farà Remie Yorke, cameriera e portiere di notte, ora che è sola in un hotel che sta chiudendo per la pausa invernale? Come terrà al sicuro se stessa e gli unici due ospiti rimasti? Come riuscirà a risolvere il mistero? E pensare che voleva solo chiudere l’hotel per l’inverno, prendere un aereo, per poi godersi il tepore di Santiago del Cile e guardare le stelle come aveva promesso al suo defunto fratellino Cameron; fratello minore deceduto un anno prima, nel carcere di Porterfell, durante una rivolta, carcere che, guarda caso, si trova in prossimità dell’hotel.
È un romanzo discretamente dettagliato ed a un certo punto si trasforma in un autentico Giallo-Noir, accattivante, stimolante, avvincente, ricco di suspense e colpi di scena. Come avete capito in 288 pagine vi è tutto. Come si ottiene ciò? O scrivendo un librone, e questo non lo è, o possedendo la capacità di essere essenziali e arrivare al punto delle situazioni e cose senza trascurare i dettagli più rilevanti e senza tediare il lettore ma lasciandogli fino alla fine il dubbio di chi sia chi, seminando briciole, Martin Griffin sembra riuscirci; ecco perché è un buon lavoro. L.Ch.


Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 3 Libri. 📗📘📙🕮🕮

#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger 
#Blog #LibriEOpinioni

Piccola nota spoiler: Nella mia edizione italiana, della casa Editrice Giunti, a pagina 54 avevo cominciato ad intuire qualcosa; a pagina 143 ero quasi certa dei miei sospetti ed alla fine tutte le mie congetture e supposizioni sono state tutte confermate con un bel finale! Buona lettura. L.Ch.
 
TRAMA
L’Impostore 
di Martin Griffin
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Per Remie Yorke questo è l’ultimo turno al Mackinnon Hotel prima della chiusura invernale. L’indomani potrà finalmente lasciare la Scozia e godersi il tepore di Santiago del Cile. Sempre che la tempesta di neve non blocchi ogni collegamento col mondo esterno… Mentre le temperature precipitano e le linee telefoniche si interrompono, un uomo ferito chiede rifugio. Si tratta dell’agente Don Gaines, rimasto coinvolto in un terribile incidente. L’unico altro sopravvissuto? Il detenuto che la sua squadra stava trasportando. Bisogna isolare l’hotel, controllare ogni via di uscita e mettere in sicurezza gli unici due ospiti dell’albergo. Remie non capisce esattamente cosa stia succedendo, nonostante ciò l’unica cosa che può fare è mettersi a disposizione di quell’uomo; in fin dei conti è un poliziotto. Ma poco dopo arriva un secondo sconosciuto: anche lui è ferito e anche lui dichiara di essere Don Gaines. Stessa uniforme, stesso nome, stesso tesserino. Qualcuno sta mentendo e Remie, senza alcuna via di fuga, dovrà scoprire chi dei due sta dicendo la verità prima che sia troppo tardi. Perché se non la ucciderà il freddo, lo farà uno di loro…
 

Editore: Giunti Editore
Prima Uscita in Italia: 4 gennaio 2023
Lingua: ‎Italiano
Traduttrice: Adria Tissoni
Copertina flessibile: ‎288 pagine
ISBN-10: ‎8809968956
ISBN-13 : ‎ 978-8809968950


 
CENNI SULLA VITA di: 
Martin Griffin
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
È al suo entusiasmante esordio nella narrativa poliziesca. 
Prima di dedicarsi alla scrittura, ha svolto diversi lavori, tra cui quello di vicepreside. Vive a Manchester con la moglie e la figlia.
 

Vi diamo il benvenuto all’Hotel Mackinnon: 

preparatevi per un soggiorno nelle Highlands scozzesi, tra tempeste di neve, linee telefoniche interrotte e due sconosciuti che sostengono di essere la stessa persona.



 
Arriva in libreria un esordio attesissimo che conquisterà gli appassionati del genere thriller.
 


CONSIGLIATI da

  Giallo
  Noir
 
#Blog #LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#Recensioni @LibrieOpinioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER
#MartinGriffin #LImpostore
#Avventura #Giallo #Mistero #NarrativaPsicologica #Noir
#Poliziesco #SpyStory #Suspense 
#ThrillerLegale #ThrillerPsicologico
*******************


martedì 17 gennaio 2023

Manolo Trinci - Le Basi Proprio della Grammatica - Manuale di italiano per italiani

Manolo Trinci
Le Basi Proprio della Grammatica
Manuale di italiano per italiani

Recensione - Opinione di
 
Mugnano di Napoli (Na) – 04 gennaio 2023
 
Prima del libro devo ammettere che ho scoperto il personaggio, l’autore intendo, su internet, precisamente sul social Facebook. I suoi video sulla grammatica italiana, sulla pronuncia e l’utilizzo di molti termini, mi hanno affascinato.
Ciò che ha attratto la mia attenzione è il “modus operandi” di Manolo Trinci, questo è il suo nome. Lui spiega, con accento marcatamente romano, penso che lo faccia di proposito, tutti gli errori ed orrori che noi Italiani (nome di popolo; a me hanno insegnato a scriverlo sempre con la maiuscola) commettiamo e lo fa attraverso simpaticissime vignette e/o con esempi concreti, reali, di vita vissuta, di linguaggio parlato. Il suo modo di porsi, simpatico e coinvolgente, rende l’ascolto e la visione di ciò che pubblica molto piacevoli perché le sue spiegazioni sono facili da comprendere e ricordare, anche per chi ha più memoria visiva che logica. Questo mi ha indotto a comprare il suo libro, che pubblicizza sui suoi canali social, infatti è lì che l’ho adocchiato per caso!
Il testo è chiaro e semplice con precisazioni essenziali e con la deliziosa aggiunta di 80 vignette. È vero che oggi tutti utilizziamo il correttore automatico, io lo faccio per gli accenti, o il controllo ortografico e grammaticale fornito anche dal pacchetto - Office Word -  ma scrivere e parlare correttamente in lingua italiana non sono competenze semplici neppure per chi è laureato in materie umanistiche; l’errore e/o l’orrore sono dietro l’angolo. Da pagina 7:
<< “Orrori grammaticali” sono stati commessi 
senza processo e relative pene;
abbiamo assistito a “stragi di congiuntivi”
senza poterle segnalare all’ONU 
per un intervento dei caschi blu; … >>.
I miei errori e orrori sono frutto d’ignoranza, lo ammetto, sono una testa dura, e molte regole studiate le ho dimenticate; ma se penso alla grammatica e alle sue regole rammento un po' di latino prima dell’italiano; sarà l’incubo della versione di latino al liceo che si ripresenta; ma devo anche tollerare che l’essere bilingue non aiuta. Sono Italiana, parlo e scrivo in italiano ma penso in due lingue ovvero l’italiano e il napoletano. Il napoletano è lingua con tanto di grammatica e su questo non voglio discutere. (Non so scrivere in napoletano, troppo difficile per me!).
Mi capita spesso di pensare che sono fortunata, perché parlo molto ma molto velocemente, troppo celermente per molti, così nessuno, neppure all’università, si è mai accorto che quando parlo in una sola lingua, rallento a ‘velocità normale’, perché nella mia testa automaticamente traduco prima di dare fiato alle trombe. Non so se questo accade anche ad altre persone, è un atto involontario e automatico per me, ma succede. Questo libro, quindi, mi è molto utile sia per scrivere che per parlare; ad esempio io e gli accenti gravi o acuti che siano siamo nemici mortali, come le doppie, spesso e volentieri il dubbio in italiano mi assale perché in lingua napoletana ‘incasiamo la mano’ - trad. esageriamo abbondantemente - anche con le consonanti, ma sono altresì convinta che parlare e scrivere correttamente sia importante, sono, anche, forme di rispetto verso la nostra lingua e la nostra cultura.
In questo libro - Le Basi Proprio della Grammatica - si vuole aiutare il lettore a “far pace” con la lingua italiana e questa è, da quanto ho compreso dal libro, la simpatica missione e passione del nostro autore, Manolo Trinci, ovvero dimostrare a tutti che la nostra lingua è bellissima ma è anche ‘alla portata di tutti’. Come dico spesso: - la cultura è magnificentissima; essere colti e capaci di utilizzare al meglio ciò che si è appreso, quindi essere intelligenti, risulta sexy ed elegante e sono qualità e competenze non soggette a invecchiamento ma solo a glorifica maturazione! -
Da pagina 8:
<< A tutti capita di sbagliare e non è un crimine.
C’è sempre speranza di migliorare. >>.
Questo libro ritengo che possa essere utile, anzi necessario, a me in primis, ma anche a tutta quella schiera di giornalisti, politici, influencer, blogger, opinionisti, presentatori e scrittori vari che spesso e volentieri non sbagliano solo nello scrivere ma anche nel parlare e la loro indifferenza e tolleranza verso gli orrori ed errori che commettono, verso la lingua italiana, sono maledettamente irritanti ma, con impegno e volontà, si possono risolvere anche in maniera semplice e divertente. L.Ch. Come scrive l’autore del libro a pagina 12: 
<< Che la grammatica sia con te! >>. 

Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 3 Libri. 📗📘📙📖📖
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger 
#Blog #LibriEOpinioni

Ps. Sono tra quelle persone che non solo s’irritano quando sbagliano nello scrivere e nel parlare, ma si vergognano ancora tantissimo! #LuigiaChianese 


TRAMA
Le Basi Proprio della Grammatica
Manuale di italiano per italiani
di Manolo Trinci
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Lo sappiamo: la grammatica, come l'aritmetica, incute soggezione. Sarà colpa del nome, sarà perché alle regole noi italiani reagiamo con fastidio. Ma poi che importa fare errori nello scrivere, l'importante è farsi capire, no? Devono pensarla così amici e conoscenti, influencer e politici che non si lasciano frenare dai dubbi e scrivono post, tweet e stories tralasciando la forma. Eppure la forma dice molto, tanto quanto i contenuti. E un messaggio intenso se contiene uno strafalcione rischia di diventare oggetto di derisione e imbarazzo per chi l'ha scritto. Questo libro non vuole dare tutte le risposte ai dubbi grammaticali che quotidianamente ci assillano. Anzi, è bene continuare a farsi domande, fermarsi e controllare prima di scrivere. Se il libro di grammatica delle elementari è sepolto dalla polvere in solaio questo libro è un prontuario semplice e divertente per tutti, dai grandi scrittori ai poveri corteggiatori on line.
 
Editore: Bompiani - 8 maggio 2019
Lingua: ‎Italiano
Copertina rigida: ‎288 pagine
ISBN-10: 8845298655 - ISBN-13: 978-8845298653


CENNI SULLA VITA di:
Manolo Trinci
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Manolo Trinci  è nato a Roma nel 1984 ed è scrittore e bibliofilo. Dal 2015 gestisce e anima su Facebook la pagina “Gram-modi” dove raccoglie errori di grammatica e posta vignette che spiegare le regole grammaticali. Dialoga con una community di circa trentamila persone appassionate di libri, grammatica e scrittura.
 
La grammatica è un diritto e un dovere, certo non presente nella carta costituzionale, rivendicato come fondamentale. Ma (ancora più importante rispetto ai proclami dei pedanti) la grammatica è una necessità per farsi capire bene dagli altri e una ricchezza per le varie forme di comunicazione. Non è qualcosa di astratto e difficile ma è decisamente alla portata di tutti. Manolo Trinci
 

CONSIGLIATI da

Dall'Etichetta del Blog:
#Blog #LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#Recensioni @LibrieOpinioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER
#ManoloTrinci #LeBasiProprioDellaGrammatica
#ManualeDiItalianoPerItaliani
 #Consigli #Educazione #Grammatica 
#LibroDiAutoaiuto #Motivazionale
***********************

martedì 3 gennaio 2023

Richard Chizmar - Inseguendo L' Uomo Nero - Macabre

Richard Chizmar  
Inseguendo L'Uomo Nero
Macabre

Recensione - Opinione di
 
Mugnano di Napoli (Na) – 28 dicembre 2022
 
Desidero andare diretta al punto: questo libro è spettacolare; tanto da farmi desiderare di comprare altri testi di Richard Chizmar perché la sua scrittura è piacevole, precisa, leggera, essenziale ma non troppo; in poche parole è un piacere leggerlo! Il testo - Inseguendo L’Uomo Nero - è originale e ipnotico. La trama è fantastica, i personaggi sono ben caratterizzati, le locations sono descritte in modo meticoloso, forse fin troppo, ed il ritmo narrativo è fluido. L’unica parte eccessiva, forse, sono i primi capitoli dove viene minuziosamente descritta la toponomastica della città di Edgewood, nel Meryland, una cittadina a 40 km a nordest di Baltimora, nella contea meridionale di Harford, dove avvengono i fatti, ma forse mi è sembrata eccessiva tale descrizione perché avevo già voglia di saperne di più sull’Uomo Nero ed il suo “inseguimento”.
La mia copia non è un originale in inglese del 1990 di - Inseguendo L’Uomo Nero: La storia vera del Male in una piccola città - (Sottotitolo originale del romanzo) un saggio di 2650 copie circa uscito fuori catalogo nel 1995. La mia copia, in italiano, con traduzione di Luca Briasco, è una 1° edizione del 27 settembre 2022, pubblicata per Sperling & Kupfer da Mondadori Libri S.p.A. e con Illustrazione di Copertina © 2022 di Lorenzo De Felici e Ritratti di Autore e Illustratore © 2022 di Mattia Surroz, perché vi racconto ciò? Vi è un motivo! Nel romanzo l’autore aggiunge e descrive tante cose, anche di se stesso, perché lui è parte integrante del racconto e, a mio parere, nella mia edizione e/o riedizione, a pagina 281,  nel parlare del romanzo e della sua stesura, l’autore stesso, lancia, volontariamente o no, anche la recensione del libro. Da pagina 281:
<< Inseguendo L’Uomo Nero per me è stato questo: 
una storia in attesa sotto la superfice.
Completamene formata, ricca di mistero e con due sorprese.
Sorpresa numero uno: per qualche misteriosa ragione 
ho immediatamente immaginato la sua struttura 
come quella di un true crime: 
infatti è stata presentata come una
<< storia vera del male nascosto in una piccola città>> 
(che, per inciso, era il sottotitolo originale del romanzo). 
Sorpresa numero due: nonostante la meritata reputazione 
di persona schiva che non ama molto i riflettori,
ho visto con assoluta certezza che la storia doveva essere raccontata 
dal mio personale punto di vista.
Rich Chizmar, ventiduenne, 
non solo sarebbe stato il narratore della storia nera,
ma avrebbe anche agito da coscienza centrale.>>…
È questo ciò che mi ha colpito al di sopra di tutto! Non solo la storia in sé ma prima di tutto l’audacia e l’angolazione con cui è stato “inseguito” il Serial killer ovvero dal punto di vista del - vissuto, dell’editore, scrittore e insegnante - tutto in un'unica persona: Richad Chizmar. Un meraviglioso misto tra, come ci fa capire lo stesso autore, tra ciò che è realmente accaduto, perché alcune parti sono reali, e ciò che avrebbe potuto essere. Rammento a chi mi sta leggendo che lo stesso autore, alla fine, indicherà cosa è reale e chi e cosa è frutto di fantasia. Richard Chizmar è parte vivente della e nella storia e non un semplice narratore e/o osservatore; le sue emozioni, le sue sensazioni, le sue paure, angosce, delusioni e gioie diventano le nostre, in ogni singolo capitolo. Noi, con lui, viviamo il tutto! Magnifico! L.Ch.
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 4 Libri. 📕📗📘📙📖
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
TRAMA 
Inseguendo L'Uomo Nero 
Macabre 
di Richard Chizmar
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Un'estate come tante, una cittadina americana, un incubo che sembra non finire mai. L'indagine di un ragazzo del luogo destinato a diventare un grande scrittore. Nell'estate del 1988, i corpi mutilati di diverse ragazze cominciano a essere ritrovati a Edgewood, nel Maryland. Le macabre prove portano la polizia all'inquietante supposizione che un serial killer sia tra loro. Ma presto inizia a diffondersi una voce secondo cui il male che perseguita gli adolescenti locali non sarebbe del tutto umano. Il neolaureato Richard Chizmar torna nella sua città natale proprio mentre viene decretato il coprifuoco e si ritrova presto catapultato in una vera storia dell'orrore. Ispirato dagli eventi terrificanti, Richard scrive un resoconto personale di questi ultimi, ignaro che lo continueranno a ossessionare negli anni a venire. «L'innocenza, una volta perduta, non si recupera più. L'oscurità, una volta osservata, non potrà mai essere perduta.» Per noi cittadini di Edgewood, era arrivato il momento dell'oscurità.
 
Editore: SPERLING & KUPFER (27 settembre 2022) - Collana: Pandora
Lingua: ‎Italiano con traduzione di Luca Briasco
Copertina rigida: ‎287 pagine - Dimensioni: ‎13.5 x 2.7 x 20.5 cm
ISBN-10:8820074389 - ISBN-13:978-8820074388  - ASIN:B0BG3SDXGT
                                       Horror Horror Fiction Mistero 
                                         Narrativa Gotica  Neo Gotico Real Crime True Crime
 
CENNI SULLA VITA di: 
Richard Chizmar
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Richard Chizmar è editore della casa editrice Cemetery Dance e redattore dell'omonima rivista, specializzata in particolare nel genere horror. Oltre a scrivere racconti, sceneggiature e a insegnare scrittura creativa, collabora da tempo con Stephen King ad alcune edizioni speciali dei suoi libri. Nel 2018 Sperling & Kupfer ha pubblicato il breve romanzo La scatola dei bottoni di Gwendy, scritto a quattro mani con Stephen King. Nel 2020 esce La piuma magica di Gwendy (Sperling & Kupfer).

*****
Un'estate come tante, una cittadina americana, 
un incubo che sembra non finire mai.
L'indagine di un ragazzo del luogo 
destinato a diventare un grande scrittore.
*****
 


CONSIGLIATI da 






*************************************************
#Blog #LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#Recensioni @LibrieOpinioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER
#RichardChizmar #InseguendoLUomoNeroMacabre
#CrimeCriminalità #DarkFantasy #Fantasy #FictionGotica 
#Horror #HorrorFiction #Mistero 
#NarrativaGotica #NeoGotico #RealCrime #TrueCrime
****************************************************

martedì 20 dicembre 2022

Richard Matheson - Tre Millimetri al Giorno

Richard Matheson
Tre Millimetri al Giorno

Recensione - Opinione di
 
Mugnano di Napoli (Na) 
06 dicembre 2022
 
La prima cosa che mi viene in mente è: ecco dove Stephen king ha preso spunto per il suo libro – Elevation – ed è stata una grande ispirazione, perché, senza mezzi termini, posso dire che il libro – Tre Millimetri al Giorno - di Richard Matheson è stupendo. Le vicende di Scott Carey sono avvincenti, a tratti tragiche e a tratti divertenti, ma non sono le vicende in sé il tema centrale dell’opera, per quanto belle, significative e molto dark fantasy, il testo è prima di tutto una metafora degli errori ed orrori che commettiamo contro noi stessi e la natura. Non dimentichiamo perché Scott Carey subisce tutto: egli viene a contatto con una misteriosa sostanza radioattiva che lo fa ammalare.
La lotta per la sopravvivenza del protagonista è la lotta che noi dovremmo compiere per aiutare il pianeta, noi stessi e le generazioni future, invece siamo ovattati dalla comodità che la vita moderna ci offre, dimenticando che abbiamo delle responsabilità e delle priorità verso la terra. La sua conservazione e cura e che dobbiamo trovare sempre un equilibrio nel tutto!
Questo libro, tra un’avventura e l’altra di Scott, ci obbliga a riflettere sul ruolo dell’uomo, sia come maschio forte all’interno della società, quando si confronta con la moglie, la figlia, con dei capricciosi ragazzini, con nane da circo o vecchi ubriachi e pedofili; sia come essere animale all’apice della piramide esistenziale della vita sulla terra quando lotta con gatti, uccelli e ragni. Questo romanzo, in sostanza, ci fa ricordare che, pur essendo noi le creature dominanti, non siamo i padroni e signori del tutto, che il tutto in questione sia una casa, una cantina, una roulotte o un giardino sotto un cielo stellato è secondario. Noi siamo solo una parte infinitesimale di questo tutto; e la vedova nera che insegue il protagonista, la lotta, le varie sfide sono battaglie sia per la sopravvivenza fisica ma soprattutto mentale e ci costringono a guardare noi stessi da una prospettiva interiore quella di non dominatori del mondo e della vita.
Da pagina 161:
<< Rendersi conto di rimpicciolire era la maledizione, 
non il rimpicciolire. >>.
Sul testo in sé posso dire che gode di una scrittura fluida e dinamica, ricca di suspense; i passaggi temporali, nei vari capitoli, alle “varie altezze” di  Scott Carey, rispetto alla vita che scorre, sono ordinate al momento più opportuno senza abbondare e minimizzare l’insieme. Le vicende hanno un grande equilibrio narrativo che ci fanno viaggiare e riflettere continuamente dal generale al particolare e viceversa. Racconto magistrale. L.Ch.
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 5 Libri. 
📕📗📘📙📕
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 

NOTA:
Stephen King: Elevation

Nell’edizione Italiana di Elevation 
ci sono anche 7 illustrazioni  
Mark Edward Geyer

Editore: Sperling & Kupfer; 
1°edizione italiana: 19 febbraio 2019
Lingua Originale: ‎Inglese 
Traduzione di: Luca Briasco
Copertina rigida: ‎194 pagine 
Dimensioni: ‎ 13 x 2 x 18 cm
ISBN-10: ‎ 8820066939 
ISBN-13: ‎ 978-8820066932
 


"QUALCUNO" HA DETTO: 

<< Una storia horror, se mai ce n'è stata una, e un grande racconto d'avventura. 
Tra i pochissimi titoli che posso davvero consigliare ai lettori, invidiando loro l'esperienza della prima lettura. >>. 



TRAMA
Tre Millimetri al Giorno
di Richard Matheson
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Durante una gita in barca, Scott Carey, un uomo come tanti, marito e padre, viene a contatto con una misteriosa sostanza radioattiva e dopo qualche settimana inizia a notare dei cambiamenti. Sta perdendo peso, ma sta anche diventando più basso. Qualche settimana più tardi, preoccupato per le proprie condizioni di salute, si sottopone ad alcuni controlli medici e scopre con sgomento che ha cominciato a rimpicciolirsi con ritmo costante e inesorabile, in un processo irreversibile, di tre millimetri al giorno. E non sembrano esserci vie di scampo. In un crescendo da incubo infinito, Carey vede i suoi tentativi di proseguire una vita normale svanire e perdere di logica, per trasformarsi in una continua lotta per la sopravvivenza tra insetti giganti e pericoli impensabili. La moglie e la figlia diventano giganti irraggiungibili, il gatto di casa un minaccioso mostro carnivoro. Persa ogni speranza di tornare a una vita normale, Carey si trova a lottare per sopravvivere in un mondo sempre più ostile e minaccioso. Ed è solo l'inizio del suo viaggio verso l'ignoto. Rimasto presto solo, terrorizzato, deve affrontare i limiti estremi dell'esistenza: cosa succederà infatti quando arriverà a misurare zero millimetri? Ma soprattutto, cosa c'è oltre lo zero? Capolavoro del genere fantascientifico e horror, Tre millimetri al giorno alterna con crescente suspense scene drammatiche e d'azione e le riflessioni solitarie del protagonista sul destino che lo aspetta. Una potente metafora del ridimensionamento del ruolo del maschio americano nel secondo dopoguerra, ma anche un avvertimento contro i rischi del pericolo nucleare in piena Guerra Fredda e contro il folle e autodistruttivo atteggiamento dell'uomo verso il pianeta.

Editore: ‎Mondadori (7 settembre 2021) Copertina rossa
Lingua Inglese: The Shrinking Man  
Tradotto da: Eladia Rosetto
Copertina Flessibile: 318 pagine

Editore: ‎Fanucci (30 luglio 2015) 
Copertina gialla
Lingua Inglese: The Shrinking Man  
Tradotto da: Paolo Prezzavento
Copertina flessibile: ‎ 237 pagine 
 
ISBN-10: 8834729064 
ISBN-13 : 978-8834729069 
ASIN : ‎B09B8XTF9B
 

CENNI SULLA VITA di:
Richard Matheson
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Nato il 20 febbraio 1926, Allendale, New Jersey, Stati Uniti Passa la sua infanzia a Brooklyn, dove già ad otto anni scrive e pubblica alcune poesie sul giornale Brooklyn Eagle. Nel 1943 si diploma alla Brooklyn Technical High School ed entra subito nell'esercito, dal quale viene congedato perché ferito in azione. Tornato civile studia giornalismo all'Università del Missouri, e già nel 1950 pubblica il suo primo racconto, Nato d'uomo e di donna (Born of Man and Woman), su The Magazine of Fantasy and Science Fiction.
Nel 1951 si trasferisce in California, e l'anno successivo si sposa con Ruth Ann Woodson. L'incontro con la donna che diverrà sua moglie viene descritto nel racconto Fiamma Frigida, esteso poi nel romanzo Cieco come la Morte (Someone Is Bleeding, 1953). Da Ruth Ann Woodson avrà quattro figli, tra i quali Chris, Ali Marie e Richard Christian Matheson, a loro volta scrittori e sceneggiatori.
In California entra a far parte dei "Fictioneers", un gruppo di giovani scrittori di gialli. Scrive così alcuni racconti gialli come Tre ore di pura follia (Fury on Sunday, 1943) e Cavalca l'incubo (Ride the Nightmare, 1962). Mentre lavora in fabbrica, sogna di diventare scrittore a tempo pieno. Intanto riprende un'idea avuta a 17 anni vedendo il film Dracula del 1931, la sviluppa e ne trae Io sono leggenda (I am Legend, 1954). Lo stesso anno esce anche la prima antologia dei suoi racconti, Born of Man and Woman. Malgrado questo, le ristrettezze finanziarie spingono Matheson a trasferirsi per accettare il lavoro offertogli dal fratello.
Nel 1956 esce Tre millimetri al giorno (The Shrinking Man), scritto di notte dopo la giornata lavorativa, ed il successo è tale che la casa cinematografica Universal ne acquista subito i diritti e ne trae il film Radiazioni BX: distruzione uomo, diretto da Jack Arnold. Il successo del film spinge la produzione a chiedere a Matheson un seguito: il copione che egli scrive, The Fantastic Shrinking Girl, non vedrà però mai la luce.
Nel 1957 la Hammer Films di Londra acquista i diritti di Io sono leggenda, ma l'adattamento che Matheson fa per il film non piace ai produttori, ed anche questo progetto rimane incompiuto.
Nel 1958 esce il romanzo Io sono Helen Driscoll (A Stir of Echoes), un altro successo.
Nel 1959 il produttore televisivo Rod Serling convoca Matheson per un progetto a cui sta lavorando: Ai confini della realtà (The Twilight Zone). Matheson si è già fatto un nome nell'ambito televisivo, scrivendo sceneggiature per telefilm come Alfred Hitchcock Presenta ed altri, così lo scrittore accetta di buon grado l'incarico, scrivendo per la nuova trasmissione.
Nel 1960 l'American International Pictures commissiona a Matheson l'adattamento cinematografico del racconto di Edgar Allan Poe The House of UsherI vivi e i morti è il primo film di una serie che il regista Roger Corman realizza con la collaborazione di Matheson. Sempre nel 1960 pubblica I ragazzi della morte (The Beardless Warriors), romanzo basato sulle esperienze avute nell'United States Army nel corso della Seconda guerra mondiale.
L'anno successivo scrive la sceneggiatura di Il padrone del mondo (Master of the World), adattandolo da Robur il conquistatore di Jules Verne, ed il successivo ancora La notte delle streghe (Night of the Eagle) adattandolo da Ombre del male di Fritz Leiber.
La fama di Matheson come sceneggiatore è ormai tale che nel 1962 viene chiamato da Alfred Hitchcock per lavorare al suo film Gli uccelli (The Birds), tratto da un racconto di Daphne du Maurier. Come Matheson stesso racconterà, Hitchcock non apprezza affatto la sua idea di non far vedere per niente gli uccelli nel film, tanto che la sceneggiatura alla fine viene affidata ad Ed McBain.
Nel 1964 Matheson adatta Io sono leggenda per il film L'ultimo uomo della Terra (The Last Man on Earth), una co-produzione italo-statunitense con Vincent Price protagonista. Sua è la sceneggiatura di un premiato episodio della prima serie di Star Trek: Il duplicato. Ma il successo rimane nelle produzioni televisive: nel 1971 adatta il suo racconto Duel per la sceneggiatura dell'omonimo film, diretto dall'allora esordiente Steven Spielberg.
Intanto diviene più sporadica la sua attività di romanziere. Nel 1971 scrive La casa d'inferno (Hell House) e nel 1975 Appuntamento nel tempo (Bid Time Return), ma ormai il suo impegno più pressante è quello nelle sceneggiature televisive e cinematografiche. Intanto Boris Sagal dirige 1975: Occhi bianchi sul pianeta Terra (The Omega Man), libero adattamento da Io sono leggenda senza che però venga chiamato Matheson alla sceneggiatura.
Nel 1980 adatta per lo schermo Cronache marziane, l'antologia di Ray Bradbury, e nel 1983 scrive insieme a Carl Gottlieb la sceneggiatura per Lo squalo 3 (Jaws 3-D). Negli anni successivi continua la sua attività di sceneggiatore con film come Poliziotti a due zampe (Loose Cannons, 1990), ed episodi di telefilm come Oltre i limiti (The Outer Limits). Il film televisivo Trilogy of Terror II, del 1996, risulta essere l'ultima sua opera da sceneggiatore.
È morto il 23 giugno 2013 a Caabasas - Los Angeles; USA.
 
CONSIGLIATI da


   Dramma
   Fantasy
   Horror






#Blog #LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#Recensioni @LibrieOpinioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER
#Richard Matheson  #TreMillimetriAlGiorno
#DarkFantasy #Dramma #FantaPolitica #Fantascineza #Fantasy
#Horror #NarrativaModernaEContemporanea #Politica #Suspense
#Elevation #StephenKing
****************************************************

Iscriviti come Lettore Fisso


Post più popolari degli ultimi 7 giorni!

POST SCELTO DA LUIGIA

Giochi di Coppia - AA.VV. - A Cura di Marika Campeti

Giochi di Coppia  AA.VV.   A Cura di  Marika Campeti     Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Blogger Blog Libri e Opinioni #Gifte...