Estensione del Dominio della Lotta
Recensione - Opinione
di
Mugnano
di Napoli ( Na)
Mercoledì 17 maggio 2017
Michel Houellebecq è un autore interessante, non facile da comprendere e neppure
da apprezzare, perché lui racconta i pensieri e i pensieri sono difficili da interpretare,
soprattutto quando si mescolano alle emozioni, alle paure, alle convinzioni. Ancor
peggio, se avviene si è avvolti dalla solitudine sociale e dalla depressione. Seguire l’evolversi
o lo strutturarsi dei pensieri è un percorso difficile e tortuoso dove si rischia
di urtare ad ogni spigolo, farsi male e lasciar perdere. Ed è proprio qui che
troviamo la bravura dell’autore nel rendere interessanti gli spigoli dolorosi
del pensiero umano con una maestria narrativa che in pochi sanno destreggiare. Michel Houellebecq è un narratore di pensieri, di quelli
oscuri, di quelli di cui le persone non raccontano neppure a se stessi! L.Ch.
Il mio voto in
una scala libri da 1 a 5 è un bel 3 e mezzo pieno. 📚📚📚📙🕮📖
TRAMA
Estensione
del Dominio della Lotta
Michel
Houellebecq
Ripresa da
internet e/o dalla 4° di copertina:
Il protagonista, trentenne programmatore
con un lavoro soddisfacente in un'azienda di servizi informatici nella capitale
francese, ha una vita sociale ridotta al minimo. Le relazioni con l'altro sesso
sono totalmente assenti, dopo il naufragio burrascoso dell'ultima, due anni
prima. Uniche sue distrazioni, scrivere racconti morali aventi per protagonisti
animali (occasione per riflessioni filosofiche di varia natura), e le
sigarette, di cui è accanito consumatore. Così, quando viene a sapere che verrà
inviato in missione esterna per addestrare impiegati statali all'uso di una
nuova applicazione, la notizia non lo rende molto felice. A peggiorare le cose,
al suo fianco si ritrova il collega Tisserand, col chiodo fisso del sesso, ma
pateticamente incapace di concretizzare questa sua fissazione, a causa di doti
fisiche a dir poco scadenti.
I presupposti sono quindi pessimi, e
dopo una prima fase senza troppe sorprese a Rouen, l'esperienza sembra
interrompersi bruscamente per un problema serio di salute, che però si rivela
meno grave del previsto. Ma nella tappa successiva, in Vandea, l'argine
sembra cedere definitivamente. Il protagonista prova a spingere il frustrato
Tisserand verso la strada dell'omicidio, come unica via di soddisfazione ai
suoi desideri insoddisfatti, ottenendo un altro fallimento. Tornato a Parigi,
tenta la carta della terapia sotto il controllo di uno psichiatra, con
risultati anche in questo caso alquanto deludenti, tra sogni sempre più
inquietanti e tentazioni di suicidio. Decide quindi di seguire il consiglio del
medico, facendosi ricoverare in una clinica specializzata per i disturbi gravi,
dove giunge alla conclusione che la causa della maggior parte dei problemi
mentali della gente è la carenza di amore. Uscito dalla clinica, decide di
soddisfare un curioso impulso che lo aveva assalito tempo prima, raggiungendo
una località sperduta nella regione dell'Ardèche, che si rivelerà solo un'altra
occasione persa.
Trent’anni, analista
programmatore in una società di servizi informatici, il protagonista di questo
romanzo conduce un’esistenza indifferente. Il lavoro, i viaggi d’affari, le
prigioni dell’amore e del sesso, l’assenza di qualsiasi sentimento che non sia
di insofferenza verso se stesso, lo scivolare lento e inesorabile in uno stato
di insensibilità dal quale sembra non esserci via d’uscita. In una lingua
affilata e gelida, che più volte costeggia i territori di tragedie
innominabili, Michel Houellebecq compone un romanzo epocale, una educazione
alla non-vita, alla noia, all’indifferenza capace di segnare la generazione
contemporanea come Lo straniero di Camus segnò i giovani del dopoguerra.
Editore: La Nave di Teseo (16 maggio 2019)
Lingua: Italiano
Traduttore italiano: Sergio Claudio Perroni
Copertina flessibile:164 pagine
ISBN-10: 8893448645
ISBN-13: 978-8893448642
Dimensioni: 21.8 x 1.6 x 15.2 cm
CENNI SULLA VITA di:
Michel Houellebecq
Ripresa da
internet e/o dalla 4° di copertina: Michel Houellebecq ([miˈʃɛl wɛlˈbɛk]) pseudonimo di Michel Thomas (Sant-Pierr, 26 febbraio 1956) è uno scrittore, saggista, poeta, regista, e sceneggiatore Francese.
L'autore, spesso assimilato al movimento anglosassone detto
di Anticipazione sociale, è considerato uno dei più rilevanti
scrittori della letteratura francese contemporanea. Si è segnalato
anche come critico letterario e per le sue prese di
posizione critiche sull'Islam. I suoi libri sono tradotti in italiano da Bompiani,
che ha raccolto in due volumi la sua opera omnia, e da La nave di Teseo.
«La totalità degli animali e la schiacciante maggioranza degli uomini vivono
senza mai provare il minimo bisogno di giustificazione. Vivono perché vivono,
tutto qua, è così che ragionano; poi immagino che muoiano perché muoiono, e
che questo, ai loro occhi, concluda l'analisi.». (M. Houellebecq, Sottomissione,
p. 43) |
Nato nel dipartimento d'oltremare francese
della Réunion, Michel Thomas è cresciuto fino a sei anni in Algeria.
Suo padre, guida d'alta montagna, e sua madre, medico anestesista, si
disinteressano molto presto di lui, dopo la nascita della sorellastra. I genitori
lo affidano alla nonna paterna, Henriette Houellebecq, una comunista,
della quale adotta il cognome. Dopo aver frequentato a Parigi il
liceo Chaptal, nelle classi di preparazione per la Grande École, si iscrive
alla facoltà di agraria nel 1975, dove fonda la poco fortunata rivista
letteraria Karamazov, per la quale scrive qualche poesia e lavora
alle riprese di un film dal titolo Cristal de souffrance.Consegue la laurea in agraria nel 1978 con
una specializzazione in «Ecologia e miglioramento dell'ambiente naturale».
Subito dopo si iscrive all'École nationale supérieure Louis-Lumière, nella
sezione di cinema, scegliendo l'indirizzo di riprese cinematografiche, che
abbandona nel 1981. Lo stesso anno nasce suo figlio Étienne. Affronta in
seguito un periodo di disoccupazione, e un divorzio che gli provoca una
forte depressione. Inizia a lavorare come informatico nel 1983 alla Unilog
(società informatica poi acquisita dalla Logica), dove resterà tre anni,
periodo che diventerà poi fonte di ispirazione per Estensione del
dominio della lotta, il suo primo romanzo pubblicato nel 1994. In seguito
passa a lavorare all'Assemblée Nationale.
Verso la metà degli anni ottanta inizia a
frequentare ambienti letterari parigini, pubblica le prime poesie e collabora
con varie riviste. Le sue due prime raccolte di poesie, edite nel 1991,
passano inosservate. In esse sono già percepibili i temi che verranno trattati
in seguito, ossia la solitudine esistenziale e la denuncia
del liberalismo e del capitalismo, all'opera fin nell'intimità
degli individui:
«In
situazione economica perfettamente liberale, c'è chi accumula fortune
considerevoli; altri marciscono nella disoccupazione e nella miseria. In
situazione sessuale perfettamente liberale, c'è chi ha una vita erotica varia
ed eccitante; altri sono
ridotti alla masturbazione e alla solitudine. Il liberalismo economico è
l'estensione del dominio della lotta, la sua estensione a tutte le età della
vita e a tutte le classi sociali. Ugualmente, il liberalismo sessuale è
l'estensione del dominio della lotta a tutte le età della vita e a tutte le
classi sociali. Sul piano economico, Raphaël Tisserand appartiene al clan dei
vincitori; sul piano sessuale, a quello dei vinti. Certi guadagnano su
entrambi i tavoli; altri, su entrambi perdono. Le imprese si contendono certi
giovani diplomati; le donne si contendono certi giovani; gli uomini si
contendono certe giovani; il problema e l'agitazione sono considerevoli.». |
(da Estensione del Dominio della Lotta) |
Sempre nel 1991 pubblica un saggio
su Lovecraft. Estensione del dominio della lotta, suo primo
romanzo, viene pubblicato da Maurice Nadeau nel 1994 dopo
essere stato rifiutato da parecchi editori. Esso ha collocato Houellebecq a
capo di quella generazione di scrittori concentrati sulla miseria affettiva
dell'uomo contemporaneo. Senza promozione né pubblicità, il romanzo si diffuse
tramite il passaparola. Ne è stato tratto un film per il cinema francese
da Philippe Harel nel 1999, e uno per la televisione danese da Jens
Albinus nel 2002.Michel Houellebecq (2008) Dopo la pubblicazione
di Le particelle elementari (1998), il romanzo successivo, che
lo fa conoscere in Francia e nel mondo, nascono forti polemiche sui media
legate all'esclusione del suo autore dalla rivista letteraria Perpendiculaire,
della quale faceva parte, a causa di "idee ambigue". La
notorietà dell'autore, che replica senza peli sulla lingua su Le Monde,
trae ovviamente vantaggio da tutta questa pubblicità. Les particules
élémentaires attacca (simbolicamente, ma al contempo nominandolo) lo
scrittore Philippe Sollers. Il libro otterrà il Premio novembre,
assegnato da una giuria della quale fa parte lo stesso Philippe Sollers, il
quale testimonierà a favore di Houellebecq nel processo generato dalle dichiarazioni
di Houellebecq sull'islam. Sempre nel 1998 riceve dal Ministero della
cultura francese il Grand Prix national des lettres.
Houellebecq ha condiviso con il suo
traduttore Frank Wynne il premio IMPAC 2002 per Atomised,
la traduzione di Les particules élémentaires. Le particelle
elementari è generalmente considerato il suo testo più importante
(attualmente tradotto in più di 25 paesi), premiato tra l'altro come migliore
libro dell'anno dalla rivista francese Lire.
Nel 2006 da Le particelle elementari è tratto il
film tedesco Elementarteilchen, diretto da Oskar
Roehler e che partecipa alla Berlinale, vincendo un Orso
d'argento per il miglior attore protagonista.
Nel 2000 Houellebecq ha firmato i testi
dell'album Présence humaine, su musiche di Bertrand Burgalat,
vicini allo stile delle sue poesieː
nell'album, che ha anche interpretato in concerto, sono presenti sia delle
parti cantate che delle parti parlate. Il disco è uscito presso Tricatel, la casa discografica creata
da Burgalat. Houellebecq attribuisce una pari importanza alla sua opera di
saggista. Ha scritto su Les Inrockuptibles, Perpendiculaire, L'Atelier
du Roman, Immédiatement, oltre che sulla stampa internazionale.
Nel 2001 lo scrittore francese viene processato per islamofobia a
causa di alcune sue prese di posizione sulla religione musulmana. Vince la
causa, ma poi lascia la Francia. Dopo aver vissuto per anni in Irlanda,
Houellebecq si è in seguito trasferito in Spagna.
Nel 2004 Houellebecq è passato dal suo vecchio
editore Flammarion alle edizioni Fayard, del potente
gruppo Lagardère, per una cifra insolita per le edizioni francesi e
l'assicurazione che il suo romanzo venga portato sul grande schermo. Alla
ripresa letteraria del settembre 2005, ha occupato, con il suo romanzo La
possibilità di un'isola, la gran parte delle pagine culturali dei media,
mettendo in ombra gli altri 600 libri presentati. Ciò nonostante le vendite
sono state inferiori al previsto (300.000 copie vendute contro le 400.000
attese). Dal romanzo lo stesso Houellebecq ha tratto un film, che non è stato
distribuito in Italia, uscito nelle sale francesi nel 2008, senza
riscuotere successo.
Michel Houellebecq, che si è risposato, dopo aver
vissuto in Irlanda per parecchi anni si è trasferito in Spagna, all'interno
del Parco naturale Cabo de Gata-Nijar, per poi tornare a vivere in Francia
nel 2012. Nel 2010 pubblica il romanzo La carta e il territorio,
edito in Italia da Bompiani, che vince il massimo premio letterario
francese, il Goncourt. Nel 2015 è la volta di Sottomissione,
la cui edizione italiana è ancora una volta di Bompiani. Nel 2019 è invece la
volta di Serotonina, pubblicato in Italia da La Nave di
Teseo. Riceve il premio internazionale alla carriera in occasione dei
Premi Flaiano 2021. Con la casa editrice – La Nave di Teseo – in Italia,
il 07 gennaio 2022, esce con il romanzo - Annientare -
CONSIGLIATI da
Dall'
Etichetta del Blog:
***************************************
#Blog
#LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#FollowMe
Commenta,
Condividi, I Like,
#MichelHouellebecq #EstensioneDelDominioDellaLotta
#Annientare #Serotonina #Sottomissione
#LeParticelleElementari #LaCartaeilTerritorio #Lanzarote
#FantaPolitica
#FictionStorica #Giallo #Letteratura #Letteratura Erotica
#Narrativa #NarrativaModernaeContemporanea
#NarrativaPsicologica
#Politica #Poliziesco #Romanzo #RomanzoContemporaneo
#RomanzoRosa
#Thriller
#ThrillerPsicologico
***********************************************
Nessun commento:
Posta un commento
Per favore, non siate troppo duri con me! Soprattutto siate rispettosi educati e civili! Grazie!