Il Delitto Della
Via Accattapane
Recensione – Confronto di
Luigia Chianese Books Review
Blogger
Mugnano di Napoli –22.07. 2021
Questa non è una vera e propria recensione diciamo che
è una recensione/confronto, forse anche cattivella, che non ho potuto non fare.
Un libro di 170 pagine circa che scorrono velocemente,
niente di geniale ma si lascia leggere sotto un ombrellone. Scritto da una
donna, al suo primo romanzo, e come protagonista vi è una donna, precisamente “La
Commissaria”.
Ora leggetemi bene, volevo scrivere “leggetemi con
attenzione” non bene, ma sono Partenopea tollerate, per favore, le mie
espressioni napoletane (Sientm’ Buon) tradotte in italiano: preparatevi sparo
la bomba:
La Commissaria, la dott.ssa Sonia Castelbarco è, a parer mio, un perfetto alter ego femminile di Salvo Montalbano, sapete tutti chi è Montalbano vero? Immagino i fan in preda ad un attimo di soffocamento emotivo!
Lei, guarda un pò! Adora il mare, scappa, appena può,
al mare, non nuota ad oltranza come Salvo, ma fa vela, ma il mare "l’attrae
assai"; abita in una villetta solitaria, anche lei, ma che coincidenza! (Ma la
casa sulla spiaggia di Marinella con terrazzino sul mare della Sicilia non l’ha,
e li parte il volgarissimo gesto dell’ombrello da nasce da un fantasma
dispettoso che vive tutto nella mia testa.) Lei adora mangiare, come Salvo Montalbano, ma ha
una cosa in più, la commissaria, è esperta di vini; altra particolarità: Salvo Montalbano
ragionava mentre era in pausa, fuori dal commissariato, ed anche la bella
Commissaria Sonia ha questa abitudine. La Commissaria, poi, ha un modo d' investigare
un po' fuori dagli schemi, come Salvo Montalbano, dirige il commissariato come
una famiglia allargata, come Salvo Montalbano, (manca solo Catarella, ma forse
no!) affiancata, nel suo commissariato, dal suo manipolo di fedelissimi, come
Salvo Montalbano; il Vice Commissario, l’ Ispettor dott. Pasquale Cirillo, il
Napoletano, che sarà l’ infiltrato, nelle vicenda narrata, mi ricorda il buon Giuseppe
Fazio sempre, della serie Montalbano di Camilleri; abbiamo, poi, l’Ispettore
Salvatore Giampiccolo, chiamato Ninì, lo sciupafemmine, che mi ricorda,
ovviamente, il vice di Montalbano, lo sciupafemmine per eccellenza, Mimì
Augello, anche se Ninì capitolerà d’amore per la sua bella Sonia; il vice
Ispettore Antonini Fulvio, altro fedelissimo; e non poteva mancare un Medico
Legale che state certi farà la sua strada, altri agenti con vari soprannomi,
tipo Francesco Zanon, Veneziano, detto perciò Gondola, ed infine un allegro Questore; in questo caso un Questore molto disinvolto, non voglio spoilerare, ma da
pagina 85:
<< è solo un uomo
d’ordine.
E se c’è qualcosa di più
pericoloso di un uomo di potere,
è proprio un uomo
d’ordine.>>
- << Perché>> -
<< Perché un uomo di
potere è prevedibile.>>.
Il disinvolto Questore di questo romanzo è il dott.re Cesaroni, e non vi racconto come
i rapporti tra i Questori e Salvo Montalbano siano particolari, che
coincidenza!
Alla storia principale, giusto per trovare ancora altre similitudini con Camilleri, vi è una sotto storia, in questo caso, l’amore di Ninì per la bella Sonia e la storia del medico Michele Rocca, ex carcerato per “imputazione politica di stampo brigatista”! Storia nella storia, tipico modus operandi narrativo del Maestro. E per finire, come nelle peggiori tradizioni italiche anche qui chi è di “sinistra” è meglio tollerato … ma lasciamo perdere la politica su questo piano.
Vogliamo parlare delle decisioni prese al limite
della legalità, tipo far partecipare un civile, solo perché ha il porto d’ armi
e sa sparare, in una irruzione armata? Queste sono bravate che si può
permettere solo Salvo Montalbano al culmine della sua popolarità ed esperienza
sul campo, non una giovane Commissaria alle prime armi, forse la si voleva rendere audace e
sfrontata verso le regole come Montalbano. È, però, sull’ espressione a pagina
127:
<< il saltafosso funzionò>>
tipica strategia interrogativa/investigativa di Salvo
Montalbano, lo “Sfunnapedì” per l’appunto, che posso affermare che l’autrice,
Margherita Capitò, sembra molto, ma molto, ma molto liberamente ispirata dal
grande maestro Andrea Camilleri.
Tutto questo per farvi capire com’ è l’andazzo di
questo giallo! Sapete però che vi dico! Che nonostante tutto il lavoro è bello,
scritto bene, (non siamo ai livelli di Camilleri sia chiaro), ma è un buon
lavoro, completo, leggibile, scorrevole, mai noioso, e con un bellissimo ed
originale finale.
E per puro piacere personale desidero concludere con
una citazione da questo libro, quella a pagina 96:
<< Ha ragione, ma sa com’è: ognuno
è segnato dalla propria storia.>>.
Il mio voto, d’ incoraggiamento, è un bel 3 libri su 5.
Buona lettura L.Ch.
VOTO: 📚📚📚📖📖
TRAMA
Il Delitto
Della Via Accattapane
Margherita Capitò
CENNI
SULLA VITA di:
Margherita
Capitò
Link
nel Blog Libri e Opinioni
Consigliati da
Luigia Chianese Books Review Blogger
Dall' Etichetta del Blog:
dott. ssa Luigia Chianese Books Review Blogger Blog Libri e Opinioni @LibrieOpinioni |
Narrativa
Moderna e Contemporanea
*************************************************
#LibriEOpinioni
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#LuigiaChianese @ChianeseLuigia
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
Clicca #Segui sul Blog Libri e
Opinioni
Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER @LibrieOpinioni
#MargheritaCapitò
#IlDelittoDellaViaAccattapane
#Giallo
#Letteratura #Mistero #Narrativa #NarrativaModernaEContemporanea
****************************************************
Nessun commento:
Posta un commento
Per favore, non siate troppo duri con me! Soprattutto siate rispettosi educati e civili! Grazie!