Bruno
Vitiello
Chiunque
Nasce a Morte Arriva
Info Box Book
Luigia Chianese Books Blogger
Mi trovi anche su
Mugnano di Napoli (Na)
– 11 luglio 2024
Salve amici del Blog Libri e Opinioni, l’Info
Box Books di oggi riguarda un autore già noto in questo Blog con un altro
bellissimo Giallo Storico. Il romanzo di cui vi parlo è “I Delitti Dell’Anatomista”
di Bruno Vitiello: seguite il Link https://www.librieopinioni.com/2023/08/bruno-vitiello-i-delitti-dellanatomista.html per
la mia Recensione. Oggi invece l’Info Box Book si apre con “Chiunque
Nasce a Morte Arriva” ultimo lavoro di Bruno Vitiello uscito il
giugno 2024 nelle varie librerie e canali di acquisto on-line; esiste anche una
versione in E-Book. Di nuovo nel Rinascimento e di nuovo Michelangelo
Buonarroti come protagonista, che dovrà indagare, nell’Urbe, sugli omicidi
delle spie del Papa Leone X. Se la volta
scorsa Michelangelo Buonarroti godeva della
compagnia di Leonardo da Vinci, Fracastoro
e Macchiavelli, questa volta Michelangelo investigherà
sotto gli ordini del Papa Leone X e insieme a Raffaello
Sanzio e l’alchimista e astrologo svizzero Paracelso. In questo Blog,
come quasi sempre, troverete il Video Info Box Book, la Trama del
libro e qualche Cenno in più, rispetto all’aletta di copertina, sulla Vita
di Bruno Vitiello. A presto per la mia
Recensione e Video Recensione e come sempre “Baci Baci” dalla VS. Luigia
Books Blogger! Follow me! Iscrivetevi al Blog, mi raccomando!
Luigia Chianese
Video Info Box Book di
Luigia Books Blogger - Blog Libri e Opinioni
Info Box Book
Bruno Vitiello - Chiunque Nasce a Morte Arriva
Potete vederla qui su You Tube
anche seguendo
il link https://youtu.be/eaUZPrIopkQ
Grazie!
Note Storiche
Ripresa da internet e/o dai libri di scuola:
L’Umanesimo: fu
un fenomeno culturale che prese vita in Italia negli ultimi anni del XIV
secolo (1300) e che si sviluppò in Europa nel Quattrocento.
Papa
Leone X: nato Giovanni
di Lorenzo de' Medici (Firenze, 11
dicembre 1475 – Roma, 1º dicembre 1521), è stato il
217º papa della Chiesa cattolica dal 1513 alla
sua morte. Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice
Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della
cultura delle corti rinascimentali. Fu l'ultimo papa a essere
semplice diacono al momento dell'elezione.
Raffaello Sanzio: Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è
stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i
massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente
breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le
numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte,
avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti
di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui
affidava buona parte del suo lavoro. La "maniera" di Raffaello fu di
vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire,
sia per emulazione da parte dei suoi collaboratori che ne portarono avanti il
linguaggio per decenni in tutta Europa.
Paracelso: Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von
Hohenheim, detto Paracelsus, o Paracelso, nato a Einsiedeln, 14
novembre 1493 e morto a Salisburgo, 24 settembre 1541; è stato un medico, alchimista e astrologo svizzero. è una delle figure
più rappresentative del Rinascimento. Egli è anche noto per aver
battezzato lo zinco, chiamandolo zincum, ed è considerato
come il primo botanico sistematico. Si laureò
all'Università di Ferrara, più o meno negli stessi anni in cui vi si
laureò Niccolò Copernico. Fino al 1500 la composizione e i
mutamenti della materia erano spiegati sulla base della dottrina
dei quattro elementi di Aristotele: acqua, aria, terra e fuoco.
Paracelso, per la prima volta, aggiunse ad essa una teoria che contemplava tre
nuovi principi della materia (sale, zolfo e mercurio),
contrassegnata dalla presenza di spiriti della natura responsabili
delle sue trasformazioni e cambiamenti. Egli inoltre rifiutò l'insegnamento
tradizionale della medicina, dando vita a una nuova disciplina,
la iatrochimica, basata sulla cura delle malattie attraverso l'uso di
sostanze minerali.
Michelangelo Buonarroti: noto semplicemente come Michelangelo nato a Caprese il 6 marzo 1475 e morto a Roma, 18 febbraio 1564; è stato un pittore, scultore, architetto e poeta italiano. Fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Per “I Delitti
Dell’ Anatomista”:
Segui Il Link
TRAMA
Chiunque
Nasce a Morte Arriva
di
Bruno Vitiello
Roma, 1517. Due spie del Papa vengono trovate
morte a pochi giorni di distanza. Non ci sono tracce di ferite né di
avvelenamento. Leone X vuole affidare le indagini a uomini di fiducia che
possano, senza dare nell'occhio, indagare nei vicoli e nelle osterie più
malfamate come nei più lussuosi palazzi della città, seguendo l'unica pista
disponibile: una meretrice che è stata vista fuggire dal luogo in cui è stato
scoperto l'ultimo cadavere. L'incarico ricade così su Raffaello, noto donnaiolo
nonché il pittore più richiesto del momento, Michelangelo, il genio introverso
che si è già distinto per il suo acume investigativo, e infine Paracelso,
medico e alchimista svizzero famoso per i suoi metodi rivoluzionari. I tre si
troveranno a perlustrare l'Urbe in lungo e in largo visitando ospedali e
postriboli, tuguri e ville patrizie, partecipando a banchetti e a misteriose
operazioni alchemiche. Ma non sarà facile scoprire la verità nella sordida Roma
papale, dove congiure e corruzione sono all'ordine del giorno e l'Inquisizione
è pronta a scatenare la sua forza contro ogni sospetto di stregoneria. Chi o
che cosa ha ucciso le migliori spie del Papa? Si tratta di veneficio oppure di
sortilegio? I tre improvvisati investigatori dovranno fornire una risposta per
la salvezza di Leone X e della Chiesa stessa, prima che sia troppo tardi...
Dopo "I delitti dell'anatomista" Vitiello torna con un nuovo giallo
storico dalle atmosfere ancora più cupe. Un avvincente intrigo dalla
sorprendente risoluzione.
Editore: Giunti
Editore
Prima Edizione italiana: 26 giugno 2024
Lingua: Italiano
Copertina flessibile: 528 pagine
ISBN-10: 8809926315
ISBN-13: 978-8809926318
Per “I Delitti Dell’ Anatomista”: Segui Il Link
https://www.librieopinioni.com/2023/08/bruno-vitiello-i-delitti-dellanatomista.html
https://www.librieopinioni.com/2023/08/bruno-vitiello-i-delitti-dellanatomista.html
CENNI SULLA VITA di:
Bruno
Vitiello
Nel 1990 si è laureato in lettere moderne presso
la facoltà di lettere e filosofia dell'Ateneo Federico
II di Napoli, dove ha svolto per tre anni l'attività di assistente
alla cattedra di storia del Rinascimento, conseguendo
nel 1994 il dottorato di ricerca in storia
moderna con uno studio sulla
scienza anatomica di Michelangelo. È un appassionato lettore e
prolifico autore all'interno del genere fantascientifico. Ha esordito
professionalmente come scrittore nel 1989 con il racconto La
linea gialla, pubblicato sulla rivista Futuro Europa edita
dalla Perseo Libri di Bologna (una delle maggiori case editrici
specializzate nel settore in Italia). Bruno Vitiello
si dedica da molti anni all'attività di narratore, critico e saggista nel campo
della science-fiction (narrativa scientifica), genere letterario nato negli
U.S.A. negli anni '20 del Novecento e diffusosi anche in Italia, dai primi anni
'50, con il nome di fantascienza coniato per l'occasione da Giorgio Monicelli,
primo curatore editoriale della rivista Urania della Mondadori, ancora oggi la
principale pubblicazione specializzata italiana nel settore. Dopo aver esordito
con un racconto sulla rivista Futuro Europa nel 1989, Bruno Vitiello ha
continuato a pubblicare narrativa fantascientifica su diverse testate
specializzate, sia in Italia che all'estero. Bruno Vitiello ha numerose
pubblicazioni al suo attivo e svariate traduzioni all'estero; suoi romanzi e
racconti sono apparsi in Francia, Spagna, Stati Uniti
d'America e su riviste internazionali in lingua inglese e tedesca. L'autore ha all'attivo anche due romanzi, La venere
nera (tradotto anche in inglese e francese) e Progetto Michelangelo, entrambi
pubblicati con discreto successo di pubblico e di critica. Per molti
anni ha insegnato presso il liceo statale Alessandro Manzoni di Latina, ma
dal 2014 è professeur détaché di italiano e latino
nella Scuola Europea di Bruxelles I.
LINK nel Blog Libri e
Opinioni
CONSIGLIATI
da
Per
“I Delitti Dell’ Anatomista”:
Segui Il Link
*****************
#LuigiaBooksBlogger
#Blog
#LibriEOpinioni
#Recensioni #Opinioni #InfoBox #Eventi
#UnboxingBook
#VideoBooks #LuigiaChianese
#FollowMe Blog Libri e Opinioni
*****************
*****************
#BrunoVitiello
#ChiunqueNasceAMorteArriva
#IDelittidellAnatomista
#GiuntiEditore #Giallo #GialloStorico
#Mistero #Storico
#Thriller #ThrillerLegale #ThrillerStorico
********************
@BrunoVitiello
@GiuntiEditore
@LibrerieGiuntiAlPunto
@Mondadori
@MondadoriStore
@ChooseMa
********************
Nessun commento:
Posta un commento
Per favore, non siate troppo duri con me! Soprattutto siate rispettosi educati e civili! Grazie!