sabato 15 aprile 2023

Napoli Città Libro Salone del Libro e dell'Editoria

Napoli Città Libro
Salone del Libro e dell'Editoria
Torna a Napoli  
Quarta Edizione 2023

 
Dal 13 al 16 aprile 2023 la IV edizione di - Napoli Città Libro - alla Stazione Marittima di Napoli. “Tempeste” è il tema ideato per la IV edizione di NapoliCittàLibro – Il Salone del Libro e dell’Editoria.

 
Andrò domenica 16 aprile 2023
Questione di tempo e partite del S.S.C. Napoli (sono tifosa)

Tutte le notizie sono ripostate dal sito di 
https://www.napolicittalibro.it/
 
Nel corso dei quattro giorni ospitati negli spazi della Stazione Marittima di Napoli saranno presentate le novità editoriali dell’anno con la partecipazione degli scrittori tra i più rappresentativi del nostro attuale panorama nazionale e internazionale, e incontri, eventi e dibattiti si alterneranno nel segno di un vivido confronto e dialogo.
Un’intera giornata sarà dedicata a Piero Angela, con il racconto e l’esplorazione dei suoi tanti ruoli che ha ricoperto con estrema competenza, passione e impegno.

 

*******************

#Blog #LibriEOpinioni

#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger

#Recensioni @LibrieOpinioni #LuigiaChianese

#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,

#lamialettura #libridaleggere

Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni

Mi trovi anche su FB - INSTAGRAM 

YOUTUBE  TWITTER

#NapoliCittàLibro
#SalonedelLibroedellEditoria
******************** 

La Cultura Rapida e Impetuosa
 
Tempeste” è il titolo ideato dall'associazione Liber@Arte, con gli editori Rosario Bianco e Alessandro Polidoro, e dal Comitato scientifico per la IV edizione di NapoliCittàLibro – Il Salone del Libro e dell’Editoria che arriverà negli spazi della Stazione Marittima di Napoli, con il contributo del Cepell – Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura e della Camera di Commercio di Napoli, il sostegno di Intesa Sanpaolo, il patrocino di Rai Campania e Comune di Napoli e la mediapartnership di Rai.




*******************

#Blog #LibriEOpinioni

#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger

#Recensioni @LibrieOpinioni #LuigiaChianese

#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,

#lamialettura #libridaleggere

Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni

Mi trovi anche su FB - INSTAGRAM 

YOUTUBE  TWITTER

#NapoliCittàLibro
#SalonedelLibroedellEditoria
******************** 

Programma di domenica 16 aprile 2023
Ore 10.00-20.00
 
Dalle ore 10:30 alle ore 12:30, Stand A8 CEPELL.
            AIB Piccole letture itineranti nell’ambito delle attività di promozione della lettura, l’AIB Campania con il sostegno del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il suo gruppo di volontarie “Mamma Lingua” e “Nati per leggere” accoglierà piccoli gruppi di bambini e famiglie per leggere insieme tante storie gentili, avventurose ed emozionanti “ad alta voce”.
 
Dalle ore 11:00, Sala Calipso La Rai a Napoli – 1963/2023.
            Sessant’anni di televisione all’ombra del Vesuvio Dialogano Rosario Bianco, Enzo D’Errico, Michelangelo Iossa e Antonio Parlati. Modera Francesca Scognamiglio Petino A cura di Rogiosi Editore Michelangelo Iossa racconta sessant’anni di cultura televisiva che vede la Rai, attore del servizio pubblico, in prima fila per l’impegno autoriale, per la creatività, il lavoro di squadra e l’accuratezza delle produzioni.
 
Dalle ore 11:00, Sala Ulisse Miriam Candurro, La settima stanza (Sperling&Kupfer).
            Dialoga con l’autrice Federica Flocco. Dalla sorprendente penna di Miriam Candurro, una storia delicata e feroce al tempo stesso. Un romanzo di formazione in cui luce e ombra si fondono in modo magistrale per dare vita a personaggi indimenticabili.
 
Dalle ore 11:00, Sala Urania 1 “A libro aperto e cuore spalancato!
            Evento a cura di Nati per leggere Campania Incontro di lettura per bambine e bambini da 0 a 6 anni e i loro genitori.
 
Dalle ore 11:00, Sala Urania 2 Marco Zurzolo presenta.
I napoletani non sono romantici Con l’autore dialoga Gino Aveta. Letture di Paolo Tarallo A cura di Colonnese Editore Anche se il suo sax fa ormai parte della colonna sonora di Napoli, Marco Zurzolo è d'accordo col suo amico Elvio Porta: i napoletani non sono romantici. Dialoga con l'autore Gino Aveta, Letture di Paolo Tarallo.
 
Dalle ore 11:00, Sala Urania 3 45/90 45 storie della Serie A anni 90 di Tommaso Guaita.
            Con l’autore dialoga Francesco De Luca A cura di 66thand2nd Se oggi dici «il campionato più bello del mondo» stai parlando di Premier League, ma negli anni Novanta no, c’era solo la Serie A. Dall’epopea del Torino di Borsano, fatto a pezzi da Tangentopoli, passando per le ultime magie napoletane di Maradona, Tommaso Guaita ci guida in un viaggio a ritroso per riscoprire partite memorabili, gol incredibili, campioni monumentali e coppe, tante coppe.
 
Dalle ore 12:00, Sala Calipso Gianluigi Nuzzi presenta I predatori (tra noi).
            Soldi, droga, stupri: la deriva barbarica degli italiani (Rizzoli) I predatori sono tra noi, come dimostrano gli episodi di cronaca nera che negli ultimi mesi hanno occupato le prime pagine dei giornali e che Gianluigi Nuzzi racconta in presa diretta nel suo nuovo, dirompente reportage, ricco di dettagli sconvolgenti ricavati da atti giudiziari inediti e da interviste esclusive con i protagonisti.
 
Dalle ore 12:00, Sala Ulisse California Milk Bar.
            La voragine di Secondigliano Di Gennaro Marco Duello e Gianluca Albrizio Interviene Sandro Russo - presidente Associazione vittime della voragine di Secondigliano Modera Francesca Scognamiglio Petino A cura di Rogiosi Editore La storia di una tragedia dimenticata. Il 23 gennaio 1996, alle ore 16:20, una fuga di gas metano causa una violenta esplosione e il crollo di una palazzina di tre piani, sui cui si affacciava il “Milch 26 Bar California”. Tutto franò in una voragine di oltre 30 metri. Morirono 11 persone. I familiari delle vittime, ancora oggi, cercano giustizia.
 
Dalle ore 12:00, Sala Urania 1 Napoli tra immaginario e realtà Dialogano Gino Giaculli, autore di Mi prendo la città (Homo Scrivens) e Alberto Castellano, autore di Gomorra.
            Fenomenologia di un successo seriale (Colonnese Editore) Modera Francesca Ghidini È una città “turistificata” quella descritta da Giaculli, il vero rischio è il tradimento della sua immagine e della sua identità culturale. Il protagonista Gianluca Ogiani, storico cronista de Il Graffio, si trova di fronte a una doppia aggressione al territorio: per il suo "mestiere di carta" è una nuova sfida, più incerta e pericolosa che mai. Castellano analizza il fenomeno Gomorra, il successo di una serie che ha cambiato il paradigma delle fiction tv, e conduce una riflessione lucida sul rapporto tra l’immaginario e la realtà di una città in cui il fenomeno criminale rischia di pesare troppo ai fini della narrazione o viceversa diventare un bene in qualche modo spendibile.
 
Dalle ore 12:00, Sala Urania 2 Leggende partenopee Maria Rosaria Paolella presenta.
            Percorsi leggendari partenopei A cura di Apeiron Edizioni Un’insolita guida per una passeggiata, attraverso le strade della città di Napoli, alla scoperta di antiche leggende da recuperare e da tramandare. Da Castel dell’Ovo a Pizzofalcone; da Margellina a Posillipo; da Port’Alba a San Lorenzo; lungo le vie della città collinare.
 
Dalle ore 12:00, Sala Urania 3 Attraversare la tempesta.
            Idee nel tempo della crisi e della speranza Reading a più voci: Francesca Barbatelli, Antonia Esposito, Silvia Nocera, Elena Opromolla, Gianmarco Pisa, Olivier Turquet A cura di Multimage Nelle tempeste che attraversano la società e il mondo, immagini e parole per la trasformazione, per una nuova dimensione dell’umano e una diversa visione delle relazioni sociali. Perché, parafrasando Michael Ende, «solo chi lascia la tempesta può essere felice, ma solo chi è felice può uscirne».
 
Dalle ore 13:00, Sala Calipso Metamorfosi e travestimenti: la voce nei libri Incontro con Viola Ardone e Carmen Pellegrino Conduce Giuditta Casale.
            Nei libri la voce è elemento fondamentale e di fascino. Nella narrativa italiana Viola Ardone e Carmen Pellegrino ne hanno fatto un punto saliente e fascinoso, innovativo e spiazzante della loro scrittura. Nei libri che hanno scritto, si evidenzia cura e attenzione per creare una voce cangiante e metamorfica capace di raccontare in maniera sfaccettata la realtà che viviamo.
 
Dalle ore 13:00, Sala Urania 3 I piccoli formati dai grandi contenuti Con Deborah Divertito A cura di Coppola Editore Andare oltre il formato e soffermarsi sui contenuti.
            Il saper resistere alle tempeste grazie alla resistenza di una piccola-grande libraia, una favola per scoprire l’importanza delle proprie radici e la musica come volano anche quando siamo in un vortice.
 
Dalle ore 15:00, Sala Calipso Una minima infelicità (Neri Pozza) di Carmen Verde.
            Una minima infelicità è un romanzo vertiginoso. Una nave in bottiglia che non si può smettere di ammirare. Annetta racconta la sua vita vissuta all’ombra della madre, Sofia Vivier. Bella, inquieta, elegante, Sofia si vergogna del corpo della figlia perché è scandalosamente minuto. Una petite che non cresce, che resta alta come una bambina. Chiusa nel sacrario della sua casa, Annetta fugge la rozzezza del mondo di fuori, rispetto al quale si sente inadeguata. A sua insaputa, però, il declino lavora in segreto. Libro candidato al Premio Strega 2023, presentato da Leonardo Colombati.
 
Dalle ore 15:00, Sala Ulisse Gaetano Salvemini: la passione politica, la professione di storico, l’attività pubblica, il meridionalismo Presentazione del libro Caro Don Gaetano di Valentino Romano.
            Con l’autore dialoga Salvatore Lucchese A cura di Secop Edizioni Il volume Caro Don Gaetano… scava nei Carteggi editi (e non) di Salvemini, approfondendo le traversie editoriali della Rivoluzione Francese. Riporta, inoltre, il confronto con Giustino Fortunato sull’autobiografia del brigante Michele Di Gè, un polemico intervento in Parlamento e il carteggio inedito con un corrispondente pugliese.
 
Dalle ore 15:00, Sala Urania 1 Massimo Troisi: Quaderni di Visioni Corte Film Festival di Giuseppe Mallozzi A cura di Ali Ribelli Edizioni.
            È dedicato al grande Massimo Troisi il sesto volume della serie di “Visioni di Cinema – Quaderni di Visioni Corte Film Festival”, a cura del giornalista Giuseppe Mallozzi, che vuole essere un omaggio al grande attore e regista in occasione dei settant’anni dalla nascita.
 
Dalle ore 15:00, Sala Urania 3 Le droghe. Dopo quattro decenni ritorna il libro più amaro e feroce di Laudomia Bonanni Dialogano Antonella Cilento e Giuditta Casale.
            A cura di Cliquot Le droghe è la storia di una donna e della sua famiglia, un romanzo sull’intorpidimento autoindotto delle nostre vite. Laudomia Bonanni lo scrisse nel 1982 e poi, delusa dall’irriconoscenza del mondo letterario, posò la penna per sempre. Cliquot lo ripropone per la prima volta dopo quarant’anni.
 
Dalle ore 16:00, Sala Calipso Michele Zatta presenta Forse un altro (Arkadia editore).
            Dialoga con Mirella Armiero e Giacomo Giorgio Un romanzo, divertente e profondo, sul senso della vita e sulla forza dell’amore. Con l’autore ci sarà anche Giacomo Giorgio, attore che interpreta il ruolo di Ciro nella fiction Rai Mare Fuori. Il libro è stato presentato da Maria Pia Ammirati nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2023.
 
Dalle ore 16:00, Sala Ulisse Na chitarra è ammore di Ottavio Costa.
            A cura di Rogiosi Editore Un lavoro ricercato, storicamente verificato e curato nei minimi dettagli sul rapporto epistolare tra il poeta Salvatore di Giacomo e il suo amore Elisa Avagliano. Le lettere, insieme alle poesie di "Don" Salvatore, consentono di raccontare la storia d'amore fra la ‘studentessa’ e il poeta.
 
Dalle ore 16:00, Sala Urania 1 Sarò per te veleno e cura Francesca G. Marone presenta Le pentite (Les Flâneurs Edizioni).
            Dialogano con l’autrice Titti Marrone e Antonia Del Sambro 29 L’incontro con i luoghi della memoria, e il ricordo di alcune vicende di dipendenza e sfruttamento, riportano alla mente della protagonista l’ineluttabilità delle scelte fatte.
 
Dalle ore 16:00, Sala Urania 2 San Gennaro di Alexandre Dumas Dialogano Edgar Colonnese, Maurizio De Giovanni, René Maury, Angelo Petrella, Susanna Parlato Letture di Lalla Esposito.
            A cura di Edizioni San Gennaro La storia di san Gennaro ha inizio con la storia di Napoli e non finirà che con questa. La traduzione di Angelo Petrella è riattualizzata e ripulita dalle infiocchettature barocche spesso utilizzate nelle precedenti traduzioni che non rendevano merito alla scorrevole, meravigliata e spesso ironica prosa di Alexandre Dumas.
 
Dalle ore 16:00, Sala Urania 3 Dalla personale tempesta psicologica alle possibilità di rinascita.
            Daniela Spagnolo presenta Piccolo diario di una cicatrice Con l’autrice dialogano Daniela Merola e Lello Lucignano A cura di LFA Publisher
 
Dalle ore 16:30 alle ore 19:30, Stand A8 CEPELL – AIB Piccole letture itineranti.
            Nell’ambito delle attività di promozione della lettura, l’AIB Campania con il sostegno del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con il suo gruppo di volontarie “Mamma Lingua” e “Nati per leggere” accoglierà piccoli gruppi di bambini e famiglie per leggere insieme tante storie gentili, avventurose ed emozionanti “ad alta voce”.
 
Dalle ore 17:00, Sala Calipso Ma chi me lo fa fare?
            Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell’incantesimo Maura Gancitano e Andrea Colamedici, ideatori e fondatori del progetto di divulgazione culturale Tlon presentano il loro ultimo libro in uscita per HarperCollins Italia. Dialogano con Ileana Bonadies e Viola Carofalo.
 
Dalle ore 17:00, Sala Ulisse Reading Nella città l’inferno.
        Con Agnese Lorenzini e con Sara Bilotti e Valerio Valentini A cura di Readerforblind.
 
Dalle ore 17:00, Sala Urania 1 Il Pozzo che fissa il cielo di Vieri Tommasi Candidi.
            A cura di Rogiosi Editore Tommaso Guidi ha un unico grande sogno: fare della scrittura il suo mestiere. Incontra Alessandro Bertinari, un ex soldato, ormai novantatreenne, sopravvissuto alle due grandi guerre: l’uomo cerca un autore che possa raccontare la sua storia. Tommaso accetta ma l’uomo muore prima che il racconto giunga a compimento. Cionondimeno, nel realizzarne la stesura, Tommaso Guidi si addentra lungo le passate vie di una verità dalle tinte fosche e di un oscuro delitto irrisolto.
 
Dalle ore 17:00, Sala Urania 2 Monica Acito presenta Uvaspina (Bompiani).
            Dialoga con Antonio Pascale Uvaspina, il femminiello, sensibile e fragile. Minuccia, la sorella, feroce fino alla crudeltà. Un legame che rischia di diventare una prigione. Antonio, il pescatore che ama leggere. Amore, gelosia, rinascita, disperazione in un romanzo d’esordio tutto luci e ombre, sullo sfondo una Napoli mutevole. Un debutto vivido e trascinante.
 
Dalle ore 17:00, Sala Urania 3 Presentazione.
            Ludmilla e il corvo L’autore Gennaro Serio dialoga con Antonella Cilento a cura di L’orma editore Una bambina perde la sua bambola. Per consolarla uno scrittore ormai malato inventa le lettere che questa bambola le spedisce, raccontandole i suoi viaggi e le sue avventure. Sarebbe nato così l’ultimo romanzo di Franz Kafka, Il corvo. Partendo da questo assunto fantaletterario l'autore ci lancia in un fantasmagorico tour de force dall’Islanda al Portogallo dove i giocattoli scrivono, i corvi si innamorano e una setta di fanatici letterari sogna di distruggere l’opera dello scrittore che adora.
 
Dalle ore 18:00, Sala Calipso Parole d’amore per il Commissario Ricciardi di e con Maurizio de Giovanni e con Marianita Carfora e Nino Conte scrittura scenica Annamaria Russo “L’amore è un sentimento vigliacco.
            E’ come un liquido, pensi di tenerlo in mano ma quello scivola attraverso le dita. L’amore è sempre disperato, ma ha sempre qualche speranza.” 31 Ci sono storie che scorrono tra le pieghe di altre storie. Storie dolcissime, disperate. Ci sono storie che segnano lo scorrere dei giorni. Ci sono storie che scorrono tra le pieghe di altre storie. Storie dolcissime, disperate. Ci sono storie che segnano lo scorrere dei giorni.
 
Dalle ore 18:00, Sala Ulisse Presentazione libro “Una fimmina calabrese” Paolo De Chiara presenta.
        “Una fimmina calabrese, così Lea Garofalo sfidò la ‘ndrangheta” Dialogano Luigi De Magistris, Alessandro Iovino e Marcella Vulcano A cura di Bonfirraro Editore.
 
Dalle ore 18:00, Sala Urania 1 Stefano Redaelli presenta Ombra mai più (Neo).
            Dialoga con Vincenza Alfano Non sempre si comprende ciò che è vitale, ma c'è una fragilità che accomuna tutti - matti e sani, buoni e cattivi - che parla una lingua misteriosa. In "Ombra mai più" Redaelli continua il suo racconto sulla follia del mondo e la saviezza dei folli, sul rimosso della nostra società, e lo fa con il suo tatto, la sua poesia, la sua inconfondibile scrittura. Libro presentato da Daniele Mencarelli nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2023.
 
Dalle ore 18:00, Sala Urania 2 L’amore è un atto senza importanza di Lavinia Mannelli.
           Con l’autrice dialoga Isabella Pedicini a cura di 66thand2nd Attorno al desiderio Lavinia Mannelli costruisce il suo romanzo: il desiderio sessuale, quello di successo e infine il più radicato e radicale di tutti, il desiderio di essere amati. L’autrice coinvolge nel tema della donna-macchina quello dell’intelligenza artificiale sessualizzata, con un’immancabile punta di tenerezza.
 
Dalle ore 18:00, Sala Urania 3 Ecologia.
            La salvezza è nei piccoli lettori Alessandra Sardu presenta Megan e i maghi migranti. Dialoga con Pino Imperatore A cura di Coppola editore Preparatevi a un viaggio in un mondo magico. Preparatevi a leggere la storia di Meghan, una bambina che scopre improvvisamente di essere una maga. Una maga migrante e desaparecida. Una maga scampata quasi per caso alle persecuzioni razziali del mago xenofobo più cattivo del mondo: Adolfen. Riuscirà Meghan a sconfiggerlo? Riuscirà Meghan a far provare sentimenti come l’empatia e il perdono al mago più cattivo della storia? Tocca a voi scoprirlo.
 
Dalle ore 19:00, Sala Ulisse La musica che diventa parole.
            Flo presenta il suo libro La canzone che ti devo. Dialoga con Piero Sorrentino A cura di Marotta&Cafiero editori Diario di una ragazza con una bella voce. Periferia Napoletana. Femmina, outsider nella Napoli di Maradona e delle sigarette di contrabbando. Una sola fissazione: “voglio fare la cantante”. Diventare famosa per abbandonare un quartiere di cemento abusivo. 10 capitoli per 10 incontri straordinari. 10 donne che hanno cambiato il corso della vita della nostra protagonista.
 
Dalle ore 19:00, Sala Urania 1 Anilda Ibrahimi presenta Volevo essere Madame Bovary (Einaudi).
         Dialogano con l’autrice Ilaria Urbani e Ileana Bonadies Con la sua voce essenziale e un umorismo più tagliente che mai, Anilda Ibrahimi ha scritto un romanzo sulle insidie dell'appartenenza e della memoria, sui modelli femminili da incarnare e ribaltare, sull'importanza di rimanere fedeli a ciò che siamo diventati quando il tempo insiste per riportarci indietro.
 
Dalle ore 19:00, Sala Urania 2 Fuani Marino presenta Vecchiaccia (Einaudi).
            Dialoga con Pier Luigi Razzano. Tutto è cominciato con un tweet. Aprile 2020, l’Italia è nel pieno del lockdown imposto per arginare la pandemia di Covid. E Fuani Marino pubblica un tweet in cui si chiede a cosa siamo disposti a rinunciare per difendere le fasce piú anziane della popolazione. L’episodio, le reazioni e le conseguenze mettono in moto nell’autrice una serie di riflessioni che si trasformeranno in un viaggio interiore nel proprio passato, nella psiche e tra i suoi fantasmi; ma anche esteriore, nella società.
 
Dalle ore 19:00, Sala Urania 3 ‘E contranomme – Piccola Spoon River napoletana di Ino Fragna. 
        Con l’autore dialoga Eugenio Lucrezi A cura di Terra Somnia Editore ‘E contranomme, Piccola (e umile) Spoon River Napoletana, è la cronaca poietica, in versi napoletani, del dolente ritorno di un uomo al suo passato. Un passato scritto ormai solo sulle tombe delle persone che ha conosciuto. E non le ricorda dai nomi e dai cognomi ma dai loro soprannomi, perché all’epoca così si usava tra le classi povere, conoscersi e riconoscersi.


 *******************
#Blog #LibriEOpinioni
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#Recensioni @LibrieOpinioni 
#LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
#lamialettura #libridaleggere
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB - INSTAGRAM 
YOUTUBE  TWITTER
#NapoliCittàLibro
#SalonedelLibroedellEditoria
******************** 
 

 

mercoledì 5 aprile 2023

Matteo Di Gennaro - Angeli Caduti

Matteo Di Gennaro
Angeli Caduti

Mugnano di Napoli – 09 marzo 2023
 
Iniziamo dalle note estetiche del libro: già sapete che adoro i cartacei, soprattutto se hanno le copertine rigide, rigidissime, e questo libro è duro in ogni senso. Non ha, in copertina, il titolo e il nome dell’autore in rilievo al tatto, ma per essere un Independently Published è ottimo; due colori di base per tutto il libro: il bianco e il nero, ne adoro l’eleganza.
Ho un’adorazione, poi, per gli autori che introducono i capitoli con i numeri e qui i 61 capitoli, e sotto capitoli, sono numeratissimi, divisi in ben Cinque Parti; lo so è da tesi di laurea fare ciò, ma a me piace l’ordine. Dulcis in fundo il carattere, gioia di ogni lettore occhialuto come me, grande, dimensione 14, e chiaro. Grazie all’autore Matteo Di Gennaro.
Un giallo-thriller crudo ed intenso, già dal prologo, di appena 4 pagine, ne assorbiamo la potenza; è destabilizzante e fa tremare i polsi l’argomento che viene trattato.
Quattro i temi macabri e altamente lucrosi: Pedofilia, Video Pedo Pornografici, Adozioni Illegali e Compravendita di Organi. È, anche, una storia magica e commovente, ricca di colpi di scena e d’Amore, con la A maiuscola. Troveremo, infatti, nel bel mezzo della narrazione, una storia d’Amore nata nella notte dei tempi, tra la bellissima Pelle d’Ebano e il pescatore Decimo, un Amore Eterno che si riproporrà nei cicli della vita.
Nel libro ci troviamo di fronte, anche, ad uno scontro tra uomini perbene e d’onore verso uomini privi di scrupoli che sapranno utilizzare, a loro favore, i cavilli delle burocrazie e dell’alta finanza. Per combattere il male, gli uomini onesti dovranno andare incontro al loro destino e dovranno anche trasformarsi in cattivi e viceversa. Sono le emozioni e gli stati d’animo, però, che suscita il racconto, a tenere incollato il lettore alle 345 pagine.
La narrazione è fluida, senza grosse difficoltà è ben organizzata. I personaggi sono tanti e quasi tutti in primo piano, sia nel bene che nel male, nessuno escluso!
Nel bene se ne conteranno fin troppo pochi, come nella vita vera, e sono quelli della Brigata Leonida, composta da 5 uomini eccezionali, fondata per combattere “il Signore” oscuro, colui che tira tutti i fili del “Progetto” criminale aiutati da pochi altri, uomini e donne. I malvagi, invece, sono tanti, tra cui spiccheranno l’Avvocato pedofilo Martino Baratta, l’imprenditore Ercole Maestri e lo squallido e schifoso stupratore di angeli, Zio Buck con il suo fedele regista l’insulso Slim, perennemente strafatto di Crack. Molti personaggi saranno degli “insospettabili”, infiltrati che aiuteranno a portare a termine tutte le operazioni introdotte dalle due fazioni, nel bene e anche nel male. 
Il personaggio principale, però, è Manuel Escobar, Colombiano, figlio di Hernestina Valente, madre che ha perso da bambino, e figlio di Miguel Escobar, padre con lavoro precario, factotum e ex pugile che morirà, dopo l’ennesimo incontro di boxe clandestino, quando Manuel avrà solo 12-13 anni. Manuel, fin da fanciullo, anche con l’assenso dei due genitori, verrà addestrato da una specie di “vecchia strega” Colombiana, detta La Vieja, altro personaggio interessante, che insegnerà al ragazzo l’arte della pazienza, attraverso esercizi mentali che avranno come fine il dominio della propria mente, una virtù che dovrebbe permettere a Manuel di riuscire a scavare in ogni evento della vita, dare il giusto peso e senso alle parole lette e ascoltate e a distinguere il bene dal male! A 13 anni, ormai orfano e addestrato, verrà inviato in Italia, dove si diplomerà, con ottimi voti in Ragioneria, prenderà lezioni di boxe, al fine di divenire un ottimo combattente e lezioni di tiro al poligono, diverrà, poi, poliziotto, ma il suo amore sarà la scrittura.
Altro personaggio portante è Gianni Palombi che sarà il tutore-padre di Manuel in Italia, in un paesino Parmense chiamato Sala Baganza. Gianni è un uomo alto, con corporatura robusta, capelli neri tagliati a spazzola, 33 anni e Responsabile della Sezione Minori di Parma, ma è prima di tutto un grande poliziotto, un uomo buono, onesto e sensibile, sarà il capo di Manuel in polizia e fonderà la Brigata Leonida.
Un personaggio fondamentale che non ci si aspetta è La Vieja: figura tra il reale e il magico, una rincarnazione perenne dell’Amore. Tra i suoi scopi vi è quello di seguire e far seguire la volontà del destino. Nessun incontro è per lei accidentale perché il destino non conosce la causalità, il destino programma la vita di tutti ma lascia comunque liberi di scegliere che strada percorrere, anche se poi, qualunque siano le scelte che si possono fare nella vita - non sono altro che il ricamo ultimo di una tela concepita fin dall’inizio dei tempi -.
Il romanzo è pieno di colpi di scena e suspense, carico di alti e bassi tra i vari avvenimenti, tra perdite incolmabili e vittorie. Colpiscono molto le innumerevoli descrizioni che, l’autore Matteo Di Gennaro, fa dei luoghi, dei sentimenti e principalmente delle emozioni e dei personaggi. Niente e nessuno è lasciato al caso, neppure i personaggi di secondo piano. È un lavoro ben studiato e organizzato, originale soprattutto nei momenti in cui La Vieja interviene nella storia. Si potrebbe dire che in questo romanzo ognuno, nel combattere il Male, riesce a campiere il proprio destino fino alla fine! #LuigiaChianese
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 3 Libri. 📕📗📘🕮🕮
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
Book Trailer In Inglese
Fallen Angels



NOTE:
Dall’Editore su Angeli Caduti:
Angeli Caduti Un incredibile viaggio tra Italia, Colombia e Cuba: un thriller coraggioso che destabilizzerà le coscienze di ognuno tenendo inchiodato il lettore fino all'ultima pagina.
Ogni lacrima versata da un bambino è un delitto orrendo, 
di cui tutti siamo responsabili.
Angeli Caduti è un urlo nel silenzio, una voce che mi auguro diventi molto presto, un insieme di voci, pronte a demolire il crimine più brutale che si possa compiere: distruggere l’innocenza di un bambino.
Angeli Caduti attraverso i suoi personaggi vi metterà davanti alla cruda realtà, perché non c’è altro modo con cui si possa descrivere l’orrore di alcune azioni.
Angeli Caduti vi farà conoscere uomini perbene, pronti a combattere il potere occulto del denaro, e l’inadeguatezza di leggi facilmente manovrabili; le emozioni che ne scaturiranno saranno forti lasciandovi scolpito nell’anima l’ardore del Bene.

La voce di un bambino è melodia aggraziata 
che si posa sul mondo.
 
Per Contattare l’Autore:  

Vorrei segnalare questo thriller storico Intitolato Bornisa
Autori Matteo Di Gennaro e Michele Tagliavini
https://www.bornisa.com/

Per Contattare l’Autore:  
https://matteodigennaro.com/  
e mail: matteo.digennaro1968@libero.it
 
Scopri l'antica verità leggendo il testo sotto il video.
Link per YouTube 
 
TRAMA
Angeli Caduti
 di Matteo Di Gennaro
Ripresa da internet e/o  dalla 4° di copertina:
Il Signore, emblematico quanto crudele personaggio è a capo del Progetto, una rete pedofila che lentamente si sta propagando in tutto il mondo. Manuel Escobar, appena poco più che bambino, dopo la morte dei genitori abbandonerà la Colombia per trasferirsi a Parma, dove verrà cresciuto da Gianni Palombi (Responsabile Sezione Minori di Parma), amico della misteriosa Vieja: figura femminile legata a Manuel da un rapporto che va oltre il tempo. Divenuto uomo entra a far parte della Brigata Leonida comandata proprio da Gianni iniziando insieme a lui un’estenuante caccia al Male, che li porterà a conoscere i propri limiti, ma anche la forza innata che dimora dentro di loro. Un viaggio infernale consumato tra soprusi, delitti, sfruttamento e giochi di potere, ma proprio quando il buio sembrerà trionfare, il coraggio dell’amore riuscirà a emergere dall’abisso colpendo il suo nemico con lo stesso furore. Il Destino attraverso la sua lungimirante logica ricomporrà i pezzi di un Mosaico Antico, del quale tutti facciamo parte.

Editore: Independently Published 25 gennaio 2023
Lingua: Italiano
Copertina rigida: ‎347 pagine 
Dimensioni: 15.24 x 2.69 x 22.86 cm
ISBN-13: ‎ 979-8374960310 
ASIN ‏ : ‎ B0BSWQYDNW
 
Per Contattare l’Autore:  
https://matteodigennaro.com/  
e mail: matteo.digennaro1968@libero.it
 
Scopri l'antica verità leggendo il testo sotto il video.
Link per YouTube 

Vorrei segnalare questo thriller storico Intitolato Bornisa
Autori Matteo Di Gennaro e Michele Tagliavini
https://bornisa.com/

Cenni sulla Vita
di Matteo Di Gennaro
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina 
Biografia inviatami dall’autore:
Matteo Di Gennaro nato a Parma il 23 Giugno 1968. La vita mi ha portato a visitare molti posti, Corsica, Giamaica, Cuba, la nostra splendida Italia nelle città di Milano, Torino, Roma, Pistoia, Firenze. Negli ultimi dieci anni ho vissuto a Bardi, un tranquillo paese delle montagne parmensi sorvegliato dall’imponente Castello dei Landi, per ritornare poi a Parma, la mia casa. Diplomato. Master in Psicologia e Neuro psichiatria Infantile. Scrittore/Ghostwriter.
Le esperienze vissute nel corso degli anni insieme ai molteplici libri letti avidamente hanno formato non poco la mia mente, orientandola a scoprire verità alternative che nella maggior parte dei casi si sono rivelate vere e proprie maestre di vita. Da sempre scrivere è la mia più grande passione, ora, è divenuta la mia professione. 
Nel 2006 ho pubblicato con la Casa Editrice Battei “Frammenti di Vita”, una raccolta di poesie tutt’ora disponibile su Amazon, edita dalla Casa Editrice Battei di Parma. 
Dopo tredici anni dedicati allo studio delle filosofie orientali e alla meditazione riprende con vigore la scrittura mettendovi anima e corpo. “La Casa Malata”, racconto esoterico che mette a nudo l’eterno conflitto interiore dell’uomo, segna un ritorno in grande stile, dal settembre 2023 disponibile anche in lingua inglese e spagnala. 
“Uno Strano Amico” è una straordinaria storia d’amicizia dentro la quale prendono vita suggestive riflessioni sulla vera essenza dell’Uomo. Pubblicato in Self Publishing il 06 maggio 2020 ma ora non è più in commercio perché verrà rielaborato e sarà pubblicato in giugno 2023 con il titolo di “Ovidio”.
Il romanzo "Angeli Caduti" (25 gennaio 2023) è un thriller coraggioso, che cerca di dare voce a chi non ne ha: tra Italia, Colombia e Cuba un susseguirsi di avvenimenti che destabilizzeranno il lettore avvolgendolo in un turbinio di emozioni. Ache questo romanzo dal settembre 2023 è disponibile anche in Spagnolo e Inglese. 

Per Contattare l’Autore:  
https://matteodigennaro.com/  
e mail: matteo.digennaro1968@libero.it
 
Scopri l'antica verità leggendo il testo sotto il video.
Link per YouTube 

Vorrei segnalare questo thriller storico Intitolato Bornisa
Autori Matteo Di Gennaro e Michele Tagliavini
https://bornisa.com/
 
Link nel Blog Libri e Opinioni
Consigliati da
Luigia Chianese Books Review Blogger

Dall' Etichetta del Blog:
 
Per Contattare l’Autore:  
https://matteodigennaro.com/  
e mail: matteo.digennaro1968@libero.it
 
Scopri l'antica verità leggendo il testo sotto il video.
Link per YouTube 

Vorrei segnalare questo thriller storico Intitolato Bornisa
Autori Matteo Di Gennaro e Michele Tagliavini
https://bornisa.com/

*****************
#LuigiaBooksBlogger
#Blog #LibriEOpinioni
#Recensioni #Opinioni #InfoBox #Eventi
#UnboxingBook #LuigiaChianese
Commenta, Condividi, I Like,
#FollowMe Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB -  INSTAGRAM
YOUTUBE - TIKTOK - TWITTER
*****************
#MatteoDiGennaro @MatteoDiGennaro
@LupoSolitario @LEremita
#AngeliCaduti #FallenAngels #ÀngelsCaìdos
#LaCasaMalata #TheSickHouse #LaCasaDelInfierno
#Bornisa #MicheleTagliavini @MicheleTagliavini
#Ovidio #UnoStranoAmico
#Amazon @Amazon #BookTrailer
#DarkFantasy #Fantasy #FiabeFavole #Horror  
#Giallo #GialloStorico #Leggende #Leggi #Letteratura
#MitologiaeMiti #Mistero
#Narrativa #NarrativaModernaeContemporanea
#Romanzo #Saga #Storico #Suspense
#Thriller #ThrillerLegale
*************************

Iscriviti come Lettore Fisso


Post più popolari degli ultimi 7 giorni!

POST SCELTO DA LUIGIA

Giochi di Coppia - AA.VV. - A Cura di Marika Campeti

Giochi di Coppia  AA.VV.   A Cura di  Marika Campeti     Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Blogger Blog Libri e Opinioni #Gifte...