martedì 9 novembre 2021

Mary Higgins Clark e Alafair Burke - Un Ultimo Pezzo Di Cuore

 Mary Higgins Clark 
e Alafair Burke

Un Ultimo Pezzo Di Cuore

Recensione – Opinione di

Luigia Chianese Books Review Blogger

Blog Libri e Opinioni  

@LibrieOpinioni


Mugnano di Napoli - 28.10.2021

 

Questo è il 7° libro della serie Under Suspicion di Mary Higgins Clark, è un inedito capitolo della saga, anche questo è scritto, a quattro mani, con la bravissima Alafair Burke; Ricordo ai lettori che la Under Suspicion Series (Serie Sotto Sospetto) nasce con la  prima opera scritta solo da Mary Higgins Clark: La Notte Ritorna.
Dal mio punto di vista la mano della Burke si vede molto più alla fine del racconto dove abbiamo maggiore dinamismo nelle scene raccontate,  con un maggior grado di suspense. Con questo non voglio dire che la capacità di “suspense”  della Clark siano inferiori, voglio solo far notare che la suspense nelle azioni sono, per me, meglio descritte dalla Burke, mentre, ho l’impressione, che la “suspense emotiva”, sia meglio elaborata dalla Clark. È più che facile, per me, intuire chi sia il rapitore, gli indizi ci sono tutti, diciamo che è bello voler arrivare al sospirato lieto fine per la grande coppia Laurie Moran e Alex Buckley.Voglio anche aggiungere che la protagonista dell’ intera Under Suspicion Series il lieto fine lo meritava sul serio perché è più iellata del Dolce Remì. Ricordate il cartoon degli anni ’80 tratto dal romanzo “Senza Famiglia” di Hector Malot? La storia più strappalacrime del mondo dei cartoons, più somigliante ad un’opera di Dickens che ad un cartone animato per i bambini? Ecco! Per me Laurie è sfigata anche se alla fine le viene concesso il lieto fine! Non vi voglio demoralizzare, però, perché l’opera congiunta tra la Clark è la Burke è comunque un’opera piacevole ma solo per chi ha seguito tutta la serie. Buona Lettura. L.Ch.
Il mio voto, per questo romanzo, da 1 a 5 libri è 2📚📚🕮🕮🕮; 
per l’ intera opera, Under Suspicion Series, è un 3. 📚📚📚🕮🕮L.Ch.

 

NOTE:
Da ricordare che la (Serie Sotto Sospetto) Under Suspicion Series 
nasce con la prima opera scritta solo da Mary Higgins Clark: La Notte Ritorna
Libri scritti con Alafair Burke:

·       Così immobile tra le mie braccia (2014)

·       La sposa era vestita di bianco (2015)

·       Non chiudere gli occhi (2019)

·       Every Breath You Take (2017) Un Respiro Nella Neve

·    You Don't Own Me (2018) Perché mi appartieni (uscito il 20 gennaio 2021)

·    Un Ultimo Pezzo di Cuore (Prima Edizione Italiana 7 settembre 2021)




TRAMA

Un Ultimo Pezzo Di Cuore

Mary Higgins Clark e Alafair Burke

Ripresa da internet e/o  dalla 4° di copertina:
Mancano pochi giorni al matrimonio tra la produttrice televisiva Laurie Moran e il suo fidanzato, Alex Buckley, quando le cose prendono una brutta piega. Laurie, che ha trascorso la sua carriera risolvendo "Cold Case" in TV, stavolta è alle prese con un caso ad alto tasso di coinvolgimento e quanto mai attuale: la persona scomparsa è un membro della sua nuova famiglia. Johnny, il nipote di sette anni di Alex, è sparito mentre giocava sulla spiaggia del resort di lusso negli Hamptons, dove si sarebbero dovuti celebrare i quarant'anni dello zio. Una squadra dà il via alle ricerche. I testimoni ricordano il bambino intento a sguazzare tra le onde e raccogliere conchiglie nella mattinata, ma nessuno rammenta di averlo visto dopo. Mentre il sole tramonta, lo skimboard di Johnny riaffiora a riva e tutti si rendono conto che il piccolo potrebbe essere ovunque, anche sott'acqua. E forse le risposte sulla sparizione di Johnny si celano in un passato lontano che è ora di riportare a galla. È l'inizio di una corsa contro il tempo in cui paure, piste sbagliate e verità mai dette si mescolano creando un mix esplosivo e ad alta tensione.


CENNI SULLE VITE di:

Mary Higgins Clark e Alafair Burke

Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Mary Higgins Clark è considerata la Regina indiscussa della suspense. Autrice di innumerevoli bestseller - tutti pubblicati in Italia da Sperling & Kupfer - con cui ha venduto centinaia di milioni di copie in tutto il mondo, ha vinto il prestigioso Agatha Award alla carriera. Dopo una vita intensa, in cui ha costruito il proprio destino con passione e tenacia, a partire dalla difficile infanzia nel Bronx, si è spenta all'età di 92 anni, nella sua residenza in Florida. Nata e cresciuta a New York (nel Bronx), ma di origini irlandesi, è nota in tutto il mondo come la «regina del giallo americano». Mary Theresa Eleanor Higgins Clark ha raccontato di essersi «ammalata di scrittura» all'età di 7 anni, essendo gli irlandesi spesso «narratori nati». La sua vita è stata segnata da una serie di tragedie personali: a 11 morì il padre e a 15 anni dovette andare a lavorare per aiutare a mantenere la famiglia; sposata a Warren Clark, restò vedova a 35 anni. Dopo diversi rifiuti, nel 1975 riuscì a pubblicare il suo primo libro, Dove sono i bambini, diventato presto un libro molto amato. È stata autrice di numerosissimi bestseller, in Italia editi da Sperling & Kupfer, come Un colpo al cuore (2008), La culla vuota (2008), La figlia prediletta (2009), Dimmi dove sei (2009), Due bambine in blu (2010), e dell'autobiografia Una luce nella notte (2006). Ha firmato cinque mystery assieme alla figlia Carol. Ex presidente della Mystery Writers of America, ha diviso il tempo tra l'attività di scrittrice e quella di nonna di molti nipoti. Ha inoltre vinto il Premio Agatha Christie alla carriera. Nel 2017 è uscito La sposa era vestita di bianco, scritto a quattro mani con Alafair Burke, e nel 2019 Sperling & Kupfer ha tradotto L'ultimo ballo e un secondo romanzo - Non chiudere gli occhi -, ancora scritto con Alafair Burke, figlia del celebre scrittore James Lee Burke. La notizia della sua scomparsa è stata data «con grande tristezza» dal suo editore Carolyn K. Reidy, AD di Simon & Schuster, specificando che l'autrice di decine di bestseller si è spenta il 31 gennaio 2020 in Florida per "complicazioni legate all’età anziana".
 
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Alafair Burke figlia di un mostro sacro della letteratura americana, James Lee Burke, insegna diritto a New York ed è scrittrice di successo, apprezzata da autori come Michael Connelly («Sono un fan di Alafair Burke fin dal suo esordio, eppure continua a sorprendermi») e Lee Child («Intelligente, brava, capace e molto consigliata»). È l'autrice de La ragazza nel parco e Una perfetta sconosciuta (entrambi Piemme).
Per altri cenni sulla vita della scrittrice clicca sulla sua etichetta Alfair Burke

Editore : Sperling & Kupfer
Prima Uscita Italia: 7 Settembre 2021
Lingua : Italiano Traduzione di: Annalisa Garavaglia
Copertina rigida : 343  pagine
Dimensioni ‏ : ‎ 14.5 x 2.6 x 22.5 cm
Etichette-Genere: Giallo  Mistero Narrativa Saga Suspense Thriller 





Link nel Blog Libri e Opinioni

 Consigliati da

Luigia Chianese Books Review Blogger

Dall' Etichetta del Blog:

 


*************************************************

#Blog #LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger

#Recensioni @LibrieOpinioni #LuigiaChianese

#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,

Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni

Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER

#LuigiaChianese #LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger

#FollowMe #Segui #UnderSuspicionSeries #AlafairBurke #MaryHigginsClark  

#UnUltimoPezzoDiCuore #PerchèMiAppartieni #UnRespiroNellaNeve  

#Giallo #Mistero #Narrativa #Saga #Suspense #Thriller #Thrillerlegale

*****************************************************************

 


 

martedì 26 ottobre 2021

Stefano Bellagarda - Disuguaglianza e Povertà in Europa

Stefano Bellagarda

Disuguaglianza e Povertà 

in Europa

Recensione - Opinione di

Luigia Chianese Books Review Blogger

Blog Libri e Opinioni @LibrieOpinioni

Mugnano di Napoli (Na) 

15.10.2021

 

Il linguaggio della Burocrata Comunità Europea che muove i nostri soldi, questo linguaggio, spesso vissuto come duro, freddo e poco comprensibile, viene spiegato con chiarezza e facilità dall’autore, Stefano Bellagarda, e ci permette di avere quei piccolissimi strumenti per comprendere le dinamiche che stanno governando, da diversi decenni, la nostra vita di Europei. Quali sono i benefici, quali sono i costi che ci aspettano nel prossimo futuro? Come funzionerà l’Europa? Ma soprattutto come gestiremo la Povertà dilagante che si sta insinuando in Europa?

La Povertà e le Disuguaglianze sono i temi centrali di questo piccolo saggio.

Quelle di sopra sono solo alcune delle domande che ci si pone leggendo il libro e la domanda principale che sorge in me è: che valore avrà il singolo individuo?

Non abbiamo una vera e propria risposta, ma un punto di partenza per discutere e riflettere.

Ciò che veramente viene da chiedersi, però, dopo aver letto questo saggio, è se l’Europa, delle Persone, dei Burocrati e della Finanza, o meglio se Noi, saremo capaci di diventare un Modello Positivo da imitare per costruire una Comunità Globale di grandi “Valori Umani Condivisi” pur mantenendo le singole peculiari caratteristiche nazionali. Forse sì? Il saggio è scritto con estrema lucidità e chiarezza e questo è importante per raggiungere più persone possibili perché in questo periodo storico, di quasi fine crisi pandemica, più che mai, dobbiamo rispondere con coraggio alle nuove sfide che il presente c’impone, quindi è indispensabile capire e discutere su dove ci troviamo e cosa miriamo a raggiungere.

L’accento, in questo saggio, su questa Unione Europea, ha un punto di partenza: la Povertà! Quella che stiamo vivendo è una Povertà che lascia gli individui molto soli con l’incapacità di guardare al proprio futuro, quasi spaventati dalla continua incertezza lavorativa.

Problema che, però, colpisce anche le classi sociali già meno fortunate che si sentono spinte sempre più in basso, in particolare i disabili, gli anziani e coloro che hanno un’altro tipo di Povertà, non solo economica, ma quella delle scarse capacità e possibilità tecnologiche.

Il nostro autore, il dott. Stefano Bellagarda, però ci prospetta anche due possibili soluzioni: l’Intervento Pubblico e la Cooperazione Privata che potrebbero spingere l’Unione Europea e gli Europei in avanti. Queste due azioni potrebbero farci passare da una Povertà, fino ad ora gestita solo tramite il denaro, ovvero in maniera selettiva e categoriale, da pagina 8:

<< ... basate su un approccio riparativo-assistenziale che richiama alla mente

 più una dimensione di controllo sociale  e di ordine pubblico

che di rimozione di uno stato di sofferenza.>>. …

<< … una cultura basata sul sostegno al reddito tramite prestazioni economiche

( spesso di entità irrisoria o quantomeno non risolutiva)>>.

Ad una Vera Lotta alla Povertà che ci porti a costruire … da pagina 9:

<<  … a promuovere e a sviluppare le capacità degli individui.>>.

Il saggio è strutturato in modo semplice e facile da seguire e sono tre le parti principali:


Nella prima parte, vengono definiti i concetti di Povertà. I concetti al plurale; perché la Povertà ha molte sfaccettature con approcci unidimensionali e multidimensionali; abbiamo la Povertà Assoluta, la Povertà Relativa, la Povertà Soggettiva, la Povertà come Esclusione Sociale e come Emarginazione, l’Impoverimento vero e proprio, nuovi tipi di Povertà ovvero quella dei Bambini, delle Giovani Coppie, degli Anziani soli, dei Genitori singol e chissà quante altre.


Nella seconda parte del testo ci si concentra più sulla Disuguaglianza che dilaga nell’Unione Europea, che non è molto dissimile a quella che vi è in USA.  

L’autore, infatti, arriva a una conclusione in cui dice, da pagina 51:

<< … piuttosto che cercare di costruire l’ Europa (o come altro si vuol dire)

sulla base di un’inesistente identità comune, sarebbe stato preferibile

cercare di farlo  in base ai vantaggi che essa avrebbe potuto assicurare.

E tra i vantaggi da discutere quello della risoluzione delle diseguaglianze

avrebbe dovuto occupare uno dei primi posti soprattutto se l’ espressione

“modello sociale europeo” ha un significato. >> .

Vantaggi per tutti! Questo il tema principale su cui soffermarsi a discutere mentre osserviamo, viviamo e parliamo di Povertà e Diseguaglianza nell’ Unione Europea.


Nella terza parte intitolata “Politiche e Canali di Intervento”. Per la Povertà si parte dall’ Articolo 3 della nostra Carta Costituzionale che dice : << Tutti i cittadini hanno pari dignità … Compito della Repubblica e di rimuovere gli ostacoli … con particolare riguardo alle famiglie numerose. >>.  

Il  problema però nasce dalla consapevolezza che spesso i poveri sono considerati un problema per la società, un fastidio vero e proprio invece dovrebbero essere una risorsa; una risorsa che dovrebbe spingere le Istituzioni e i Governi a generare politiche per migliorare incessantemente, continuamente e ripetutamente la vita di tutti.  A questo risponde anche l’Unione Europea che affianca gli Stati Membri nelle Politiche Sociali ed Economiche nella Lotta alla Povertà e all’Esclusione Sociale.

L’Unione Europa propone e dispone, invero, un Partenariato tra Stati, Ong, Autorità Nazionali, Regionali e Locali per lo Sviluppo in molteplici ambiti: Occupazione, Accesso ai Servizi Essenziali e Sociali, Istruzione e Gioventù, Integrazione Economica e Sociale degli Immigrati, Lotte a tutte le Discriminazioni, Accesso alle Tecnologie dell’ Informazione e della Comunicazione, ai Servizi di Rete, ai servizi Finanziari ed Energetici, ed anche in Investimenti per la Creazione di Posti di Lavoro e delle relative Infrastrutture. Un abbraccio a tutto tondo che Noi Europei dobbiamo alimentare e utilizzare al meglio.

Per le Disuguaglianze, invece, in questa terza parte del saggio, si affronta il problema da due fronti: quello delle Pari Opportunità e quello della Disparità di Reddito. Queste sono le due cause centrali che creano maggiore diseguaglianza.

Tra le soluzioni vi sono quelle d’investire sul Capitale Umano e la sua Formazione, Promuovere una maggiore Mobilità e Stimolare l’Innovazione; queste sembrano essere le soluzioni più idonee. Ed, ovviamente, la Ridistribuzione del Reddito applicando un sistema fiscale che possa far conciliare le diverse esigenze dei diversi Paesi Membri. Esistono infatti Paesi che hanno un sistema fiscale in cui applicano un’aliquota unica rispetto ad altri che ne applicano una progressiva. Praticamente la tassazione deve diventare socialmente equa.


In conclusione tutto potrebbe essere possibile e fattibile perché l’Unione Europea o meglio gli Europei hanno le potenzialità, nelle loro differenze, per creare uno Sviluppo Omogeneo e Sostenibile che includa veramente tutti; ma lo stiamo facendo?

Consiglio di leggere questo breve saggio di Stefano Bellagarda, sono appena 120 pagine che possono portate tutti ad una buona riflessione sull’argomento. L.Ch.

Il mio voto da 1 a 5 libri è un 3 libri. 📚📚📚🕮🕮

 

TRAMA

Disuguaglianza e Povertà in Europa

Di STEFANO BELLAGARDA

Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Deficit, PIL, austerity, PPA, Global inequality. È senz'altro complesso cercare di orientarsi all'interno di questo lessico tanto ricco quanto ai più sconosciuto e che però - lingua della finanza e quindi lingua che ci riguarda, lingua viva del nostro lavoro - oggi più cha mai è doveroso conoscere, quantomeno a grandi linee, affinché il cittadino europeo possa riuscire non solo a navigare nel mare magnum delle informazioni il più delle volte apocalittiche dell'economia nostrana, ma soprattutto a capire perché la sua condizione economica sia tale e in ragione di quale precisa politica europea. Un saggio attraverso le parole della finanza e quindi le scelte e le crisi dell'ultimo decennio, alla ricerca di uno spazio da conoscere e conquistare: il gap tra ricchi e poveri della grande forbice europea.


Autore: Stefano Bellagarda
Editore ‏: ‎ Gruppo Albatros Il Filo (31 maggio 2019)
Lingua : ‎ Italiano
Lunghezza stampa ‏ : ‎ 87 pagine


CENNI SULLA VITA di:

Stefano Bellagarda

Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Bellagarda Stefano nato ad Avigliana (TO) il 25 settembre 1986, ha 35 anni e vive a Torino. È laureato in Economia con specializzazione in Finanza con una tesi sulla povertà e ha conseguito un Master in Trading and investment presso l’Alta Scuola Finanza di Torino. Ha avuto varie esperienze lavorative dal 2010 fino ad oggi, iniziando al sua carriera lavorativa (iscritto all’albo dei promotori finanziari all’età di 19 anni) con suo padre, che purtroppo è venuto a mancare nel 2010 per una brutta malattia. Oggi lavora presso CNH industrial-Iveco nella Tesoreria di Torino dal 2017 ed è sposato con Pamela, una ragazza in carrozzina per via della Spinabifida. Ha scritto e scrive per diverse testate giornalistiche online sulla situazione dell’Unione Europea e sulle relazioni che essa ha con il resto del mondo. È appassionato di economia, politica e finanza dell’Unione europea e ha ottenuto un’altra laurea in scienze politiche internazionali profilo studi europei all’università di Torino. Ha preso un altro master in Risk Management presso L’università Telematica Guglielmo Marconi. Sta studiando per ottenere un dottorato in Relazioni internazionali e istituzioni europee presso l’Università telematica Unifirenze. Ha scritto due libri-saggi economico/politici: il primo si intitola “L’Europa come modello di crescita, innovazione e sostenibilità” edito Kimerik, il secondo “Disuguaglianza e povertà in Europa” edito Albatros Il Filo. Ha partecipato a diversi concorsi letterari ottenendo la menzione d’onore al XVI Premio di Arti letterarie Metropoli di Torino il 26/10/2019, vincendo il contest 30 idee per i prossimi trent’anni di Egea Editore con pubblicazione dell’elaborato l’inedito “L’Europa che vorrei” a Febbraio 2019, aggiudicandosi la menzione speciale al Premio Wilde Concorso letterario Europeo a Febbraio 2020, IV edizione 2019 concorso letteratura, menzione al merito al IV Premio Letterario Internazionale Maria Cumani Quasimodo 2020 con Disuguaglianza e povertà in Europa, vincitore del BOOKS FOR PEACE PRIZE 2020 nella sezione saggistica “Disabilità e persone” con il libro Disuguaglianza e povertà in Europa e Finalista alla VII edizione del Premio letterario internazionale Città di Como 2020 sempre con disuguaglianza e povertà in Europa.


Link nel Blog Libri e Opinioni

Consigliati da 

Luigia Chianese Books Review Blogger

Dall' Etichetta del Blog:

 

*************************************************

#Blog #LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger

#Recensioni @LibrieOpinioni #LuigiaChianese

#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,

Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni

Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER

#StefanoBellagarda #DisuguaglianzaePovertàinEuropa

#Affari #Economia #Finanza #Saggi #Politica

****************************************************

martedì 19 ottobre 2021

Pausa Caffè con Gatti di Charlie Jonas

CHARLIE JONAS

PAUSA CAFFÈ 

CON GATTI 


Recensione - Opinione di

Luigia Chianese Books Review Blogger

Blog Libri e Opinioni

@LibrieOpinioni

 

Mugnano di Napoli (Na) – 28.09.2021

 

Partirei da questa frase che troviamo proprio all’ultima pagina del libro a pagina 266:

<<Perché il ricordo delle persone amate è qualcosa di molto prezioso,

ed è particolarmente bello quando questi ricordi

possono essere trasmessi ad altri.>>.

Amore, amicizia, speranza, nuovi inizi sono i temi trattati, con estrema leggerezza e semplicità, dall’autrice. Una penna leggera e piacevole senza fronzoli, direi una scrittura rilassata!

Personaggi pochi ma essenziali, sufficienti, equilibrati e diversi tra loro; locations magiche, la città di Colonia in Germania ma soprattutto la magica Isola di Ischia in Italia, quest’ultima vissuta tra la primavera e l’estate; i gatti, tra cui spicca Mimi, la gatta bianca dagli occhioni verdi cangianti, ma anche Lavanda, Afrodite e Tiramisù, un Cat Caffè, stile salotto della zia, la Caffetteria Fräulein Paula, per l’esattezza, i libri, tra cui  – La Particolare Storia d’Amore di Tipsy - dallo scaffale dei  - Libri a Lieto Fine – praticamente Gatti, Caffetteria d’altri tempi e Libri, un tridente perfetto; dolci della zia, profumati e gustosi, varie storie d’amore in atto tra alti e bassi, precisamente tre sotto il segno di un’antica saggezza: da pagina 9:

<<Essere infelice non ha mai reso felice nessuno .>>.

Un pizzico d’avventura semi tragica, bugie innocenti, situazioni comiche e imbarazzanti ed il romanzo con lieto fine è servito al lettore.

A proposito di dolci; vorrei segnalare che a fine libro, dopo l’epilogo e dopo i ringraziamenti vi è una sezione, di appena sei pagine intitolata - I Dolci più Gustosi del Quaderno Blu delle Ricette della Zia (Fräulein) Paula – e ci sono ben sei ricette con ingredienti ed esecuzione da poter provare veramente, anche a casa propria; sono i medesimi dolci che vengono serviti dalla proprietaria della Caffetteria l’ esuberante Maxie, nel suo Cat Caffè, in tra cui la conquistatrice di cuori passando dallo stomaco la Girella alla Cannella con l’Uvetta.

Prenderei al mattino un Cafè Italiano (espresso) accompagnato da un Dolce al Limone con lo Zafferano mentre, nel pomeriggio, un Tè alla Menta con Torta di Mele affondate con le Noci; grazie!

Il mio voto, in libri, da 1 a 5, per questo testo, è un bel 2 e mezzo, non di più! L.Ch.

 

TRAMA

Pausa Caffè con Gatti

di Charlie Jonas

Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Si aggirano furtivi tra i tavolini, dormono sugli scaffali, usurpano le sedie più comode. Sono loro i veri padroni della caffetteria più famosa della città: i gatti, come la dolce e bianca Mimi. Sarà forse per questo che lì succedono cose straordinarie. Al suono delle fusa tutto sembra più semplice, ogni scelta meno ardua, ogni errore meno irrimediabile. Perché tutti hanno ostacoli da superare e scuse da fare, ma i gatti ci aiutano a trovare il coraggio di cambiare. Basta poco perché tutto accada: si sceglie il tavolo preferito, si ordina un caffè e una fetta di dolce, si prende un libro dagli scaffali. Ma soprattutto si segue una regola: aspettare. Aspettare che gli strambi avventori dal passo felpato decidano di avvicinarsi. Perché, si sa, è inutile chiamare un gatto: verrà solo quando lui vorrà. È così per Maxie che non è mai riuscita a capire quale sia il suo sogno nel cassetto, o Leonie che non dice la verità per non ferire una persona cara. Poi c’è Paul che vorrebbe tanto abbracciare sua figlia Emma, che si sente spesso sola. Per loro la caffetteria è l’unico posto in cui tutto sembra di nuovo possibile. In cui il passato può servire per cambiare il presente. Se ne esce diversi, più forti, più ottimisti. In fondo, niente di quello che si è fatto o detto è imperdonabile. E dove c’è un rimorso c’è sempre una seconda occasione. Mimi e i suoi amici sono lì per ricordarcelo: nulla è mai perduto per sempre.

 




CENNI SULLA VITA di:
Charlie Jonas

Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Charlie Jonas è lo pseudonimo di una famosa giornalista tedesca amante dei gatti. Per scrivere il suo romanzo d’esordio – Pausa caffè con gatti – si è ispirata a un luogo reale, in cui si può entrare per comprare un libro, gustare una tazza di caffè o una fetta di torta, ma anche adottare o semplicemente coccolare teneri gatti.

(Non sono riuscita a reperire la foto dell’autrice e il suo vero nome quindi mi accontenterò di un gatto.)


Editore : ‎ Garzanti ( 8 aprile 2021 )
Lingua : ‎ Italiano
Copertina flessibile : ‎ 288 pagine
Dimensioni ‏ : ‎ 21.8 x 2.5 x 14.5 cm







Link nel Blog Libri e Opinioni

Consigliati da

Luigia Chianese Books Review Blogger

dott.ssa Luigia  Chianese 
Books Review Blogger
Blog Libri e Opinioni
@LibrieOpinioni


Dall' Etichetta del Blog:
Letteratura
Narrativa

Narrativa Moderna e Contemporanea

Romanzo

Romanzo Contemporaneo

 

*************************************************

#Blog #LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger

@LibrieOpinioni #LuigiaChianese

#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,

Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni

Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER

#CharlieJonas #PausaCaffèConGatti

#Letteratura #Narrativa #NarrativaModernaEContemporanea

#Romanzo #RomanzoContemporaneo

****************************************************

 

 

 

 

 

 

 

 


 

Iscriviti come Lettore Fisso


Post più popolari degli ultimi 7 giorni!

POST SCELTO DA LUIGIA

Giochi di Coppia - AA.VV. - A Cura di Marika Campeti

Giochi di Coppia  AA.VV.   A Cura di  Marika Campeti     Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Blogger Blog Libri e Opinioni #Gifte...