lunedì 16 ottobre 2023

Giuseppina Barbieri - La Casa dell’Architettura Sessuale

 Giuseppina Barbieri
La Casa 
dell’Architettura Sessuale

Recensione - Opinione di
 
Mi trovi anche su
 
Mugnano di Napoli (Na) – 12 ottobre 2023
 
A prima lettura è scioccante. È una lettura erotica ma è un erotismo molto sottile; è erotismo mentale più che fisico. Penso che non sia solo un’opera originale ma di più: è letteratura erotica che vira tra l’onirico e il cerebrale. A primo impatto i vari capitoli potrebbero sembrare poesie ma non lo sono; si potrebbe pensare a filastrocche o ballate, per alcuni micro capitoli, ma neppure ciò inquadra questo lavoro, direi che quello che viene descritto sono emozioni e sensazioni erotiche ad alta tensione e sotto forma di Pensieri Sfoganti.
Sono circa 109 mini capitoli, in 129 pagine, a volte composti solo da un piccolo paragrafo, ma ogni singolo paragrafo è carico di velato erotismo e ironia.
L’autrice ama i doppi sensi e il volumetto ne è pieno, ma anche lo sfacciato desiderio è esposto, agli occhi del lettore, con parole semplici e dirette.
È la storia di un’Ossessione Erotica, ma soprattutto è la storia di una Sessualità, di un Piacere e di una Consapevolezza che si evolvono freneticamente.
Il volumetto va letto due volte, per la cronaca si legge in poche ore: la prima per inebriarsi della prosa, sofisticata e curata, la seconda per comprenderlo a fondo. 
Lo sviluppo - d’Idee Erotiche - e del personaggio immaginario, quale il Dottor E., ha un percorso ben definito, in crescendo, come la musica di Aleksandr Nikolaevič Skrjabin.
Il percorso parte - dall’Ossessione Sessuale vera e propria -, nei confronti di questo misterioso Dottor E., e subito si procede alla - Sottomissione - a lui; la bramosia di soddisfarlo ad ogni costo è imperante.
Qualche insuccesso o il non costante appagamento genera - l
a Rabbia e la Frustrazione - che vengono sfogate cercando di indurre nel Dottor E. - la Gelosia.
In un crescendo di emozioni, la voce narrante, ad un certo punto, prende - Consapevolezza di sé - e tale consapevolezza non resta ostaggio della mente, ma si traduce in azioni concrete che si manifestano nella - Distanza dall’Oggetto dell’Ossessione -, dando sfogo, però, ai propri impulsi erotici su e con gli altri. 
Il figlio del farmacista è lo strumento adatto per ciò, in quanto sintesi e antitesi del Dottor E.. La Sottomessa, finalmente, diviene la Padrona quindi entra nel gioco - della Padronanza -, siamo di fronte al Dominio; è lei, è sempre stata lei, a condurre i giochi anche senza accorgersene.
Da pagina 62; titolo capitolo - Audaces fortuna iuvant:
<<Io sono il padrone del mio destino,
Io sono il capitano della mia anima.*
… Io vengo alla guerra a mani nude,
a capo scoperto e ginocchia sbucciate.
Dottore, spostati.
Adesso sparo.>>.
Del desiderio, però, non ci si libera così facilmente, perciò la voce narrante sceglie di dare un taglio netto alla situazione, ed abbiamo l’Abbandono; finalmente lascia da parte l’Ossessione, relegandola in una banale - Pen-ombra -. Nel momento di massima consapevolezza emotiva e fisica, in ultimo, ci si può cullare nel Ricordo, magari anche ridendoci su, perché, oramai, il - Re è Nudo - ed è questa la vera - Liberazione. Hallelujah! Luigia Chianese
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 4 Libri. 📕📗📘📙🕮
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
VIDEO RECENSIONE 
LUIGIA BOOKS BLOGGER 


Note
*<<Io sono il padrone del mio destino, 
Io sono il capitano della mia anima.>>.
Questi sono due versi di “Invictus” che è una poesia scritta dal poeta inglese William Ernest Henley (1849- 1903). Il titolo proviene dal latino e significa “invitto”, ossia “mai sconfitto”.
 
Dal profondo della notte che mi avvolge,
buia come il pozzo più profondo che va da un polo all’altro,
ringrazio gli dei chiunque essi siano
per l’indomabile anima mia.
Nella feroce morsa delle circostanze
non mi sono tirato indietro
né ho gridato per l’angoscia.
Sotto i colpi d’ascia della sorte
il mio capo è sanguinante, ma indomito.
Oltre questo luogo di collera e lacrime
incombe solo l’Orrore delle ombre,
eppure la minaccia degli anni mi trova,
e mi troverà, senza paura.
Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita.
Io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima.
 
TRAMA
La Casa dell’Architettura Sessuale
di Giuseppina Barbieri
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Napoli, centro storico. Una giovane donna senza nome è attratta e ossessionata dal Dottor E., che non la ricambia. Sempre più incapace di sopportare la frustrazione, decide di sedurre altri uomini allo scopo di attirare la sua attenzione e vendicarsi. La casa dell’architettura sessuale fa da cornice alla vendetta: i balconi sono strumenti di voyeurismo passivo, il pianoforte assiste a scene provocatorie, il grande piano di marmo osserva un carnevale di uomini sempre più variegato. L’indifferenza del medico diventa così un mezzo per mettere alla prova i propri limiti erotici, intellettuali ed emotivi, in un grande gioco di architettura sessuale nel quale nessuno sembra avere il controllo. Ma quando la rabbia della donna inizierà a crescere, la casa sarà testimone attiva di un inaspettato epilogo e il Dottor E. si rivelerà finalmente nella sua vera essenza. Perché, in fondo, Ci muove il desiderio.
 
Editore: ‎ Brè Edizioni
Prima Edizione: 30 settembre 2023
Lingua: ‎ Italiano
Copertina flessibile: ‎ 137 pagine
ISBN-13: ‎ 979-1259704085
ASIN: ‎ B0CK3K5XM6
Dimensioni: ‎ 15.24 x 0.89 x 22.86 cm
Etichette – Generi: Letteratura Letteratura Erotica 
                                         Narrativa Narrativa Moderna E Contemporanea
 
CENNI SULLA VITA di:
Giuseppina Barbieri
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Giuseppina Barbieri è un avvocato di origini calabresi, è appassionata di esseri umani, palazzi decadenti, fiabe e letteratura erotica. Collabora con riviste letterarie e blog ed è autrice di racconti, poesie e filastrocche dove “emerge sempre una sorta di tensione, un tentativo di sporcare l’infanzia con l’adultità e, viceversa, ripulire l’adultità con tratti infantili, così da compenetrare i due aspetti”.
Nel 2019 ha pubblicato - Filastroccario per adulti -, sempre con Brè Edizioni.
“La Casa dell’Architettura Sessuale” è uscita con Brè, in prima edizione, nel settembre 2023, ed è stata presentata anche al Campania Libri Festival della Lettura e dell’Ascolto dal 05 al 08 ottobre 2023, Napoli, Palazzo Reale.
 

CONSIGLIATI da

*******************
#Blog #LibriEOpinioni
#LuigiaBooksBlogger
#Recensioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
#lamialettura #libridaleggere
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB - TIKTOK
 INSTAGRAM - TWITTER
#GiuseppinaBarbieri @GiuseppinaBarbieri
@piababel
#LaCasadellArchitetturaSessuale
#BreEdizioni @BreEdizioni @bre_edizioni
***
#FondazioneCampaniadeiFestival
@FondazioneCampaniadeiFestival
***
#Letteratura #LetteraturaErotica
#Narrativa #NarrativaModernaEContemporanea
*************************











lunedì 9 ottobre 2023

Gillian McAllister - Posto Sbagliato Momento Sbagliato

Gillian McAllister
Posto Sbagliato Momento Sbagliato

Recensione - Opinione di
 
Mi trovi anche su
 
Mugnano di Napoli (Na) – 16 agosto 2023
 
Posto Sbagliato Momento Sbagliato? No! Lettura sbagliata! Siamo chiari non è brutto, l’inizio è avvincente, cattura l’attenzione ed il finale è molto piacevole, ma è ciò che sta nel mezzo che ad un certo punto stanca, troppo lento, troppo lungo, veramente un tassello per volta, peggio di una telenovela argentina, la scrittrice avrebbe potuto continuare per molto ad andare indietro nel tempo.
I protagonisti principali sono tre, tutti appartenenti al medesimo nucleo familiare; la famiglia Brotherhood di cui fanno parte Todd, ragazzo diciottenne, è per lui che la madre si fa in 4/8/12/531/7230, il padre di Todd, il misterioso Kelly e lei la protagonista assoluta, la madre di Todd, Jennifer detta Jen.
Lei, per salvare il figlio, involontariamente, entra in un loop temporale, che però non la tiene ferma allo stesso istante a rivive la scena, il figlio che diventa un assassino, ma la porta indietro nel tempo. Lei all’inizio non comprende il perché succeda ciò e cerca aiuto, poi capisce che per risolvere la situazione deve arrivare alla fonte, all’inizio di tutto. In questo suo percorso di ritorno alle origini, ci si annoia! L’unica costante nel romanzo è la continua autocritica che Jen fa a se stessa come madre. Perennemente ipersensibile al giudizio altrui, si sente continuamente inadeguata e banale ma soprattutto crede di essere un pessimo genitore, per poi arrivare a capire che la colpa non è sua.
Solo due volte ho sorriso leggendo questo libro, la prima volta a pagina 97 dove l’avvocata Jen parlando con l’avvocato Rakesh dice: 
<< Oh, stiamo negoziando?>>. - <<Sempre>>. 
È la battuta di Al Pacino in The Devil's Advocate, 1997; la seconda volta è stato a pagina 353: 
<<… mi ha fatto un’offerta che non ho potuto rifiutare.>>. 
Battuta di Marlon Brando nel “Il Padrino”, 1972. A parte le battute iconiche, il libro è tedioso! Può sembrare originale scrivere un libro per prevenire o capire il perché di un omicidio andando indietro nel tempo, ma il modus operandi dell’autrice è troppo fiacco e soporifero. Questa “Forza Isterica” che riesce a rompere lo spazio-tempo per Amore è gestita veramente male; si poteva fare di meglio. 
Non consiglio ma neppure mi sento di sconsigliare questa lettura! Luigia Chianese
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 1 Libro. 📕🕮🕮🕮🕮 #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
NOTE
«Questo romanzo è perfezione, ogni parola, ogni momento. 
Un capolavoro. Uno dei migliori libri che io abbia mai letto».
Lisa Jewell

«Questo sarà il vostro giallo dell’anno. Un thriller avvincente che gioca con ogni aspettativa. Una lettura assolutamente affascinante!».
Janice Hallett

«Non trovavo un incipit tanto intrigante da parecchio tempo, e la storia che segue è decisamente all’altezza! Questa sì che è bravura nello scrivere romanzi».
Ian Rankin

«Audace, ingegnoso, esilarante, ricco di colpi di scena. Una narratrice virtuosa. Immergetevi! È il posto giusto e il momento giusto».
A.J. Finn
 
***********************
Di Lisa Jewell
Su questo Blog - Libri e Opinioni - troverete La mia Recensione, la Trama e Cenni sulla Vita dell’autrice di un suo libro
@LisaJewell  - La Famiglia del Piano di Sopra 
Editore Inglese: @ArrowBooks
Prima Pubblicazione in Inghilterra: 2019
Editore ‏per l’Italia: ‎@Neri Pozza
Prima Pubblicazione Italia: 22 luglio 2021
Traduzione Italiana: @AnnamariaBiavasco e @ValentinaGuani
Copertina flessibile‏: ‎ 336 pagine Dimensioni : ‎ 21.6 x 2.7 x 14.3 cm
Questo il link Clicca QUI - Luigia Books Blogger
*************************
TRAMA
Posto Sbagliato Momento Sbagliato
Gillian McAllister
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Si può impedire un omicidio che è già avvenuto? È appena scoccata la mezzanotte nei tranquilli sobborghi di Liverpool. Jen, affacciata alla finestra, sta aspettando che il figlio diciottenne torni a casa. Non ha rispettato il coprifuoco. A un certo punto ecco che il ragazzo compare, ma non è solo: si sta avvicinando a qualcuno, e ha qualcosa in mano. Impietrita, nel giro di pochi secondi Jen assiste a una scena che non si sarebbe mai immaginata: suo figlio accoltella un uomo. Non riesce a crederlo. Todd, un adolescente spiritoso e felice, ha appena ucciso uno sconosciuto, proprio lì, sulla strada di casa, sotto ai suoi occhi. Non sa chi sia. Non sa perché. Sa soltanto che il suo futuro è distrutto. Diverse ore più tardi, si addormenta sul divano, stremata. Ma quando si sveglia… è il giorno precedente. La scena da incubo a cui ha assistito non ha ancora avuto luogo. Questo strano viaggio a ritroso nel tempo comincia a ripetersi a ogni risveglio: è l’occasione, per Jen, di ripercorrere la loro vita familiare alla ricerca di indizi. Tassello dopo tassello, emergono dei particolari su suo figlio di cui era completamente all’oscuro, e la faccenda si fa sempre più inquietante. Da qualche parte, nascosta nel passato, c’è una soluzione, e Jen non ha altra scelta: deve trovarla. In che misura le colpe dei figli dipendono dai genitori? Crediamo di conoscere le persone che amiamo, ma è proprio in famiglia che si nascondono i segreti più inconfessabili. Gillian McAllister, autrice bestseller di fama internazionale, firma il thriller dell’anno: un avvincente mistero che si annida tra le mura domestiche e si svela poco a poco, in un crescendo di tensione costruito in maniera magistrale.
 
CENNI SULLA VITA di:
Gillian McAllister
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
È nata a Sutton Coldfield, in Inghilterra, nel 1985. Ha studiato Letteratura inglese e poi Legge. Prima di dedicarsi interamente alla scrittura, ha lavorato come avvocato. Oggi vive a Birmingham. È autrice di sette romanzi bestseller ed è stata finalista al National Book Award. È anche la creatrice e co-conduttrice del popolare podcast Honest Authors.
Il suo ultimo romanzo, - Posto sbagliato, momento sbagliato -,  thriller dell’anno per «The Sunday Times» e in fase di pubblicazione in trentasette paesi, è stato un successo clamoroso che ha conquistato lettori, librai e scrittori dominando le classifiche di vendita per mesi.
 
Editore: ‎ Fazi (4 luglio 2023)
Lingua: ‎ Italiano
Copertina flessibile: ‎ 377 pagine
Dimensioni: ‎ 21.4 x 3 x 14 cm
ISBN-13: ‎ 979-1259673220
ASIN: ‎ B0BXMSJGLJ
Generi – Etichette:  Fantasy  Fantascienza  Giallo Mistero Thriller Psicologico  
 
CONSIGLIATI da

 
*******************
#Blog #LibriEOpinioni
#LuigiaBooksBlogger
#Recensioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
#lamialettura #libridaleggere
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB - TIKTOK
#GillianMcAllister
#PostoSbagliatoMomentoSbagliato
#DarkSide #Fazieditore
Traduttore #EnricaBudetta
#Fantasy #Fantascienza #Giallo #Mistero
#Thriller  #ThrillerPsicologici
#NarrativaPsicologica
#NarrativaModernaeContemporanea
********************
 

domenica 8 ottobre 2023

Campania Libri 2023 - Luca Briasco


Luca Briasco
Il re di tutti


Festival della Lettura e dell’Ascolto
2023

 
Mi trovi anche su
 
Mugnano di Napoli (Na) 
domenica 08 ottobre 2023

Salve amici del Blog Libri e Opinioni,
Il Campania Libri Festival 2023 si è tenuto dal 05 al 08 ottobre 2023, nel Palazzo Reale di Napoli.
Ci sono stati oltre 200 appuntamenti tra presentazioni, laboratori e incontri con autori, ospiti e professionisti del mondo dell’editoria, che insieme agli stand delle principali case editrici nazionali, hanno popolato gli ambienti della reggia: dal Seicentesco Cortile d’Onore alle Sale Storiche. 
La manifestazione è stata Gratuita e quest’anno (2023) è stata dedicata a Italo Calvino in occasione del centenario della sua nascita.
In occasione del - Campania Libri – Festival della Lettura e dell’Ascolto 2023 - con la Fondazione Campania dei Festival desidero segnalare che in questo ultimo giorno:
Domenica 08 ottobre 2023 dalle ore 19:00 alle 20.15
(CET)  Presso – Sala Rapidità – Salone D’Ercole, Piazza del Plebiscito1, 80132 Napoli, Italia.
Ci sarà Luca Briasco con il suo libro - Il re di tutti. Un Ritratto di Stephen King – Edizione Salani, uscito il 06 giugno 2023, costo di €15,20;  Modera Pier Luigi Razzano.
Di questo libro, sul programma dell’evento vi è scritto:
<< Per i tanti che amano la straordinaria vena letteraria di Stephen King, e i pochi che ancora non la conoscessero,  
quest’opera di Luca Briasco
 – massimo conoscitore della letteratura americana contemporanea 
ma anche traduttore degli ultimi volumi di King –  
si rivela una guida preziosa. 
Ne scandaglia con cura ogni piega, 
sia concettuale che biografica, 
rivelandoci una costellazione di significati
 irriducibile alla narrativa di genere, 
in cui l’orrore che si agita 
nel sottosuolo del quotidiano 
si fa cifra delle infinite sfaccettature 
– umane, cultuali, sociali, politiche –  
in cui si rapprende il male di vivere. 
E Briasco lo fa con l’attitudine minuziosa del traduttore,  
l’intelligenza critica dell’interprete, 
il trasporto del lettore appassionato. >>.
 
Domande che cercherò di porre
a Luca Briasco  
Luigia Books Blogger
Per il Blog Libri e Opinioni
Domanda 1)
Per chi non legge i testi di Stephen King in lingua originale, (Inglese/Americano)  Lei ci può dire se ci sono delle “espressioni tipiche americane” - gerghi - che Stephen king predilige usare, che lo identificano, e in che modo li traduce per noi?
Domanda 2)
Lei è traduttore di Stephen King da un po', se non ricordo male dal 2018, ma come, e se, si rapporta con gli altri traduttori di King, considerando che il nostro Re dell’Horror, pubblica da diversi anni in Italia, e i lettori affezionati, ed i collezionisti di prime edizioni italiane, conoscono bene lo stile di altri traduttori?
Traduttori ad oggi più di 30: 
tra cui almeno 20 uomini e 15 donne.
In particolare come, e se, si rapporta o confronta con Tullio Dobner, il più prolifico traduttore di Stephen King? Inoltre, alla luce della nuova eroina, scelta e amata da Stephen king – Holly -, come e se si rapporta/confronta con le traduzioni di Giovanni Arduino, che, come sappiamo, è il primo traduttore della Trilogia del “Detective Hodge” (Mr Mercedes, 2014 - Chi Perde Paga, 2015 – Fine Turno,2016 –  Romanzi in cui troviamo Holly presente come spalla? 
Lei, infatti ha tradotto per noi, - The Outsider, 2018 -, con Holly ora come Co-Protagonista, e poi ha tradotto - Se Scorre il Sangue, 2020 -, dove troviamo Holly come protagonista, e l’ultima uscita, quella dove Holly viene “consacrata”; il libro, uscito martedì 05 settembre 2023, intitolato appunto  – Holly -?  
Luigia Chianese

La risposta a breve: considerando l'orario dell'evento!
Non si sono fatte domande, ma l'autore ha risposto mentre raccontava del libro, e la risposta ad entrambe le domande, per farla breve è SI.
Luigia Books Blogger  

Note:
Dentro l'arte di un genio, quella del "Re del Brivido"
La domanda "Da dove nascono le tue storie?" gli ha provocato per diversi anni veri e propri attacchi di orticaria; ha poi elaborato una sorta di 'pilota automatico', tirando fuori ogni volta un aneddoto diverso. 
Per It, ad esempio, una passeggiata notturna che lo aveva portato ad attraversare un ponticello su un fiume, e a domandarsi: che cosa succederebbe se nascosto sotto il ponte ci fosse un troll, pronto ad afferrarmi un piede e a tirarmi giù?
Aneddoti, piccoli episodi di vita quotidiana, in sé e per sé irrilevanti. Da un certo momento in poi, King prende addirittura l'abitudine di concludere i suoi libri con una nota in cui si rivolge al 'fedele lettore', dandogli in pasto l'aneddoto rivelatore per soddisfarne l'insaziabile curiosità.
In fondo, deve aver pensato King, sempre meglio l'aneddoto esibito che dover sottostare al martirio delle interpretazioni psicoanalitiche, che riducono la creatività e le sue imprevedibili strade a un gioco di incastri incentrato su traumi infantili e paure subconscie.
Soprattutto se l'aneddoto riconduce, sistematicamente, all'idea di una vita qualunque, che non ha in sé niente di così interessante e straordinario. (Riprese da Internet; Amazon)


Gli storici traduttori delle opere
di Stephen king per l’Italia
Giovanni Arduino
La scatola dei bottoni di Gwendy (2018)
Sleeping Beauties (2017)
Fine turno (2016)
Il bazar dei brutti sogni (2016), in collaborazione con Chiara Brovelli, Alfredo Colitto, Christian Pastore
On Writing (2015, nuova traduzione)
Chi perde paga (2015)
Bikers (2015, ebook), meglio noto col titolo A tutto gas
Revival (2015)
Mr. Mercedes (2014)
Doctor Sleep (2014)
Un volto tra la folla (2014, ebook)
Nell'erba alta (2013, ebook)
Joyland (2013)
Daniele Bonfanti
Il compressore ad aria blu (2018, racconto edito nell'antologia Shining in The Dark
Stefano Bertolussi
Buick 8 (2003)
Tutto è fatidico (2002), in collaborazione con T. Dobner, G. Bardiani, F. Di Foggia, A. Fanfani, S. Fornasiero
Carlo Brera
Unico indizio la luna piena (1986)
Le notti di Salem (1979)
Franco Brera
L'occhio del male (1986)
Luca Briasco
Holly (2023)
Fairy Tale (2022)
L'ultima missione di Gwendy (2022)
Billy Summers (2021)
Later (2021)
Se scorre il sangue (2020)
L'istituto (2019)
Elevation (2019)
L'esperto di turbolenze (2019, racconto edito nell'antologia Odio Volare)
The outsider (2018)
Laurie (2018, ebook) 
Hilia Brinis
Pet Sematary (1985)
A volte ritornano (1981)
Daniela Capriotti
Squadra D (2019, racconto edito nell'antologia Shivers
Marina Cornara
La notte della tigre (1991, racconto edito nell'antologia La Finestra e altre storie dell'orrore)

Beata Della Frattina
La lunga marcia (1985)
Adriana Dell’Orto
L'ombra dello scorpione (1983), in collaborazione con Bruno Amato
Shining (1978)
Tullio Dobner
La leggenda del vento (2012)
The dome (2009)
Al crepuscolo (2008)
Duma Key (2008)
Blaze (2007)
Le notti di Salem (2007, nuova traduzione)
La storia di Lisey (2006)
Cell (2006)
Colorado Kid (2005)
La Torre Nera (2004)
La canzone di Susannah (2004)
I lupi del Calla (2003)
L'ultimo cavaliere (2003, nuova edizione aggiornata)
Tutto è fatidico (2002), in collaborazione con G. Bardiani, S. Bortolussi, F. Di Foggia, A. Fanfani, S. Fornasiero
On Writing (2001)
La tempesta del secolo (2000)
Cuori in Atlantide (2000)
La bambina che amava Tom Gordon (1999)
Mucchio d'ossa (1999)
La sfera del buio (1998)
I vendicatori/Desperation (1997)
Il miglio verde (1996)
Rose Madder (1996)
Insomnia (1995)
Incubi&Deliri (1994)
Dolores Claiborne (1994)
Il gioco di Gerald (1993)
Cose preziose (1992)
Terre desolate (1992)
Quattro dopo mezzanotte (1991)
La chiamata dei tre (1990)
La metà oscura (1990)
L'ultimo cavaliere (1989)
Tommyknocker-Le creature del buio (1989)
Scheletri (1989), in collaborazione con Bruno Amato, Mari Barbara Piccioli, Olivia Crosio, Sofia Mohamed Hagi Hassan, Maria Grazia Laviano
Gli occhi del drago (1988)
Ossessione (1988)
Misery (1988)
It (1987)
Uscita per l'inferno (1987)
Il talismano (1986)
Christine-La macchina infernale (1984)
Cujo (1983)
Brunella Gasperini
Carrie (1977)
Ferdinando Giorgieri
I reploidi (1989, racconto edito nell'antologia Visioni della Notte
Ercole Leo
Guns. Contro le armi (2021)
Maria Teresa Marenco
La casa del buio (2002)
L'acchiappasogni (2001)
La notte della tigre (1991, ritraduzione edita nell'antologia Inverno Horror 1991)
Edoardo Nesi
Danse Macabre (1992, prima versione integrale)
Gianni Pilo
La notte della tigre (1998, ritraduzione edita nell'antologia Orrori e Incubi
Maria Grazia Prestini
L'incendiaria (1982)
Letizia Sacchini
La sala della musica (2017, racconto edito nell'antologia Ombre)
Laura Serra
A tutto gas (2011, prima traduzione edita nell'antologia Lui è Leggenda!)
Andrea Terzi
La zona morta (1981) 
Wu Ming 1 (pseudonimo di Roberto Bui)
22/11/'63 (2011)
Notte buia, niente stelle (2010)
Delio Zinoni
L'uomo in fuga (1984)
TRAMA
di Luca Briasco
Il re di tutti 
Un Ritratto di Stephen King
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Per molti è il più grande scrittore degli ultimi decenni. Per altri le sue storie horror sono robaccia. Una volta il diretto interessato si è autodefinito ‘l’equivalente letterario di un Big Mac con le patatine’ per rivendicare il suo legame con la cultura popolare. Oggi, con più di settanta romanzi pubblicati, quattrocento milioni di copie vendute e una serie impressionante di adattamenti delle sue opere per il cinema e la TV, Stephen King è celebrato in tutto il mondo come il ‘Re del Brivido’.
Attraverso i suoi profili social lancia stoccate contro i potenti del pianeta, da Donald Trump a Elon Musk, o consiglia film e libri a un fandom che lo osanna. La sua villa a Bangor nel Maine, con la famosa cancellata costellata di ragnatele e pipistrelli, è ormai una meta di pellegrinaggio. Ma per gran parte della sua vita, King si è rifugiato in un’esistenza normale, lontana dai riflettori. «Ha insistito nel suo sogno di diventare uno scrittore grazie alle due donne della sua vita; ha imparato a fare i conti con le sue paure e a trasfigurarle attraverso l’arte del racconto; ha scoperto le contraddizioni di un Paese attraversato dal terrore, dalla rabbia, dall’odio».
Luca Briasco, lettore famelico di King, traduttore dei suoi libri più recenti, profondo conoscitore della letteratura americana, ci conduce dentro l’arte di un genio indagando i temi ricorrenti di un corpus narrativo sconfinato eppure straordinariamente coerente. Il risultato è un ritratto unico nel panorama italiano, un’occasione per scoprire (o riscoprire) uno scrittore che da oltre quarant’anni alimenta i nostri incubi.
 
Editore: ‎ Salani (6 giugno 2023)
Lingua: ‎ Italiano
Copertina flessibile: ‎ 160 pagine
ISBN-10: ‎ 8831012983
ISBN-13: ‎ 978-8831012980
Dimensioni: ‎ 14 x 1.1 x 21.8 cm
Etichette -  Generi: Biografie e Autobiografie
                                       Stephen King - Luigia Chianese - Eventi
 
CENNI SULLA VITA di:
Luca Briasco
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Luca Briasco, Si è laureato in letteratura con una tesi su "Moby Dick" e nel 1996 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca discutendo una tesi sul rapporto tra il romanzo americano postmoderno e la filosofia della letteratura degli ultimi due decenni. 
È stato direttore editoriale di Fanucci ed Editor di Narrativa e Saggistica Straniere per Einaudi Stile libero dal 2006 al 2016.
Americanista, Editor e Traduttore per la Minimum Fax. 
E, nel 2016, sempre con la Mininum fax,  ha pubblicato - "Americana. Libri, autori e storie dell'America contemporanea". 
Insieme a Mattia Carratello ha ideato e diretto la collana  ha ideato la collana - AvantPop, - nata con l'intento di divulgare le ultime tendenze della narrativa americana, pubblicando come primo titolo la raccolta  - Schegge d’America - Nuove avanguardie letterarie. Ha curato, poi, nel 2011 il volume  - "La letteratura americana dal 1900 a oggi”- Dizionario per autori" (Einaudi 2011).
Collabora con "Alias", supplemento culturale del "Manifesto", e dal 2016 scrive sul "Venerdì" di "Repubblica".
Luca Briasco ha tradotto diversi autori statunitensi e britannici, fra cui: Stephen King, Don Winslow, Daniel Mendelsohn, Edward St. Aubyn, Graham Swift, J.G. Ballard,  Joe R. Lansdale, Jo Nesbø, Jim Thompson, John Updike, Howard Marks, Paul Harding, Richard Brautigan, Richard Powers, Richard Price e Viet Thanh Nguyen

Le sue Opere.
"La ricerca di Ishmael. Moby Dick come avventura dell'interpretazione", Bulzoni, 1993
"Retoriche del conflitto. Identità, amore e guerra in A Farewell to Arms di Ernest Hemingway", Lozzi & Rossi, 2001
"La letteratura americana dal 1900 a oggi. Dizionario per autori", a cura di Luca Briasco e Mattia Carratello, Einaudi, 2011
"Americana. Libri, autori e storie dell'America contemporanea", Minimum fax, 2016
Il re di tutti. Un Ritratto di Stephen King” Salani Editore, 06 Giugno 2023


La Mia Esperienza 
al Campania Libri 
Festival 
della Lettura e dell'Ascolto 
2023

 
CONSIGLIATI da

Dall'Etichetta del Blog:
*******************
#Blog #LibriEOpinioni
#LuigiaBooksBlogger
#Recensioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
#lamialettura #libridaleggere
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB - TIKTOK
#CampaniaLibriFestival2023
#FondazioneCampaniadeiFestival
@FondazioneCampaniadeiFestival
#Eventi #ItaloCalvino
#PalazzoRealeNapoli @PalazzoRealeNapoli
*************************
#LucaBriasco @LucaBriasco
#Ilreditutti #UnRitrattodiStephenKing
#SalaniEdizioni @SalaniEdizioni
Moderatore: #PierLuigiRazzano
@PierLuigiRazzano
#Biografie #Autobiografie
#Eventi #LuigiaBooksBlogger
***********
#StephenKing @StephenKing
#SperlingKupher @SperlingKupher
#BookToc @BookToc
************ 
















 

Iscriviti come Lettore Fisso


Post più popolari degli ultimi 7 giorni!

POST SCELTO DA LUIGIA

Giochi di Coppia - AA.VV. - A Cura di Marika Campeti

Giochi di Coppia  AA.VV.   A Cura di  Marika Campeti     Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Blogger Blog Libri e Opinioni #Gifte...