lunedì 11 settembre 2023

Federico Bianca - Riscatto

Federico Bianca
Riscatto
Recensione - Opinione di
#GiftedBook 
Mi trovi anche su
 
Mugnano di Napoli (Na) – 02 agosto 2023
 


Se vi capiterà di trovare in libreria questo piccolo volume di racconti, di appena 130 pagine, vi consiglio di leggere, prima della trama posta nell’aletta della copertina, la Prefazione della scrittrice e poetessa Marilina Giaquinta. Sono solo 4 pagine e qualche riga, ben scritte, e quando avrete finito ho la quasi certezza che andrete direttamente in cassa a comprare il volumetto senza guardare il prezzo; che per la cronaca è di €15,00.
La curiosità che genera nel lettore una tale Prefazione è incredibile; non vi narrerà dei singoli racconti, ma vi farà da cicerone a ciò che leggerete. Marilina Giaquinta vi catapulterà nella magnificenza dei racconti di Federico Bianca, portandovi, con passo deciso, in ambientazioni e atmosfere fuori dal tempo e dallo spazio.
Detto ciò, dopo aver letto questo volumetto, posso affermare che questi 16 brevissimi racconti, non si possono etichettare in un solo genere letterario specifico; quest’opera, del filologo Catanese Federico Bianca, si può legare al genere narrativo, anche se, a tratti, ci ritroveremo in cupe atmosfere Noir o nella violenza di un poliziesco hard boiled fino a sfiorare uno psico-horror. Una cosa, però, la posso sicuramente scrivere ed è che, leggendo questo libro, sembra di avere dinanzi agli occhi pezzi di film che potrebbero essere girati da Quentin Tarantino o da Giuseppe Tornatore. Ecco! Ora avete un’idea del genere letterario!
Vi è una sola grande certezza in questa storia: chiunque, dal primo all’ultimo individuo, quindi la vittima di una violenza o il suo stupratore, il colpevole e/o l’innocente, un ricco come un povero, un prelato o un criminale, un nobiluomo o un borghese piccolo piccolo, un uomo o una donna, vivranno sempre un riscatto dalla e nella propria vita. 
Le donne dei racconti! Le donne sono fantastiche! Anche le adolescenti sembrano
uscite da un film in bianco e nero. Mentre si leggono questi 
“pezzi di storie” o meglio di “storie a pezzi” le s’immaginano tutte belle; con la lingua appena insinuata tra le labbra, che scivolava sul rossetto lucido, anche quando piangono o sono isteriche. Non sono semplici donne ma star! Caratterizzate dall’autore, Federico Bianca, un po’come si fa nei fumetti e con atteggiamenti da dive inarrivabili di una Hollywood retrò. Da pagina 110:
<< Anzi le sue dita lunghe e affusolate,  
portavano anelli di scarso valore, 
persino volgari sulle unghie chiassose.>>.
Tutto è sopra le righe; in un interscambio di eventi e situazioni che fanno girare la testa, che avvolgono il lettore, intrappolandolo nelle sue spire e rendendolo morboso voyeur delle vicende narrate.
Ma qual è il riscatto? Il riscatto di questi personaggi non è qualcosa che semplicemente capita loro; il riscatto è una scelta o una conseguenza per tutti, o un desiderio ben preciso per altri, dove anche la morte trova la sua seggiola in prima fila e si gode lo spettacolo prima di allungare i suoi artigli.
Ogni riscatto ha il suo input iniziale o finale: l’Impotenza, la Coscienza, il Trauma, la Colpa, la Follia, la Disperazione, la Paura di Fallire, la Commiserazione, il Rimorso, l’Inaspettata Passione, il Tormento, il Turbamento, la Vanità, la Resa, gli Errori ed infine i Bilanci di una vita.
Tutto questo in ben 16 mini racconti, di poche pagine ognuno, scritti magistralmente da Federico Bianca. Poche pagine ma tanta bravura e tanta suspense. Ad ogni racconto il suo Riscatto:
- Il primo racconto è intitolato - Una musica nella notte – ed è la storia di un ladro che ruba ai malviventi e che viene scoperto: Da pagina 18-20
<<“dove-hai-messo-i-miei-soldi”…  ripeté il vecchio Palazzo, 
 seduto a cavalcioni sull’unica sedia rimasta.>>.
Un pestaggio all’americana con sottofondo di jazz, ma con la mente altrove; momenti da gangster… . L’Impotenza.
- Il secondo racconto ha come titolo - Il consulto - è un racconto in cui, una povera coppia di vecchietti, attraverso un tramite, l’avvocato Cataldo Russo a servizio del clan locale, si dà pace o vuole darsi pace, cercando conferme, per la morte del figlio; ma il prezzo per La Coscienza di Russo è immenso; travolto da poche semplici parole: 
da pagina 29-30
<< “Avvocato, grazie di tutto.” – “ Lei è una brava persona.” –
“Una brava persona? Ma voi sapete chi sono?>>.
- Il terzo racconto è intitolato - La sindrome di Okinawa - quando la mente viene frustata dai ricordi, dai suoni, dalle emozioni e dalle paure della guerra vissuta, dentro il cervello qualcosa si spezza e il mondo intorno e le azioni altrui si distorcono, si rimpiccioliscono e s’ingrandiscono in base ai momenti di furore e la vendetta prende la forma di un angelo vendicatore; le sofferenze si tramutano in presunti atti di giustizia e misericordia, che una mente sana non concepirebbe mai come tali, e il delirio ha finalmente la sua pace. Il Trauma
- Il quarto racconto - Una chiamata di emergenza - incubi e alcol, un bisturi tra le
mani… il senso di colpa che attanaglia e l’ombra nera dei rimorsi… tutti insieme chiudono il cerchio di una vita devastata. La coscienza! Che brutta bestia! La Colpa.
- Il quinto racconto - Sole a picco – è un mini racconto; e qui si nota la bravura dell’autore, in solo due pagine e mezza, ma intense, ha chiuso un intero racconto. La pazzia che prevale quando la luce diviene oscurità e nella mente si producono le allucinazioni! La Follia.
- Il sesto racconto - Judyth è tornata – bisogna sempre stare molto attenti quando si richiamano le anime dal regno dei morti, qualunque sia la propria motivazione, perché non si ha mai la certezza di chi o cosa può realmente tornare dall’aldilà! La Disperazione.
- Il settimo racconto, il suo titolo è - Una trasmissione altamente educativa - piegare i propri sogni e le proprie aspettative nell’attesa di un futuro migliore; questo è ciò che deve subire Roberto Piatti in quell’albergo di lusso della costiera ligure. La Paura di Fallire.
- L’ottavo racconto intitolato - Versilia ’59 - narra della una storia d’amore tra un adulto quarantenne, Luigi, e una ragazzina, Mariuccia, ma dall’angolatura nostalgica dell’adulto. La vicenda narrata sembra uno spezzone di film che potrebbe essere girato da Tarantino… ma chi ha sedotto chi? Ai posteri l’ardua sentenza! La Commiserazione.
- Il nono racconto è invece intitolato - Stazione Termale -  il buio di un crimine che genera astio, malignità e noia. L’intollerabile rammarico di non esserci stato spinge, lo stimato medico Giudo Giuliani, alle estreme conseguenze per placare il proprio dolore. Il Rimorso!
- Il decimo racconto è intitolato - Sorority* - due dolori simili: quello di Emily e quello di Eleanor dove rabbia, gelosia, vendetta, rimpianto, paura e sconforto si alternano nel cuore e nella mente delle due donne. Dopo tali dolori, però, è umano e naturale ricercare un po’ di sollievo, per sopravvivere e per sostenersi a vicenda. Da pagina 88:
<< Perfetto. Ho fatto il mio dovere.>>.
Si! Soprattutto sostenersi e confortarsi per cancellare la collera, il dolore e la vergogna. Ed una donna forte, caparbia, generosa e altruista come Emily non riesce a sottrarsi all’aiuto; oppure cade in trappola? LInaspettata Attrazione.
- L’undicesimo racconto - Confessione -  il confine tra la cosa giusta e sbagliata è sottile, forse Dio può illuminare la strada, ma a volte non è sufficiente. Lascia, però, sempre all’uomo la scelta finale. La scelta di Padre Ignazio Pulvirenti è mossa da mille emozioni; emozioni travolgenti che possono portare anche ad uno straziante delirio. Dopo ogni tempesta interiore, però, vi è la calma, la riflessione, la decisione ed infine l’azione. Il Tormento.
- Il dodicesimo racconto è - Lo stilita* - invasato, sfiancato e piegato dai rimorsi Aleksej Fëdorovič* subisce gli strazi delle sue azioni, neanche la vita ascetica riesce a dargli pace perché la lussuria e la vanità hanno - catene leggere ma indistruttibili -. Il Turbamento.
- Il tredicesimo racconto, invece, è intitolato - In confidenza col diavolo -  bisogna sempre fare attenzione a chi ti regala qualcosa, materiale o immateriale che sia, anche un ricordo o una lusinga sanno essere pericolosi e forvianti perché, sotto sotto, vi è sempre un fine! La Vanità.
- Il quattordicesimo racconto - Linciaggio - James David Parker, un ex galeotto di 32 anni, un fallito con una famiglia problematica alle spalle e pochi e potenti vizi. Stupratore di ragazzine. Ora, pur con le armi in pugno, l’aspetta solo l’inferno. La Resa.
- Il quindicesimo racconto, il penultimo, quello che dà il titolo al volumetto - Riscatto - ritroviamo un Mostro contro un Mostro e in mezzo l’innocenza della piccola Ester. Ritroviamo le lacrime e la coscienza di un uomo che, vicino alla fine, si specchia in due pozzi blu. Crollano speranze, progetti, piacere e si rinfacciano segreti, immondizie, malvagità e tanto altro prima della fine. Gli Errori.
- Il sedicesimo racconto, l’ultimo, è intitolato - Una scelta difficile – è la storia di Truman Finketts, un uomo tradito costretto ad una scelta. Come farla e in che condizioni. Da pagina 129:
<< L’immagine della schiena nuda di sua moglie, 
sinuosa e cavalcioni a un altro uomo
lo aveva accartocciato come una scatola di latta vuota.>>.
Ed ecco, una soluzione razionale ed impegnativa: affrontare il resoconto della sua esistenza; del perché e del come. I Bilanci. 
Questi 16 racconti sono un vortice di emozioni e sensazioni e sono tantissimi gli inneschi di riscatto ma una cosa è chiarissima: nessuno, ma proprio nessuno, attraversa la vita incolume!
Consiglio questa strepitosa lettura! Luigia Chianese 

Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 4 Libri. 📕📗📘📙📖
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 
NOTE:
*** il Giorno 20 settembre 2023 l'autore Federico Bianca ha ricevuto il Primo Premio, per - Riscatto - al Etna Book Festival - Festival internazionale del Libro e della Cultura

* Sorellanza
* Gli Stiliti sono asceti cristiani dell'Oriente che per mortificazione si adattavano a vivere in cima a un pilastro o a una colonna.
*Aleksej Fëdorovič questo personaggio porta il nome di un soldato, comandante, diplomatico, generale, e guardia dello zar, nominato poi Conte, plenipotenziario e ambasciatore dello Zar russo Nicola I e non solo…


TRAMA
Riscatto 
di Federico Bianca
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
"Riscatto" è l'esordio letterario di Federico Bianca, racconti che ci passano davanti come una banda di Funeral Jazz che fende il vocìo vitale della folla circostante. Una cifra stilistica retrò brillante, nutrita di registri alti e bassi. Quelli del grande romanzo europeo dei sanatori e delle resurrezioni nella fede, quello americano delle lolite e della mala, quello inglese del gotico, quello dell'Italia delle speranze e dei naufragi del Secondo dopoguerra come pure di un certo sottobosco sociale siciliano. Una scrittura ironico-tragica corroborata da una larga conoscenza dei generi e sottogeneri pop cinematografici e fumettistici che ci calano, come nelle pieghe ambivalenti del titolo della raccolta, nei bassifondi e nelle improvvise svolte dell'esistenza. Grinze dove è ancora possibile una cura all'aver fatto spreco della vita, una definitiva lama di luce, un risarcimento avuto in dono per incanto. O per miracolo, se si vuole. Dove la musica prima malinconica di una banda marciante può farsi, alla fine di tutto, illuminata dal cuore, lieve e scanzonata.
 
Editore ‏ : ‎ Felici
Prima Edizione : 1° giugno 2022
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Copertina flessibile ‏ : ‎ 136 pagine - Dimensioni ‏ : ‎ 20.4 x 1.7 x 14.1 cm
ISBN-10 ‏ : ‎ 8860198054 - ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8860198051
 
CENNI SULLA VITA di:
Federico Bianca
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Nato a Catania nel 1982, Federico Bianca si è laureato in Filologia Moderna, ricoprendo oggi il ruolo di Dottore di ricerca in Italianistica. 
Si è, inoltre, specializzato nell’insegnamento dell’italiano a stranieri e ha svolto la funzione di tutor esterno presso l’Università degli studi di Catania. 
È Docente di sostegno e di materie letterarie negli istituti secondari e nei corsi professionali regionali. 
Da sempre appassionato di letteratura, cinema, fumetti e sport, dal 2007 al 2011 ha collaborato a “Stilos – La Rivista dei Libri” con numerose recensioni e, sempre nel 2011, è stato Assistant to the President Emanuele Viscuso alla sesta edizione del “Sicilian Film Festival” di Miami.
Ha, al suo attivo, tre monografie: Lolita, un mito Euroamericano tra romanzo e sceneggiatura; Carlo Alianello nella cultura italiana ed europea e Giovanni Papini: le opere, i temi, la poetica, tutte pubblicate per i tipi di Convivio.
 


CONSIGLIATI da

*******************
#Blog #LibriEOpinioni
#LuigiaBooksBlogger
#Recensioni #LuigiaChianese
#FollowMe, Commenta, Condividi, I Like,
#lamialettura #libridaleggere
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB - TIKTOK
#FedericoBianca #Riscatto #FeliciEditore
#HardBoiled #HorrorPsicologico
#Racconti #Noir #Narrativa
#NarrativaModernaeContemporanea
***********************







martedì 5 settembre 2023

Uscita di Holly di Stephen king

 Stephen King
Uscita del libro 
Holly 

 
Mi trovi anche su
 
Mugnano di Napoli (Na)  
martedì 05 settembre 2023
 

Una tranquilla città del Midwest.
Una scia di scomparse misteriose.
Una detective che non teme di raccogliere le sfide impossibili.

***In contemporanea mondiale, il nuovo attesissimo romanzo di Stephen King.***



**************************************
Stephen King - Mr Mercedes
Stephen King - Chi Perde Paga
Stephen King  - Fine Turno
Stephen King - The Outsider
Stephen King - Se Scorre il Sangue  
*************************************

#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #Blog #LibriEOpinioni
 

TRAMA: 
Holly di Stephen king 
Ripresa da internet e/o dalla copertina:

Quando Penny Dahl chiama l'agenzia Finders Keepers nella speranza che possano aiutarla a ritrovare la sua figlia scomparsa, Holly Gibney è restia ad accettare il caso. Il suo socio, Pete, ha il Covid. Sua madre, con cui ha sempre avuto una relazione complicata, è appena morta. E Holly dovrebbe essere in ferie. Ma c'è qualcosa nella voce della signora Dahl che le impedisce di dirle di no. A pochi isolati di distanza dal punto in cui è scomparsa Bonnie Dahl, vivono Rodney ed Emily Harris. Sono il ritratto della rispettabilità borghese: ottuagenari, sposati da una vita, professori universitari emeriti. Ma nello scantinato della loro casetta ordinata e piena di libri nascondono un orrendo segreto, che potrebbe avere a che fare con la scomparsa di Bonnie. È quasi impossibile smascherare il loro piano criminale: i due vecchietti sono scaltri, sono pazienti. E sono spietati. Holly dovrà fare appello a tutto il suo talento per superare in velocità e astuzia i due professori e le loro menti perversamente contorte.
 

Editore: @Sperling&Kupfer
Uscito in Italia il: 5 settembre 2023 Contemporanea Mondiale
Lingua: Italiano
Copertina rigida: 512 pagine - Dimensioni: 15 x 4.4 x 22.5 cm
ISBN-10: ‎ 8820077159 - ISBN-13: ‎ 978-8820077150
 
CENNI SULLA VITA di: 
Stephen Edwin King
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Stephen King è nato a Portland il 21 settembre 1947; è uno scrittore e sceneggiatore statunitense, uno dei più celebri autori di letteratura fantastica, in particolare horror e gialli, del XX e XXI secolo. Vive e lavora nel Main con la moglie Tabitha e la figlia Naomi.  Da più di 40 anni le sue storie sono best seller incredibili Scrittore prolifico, nel corso della sua carriera, iniziata nel 1974 con Carrie, ha pubblicato oltre ottanta opere, anche con lo pseudonimo di Richard Bachman; fra romanzi e antologie di racconti, entrate regolarmente nella classifica dei best seller, vendendo complessivamente più di 500 milioni di copie in tutto il mondo, le sue opere hanno ispirato famosi registi come  Stanley Kubrick, John Carpenter, Brian De Palma, J. J. Abrams, David Cronenberg, Rob Reiner, Lawrence Kasdan, Frank Darabont, Taylor Hackford e George A. Romero. Pochi autori letterari, a parte William Shakespeare,  Agatha Christie e Arthur Conan Doyle, hanno ottenuto un numero paragonabile di adattamenti. Buona parte dei suoi racconti ha avuto trasposizioni cinematografiche o televisive, tra cui Shining, Stand by me, Ricordo di un’estate, Le ali della libertà, Il miglio verde, solo per citarne alcuni. Tra le ultime serie tv famose abbiamo 22/11/’63. Stephen king oggi è molto seguito sui social media, ed è anche stato insignito dal presidente USA Barack Obama della National Medal of Arts. Nel 2018 ha ricevuto il PEN America Literary Service Adward.

CONSIGLIATI da



Stephen king  - Tutto è Fatidico - (14 storie nere)
Stephen King - Elevation
***************************************
Stephen King - Carrie
Stephen King - Le Notti di Salem
Stephen king  - Pet Sematary
***************************************
Stephen king  - A volte Ritornano
Stephen king  - Torno a prenderti
Stephen king  - La macchina Infernale
**************************************
Stephen King - Mr Mercedes
Stephen King - Chi Perde Paga
Stephen king  - Fine Turno
Stephen King - The Outsider
Stephen King - Se Scorre Il Sangue  
Stephen King - Holly
****************************************
Stephen King - Shining 
Stephen King - Doctor Sleep
Stephen King - L’Istituto
Stephen King - Fairy Tale
****************************************
Stephen King - Il Gioco Di Gerald
Stephen King - L’Ombra Dello Scorpione
Stephen King - L’Uomo in Fuga
Stephen King - La  Bambina  Che Amava Tom Gordon
Stephen King - Billy Summers
*****************************************
Stephen King - Guns
**************************************** 

*******************
#Blog #LibriEOpinioni
#LuigiaBooksBlogger
#Recensioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
#lamialettura #libridaleggere
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB - TIKTOK
#StephenKing #Holly
Edito da #Sperling&Kupher
Tradotto da #LucaBriasco
***********************************
#MrMercedes #ChiPerdePaga #FineTurno
  #TheOutsider #SeScorreIlSangue 
******************************
#TuttoèFatidico #Elevation #Carrie #LeNottiDiSalem
 #PetSematary #AvolteRitornano #TornoAPrenderti
 #ChristineLaMacchinaInfernale 
#Shining #DoctorSleep 
#Listituto #FairyTale
#IlGiocoDiGerald #LOmbraDelloScorpione  
#LUomoInFuga #LaBambinaCheAmavaTomGordon 
#Guns #BillySummers 
*******************
#Avventura #CrimeCriminalità
#DarkFantasy #Fantasy #FictionGotica
#Giallo #Hard-Boiled 
#Horror #HorrorFiction #HorrorPsicologico
#LetteraturaErotica #Mistero #Narrativa 
#NewWeird #Noir #Poliziesco 
#Romanzo #Saggi #Suspense 
#Thriller #ThrillerPsicologico #Trilogia
****************************
 

martedì 29 agosto 2023

Carmen Mola - La Bestia (Jorge Díaz, Antonio Mercero e Agustín Martínez)

Carmen Mola
La Bestia

(Jorge Díaz, Antonio Mercero e Agustín Martínez)

Recensione - Opinione di
 
Mi trovi anche su
 
Mugnano di Napoli (Na) – 29 luglio 2023
 
 La Bestia - è un ottimo thriller storico. Se volete entrare nella Madrid del 1834 ci siete. Madrid e la sua gente sono la base della storia: ricchi e poveri, nobili e straccioni, puttane e ragazzini di strada, nessuno escluso. Ci ritroviamo nella Prima Guerra Carlista, quella dopo l’occupazione Francese; infatti, dopo la morte di Ferdinando VII, la Spagna si ritrova divisa in due opposte fazioni: da una parte i neonati Carlisti, sostenitori di Don Carlos, Carlos Maria Isidoro, Fratello di Ferdinando VII, che si autoproclama re con il titolo di Carlo V, appoggiato dai monarchici, dai cattolici tradizionalisti, gli inquisitori e soprattutto dai reazionari antiliberali; e sull’altro fronte si trovano gli Isabelinos, cioè i liberali, i massoni, i "cattolici" costituzionalisti e le frange più progressiste della società spagnola, che speravano di strappare a Maria Cristina di Borbone, vedova di Re Ferdinando VII e divenuta reggente a causa della giovane età di sua figlia Isabella, alcune riforme in cambio del loro appoggio.
In tutto questo si sviluppa il thriller storico, aggiungiamo anche il colera, come malattia devastante, e la tragedia è servita. Troveremo situazioni umane al limite della decenza, soprattutto nei lazzaretti.
Troveremo protagonisti forti e determinati come la piccola Lucía, 14 anni, povera, anzi poverissima, capelli ricci rossi come il fuoco e occhi neri; la sua sorellina Clara di 11 anni, vittima, come tante altre ragazzine della sua età, degli eventi e delle pratiche esoteriche medievali dei Carbonari; il dottor Alban, giovane medico, che si ammazza di lavoro nei lazzaretti ma riesce a dare un grande contributo alla verità grazie alla sua scienza; Diego Ruiz, giornalista coraggioso, donnaiolo e sognatore che scrive i suoi articoli sotto il falso nome de – El Gato Irriverente – per il giornale Eco del Comercio; e poi ci sono due personaggi eccezionali, dediti alla loro causa fino alle estreme conseguenze: Tomas Aguirre/Frate Baulio, soldato carlista, contrapposto alla nobile Ana Castelar, feroce isabelliana. Ci sono tanti altri protagonisti che tra vigliaccheria e ripensamenti faranno rivoltare gli ingranaggi della storia, tra cui Josefa la Leona, titolare di un bordello di lusso, un ex guardia, un - Calador Real - con un occhio solo, ovvero Danoso Gual; ma nel complesso è una grande narrazione o meglio una grande avventura.
Carmen Mola, l’autrice, non è altro che lo pseudonimo di tre persone; tre scrittori e sceneggiatori spagnoli: Jorge Díaz, Antonio Mercero e Agustín Martínez, che hanno rivelato la loro identità con grande scalpore durante la cerimonia di assegnazione del Premio Planeta, il più importante premio letterario iberico.
Anche se sono in tre a scrivere questo thriller storico hanno una cosa in comune: lo scrivere come se stessero proiettando la storia su un lenzuolo. Tutto è descritto come se dovesse apparire in un film. Sembrano tante scene magistralmente assemblate, il loro essere anche sceneggiatori condiziona la loro scrittura. Il testo è diviso in quattro parti e non si riesce a capire chi dei tre ha scritto cosa e questo è un bene per il racconto, secondo me.
La mappa, in bianco e nero, posta nelle due pagine iniziali del libro, della città di Madrid, all’epoca dei fatti, aiuta il lettore a destreggiarsi in quei luoghi e a comprendere meglio come era vivere dentro e fuori le mura della - Cintia - fatta erigere da Filippo IV nel 1625 e come era la divisione dei luoghi più importanti dove sono accaduti i fatti narrati nel libro.
Arrivando al sodo posso dire che il libro è: Temporalmente ben centrato; Storicamente accennato in maniera adeguata e non tediosa; i Personaggi sono interessanti e ben delineati; le Locations sono descritte come nei migliori set cinematografici; la Vicenda narrata è coinvolgente ed incredibile; la Suspense, piena di situazioni eccezionali, è al cardiopalma; in pratica sono 489 pagine che è un piacere leggere tutte d’un fiato.    Luigia Chianese
 
Nella mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, 
questo testo, merita un 3 Libri. 
📕📗📘📖📖


#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger 
#Blog 
#LibriEOpinioni
 

NOTE:
Leggendolo ci si troverà proprio lì, tra i vicoli di Madrid, in una storia di inferno e oscurità "Un thriller storico perfetto, consacrato al trionfo". El País

"Un romanzo che colpisce per la sua trama cruda, sordida e spietata, con personaggi memorabili". Que Leer

"Carmen Mola intreccia magistralmente i fili del miglior giallo in un romanzo che lascia il segno, dal ritmo frenetico e implacabile". 
La Vanguardia

"Una potenza narrativa fuori dal comune". 
Lire Magazine Littéraire


TRAMA
La Bestia di Carmen Mola
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Madrid, 1834: una terribile epidemia di colera ha messo in ginocchio la città. Ma il terrore ha anche un altro nome, quello della Bestia: un essere spietato e inafferrabile che rapisce le bambine dei quartieri più poveri e ne smembra i corpi. Quando la piccola Clara scompare, sua sorella Lucía non vuole aspettare di ritrovarne il cadavere: dà inizio così alla sua lotta contro il male e contro il tempo. Ha quattordici anni e l'inestinguibile coraggio di chi sente di non poter fare altro. Anche perché nessuno sembra voler fermare davvero il mostro. Tranne Diego, un giornalista testardo e temerario, che trascinerà nell'indagine anche il suo amico Donoso, un poliziotto cinico ma leale con un occhio solo. Alla loro ricerca frenetica parteciperanno monaci guerriglieri, ambasciatori e prostitute, mentre una società segreta tesse i suoi intrighi fatali fra taverne e salotti, palazzi e lazzaretti. È l'alba di una capitale che nasce nel sangue, di una città che brulica di vita e di morte e lotta per lasciarsi il medioevo alle spalle.
 
Editore ‏ : ‎ Salani
Prima Edizione Italia: 4 luglio 2023
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Traduzione a cura di: Massimo Sottini
Copertina flessibile ‏ : ‎ 496 pagine
ISBN-10 ‏ : ‎ 883101689X
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8831016896
Dimensioni ‏ : ‎ 22.6 x 4.3 x 15.2 cm

Etichette – Generi: Giallo Giallo Storico 



CENNI SULLA VITA di:
Carmen Mola
Ripresa da internet e/o dalla copertina:
Carmen Mola è lo pseudonimo di tre scrittori e sceneggiatori spagnoli: Jorge Díaz, Antonio Mercero e Agustín Martínez, che hanno rivelato la loro identità con grande scalpore durante la cerimonia di assegnazione del Premio Planeta, il più importante premio letterario iberico. A lungo è stata considerata l’Elena Ferrante spagnola. Frutto di una scrittura collaborativa moderna, di cui i tre autori sono tra gli esponenti più acclamati a livello internazionale, La Bestia ha venduto oltre un milione di copie e sarà pubblicato in quindici Paesi. 
Il trio è composto da:
Jorge Díaz (Alicante, 1962), autore dei romanzi Cartas al Palacio e La Justicia de los errantes, oltre a serie tv di grande successo come Central Hospital
Antonio Mercero (Madrid, 1969), che ha scritto sceneggiature di film (Felices 140Central HospitalAxe) e ha pubblicato romanzi tra cui Pleamar e El final del hombre
Agustín Martínez (Lorca, 1975), autore delle serie FairThe Darker Light e The Hunt (Monteperdido e Tramuntana), nonché autore dei romanzi Monteperdido e La mala hierba.
Carmen Mola, almeno in parte, è differente. È nata nel 2017, ed è uno pseudonimo. Dietro questo nome di donna ci sono tre uomini: Jorge Díaz Cortés, Antonio Santos Mercero e Agustín Martínez lavoravano insieme come sceneggiatori di serie tv quando un giorno hanno pensato che non sarebbe stato male provare ad applicare quello stesso metodo di lavoro a un romanzo. Ma quale nome usare? «Volevamo che i lettori si concentrassero solo sulla storia e non su chi l’aveva scritta», spiega Agustín, il più giovane dei tre. «All’inizio ci venivano in mente nomi maschili, poi qualcuno ha detto: “Carmen”, e qualcun altro ha risposto: “Mola!”, che in spagnolo significa “figo”. Carmen Mola è nata così». Prima della Bestia, sotto questo pseudonimo hanno pubblicato la trilogia della detective Elena Blanco, ma è stato solo con questo romanzo che è arrivato il successo.
 
CONSIGLIATI da
#Blog #LibriEOpinioni
#LuigiaBooksBlogger
#Recensioni #LuigiaChianese
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
#lamialettura #libridaleggere
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB - TIKTOK
#CarmenMola #LaBestia
#JorgeDíaz #AntonioMercero #AgustínMartínez
#SalaniEditore #GiuntiAlPunto
#MassimoSottini #Suspense
#Thriller #TrillerStorico #Giallo #GialloStorico
#Narrativa #NarrativaModernaEContemporanea
********************
 

Iscriviti come Lettore Fisso


Post più popolari degli ultimi 7 giorni!

POST SCELTO DA LUIGIA

Giochi di Coppia - AA.VV. - A Cura di Marika Campeti

Giochi di Coppia  AA.VV.   A Cura di  Marika Campeti     Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Blogger Blog Libri e Opinioni #Gifte...