NON DIRE UNA BUGIA
Recensione
– Opinioni di
Mugnano
di Napoli
25.06.2020
Ancora l’amore è il fil rouge
che annebbia l’intelletto di uomini e donne di qualsiasi età ed estrazione
sociale, quell’ amore che non lascia che si possa distinguere il bene dal male
o ciò che è giusto da ciò che è sbagliato.
Tutti hanno la loro ragione e
tutti commettono errori o come scrive l’ autrice Alafair Burke
a pagina 365 di questo romanzo:
<< Non tutto è bianco o nero, ma questo non significa
che l’ alternativa sia solo una sfumatura di grigio. Le cose possono essere
bianche e nere, giuste e sbagliate
contemporaneamente.>>.
Abbiamo poi il secondo, ma
relativamente secondo, step che partorisce il caos nella mente degli uomini ovvero
le bugie. Tutti raccontano bugie o mezze verità che inevitabilmente generano disagi
ed equivoci, in questo caso molto molto pericolosi.
L’ insieme di “amore sbagliato e
bugie incontrollate” è tenuto dalla protagonista Ellie Hatcher
la detective con il passato segnato da un forte dolore che segue e risolve la
vicenda.
La vita di questa detective resta un tantino “sospesa” nella narrazione
forse perché avrà altri seguiti, quindi verrà raccontata a goccia nei sequel.
Come sempre nella mia recensione la trama non la scrivo,
quella la potete leggere sotto, ma vi posso dire che il testo è il solito perfetto
stile Burke. Ovvero il libro scivola in maniera facile ed intuitiva, niente è
eccessivamente complicato ma neppure all’ acqua di rose.
Questa volta l’ opera di Alafair Burke
non mi ha entusiasmato molto; ha raccontato una storia come tante, niente di
veramente emozionantissimo, la suspense, che a me piace tanto, non era in primo
piano; resta però un romanzo interessante da leggere con spensieratezza! L.Ch.
TRAMA
Non dire una Bugia
Alafair Burke
Ripresa
da internet e/o dalla 4° di copertina:
Quando il tuo sguardo è offuscato dall'amore, la verità è la
cosa più difficile da vedere. Ellie Hatcher si è trasferita a New York da poco,
e da poco lavora come detective al NYPD. Non ha ancora molta esperienza sul
campo, ma il passato le ha già insegnato molto: a Wichita, nel Kansas, è
cresciuta con un padre poliziotto che ha dedicato tutta la vita alla caccia di
un serial killer, fino a morire in circostanze mai chiarite. Forse assassinato.
O, forse, suicida. Anche se Ellie per molti anni si è rifiutata di crederlo. Un
suicidio accertato sembrerebbe invece il caso a cui sta lavorando adesso.
Julia, una ragazza di sedici anni, figlia di una ricchissima famiglia
dell'élite newyorchese, viene ritrovata nella vasca da bagno con le vene
tagliate, nella splendida casa dei suoi genitori nell'Upper East Side.
Nonostante il biglietto di addio, alcuni elementi - prime fra tutti le
testimonianze di chi la conosceva bene - fanno pensare che non si tratti di un
atto volontario. In questi casi Ellie sa di dover seguire il suo istinto, che
le farà scoprire ben presto che Julia non era affatto la persona che sembrava.
La detective sarà costretta ad ammettere che dietro il suicidio di una ricca
adolescente annoiata c'è una storia più complessa e oscura. Perché, a volte,
basta una semplice bugia per allontanarci da quelli che ci vogliono bene, e da
noi stessi. E Julia, di bugie, ne aveva dette parecchie.
Prima
pubblicazione: maggio 2020
Autore: Alafair Burke
CENNI SULLA VITA di:
Alafair Burke
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
È l'autrice bestseller del New York Times di due serie di
romanzi polizieschi: una con il detective
Ellie Hatcher di New York; l'altro, Portland, Oregon, procuratore Samantha
Kincaid. I suoi libri sono stati tradotti in più di una dozzina di
lingue.
Nata
nell'ottobre 1969 è una scrittrice americana, professoressa di
giurisprudenza e commentatore legale. Burke è nata a Fort
Lauderdale, in Florida , e cresciuta principalmente a Wichita, nel Kansas,
dove sua madre, Pearl Pai Chu, era una bibliotecaria scolastica e suo
padre, il compagno di romanzi gialli James Lee
Burke , era un professore di Inglese. Traccia la sua
passione per il crimine nella caccia al serial killer noto come BTK ,
attivo a Wichita negli anni '70. Burke ha conseguito il Bachelor of Arts in Psychology presso
il Reed College , a Portland, in Oregon , completando la
Tesi Senior "Gli effetti dell'emozione sulla memoria: restringimento
spaziale dell'attenzione". Andò alla Stanford Law
School in California, diplomandosi come membro di Order of the
Coif .Dopo la scuola di legge, ha
prestato servizio come segretaria giudiziaria a Betty Binns
Fletcher della Corte d'appello degli Stati Uniti per il Nono
Circuito e poi come Procuratore Distrettuale della Contea di
Multnomah a Portland, dove ha perseguito i reati di violenza domestica e
ha prestato servizio come precursore consulente del dipartimento di polizia.
Attualmente vive a New York ed è professoressa di
giurisprudenza presso la Scuola di diritto della Hofstra
University . Ha fatto parte del consiglio di amministrazione
dei Mystery Writers of America e come presidente del suo capitolo di
New York. Nel 2017 è stata eletta membro dell'American Law
Institute . Nel 2014, l'editore Simon & Schuster
ha annunciato che Mary Higgins Clark e Burke stavano
collaborando alla serie Under Suspicion , con un intrepido
giornalista televisivo che reinventa i casi di freddo. Nel 2017,
Burke è stata nominata per un Edgar Award come miglior romanzo per il
suo libro, The Ex .
Link nel Blog Libri e Opinioni
Consigliati da
![]() |
Luigia Chianese Books Review Blogger |
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER
Luigia Chianese Books Review Blogger @Librieopinioni @ChianeseLuigia
#LuigiaChianese #LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #FollowMe #Segui
#AlafairBurke #NonDireUnaBugia #LaRagazzaDelParco
#UnaPerfettaSconosciuta #LaCittàDelTerrore #LaRagazzaCheHaiSposato #LultimaVoltaCheTihoVista #SorelleSbagliate
#AlafairBurke #NonDireUnaBugia #LaRagazzaDelParco
#UnaPerfettaSconosciuta
#ThrillerPsicologico #Mistero
***************************************************************************
Nessun commento:
Posta un commento
Per favore, non siate troppo duri con me! Soprattutto siate rispettosi educati e civili! Grazie!