martedì 17 marzo 2020

Dai Sijie - Balzac e la Piccola Sarta Cinese

DAI SIJIE

Balzac e la Piccola Sarta Cinese


Recensione – Opinione
di

Mugnano di Napoli
Napoli 2001/2002
Ripresa per il Blog il

Giovedì 08 novembre 2018

La semplicità, la leggerezza e la scorrevolezza con cui sono trattati tutti gli argomenti sono evidenti già dai primi capitoli, forse troppo; un maggiore approfondimento sui personaggi avrebbe reso il romanzo ancora più interessante. Non mancano i momenti più divertenti ma il trasporto di merda, la miniera e i pidocchi non hanno niente di educativo sono solo punizioni e degrado. Ho avuto, inoltre, la netta impressione che, anche se è un romanzo d’ accusa agli orrori dei campi di rieducazione voluti dal Presidente Mao, l’ autore sia stato un tantino “timido” (forse impaurito?) nel raccontare le schifezze perpetrate in quei campi: ricatti, vendetta, incompetenza e più di ogni cosa profonda ignoranza. È messo, inoltre, sul filo dell’ incertezza se sia amore vero per la bella Sarta o, la ragazza, sia solo uno strumento di rivalsa verso  la coatta “rieducazione” maoista!  Restano, però, sempre, dei punti fermi: la cultura, la cinematografia, la musica e il progresso non si possono impedire, rallentare sì, ma fermare no! Il finale è deludente per i romantici ma assolutamente meraviglioso per l’ essenza del libro:  la libertà di scelta e di interpretazione!  
“...<<Vuole andare in una grande città. Mi ha parlato di Balzac>>. <<E allora?>>. <<Mi ha detto che Balzac le ha fatto capire una cosa: che la bellezza di una donna è un tesoro inestimabile>>...”. 
L.Ch.

P.S.: nota personalissima, questo romanzo è una botta al fegato a tutti i comunisti e sinistroidi incalliti; giusto per ricordare quanto sono stati criminali pure loro; vediamo di non dimenticare! Inutile tacere! L.Ch.


******************************************************************
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB Libri e Opinioni 
#LuigiaChianese #LibriEOpinioni
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#FollowMe #Segui
#DaiSijie #BalzaceLaPiccolaSartaCinese #AutoriCinesi
#Dramma #Romanzo #Cina

****************************************************************

TRAMA
Balzac e la Piccola Sarta Cinese
DAI SIJIE

Ripresa da internet e/o  dalla 4° di copertina:
Balzac e la piccola sarta cinese è il primo romanzo scritto da Dai Sijie, pubblicato nel 2000 in Francia e nel 2001 nel Regno Unito.
La storia, ambientata nel 1971, si svolge nella montagna di Phenix, nella provincia di Sichuan durante la Rivoluzione culturale cinese. I protagonisti sono due ragazzi di diciassette anni circa, con il Narratore che è più piccolo di un anno rispetto a Luo, si conoscono dall'infanzia e si rispettano molto, tanto da non aver mai litigato.
Il narratore è un ragazzo di diciassette anni piuttosto riservato. Suo padre è pneumologo e sua madre specialista in malattie parassitarie, entrambi considerati "nemici del popolo".  
Suona il violino, che per lui ricopre un ruolo di enorme importanza, perché gli permette di evadere dalle preoccupazioni. Sarà proprio il violino ad aiutare i ragazzi a vincere la diffidenza del Capo villaggio dinnanzi ad un oggetto ignoto e borghese – il violino -,  il giovane Luo, migliore amico del narratore,  annuncerà agli astanti che ascolteranno una sonata dal titolo <<Mozart pensa al Presidente Mao>>.
 Luo è molto meno timido, proviene anche lui dall'ambiente medico: suo padre è dentista ed è conosciuto per aver osato criticare Mao Tse Tung dopo avergli curato i denti: per questo viene considerato "nemico del popolo" insieme a tutta la sua famiglia.
Come tutti i giovani istruiti dell'epoca, i due ragazzi vengono mandati in rieducazione tra  le montagne, per sperimentare la vita rude dei contadini. Nel villaggio li trattano come "marmocchi di ricchi”. La storia parla a ciascuno di noi: perché racconta di come la lettura riesca a sottrarre due ragazzi, colpevoli soltanto di essere figli di <<sporchi borghesi>>, a svariate torture. La vita nella montagna è molto difficile per loro:  si trovano a svolgere incarichi faticosi, come lavorare nelle miniere o nelle risaie sotto il sole cocente. Vivono in una piccola stanza sopra un porcile. Durante il periodo di rieducazione, conoscono un ragazzo in rieducazione come loro, Quattrocchi (chiamato così per via degli spessi occhiali che doveva portare),  con il quale si instaura un rapporto sempre più forte, anche se fatto per convenienza  dato il grande numero di libri proibiti che il ragazzo aveva nascosto in una valigia e portato con sé nel villaggio.
Dopo aver premuto sul ragazzo per farsi prestare un libro, Luo e il narratore riescono a farsi prestare un libro: Ursule Mirouët. Luo è il primo a leggere il libro, che lo dà al protagonista e si reca dalla piccola sarta cinese per raccontarglielo. Così pur vivendo in mezzo agli <<orrori della rieducazione>>, i due ragazzi e la Piccola Sarta scopriranno, in virtù di qualche goccia magica di Balzac (e di Dumas, e di Flaubert e Kipling) che esiste un mondo fatto di pura avventurosa bellezza. Luo fa un giuramento: "Con questi libri trasformerò la Piccola Sarta: lei non sarà più una semplice montanara." Poco a poco la lettura delle opere di Balzac trasforma la ragazza, che diventa espansiva e desiderosa di scoprire il mondo: i libri l'hanno totalmente cambiata, non è più un'innocente contadina; dichiara: "Balzac mi ha fatto capire una cosa: che la bellezza di una donna è un tesoro inestimabile". Tra i  Personaggi secondari ci sono Il Sarto, nonostante abiti in un villaggio, ha insegnato a leggere alla figlia; il Capo  del villaggio, che soffre di mal di denti e viene curato da Luo in cambio della libertà del narratore; il Mugnaio un grande conoscitore di canzoni locali, anche licenziose. Tra le curiosità abbiamo Il narratore che  parla del suo nome dicendo che è composto dagli ideogrammi di cavallospada e campana.

Titolo originale: Balzac et la Petite Tailleuse Chinoise
1° edizione:  nel 2000 Editions Gallimard Paris; 2001 Adelphi Edizioni S.P.A., Milano
Edizioni Mondolibri S.p.A., Milano su licenza Adelphi Edizioni S.P.A., Milano

La mia copia è del settembre 2001 Mondadori


Il libro è stato tradotto in 26 lingue, compreso il cinese.

CENNI SULLA VITA
di:
DAI SIJIE

Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Dai Sijie è  nato a Chengdu2 marzo 1954 ed è uno scrittore e regista cinese. Figlio di un medico, Dai Sijie nasce in Cina  e da giovanissimo viene spedito nella provincia del Sichuan in un campo di rieducazione fino al 1974Alla morte di Mao, entra all'Università dove studia storia dell'arte e dove riesce ad ottenere una borsa di studio in Francia. Da allora vive e lavora a Parigi


Tra le sue opere più famose abbiamo:
Dai Sijie, Muo e la vergine cinese, Milano, Adelphi, 2004, 
Dai Sijie, Una notte in cui la luna non è sorta, Milano, Adelphi, 2008, ISBN 978-88-459-2303-6. (FR)
Dai Sijie, Le Complexe de Di, Parigi, Gallimard, 2005, 





 Consigliati da


Dall' Etichetta del Blog;


Comprare il libro On – line: QUI










******************************************************************
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB Libri e Opinioni 
#LuigiaChianese #LibriEOpinioni
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#FollowMe #Segui
#DaiSijie #BalzaceLaPiccolaSartaCinese #AutoriCinesi
#Dramma #Romanzo #Cina


****************************************************************

giovedì 12 marzo 2020

Luigia Chianese Books Review Blogger

Luigia Chianese
Ho Paura!

In guerra quasi senza armi,
una guerra mondiale contro un mostro creato da noi che si è rivoltato contro di noi.

Complotti? Scegliamo uno a caso: 
creare una guerra mondiale per poi poter ripartire, altrimenti dalla crisi non si esce.
Un nuovo ordine mondiale? Probabile! 

Troppo riduttivo, troppo semplice ma a volte è nella semplicità che si culla la verità.

Ma scegliete pure il complotto che desiderate, anche il caso va bene!

Eppure le pedine politiche sono tutte al loro posto:
Sovranisti, globalisti, dittatori, finti democratici. . . . tutte le pedine al loro posto, una grande partita a scacchi e noi siamo i pedoni. 
A chi daremo lo scacco matto?

Lo voglio sapere? Per ora No! 
Perché nessuno pagherà per questo! 

Ho paura!

L'unica cosa che mi risuona in testa è il numero delle vittime e morti quelli conosciuti, ma le sconosciute? 
Questo il prezzo! 
Le vite umane, come sempre nella storia!
La vita!

Ho paura! 

Non si vede perché sono una roccia ma nel silenzio di questa notte io ho paura!

Morirò anche io, un mio familiare? 
Non lo voglio sapere, non lo voglio sapere ora, preferisco morire io perché non la voglio vedere la morte di chi amo.

Ho paura! 

La speranza, la logica, la scienza, la fiducia, sono cose a cui mi aggrappo ma ci credo veramente? 

No, ho solo paura!

L'istinto mi dice di reagire e domani mattina lo farò ma per ora ho paura!

Combattere, questo mi grida il cervello, la carne, le ossa, il cuore, ogni fibra del mio essere, tutto in me tenta di controllare la paura ma non so ancora come e aspettare mi fa ancora più male!

Luigia Chianese
Books Review Blogger

11 marzo 2020 mercoledì 
(giorno dispari di un mese dispari) 
dichiarata la pandemia per 
Corona Virus - Covid 19

martedì 10 marzo 2020

Giorgio Faletti - Graffiti


Giorgio Faletti  
Graffiti

Recensione – Opinione
di

Mugnano di Napoli
Il 12.01.2020


Non so se dopo il terzo libro di Giorgio Faletti che ho apprezzato mi posso dichiarare fan però sicuramente ne acquisterò molti altri.
Graffiti è un racconto decisamente particolare.
Perché particolare? Perché lo definirei come “la storia dei pensieri veri” !
Pagina  27: << Come molti esseri umani cercano disperatamente di fare, aveva scelto di mentire perfino a se stesso, sforzandosi di credere che quello che c’era di sbagliato nell’ aria non dipendeva da lui.>>.
Spesso non ci rendiamo conto che i pensieri, che poi esprimiamo a voce alta, con la mimica facciale e con i gesti, sono, spesso e volentieri, “pensieri rimodulati” nel senso di “pensieri addolciti”, proprio come quelli che troviamo in questo breve racconto.
Questo testo mi fa riflettere: cosa accadrebbe nel mondo e alle persone se dalla loro bocca uscissero i pensieri così come si strutturano nel cervello, senza il filtro della “buona educazione” o della “circostanza”? Pensieri sporchi, impudichi, crudeli, forse volgari ma reali e veri.
Giorgio Faletti, in questa piccola opera, riesce, magistralmente, a descrivere quello che Marcello Simoni, nell’ introduzione, chiama i “luoghi psicologici della mente”; questa “interiorità”  riesce ad incastrarsi perfettamente nel contesto di una normalissima e banalissima quotidianità sfociando in un clamoroso ed inaspettato finale da incubo.
Pagina 140: << Talvolta il tempo non si limitava ad essere galantuomo. Il tempo a volte addirittura regalava la vendetta. Questa era forse la sola consolazione che talvolta concedeva agli uomini per ripagarli di quel suo scorrere senza fine.>>.
L.Ch.

******************************************************************
Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB Libri e Opinioni
#LuigiaChianese #LibriEOpinioni
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#FollowMe #Segui
#GiorgioFaletti #PhysiqueDuRole # Spugnole #Graffiti #B-Movie
#AntropologiaCriminaleLambrosiana #Pseudoscienza #MarcelloSimoni
#Horror HorrorPsicologico #DarkFantasy #Mistero #Thriller #Suspense
#NarrativaModernaEContemporanea #NarrativaPsicologica
****************************************************************
  
TRAMA
Graffiti
di
Giorgio Faletti

Ripresa da internet e/o  dalla 4° di copertina:
Claudio Marino, insegnante di lettere in un liceo torinese, insoddisfatto della sua vita e del suo lavoro, decide di indossare una maschera fatta di gentilezza e cordialità, ma dentro di lui cova rabbia e odio per tutto ciò che lo circonda. Odia i suoi alunni, i suoi colleghi, il fratello, la gente, il mondo. Vive chiuso in casa come in una roccaforte e nel suo livore come una prigione. C’è soltanto una persona che suscita in lui un interesse morboso, quasi ossessivo: una bella ragazza bionda, che pare aspettarlo, che sia alla fermata del tram oppure sotto casa. Di lei non sa nulla, né il suo nome, né dove abita, né chi sia, sa solo che ha un cappotto rosso e un sorriso che lo attrae. Sarà un’attrazione fatale?

Prima pubblicazione: 16/19 settembre 2019
Autore Giorgio Faletti
Editore: La nave di Teseo
  
   Comprare il libro On – line: QUI



CENNI SULLA VITA
di:
Giorgio Faletti

Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Giorgio Faletti, artista poliedrico, non ha mai smesso di dare prova della sua capacità di spaziare da un campo artistico all’altro. Come comico ha lasciato una forte impronta nel panorama della comicità creando una serie di personaggi indimenticabili protagonisti di alcune fortunate serie televisive come Drive InEmilio e Fantastico 90. Anche come musicista Giorgio Faletti ha ottenuto negli anni numerosi consensi.
Ha cominciato pubblicando in proprio diversi album di successo. Nel 1994, con la canzone  Signor Tenente, si è aggiudicato il secondo posto e il Premio della Critica al Festival di Sanremo. Sono nate in seguito le collaborazioni con alcuni grandi artisti della musica leggera italiana: ha scritto canzoni per Mina, Milva, Gigliola Cinquetti e i versi di due album di Angelo Branduardi, Camminando Camminando e Il dito e la luna. Il 2002 segna l’esordio in campo letterario. Il romanzo Io uccido balza immediatamente al vertice delle classifiche italiane e con oltre 3.500.000 di copie vendute diventa uno dei più clamorosi successi editoriali degli ultimi anni. Nel 2004 esce Niente di vero tranne gli occhi che ne conferma il talento letterario con oltre tre milioni di copie vendute. I suoi libri sono tradotti in 25 lingue e pubblicati con grande successo, oltre che in tutti gli stati d’Europa, anche in Sud America, in Cina, in Giappone, in Russia e a partire dal mese di marzo 2007 negli Stati Uniti e nei paesi di lingua anglosassone. Nel novembre del 2005 Giorgio Faletti ha ricevuto dal Presidente della Repubblica il Premio De Sica per la Letteratura. Nel frattempo non dimentica di essere un attore. Nel 2006 interpreta il prof. Martinelli in Notte prima degli esami, film campione di incassi con oltre 20 milioni di euro al botteghino. La sua interpretazione è stata premiata dalla critica con la nomination al David di Donatello come migliore attore non protagonista. Il suo terzo romanzo, Fuori da un evidente destino ha venduto quasi 2 milioni di copie.  Del 2008 la raccolta di racconti Pochi inutili nascondigli (Baldini Castoldi Dalai) e del 2009 l'audiolibro di uno di questi racconti, Una gomma e una matita (Emons audiolibri) letto da Vinicio Marchioni. Nel 2010 esce Appunti di un venditore di donne (B.C. Dalai editore). Nel 2011 esce Tre atti e due tempi (Einaudi) e nel 2012  Da quando a ora (Einaudi).
Giorgio Faletti scompare nel 2014, in seguito a una lunga malattia.  

Cenni sulla Vita e Opere 
di 
Marcello Simoni

Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:

Nasce a Comacchio, in provincia di Ferrara, nel 1975.
E’uno scrittore, bibliotecario e archeologo italiano. Nel 2011 ha pubblicato il romanzo Il mercante di libri maledetti, che ha raggiunto il 2º posto nella classifica dei libri più venduti in Italia del 26 settembre. È il vincitore del Premio Bancarella 2012. Nel 2013 vince il premio Lizza d'oro con L'isola dei monaci senza nome. Il 2 luglio 2015 pubblica L'abbazia dei cento delitti, romanzo primo in classifica che raggiunge un milione di copie. Laureato in Lettere all'Università degli Studi di Ferrara, svolge per anni la professione di archeologo, per poi divenire bibliotecario presso il Seminario dell'Annunciazione. Ha pubblicato diversi saggi storici, soprattutto per la rivista specialistica Analecta Pomposiana. Molte delle sue ricerche riguardano l'abbazia di Pomposa, con speciale attenzione agli affreschi medievali che raffigurano scene del Vecchio e del Nuovo Testamento e dell'Apocalisse. Sul fronte della narrativa ha partecipato all'antologia 365 racconti horror per un anno, a cura di Franco Forte. Altri suoi racconti sono usciti per la rivista letteraria Writers Magazine Italia. Il suo primo romanzo, Il mercante di libri maledetti, è un thriller medievale che ruota intorno alla figura di Ignazio da Toledo, mercante di reliquie mozarabo, e a uno sfuggente manoscritto intitolato Uter Ventorum, in grado secondo leggenda di evocare gli angeli. In realtà questo volume è uno pseudobiblion come il Necronomicon citato da H.P. Lovecraft. Per il successo conseguito da questo romanzo l'autore ha ricevuto il 24 novembre 2011 il premio What's up Giovani Talenti per la cultura. Nell'ottobre del 2012 pubblica La biblioteca perduta dell'alchimista con protagonista ancora il mercante Ignazio da Toledo e a partire dall'agosto dello stesso anno Rex Deus. L'armata del diavolo, ebook a puntate poi pubblicato in cartaceo con il titolo L'isola dei monaci senza nome. Nel tempo libero Simoni organizza eventi culturali di taglio letterario.



 Consigliati da

    Dall' Etichetta del Blog;

   Suspense

   Comprare il libro On – line: QUI





******************************************************************

Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB Libri e Opinioni
#LuigiaChianese #LibriEOpinioni
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#FollowMe #Segui
#GiorgioFaletti #PhysiqueDuRole # Spugnole #Graffiti #B-Movie
#AntropologiaCriminaleLambrosiana #Pseudoscienza #MarcelloSimoni
#Horror HorrorPsicologico #DarkFantasy #Mistero #Thriller #Suspense
#NarrativaModernaEContemporanea #NarrativaPsicologica
****************************************************************




Iscriviti come Lettore Fisso


Post più popolari degli ultimi 7 giorni!

POST SCELTO DA LUIGIA

Giochi di Coppia - AA.VV. - A Cura di Marika Campeti

Giochi di Coppia  AA.VV.   A Cura di  Marika Campeti     Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Blogger Blog Libri e Opinioni #Gifte...