Serotonina
Recensione - Opinione di
Napoli
- 14 gennaio 2019
Se
vi aspettate un romanzo di fanta-politica, visionario ed anticipatore degli
eventi scordatevelo!
Questa
volta non siamo immersi nella bellezza/paura che ha suscitato
“Sottomissione” uscito nel 2015. Non posso negare che l’ autore ha racchiuso
la storia all’ interno di un disagio socio – politico – economico che la
Francia, e da Italiana dico non solo, la Francia, sta vivendo. Sono da notare
le politiche disastrose che l’ Unione Europera ( nel testo Bruxelle) e la
Francia “di sinistra” sta scaricando sugli allevatori/agricoltori e non
soltanto su di loro. La decadenza ecomonica che va di pari passo alla decadenza
morale e sentimentale. Ma questo è
soprattutto un romanzo d’ amore.
Un
amore che racconta la povertà dei sentimenti che affligge l’ uomo contemporaneo. Un amore non da
copertina, una storia vera; qualcosa che può capirare a chiunque essere umano
di questa generazione. Dolore, confusione, smarrimento incapacità d’azione. Si
può comprare tutto, fare soldi ma i sentimenti restano sempre traguardi alti e
non facili da sostenere e gestire. Siamo impreparati per eccesso di
possibilità. Smarrimento e scarsa capacità di impegnarsi, come scolari poco
diligenti che scaricano la colpa altrove; pagina 9:
<< ... dalla società in
generale non ho ottenuto niente, ...
mi sono lasciato sballottare dalle
circostanze,
ho dimostrato la mia incapacità di
riprendere in mano la mia vita,
in realtà la virilità che sembrava
sprigionarsi dal mio viso squadrato coi suoi
spigoli schietti e dai miei tratti marcati era solo un inganno, una pura e
semplice fregatura
– dalla quale, certo, non ero
responsabile.>>.
In
questo romanzo è soprattutto il maschio, a subire questo declino, questa
inesorabile caduta, questa perdita di controllo totale del concetto di
socialità e amore. Un maschio non in grado di scegliere, agire, valutare ed
amare. L’ assoluta incapacità di
essere costante come se i sentimenti fossero sempre un contratto a tempo
indeterminato che non prevede progetti a lungo temine!
Romanzo
crudo, sfacciato, doloroso e assolutamente vero! L.Ch.
Il mio voto in libri da 1 a 5 è un 4 pieno: 📚📚📚📚📖
NOTE:
- Non posso non
prendere nota di un avvenimento storico che sto vivendo: oggi lunedì 14 gennaio 2019 in Italia, all’aeroporto
di Ciampino – Roma, su un Falcon 900 dell’aeronautica militare Italiana, la polizia della Bolivia, con l’aiuto del
Brasile, ha fatto arrivare il latitante, da 38 anni, terrorista rosso assassino, Cesare Battisti.
Avendolo arrestato in Bolivia, e da lì partito, l’Italia non è tenuta a
rispettare il patto con il Brasile che chiedeva di tramutare la pena dell’ergastolo
in 30 anni di reclusione. Sono felice! In Italia oggi abbiamo un governo “di
contratto” con i Pentastellati e Salvini
della Lega (direi un centro destra, che io ho votato). Battisti sconterà nel carcere di Rebibbia i
primi 6 mesi di condanna con isolamento diurno e poi verrà trasferito in un
carcere di massima sicurezza. Le condanne sono definitive! Solo tra 10 anni, forse, si potrà discutere di
qualche beneficio giudiziario, forse. Per
quanto mi riguarda possono buttare la chiave. Con i terroristi non si tratta e
non si perdona! L.Ch.
-
Da Serotonina di Michel Houellebecq : Quelli che,
per me, sono i paragrafi più emozionanti!
Di una potenza esistenziale assoluta.
Pag.
8 - 9
<< . . . Dal punto di vista amministrativo non è possibile quasi
niente, l’amministrazione ha come scopo ridurre al massimo le tue possibilità
di vita, sempre che non riesca molto semplicemente a distruggerla, del punto di
vista dell' amministrazione un buon amministrato è un amministrato morto . . .>>.
Pag. 176 << È strana
questa volontà di fare un bilancio, di convincersi, nel momento estremo, di
aver vissuto; m forse no, forse è il contrario a essere possibile e strano, è
terribile e strano pensare a tutti quegli uomini, tutte quelle donne che non
hanno niente da dire, che non vedono altro destino futuro se non quello di
dissolversi in un vago continuum biologico e tecnico (poiché le ceneri sono
tecnica, anche quando sono destinate solo a servire da concime, vanno calcolati
i passi di potassio e di azoto), insomma a
tutte quelle persone la cui vita si è evoluta senza incidenti esterni, e che la
lasciano senza pensarci, come si lascia un periodo di vacanza appena decente,
senza peraltro avere idea di una destinazione ulteriore, solo con la vaga
intuizione che sarebbe stato preferibile non nascere, in pratica mi riferisco
alla maggior parte degli uomini e delle donne.>>.
Pag. 262 << Il mio
cuore fu strizzato da una contrazione dolorosa, i ricordi tornavano senza
tregua, a ucciderti non è il futuro bensì il passato, che torna, ti tormenta,
ti scava ed effettivamente finisce per ucciderti.>>.
Pag. 332 << Tutto era chiaro, estremamente chiaro, sin dall'
inizio; ma non ne abbiamo tenuto conto. Abbiamo forse ceduto a illusioni di
libertà individuale, mi vita aperta, di infinità dei possibili? È probabile,
quelle idee erano nello spirito del tempo; non le abbiamo formalizzate, ce ne
mancava l'inclinazione; ci siamo limitati a conformarsi a esse, a paragrafo
distruggere; e poi, per molto tempo, a soffrirne.>>.
TRAMA
Serotonina
di Michel Houellebecq
Florent-Claude Labrouste è un quarantaseienne funzionario del ministero
dell'Agricoltura, vive una relazione oramai al tramonto con una torbida donna
giapponese, più giovane di lui, con la quale condivide un appartamento in un
anonimo grattacielo alla periferia di Parigi. L'incalzante depressione induce
Florent-Claude all'assunzione in dosi sempre più intense di Captorix, grazie al
quale affronta la vita, un amore perduto che vorrebbe ritrovare, la crisi della
industria agricola francese che non resiste alla globalizzazione, la deriva
della classe media. Una vitalità rinnovata ogni volta grazie al Captorix, che
chiede tuttavia un sacrificio, uno solo, che pochi uomini sarebbero disposti ad
accettare.
CENNI SULLA VITA di:
Michel Houellebecq
Ripresa da
internet e/o dalla 4° di copertina: Michel Houellebecq ([miˈʃɛl wɛlˈbɛk]), pseudonimo
di Michel Thomas (Saint-Pierre, 26 febbraio 1956), è uno scrittore, saggista, poeta, regista e sceneggiatore francese.
L'autore, spesso assimilato al movimento anglosassone
detto di Anticipazione sociale, è considerato uno dei più rilevanti
scrittori della letteratura francese contemporanea. Si è segnalato anche
come critico letterario e per le sue prese di
posizione critiche sull'Islam. I suoi libri sono tradotti in
italiano da Bompiani, che ha raccolto in due volumi la sua opera
omnia, e da La nave di Teseo.
«La totalità
degli animali e la schiacciante maggioranza degli uomini vivono senza mai
provare il minimo bisogno di giustificazione. Vivono perché vivono, tutto
qua, è così che ragionano; poi immagino che muoiano perché muoiono, e che
questo, ai loro occhi,
concluda l'analisi.» |
(M. Houellebecq, Sottomissione,
p. 43) |
Nato nel dipartimento d'oltremare francese
della Réunion, Michel Thomas è cresciuto fino a sei anni in Algeria.
Suo padre, guida d'alta montagna, e sua madre, medico anestesista, si
disinteressano molto presto di lui, dopo la nascita della sorellastra. I
genitori lo affidano alla nonna paterna, Henriette Houellebecq,
una comunista, della quale adotta il cognome. Dopo aver frequentato
a Parigi il liceo Chaptal, nelle classi di preparazione per la Grande
École, si iscrive alla facoltà di agraria nel 1975, dove fonda la poco
fortunata rivista letteraria Karamazov, per la quale scrive qualche
poesia e lavora alle riprese di un film dal titolo Cristal de
souffrance.
Consegue la laurea in agraria nel 1978 con
una specializzazione in «Ecologia e miglioramento dell'ambiente naturale».
Subito dopo si iscrive all'École Nationale Supérieure Louis-Lumière, nella
sezione di cinema, scegliendo l'indirizzo di riprese cinematografiche, che
abbandona nel 1981. Lo stesso anno nasce suo figlio Étienne. Affronta in
seguito un periodo di disoccupazione, e un divorzio che gli provoca una
forte depressione. Inizia a lavorare come informatico nel 1983 alla Unilog
(società informatica poi acquisita dalla Logica), dove resterà tre anni,
periodo che diventerà poi fonte di ispirazione per Estensione del
dominio della lotta, il suo primo romanzo pubblicato nel 1994. In seguito
passa a lavorare all'Assemblée Nationale.
Verso la metà degli anni ottanta inizia a
frequentare ambienti letterari parigini, pubblica le prime poesie e collabora
con varie riviste. Le sue due prime raccolte di poesie, edite nel 1991,
passano inosservate. In esse sono già percepibili i temi che verranno trattati
in seguito, ossia la solitudine esistenziale e la denuncia
del liberalismo e del capitalismo, all'opera fin nell'intimità
degli individui:
«In
situazione economica perfettamente liberale, c'è chi accumula fortune
considerevoli; altri marciscono nella disoccupazione e nella miseria. In situazione sessuale perfettamente
liberale, c'è chi ha una vita erotica varia ed eccitante; altri sono ridotti
alla masturbazione e alla solitudine. Il liberalismo economico è l'estensione
del dominio della lotta, la sua estensione a tutte le età della vita e a
tutte le classi sociali. Ugualmente, il liberalismo sessuale è l'estensione
del dominio della lotta a tutte le età della vita e a tutte le classi
sociali. Sul piano economico, Raphaël Tisserand appartiene al clan dei
vincitori; sul piano sessuale, a quello dei vinti. Certi guadagnano su
entrambi i tavoli; altri, su entrambi perdono. Le imprese si contendono certi
giovani diplomati; le donne si contendono certi giovani; gli uomini si
contendono certe giovani; il problema e l'agitazione sono considerevoli.» |
(da Estensione del dominio della lotta) |
Sempre nel 1991 pubblica un saggio
su Lovecraft. Estensione del dominio della lotta, suoprimo
romanzo, viene pubblicato da Maurice Nadeau nel 1994 dopo
essere stato rifiutato da parecchi editori. Esso ha collocato Houellebecq a
capo di quella generazione di scrittori concentrati sulla miseria affettiva
dell'uomo contemporaneo. Senza promozione né pubblicità, il romanzo si diffuse
tramite il passaparola. Ne è stato tratto un film per il cinema francese
da Philippe Harel nel 1999, e uno per la televisione danese
da Jens Albinus nel 2002.
Michel Houellebecq (2008) Dopo la pubblicazione
di Le particelle elementari (1998), il romanzo successivo, che
lo fa conoscere in Francia e nel mondo, nascono forti polemiche sui media
legate all'esclusione del suo autore dalla rivista letteraria Perpendiculaire,
della quale faceva parte, a causa di "idee ambigue". La
notorietà dell'autore, che replica senza peli sulla lingua su Le Monde,
trae ovviamente vantaggio da tutta questa pubblicità. Les Particules
élémentaires attacca (simbolicamente, ma al contempo nominandolo) lo
scrittore Philippe Sollers. Il libro otterrà il Premio novembre,
assegnato da una giuria della quale fa parte lo stesso Philippe Sollers, il
quale testimonierà a favore di Houellebecq nel processo generato dalle
dichiarazioni di Houellebecq sull'islam. Sempre nel 1998 riceve
dal Ministero della cultura francese il Grand Prix national des
lettres.
Houellebecq ha condiviso con il suo
traduttore Frank Wynne il premio IMPAC 2002 per Atomised,
la traduzione di Les particules élémentaires. Le particelle
elementari è generalmente considerato il suo testo più importante
(attualmente tradotto in più di 25 paesi), premiato tra l'altro come migliore
libro dell'anno dalla rivista francese Lire.
Nel 2006 da Le particelle elementari è tratto il
film tedesco Elementarteilchen, diretto da Oskar
Roehler e che partecipa alla Berlinale, vincendo un Orso
d'argento per il miglior attore protagonista.
Nel 2000 Houellebecq ha firmato i testi
dell'album
Présence humaine, su musiche di Bertrand Burgalat,
vicini allo stile delle sue poesieː
nell'album, che ha anche interpretato in concerto, sono presenti sia delle
parti cantate che delle parti parlate. Il disco è uscito presso Tricatel, la casa discografica creata
da Burgalat. Houellebecq attribuisce una pari importanza alla sua opera di
saggista. Ha scritto su
Les Inrockuptibles,
Perpendiculaire,
L'Atelier
du Roman,
Immédiatement, oltre che sulla stampa internazionale.
Nel 2001 lo scrittore francese viene processato per islamofobia a
causa di alcune sue prese di posizione sulla religione musulmana. Vince la
causa, ma poi lascia la Francia. Dopo aver vissuto per anni in Irlanda,
Houellebecq si è in seguito trasferito in Spagna.
Nel 2004 Houellebecq è passato dal suo vecchio
editore Flammarion alle edizioni Fayard, del potente
gruppo Lagardère, per una cifra insolita per le edizioni francesi e
l'assicurazione che il suo romanzo venga portato sul grande schermo. Alla
ripresa letteraria del settembre 2005, ha occupato, con il suo
romanzo La possibilità di un'isola, la gran parte delle pagine culturali
dei media, mettendo in ombra gli altri 600 libri presentati. Ciò nonostante le
vendite sono state inferiori al previsto (300.000 copie vendute contro le
400.000 attese). Dal romanzo lo stesso Houellebecq ha tratto un film, che non è
stato distribuito in Italia, uscito nelle sale francesi nel 2008, senza
riscuotere successo.
Michel Houellebecq, che si è risposato, dopo aver
vissuto in Irlanda per parecchi anni si è trasferito in Spagna,
all'interno del Parco naturale Cabo de Gata-Nijar, per poi tornare a
vivere in Francia nel 2012. Nel 2010 pubblica il romanzo La carta
e il territorio, edito in Italia da Bompiani, che vince il massimo
premio letterario francese, il Goncourt. Nel 2015 è la volta
di Sottomissione, la cui edizione italiana è ancora una volta di
Bompiani. Nel 2019 è invece la volta di Serotonina, pubblicato in
Italia da La Nave di Teseo. Riceve il premio internazionale alla carriera
in occasione dei Premi Flaiano 2021. Con la casa editrice – La Nave di
Teseo – in Italia, il 07 gennaio 2022, esce con il romanzo - Annientare
–
CONSIGLIATI da
Dall'
Etichetta del Blog:
*************************************************
#Blog
#LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#FollowMe
Commenta,
Condividi, I Like,
#MichelHouellebecq #Serotonina #Annientare
#Sottomissione
#LeParticelleElementari
#EstensioneDelDominioDellaLotta #LaCartaeilTerritorio #Lanzarote
#FantaPolitica #FictionStorica #Giallo
#Letteratura #Letteratura Erotica
#Narrativa #NarrativaModernaeContemporanea #NarrativaPsicologica
#Politica #Poliziesco
#Romanzo #RomanzoContemporaneo #RomanzoRosa
#Thriller #ThrillerPsicologico
**********************************************************
Nessun commento:
Posta un commento
Per favore, non siate troppo duri con me! Soprattutto siate rispettosi educati e civili! Grazie!