Recensioni e Video Recensioni, Unboxing, Presentazioni ed Eventi.
Le mie Recensioni rispecchiano le Sensazioni e le Emozioni che i libri mi regalano!
Un Libro dà non prende!
Luigia Chianese
Cinque, sono ben cinque i romanzi in cui ritroviamo
Ellie
Hatcher;
detective, da 5 anni, del dipartimento di polizia di New York (NYPD). L’abbiamo
vista crescere, maturare, risolvere casi e avvicinarsi il più possibile a comprendere
ed accettare l’insolita morte del padre; quest’ultima archiviata dalla polizia
come suicidio. L’abbiamo vista riavvicinarsi al fratello Jess, musicista
squattrinato, e l’abbiamo vista costruirsi una relazione amorosa stabile con Max,
assistente procuratore distrettuale. In quest’ultimo romanzo, invece, Ellie si
ritroverà co-protagonista, perché avremo un trio tutto al femminile, in cui lei,
finalmente, riuscirà a scoprire chi e perché ha portato alla morte il suo
adorato padre ed il ruolo dello - Lo Strangolatore di College Hill, William Summer -
I personaggi di punta in - Se mi Troverai - sono due: Hope Miller (Tara King detta
Woodstock), capelli lunghi, bionda e soprattutto priva di memoria da più di 15 anni
a causa di un brutto incidente su un’auto rubata; e la sua amica, colei che
l’ha raccolta, quasi morente, dal ciglio della strada dopo l’incidente, Lindsay Kelly, 36 anni, capelli lunghi
castani, occhioni azzurri, brillante avvocato e figlia dell’ex capo della
polizia di Hopewell, dove vivranno le due
ragazze.
I filoni della storia sono due e s’intrecciano
meravigliosamente ed è questa la grande abilità della scrittrice.
Ritroviamo un filone che interessa agli affezionati
lettori di Burke, ovvero trovare un’appagante soluzione alla storia di Ellie; e
l’altro filone, nuovo, quello delle vicende di Hope Miller e della sua
amica/sorella Lindsay Kelly. Il libro può tranquillamente essere letto a sé
stante, conoscere la storia di Ellie è un in più, quindi si può stare sereni su
questo punto.
Devo dare merito alle grandi doti di Alafair Burke, non solo per
l’elaborazione del thriller psicologico-legale, ma della sua ottima capacità di
saper coniugare più argomenti, tutti molto complessi quali le pluri vicende
giudiziarie, interconnesse tra loro a distanza di anni, e una insolita forma di
amnesia, conosciuta con il nome di fuga dissociativa. Tenere tutto sullo stesso
piano, ovvero i due tagli argomentativi, le varie location, e i trasporti
temporali degli avvenimenti, non deve essere stato semplice ma è successo, ci è
riuscita magistralmente. Ci ritroviamo tra le mani, infatti, un lavoro fluido e
semplice da seguire, dei profili discretamente curati senza eccedere,
personaggi di spessore e soprattutto vari colpi di scena ricchi di suspense che
riusciranno a tenere i lettori incollati alle pagine.Amore, amicizia,
memoria, determinazione, pentimento e appagamento sono i punti di forza di
questo sorprendente racconto. #LuigiaChianese
Nella
mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 4 Libri.
#LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#Blog #LibriEOpinioni
- Alafair Burke torna con Ellie Hatcher, una delle sue
protagoniste più amate,
e ci regala un formidabile
trio di donne in cerca della verità.
- Alafair Burke torna con una delle sue protagoniste più̀ amate, Ellie Hatcher,
e ci regala un thriller che parla d’identità̀, di memoria e della forza dell’amicizia.
- MICHAEL CONNELLY: "Ellie Hatcher è il tipo di poliziotta che
piace a me:
e qui dimostra ancora una volta di essere tra i migliori detective
della narrativa contemporanea."
TRAMA
Se mi Troverai di Alafair Burke
Ripresa
da internet e/o dalla 4° di copertina:
Si fa chiamare Hope Miller, ma non ha idea di chi sia in realtà.È successo tutto
quindici anni fa. Un incidente d'auto. Il trauma cranico che le ha fatto
perdere la memoria. Anni di vita cancellati. Trovata senza documenti, e
soprattutto senza ricordi, Hope ha dovuto iniziare da capo: nuovo nome, nuova
città, nuova vita. Senza mai smettere di chiedersi che cosa si stesse lasciando
alle spalle... o da cosa stesse scappando. Non ce l'avrebbe fatta, però, a
ricominciare senza Lindsay. Lindsay Kelly, avvocato, è la persona che l'ha
soccorsa dopo l'incidente: per Hope un angelo custode, l'unica certezza in un
mondo che aveva smesso di esserle amico.
Ma adesso Hope ha
deciso: è arrivato il momento di vivere la sua nuova vita da sola. Si
trasferisce agli Hamptons. Ha trovato un lavoro, sembra, una sistemazione, è
pronta. Ma quando, poco dopo, smette di rispondere al telefono e di dare sue
notizie, Lindsay capisce che qualcosa non quadra. Ben presto, Hope diventa
introvabile; l'unica traccia che sembra essersi lasciata indietro è una goccia
di sangue...
E quella goccia di sangue, grazie all'analisi
del DNA, riporta Lindsay a qualcosa che risale a molti anni prima: il caso
terribile dello strangolatore di College Hill, che sembrava chiuso ormai da
tempo. E quando si parla di quello spietato serial killer c’è una sola persona
che può aiutarla: si chiama Ellie Hatcher e lo strangolatore di College Hill le
ha rovinato la vita. E forse, adesso, grazie a Hope, per Ellie è arrivato il
momento di mettere la parola fine a quella storia.
È l’ autrice
bestseller del new York Times di due serie di romanzi polizieschi: una con il
detective Ellie Hatcher di New York, l’ altro, Portland, Oregon Procuratore
Samantha Kincaid. I suoi libri sono stati tradotti in più di una dozzina di
lingue.
Nata nell'ottobre 1969 è una scrittrice americana, professoressa
di giurisprudenza e commentatore legale. Burke è nata a Fort
Lauderdale, in Florida , e cresciuta principalmente a Wichita, nel Kansas,
dove sua madre, Pearl Pai Chu, era una bibliotecaria scolastica e suo
padre, il compagno di romanzi gialli James Lee
Burke, era un professore di Inglese.
Traccia la sua
passione per il crimine nella caccia al serial killer noto come BTK ,
attivo a Wichita negli anni '70. Burke ha conseguito il Bachelor of
Arts in Psychology presso il Reed College ,
a Portland, in Oregon , completando la Tesi Senior "Gli effetti
dell'emozione sulla memoria: restringimento spaziale
dell'attenzione". Andò alla Stanford Law School in
California, diplomandosi come membro di Order of the Coif. Dopo la scuola
di legge, ha prestato servizio come segretaria giudiziaria a Betty Binns
Fletcher della Corte d'appello degli Stati Uniti per il Nono
Circuito e poi come Procuratore Distrettuale della Contea di
Multnomah a Portland, dove ha perseguito i reati di violenza domestica e
ha prestato servizio come precursore consulente del dipartimento di
polizia. Attualmente vive a New York ed è professoressa di
giurisprudenza presso la Scuola di diritto della Hofstra
University . Ha fatto parte del consiglio di amministrazione
dei Mystery Writers of America e come presidente del suo capitolo di
New York. Nel 2017 è stata eletta membro dell'American Law
Institute . Nel 2014, l'editore Simon & Schuster
ha annunciato che Mary Higgins Clark e Burke stavano
collaborando alla serie Under Suspicion , con un intrepido
giornalista televisivo che reinventa i casi di freddo. Nel 2017,
Burke è stata nominata per un Edgar Award come miglior romanzo per il
suo libro, The Ex .
Anteprima Lettura #LuigiaBooksBlogger Blog Libri e Opinioni Marco Malvaldi - Oscura e Celeste
Consiglio il Giallo Storico di Marco Malvaldi – Oscura e
Celeste
Tra qualche settimana la recensione sul mio #blog
#LibrieOpinioni. #LuigiaBooksReviewBlogger Per altre #recensioni sui #romanzi di #marcomalvaldi segui i links Per il romanzo – Odore di Chiuso –
Marco Malvaldi torna al giallo storico
riportando in vita il padre della scienza moderna: un toscano verace, amante
del vino e della tavola, incline alle facezie ma capace di volgere il proprio
straordinario ingegno alla conoscenza, consegnandoci gli strumenti attraverso
cui pensare il futuro.
TRAMA
Oscura
e Celeste
Marco Malvaldi
Ripresa
da internet e/o dalla 4° di copertina:
L'Europa è in guerra, le risorse scarseggiano
ed è in corso una pandemia: no, non stiamo parlando di attualità ma dell'anno
1631. A Firenze la peste infuria, il Granduca dà disposizioni per limitare i
contagi ma c'è chi sa trarre beneficio dalle situazioni di emergenza: tra gli
altri, un "filosofo naturale" che con la scusa del morbo ha ottenuto
di stampare il suo ultimo libro in città anziché a Roma, eludendo gli accaniti
controlli dell'Inquisizione.
È Galileo Galilei, l'uomo che con il suo
"cannone occhiale" ha scoperto le fasi di Venere e i satelliti di
Giove, che fa esperimenti sul pendolo e sulla caduta dei gravi e adesso sta per
pubblicare il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: un'opera scritta
in volgare affinché tutti possano capire che non l'uomo con i suoi dogmi bensì
il Sole sta al centro dell'universo.
La vista di Galileo, però, è sempre più
appannata, e le sue minute devono essere trascritte per il tipografo dalla
figlia Virginia, che ha preso il velo nel convento di San Matteo in Arcetri. E come osservando attentamente la Luna si
scopre che è coperta di macchie, così anche un luogo di preghiera, a
frequentarlo assiduamente, rivela aspetti inattesi: c'è chi dice, per esempio,
che alcune sorelle "ricevano"; che in una cella il lume rimanga
acceso troppo a lungo; che una notte si sia udito il suono di un corpo che
cade... Galileo dovrà portare luce in un mistero più buio di una notte senza
stelle, ma nulla può fermarlo perché lui sa che ogni cosa illuminata ha una
parte oscura: sta a noi capire da che lato osservarla. E quando arriviamo a
vederla nella sua interezza, ci avviciniamo alla nostra natura celeste.
Marco Malvaldi è nato a Pisa il 27 gennaio 1974 (stesso giorno di
Mozart, Mordecai Richler, Lewis Carrol e Lando Fiorini), ha sempre vissuto a
Pisa, a parte una breve e umida parentesi in Olanda. E' sposato, ha
un figlio e due gatti. Marco è un tipo eclettico e sa fare male parecchie
cose: ha frequentato fra il 1992 ed il 2005 il dipartimento di Chimica e
Chimica Industriale dell' Università di Pisa dove si è laureato, dopo la
laurea in chimica, ha conseguito un dottorato di ricerca ed è stato
assegnista di ricerca per due anni al dipartimento di Farmacia.
Ha
studiato anche al conservatorio, ha provato a fare il cantante lirico
professionista ma la critica lo ha stroncato presto. Appesa l'ugola al chiodo,
e messo in un cassetto chiuso male il mestiere di chimico, nel frattempo ha
provato a scrivere un libro. E lì, per fortuna, sembra andare meglio.
Con
Sellerio Editore ha pubblicato cinque gialli ambientati sulla costa
toscana, che hanno come protagonisti Massimo e i vecchietti: tra il
primo - La Briscola in Cinque - uscito nel 2007, ha poi pubblicato altri
gialli della serie poi divenuta nota come - I romanzi del
BarLume. - Fino a - Il
Telefono Senza fili (2014).
Nel
2012 ha scritto insieme a Roberto Vacca, - La Pillola del Giorno Prima-; nel 2014 con il professor Dino Leporini
dell’Università di Pisa - Capra e Calcoli -; nel 2015 -
Buchi nella Sabbia - con protagonista il giornalista e poeta Ernesto
Ragazzoni. Nel 2017 viene nominato membro onorario del CICAP.
Nel
2021 scrive a quattro mani con Paolo Cintia- Rigore di Testa -;
nel 2022, in collaborazione con Samanta Bruzzone, scrive altri due libri: -
Chi si Ferma è Peduto - edito dalla Sellerio e – La Molla e il
Cellulare – edito da Raffaello Cortina.
Tra
i romanzi storici nel 2011 è spuntato fuori con - Odore di Chiuso -
il cui protagonista è il noto cuoco e gourmet Pellegrino Artusi. Dei
due anni successivi sono il giallo - Milioni di Milioni - e il romanzo,
di difficile classificazione in un solo genere letterario (thriller-crime
story-feuilleton-libro di cucina), - Argento Vivo. - Nel
novembre 2018 esce un romanzo storico dove la figura centrale è Leonardo da
Vinci ed il titolo del romanzo storico è - La Misura dell’Uomo -;
mentre, Il 26 aprile 2023, esce un altro romanzo storico, ma con protagonista Galileo
Galilei, titolo dell’opera Oscura e Celeste -. Insomma scrive ciò
che gli pare e quando vuole!
Marco Malvaldi torna al giallo storico riportando in vita il padre della scienza moderna: un toscano verace, amante del vino e della tavola, incline alle facezie ma capace di volgere il proprio straordinario ingegno alla conoscenza, consegnandoci gli strumenti attraverso cui pensare il futuro.
TRAMA: Oscura e Celeste
di Marco Malvaldi
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
L'Europa è in guerra, le risorse scarseggiano ed è in corso una pandemia: no, non stiamo parlando di attualità ma dell'anno 1631. A Firenze la peste infuria, il Granduca dà disposizioni per limitare i contagi ma c'è chi sa trarre beneficio dalle situazioni di emergenza: tra gli altri, un "filosofo naturale" che con la scusa del morbo ha ottenuto di stampare il suo ultimo libro in città anziché a Roma, eludendo gli accaniti controlli dell'Inquisizione.
È Galileo Galilei, l'uomo che con il suo "cannone occhiale" ha scoperto le fasi di Venere e i satelliti di Giove, che fa esperimenti sul pendolo e sulla caduta dei gravi e adesso sta per pubblicare il - Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo: un'opera scritta in volgare affinché tutti possano capire che non l'uomo con i suoi dogmi bensì il Sole sta al centro dell'universo.
La vista di Galileo, però, è sempre più appannata, e le sue minute devono essere trascritte per il tipografo dalla figlia Virginia, che ha preso il velo nel convento di San Matteo in Arcetri.
E come osservando attentamente la Luna si scopre che è coperta di macchie, così anche un luogo di preghiera, a frequentarlo assiduamente, rivela aspetti inattesi: c'è chi dice, per esempio, che alcune sorelle "ricevano"; che in una cella il lume rimanga acceso troppo a lungo; che una notte si sia udito il suono di un corpo che cade... Galileo dovrà portare luce in un mistero più buio di una notte senza stelle, ma nulla può fermarlo perché lui sa che ogni cosa illuminata ha una parte oscura: sta a noi capire da che lato osservarla. E quando arriviamo a vederla nella sua interezza, ci avviciniamo alla nostra natura celeste.
Ha
studiato anche al conservatorio, ha provato a fare il cantante lirico
professionista ma la critica lo ha stroncato presto. Appesa l'ugola al chiodo,
e messo in un cassetto chiuso male il mestiere di chimico, nel frattempo ha
provato a scrivere un libro. E lì, per fortuna, sembra andare meglio.
Con
Sellerio Editore ha pubblicato cinque gialli ambientati sulla costa toscana,
che hanno come protagonisti Massimo e i vecchietti: tra il primo - La Briscola
in Cinque - uscito nel 2007, ha poi pubblicato altri gialli della serie
poi divenuta nota come - I romanzi del BarLume. -Fino a - Il Telefono Senza fili (2014).
Nel
2012 ha scritto insieme a Roberto Vacca, -La Pillola del Giorno Prima-;nel 2014 con il professor Dino Leporini
dell’Università di Pisa - Capra e Calcoli -; nel 2015 - Buchi nella
Sabbia - con protagonista il giornalista e poeta Ernesto Ragazzoni.
Nel 2017 viene nominato membro onorario del CICAP.
Nel
2021 scrive a quattro mani con Paolo Cintia - Rigore di Testa -; nel 2022, in
collaborazione con Samanta Bruzzone, scrive altri due libri: - Chi si Ferma è
Peduto - edito dalla Sellerio e – La Molla e il Cellulare – edito da Raffaello
Cortina. Tra
i romanzi storici nel 2011 è spuntato fuori con - Odore di Chiuso -
il cui protagonista è il noto cuoco e gourmet Pellegrino Artusi. Dei
due anni successivi sono il giallo - Milioni di Milioni - e il romanzo, di
difficile classificazione in un solo genere letterario (thriller-crime
story-feuilleton-libro di cucina), - Argento Vivo. - Nel novembre
2018 esce un romanzo storico dove la figura centrale è Leonardo da Vinci ed il
titolo del romanzo storico è - La Misura dell’Uomo -; mentre, Il 26 aprile
2023, esce un altro romanzo storico, ma con protagonista Galileo Galilei,
titolo dell’opera Oscura e Celeste -. Insomma scrive ciò che gli pare e quando
vuole!
Un romanzo giallo,
un giallo classico per essere precisi, dove gli elementi portanti ci sono, un po'
come i racconti di una volta, un giallo puro con tutti i suoi paradigmi necessari,
anche quelli emotivi. Da
pagina 136:
<< La gratitudine è una cosa
strana.
Se è sincera, non serva nemmeno
manifestarla,
perché si riconosce a un miglio di
distanza.
Se non è sincera, vale meno delle
parole che la esprimono.>>.
I luoghi in cui si
svolge la vicenda sono ben descritti, senza eccessi. Sono due condomini in Via
Adelaide Bioccoli: il n°7, scala A interno 12 e il n°11, scala B interno 18. I personaggi essenziali
ci sono: la vittima, ovvero la piccola Francesca Indaco, figlia della signora
Valentina Romano, donna depressa e separata, la bimba sparisce, misteriosamente,
il giorno 08 aprile 2013, nel tragitto da scuola a casa, per la prima volta
percorso da sola. Il criminale è presente e non vi dico chi è, sappiate che con
indagini e deduzioni si giunge a lui e ci potete tranquillamente arrivare. I sospettati
ci sono tutti e l’investigatore, un personaggio un po' particolare, è presente
e riesce a diventare centrale nella storia. L’investigatore improvvisato è il
signor Evaristo Delai, 58 anni, ex commerciante in pensione, malato terminale. La suspense è anch’essa
presente ed il testo è molto coinvolgente tanto che si rimane attaccati alle 163
pagine con facilità. Il colpo di scena con sorpresa l’abbiamo ed è veramente
delizioso, quindi l'obiettivo finale di assicurare il o la criminale alla
giustizia porta una certa soddisfazione nel lettore. Il linguaggio con un
discreto ritmo non manca, pertanto posso dire che, in linea di massima, gli
elementi essenziali del giallo ci sono tutti ed è proprio una bella storia da leggere. Non è di moda e neppure esteticamente bello,
per molti, ma francamente me ne infischio, la presenza dell’indice; io, invece,
l’apprezzo anche se è sito nelle prime pagine; e amo, anche, la numerazione ai capitoli,
e questo libro, per mia gioia, li ha. Non posso, quindi, che
consigliare questo bel romanzo di Federico Maderno. #LuigiaChianese Nella
mia scala, da 1 a 5, gradimento libro, questo testo, merita un 3 e mezzo Libri. 📕📗📘📚📖📖 #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#Blog #LibriEOpinioni
TRAMA
Consapevole Ingranaggio del Caso
E il
Finale è in Omaggio
di Federico Maderno
Ripresa
da internet e/o dalla 4° di copertina:
“Dov'è finita la piccola disegnatrice di cieli
stellati? Perché nessuno riesce a trovarla? Se la vita ti sta riservando un
insulto finale, puoi sempre tentare uno sberleffo alla Morte. Evaristo Delai,
con la sua vena bastarda, i pomodori gelati ed una lattina di chinotto, è più
ansimante della sua sveglia stremata. Eppure, sceglie di diventare un
consapevole ingranaggio della storia. Bisogna essere cocciuti come una formica,
naturalmente, perché un professionista è un'altra cosa. E il finale? Vale la
pena scoprirlo, perché è in omaggio!
Ripresa da
internet e/o dalla 4° di copertina: Di Federico Maderno sappiamo davvero poco (di là da quelle
rare notizie che trapelano dalle sue opere e che si può immaginare siano ispirate
da esperienze personali). È tipo piuttosto sfuggente, umbratile, niente
affatto festaiolo. Possiamo tentare, per amore dei cinque lettori che
visiteranno queste note, di riassumere in una scheda ciò che di certo
conosciamo sulla sua persona e sulla sua vita. Sono poca cosa, forse, ma Vi
assicuriamo che sono notizie assolutamente vere. Tutto quello che siamo
riusciti a strappargli a causa del suo riserbo o che abbiamo ricevuto, in
confidenza, dai pochi che lo conoscono. Anno di nascita: 1962 Istruzione:
Diploma di Liceo classico e Laurea in Ingegneria. Aspetto: Quello ad inizio
pagina non è propriamente un autoritratto, però… Professione: Lui si definisce
più ingegnoso che Ingegnere. Residenza: Vive in campagna, da qualche
parte in Italia. Motivi per alzarsi, la mattina: Gli animali,
la buona musica (dal Gregoriano alla musica elettronica), la scrittura e la
lettura, l’amicizia vera, la natura, gli occhi di una donna, le persone
sincere, le gemme delle piante in primavera, la gente intelligente (nel senso
di chi sa capire), la speranza di migliorarsi… Segni
particolari: Animalista e Vegetariano Davvero insopportabili: La gente
avida, quella che pensa solo al proprio tornaconto, gli avari. Gusti
alimentari: Le mega insalate, le caldarroste, le patate cotte alla brace, le
insalate di riso freddo, le arance di Sicilia, pomodoro e mozzarella, il
vino piemontese… Per ora, è tutto quello che sappiamo.