martedì 27 aprile 2021

Kristin Hannah - I Venti di Sabbia

Kristin Hannah
I Venti di Sabbia
 
Recensione – Opinione di
 
Mugnano di Napoli
04.04.2021
 
Ecco tra le nostre mani e/o sui nostri E-Book un’altra grande opera dell’autrice Statunitense Kristin Hannah, che insieme alle sue precedenti opere: “L’Usignolo” , “Il Grande Inverno”,  “Come Neve che Cade crea l’ ennesimo capolavoro.          La Grande Depressione, ovvero la Grande Crisi Economica Americana e il Dust Bowl, in sintesi una serie di tempeste di sabbia che colpirono gli Stati Uniti Centrali e il Canada tra il 1931 e il 1939, sono l’ ambientazione da cui parte tutto il racconto. Da pagina 11:

<<Danneggiare la terra significa

danneggiare i propri figli. >>.

Wendell Berry, Contadino e Poeta

A prima lettura il romanzo ricorda Furore, considerato il Grande Romanzo Americano con cui John Steinbeck vinse due premi:  il Pulitzer e il Nobel; Furore è un classico della letteratura statunitense, pubblicato il 14 aprile 1939, in cui si narra la storia della famiglia Joad, proveniente dall’Oklahoma, costretta a migrare in California in cerca di lavoro dopo i pesanti danni inflitti dalla siccità. Il Sogno Americano che si racconta invece in questo romanzo, I Venti di Sabbia, è simile; anche qui si parte da una delle terre colpite dal Dust Bowl ma in quest’ opera si parte dal Texas e non dall’ Oklahoma però si punta alla medesima meta: quella della terra “del latte e del miele” ovvero la California, ciò che cambia è il punto vista perché vira verso due generazioni di donne. La prima Elsa (Wolcott) Martinelli e di sua figlia Loreda Martinelli. Entrambe affrontano il futuro, le difficoltà e la paura in modo diverso: la prima, Elsa, incatenata ai propri complessi interiori e fisici generati dalla sua famiglia d’origine, i Wolcott, affronta l’ esistenza cercando amore, stabilità e sicurezza; la seconda, Loreda affronta il mondo attraverso il riscatto sociale. Solo alla fine convergeranno in una sola forza e troveranno il vero coraggio spalleggiandosi e comprendendo le diversità e le somiglianze dei loro cuori. Da pagina 396:

<< Niente scuse. Abbiamo litigato, faticato,

ci siamo ferite a vicenda, e allora?

L’ amore è questo, credo.

È lacrime, rabbia, felicità, fatica.

Più di tutto, però, è qualcosa che dura.

Resiste.>>.

Anche se non tutti i loro sogni si realizzeranno loro diverranno l’emblema, il punto di svolta, di quel Sogno Americano che s’infrange con estrema facilità ma che attraverso il dolore, la sofferenza e le privazioni, l’impegno, la fatica, la tenacia e il duro lavoro, può sempre ricrescere, più forte di prima come i fiori d’astri. (Capirete leggendo il romanzo perché proprio gli astri).  Loro, nel racconto,  sono delle coraggiose sopravvissute, le classiche donne Americane forti e tenaci che costruiscono il nuovo.

L’idea del Sogno Americano è una costante in quest’opera che si evidenzia in ogni pagina e l’istruzione insieme al benessere sociale ed economico delle nuove generazioni ne diventano la meta.

Anche questa volta l’autrice Statunitense è riuscita a coniugare un grande e tragico evento storico con un racconto quasi verosimile riuscendo ad emozionare ad ogni pagina ed offrendo ai lettori spunti di riflessione sia sui sentimenti sia sulle emozioni che sulla società Americana tra gli anni 1925-1939. In I Venti di Sabbia, come in altre opere dal tratto storico di Kristin Hannah, lei riesce a presentare al lettore un lato della personalità femminile forte che arriva a sollevarsi e ad andare oltre le paure che la società cuce sulle donne, facendole riemergere dagli abissi dei condizionamenti maschili e familiari. Da pagina 20:

<< Non avere paura di morire, Elsa.

Abbi paura di non vivere. Sii coraggiosa.>>.

È una buona lettura che riesce con facilità ad assorbire il lettore e a coinvolgerlo fra la vita della famiglia Martinelli e un pezzo importante della Storia Americana. L.Ch. Voto da 1 a 5 direi un bel 4 pieno. 📚📚📚📚📖


TRAMA

I Venti di Sabbia

Kristin Hannah

Ripresa da internet e/o  dalla 4° di copertina:
Texas, 1934. Milioni di persone sono rimaste senza lavoro e la siccità ha distrutto le Grandi Pianure. Gli agricoltori stanno combattendo per non perdere le loro terre e la loro fonte di sostentamento, dal momento che le coltivazioni avvizziscono irrimediabilmente, l'acqua si sta prosciugando e le tempeste di polvere e sabbia minacciano di seppellirli tutti. Uno dei periodi più bui della Grande Depressione, l'era del Dust Bowl, è arrivato come un'implacabile vendetta. In questo tempo incerto e pericoloso, Elsa Martinelli, una donna e madre coraggiosa, cerca in tutti i modi di salvare la sua famiglia e la fattoria dove vive, l'unica vera casa che abbia mai avuto. A un certo punto, però, come tanti suoi vicini, è costretta a fare una scelta angosciosa: continuare a combattere per la terra che ama o andare a ovest, in California, alla ricerca di una vita migliore. Per dare un futuro ai suoi figli decide di partire, ma il viaggio è estenuante e difficile, e l'arrivo ancora di più: la situazione in California non è così facile come Elsa credeva. Ampi e abbaglianti, i campi senza grano delle Grandi Pianure prendono vita in questo romanzo che è una parabola di difficoltà e nuovi inizi e al tempo stesso la narrazione epica del fallimento di un sogno, ora più che mai emblematico, e della speranza che ciononostante non viene mai meno. "I venti di sabbia" è un ritratto dell'America e del Sogno Americano, visto attraverso gli occhi di una donna indomabile il cui coraggio e sacrificio arriveranno a definire una generazione.
 
Prima pubblicazione2020
Editore : Mondadori (2 marzo 2021)
Lingua : Italiano
Copertina rigida : 444 pagine

 

CENNI SULLA VITA

di:

Kristin Hannah

Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Kristin Hannah è nata il 25 settembre 1960 Garden Grove, California è una scrittrice americana ,  ha vinto numerosi premi, tra cui il Golden Heart, il Maggie e il premio National Reader's Choice del 1996. Si è laureata in legge a Washington studiando giurisprudenza a Seattle ed  ha lavorato come avvocato prima di dedicarsi  alla scrittura, nel 1991. Attualmente vive a Bainbridge Island, Washington , con suo marito e suo figlio. È una pluripremiata autrice, con oltre venti romanzi pubblicati. Tra i suoi romanzi apparsi in Italia ricordiamo:  L'estate in cui imparammo a volare - Mondadori 2014L'usignolo  - Mondadori 2016 - Il grande inverno (Mondadori 2018).



Link nel Blog Libri e Opinioni

 Consigliati da

Luigia Chianese Books Review Blogger

 
Dall' Etichetta del Blog;

Autori Usa

Narrativa

Storico Storia

Fiction Storica

Letteratura

Memorie

 



*************************************************

#LibriEOpinioni  #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger

#LuigiaChianese @ChianeseLuigia

#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,

Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni

Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER @LibrieOpinioni

Commenta, Condividi, I Like,

Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni

#KristinHannah #IVentiDiSabbia #Comenevechecade

#LUsignolo #IlGrandeInverno

#Narrativa #RomanzoRosa #Storico-Storia #NarrativaModernaEContemporanea

#Romanzo #Guerra #FictionStorica LetteraturaDiGuerra #Memorie

****************************************************************

 


 


 

 

 

 

 

 

 

 

martedì 20 aprile 2021

Aspettando "I venti di Sabbia" di Kristin Hannah - Luigia Chianese

Aspettando
I Venti di Sabbia di Kristin Hannah
di Luigia Chianese
 
Mugnano di Napoli
27.03.2021
 
Ciao Amici del Blog e Utenti di passaggio.
Grazie per essere approdati sul mio Blog Libri e Opinioni 
Per questa settimana vi presento  l’autrice Statunitense Kristin Hannah autrice complessa e profonda che affronta sempre temi spinosi che coinvolgono storia vera e sentimenti.

Vi lascio qualche cenno sulla sua vita e le trame di 4 sue opere, non sono una serie ci tengo a ribadirlo:
L’Usignolo - Il Grande Inverno -  Come Neve che Cade -   I Venti di Sabbia.
Dei primi tre libri vi lascio anche il link delle mie Recensioni, spero che vi piacciano! 
Per il quarto libro "I Venti di Sabbia", per la Recensione, dovete attendere qualche settimana! Grazie per la pazienza e l' attesa! 

Vi sono grata per essere passati e restati sul mio Blog!
Se Vi fa piacere aiutarmi a crescere, come Blogger, cliccate Segui! 
Grazie di cuore! L.Ch.
*************************************************
#LibriEOpinioni  #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #LuigiaChianese @ChianeseLuigia
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like, Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER @LibrieOpinioni
#KristinHannah #IVentiDiSabbia #ComeNeveCheCade#LUsignolo #IlGrandeInverno
#Narrativa #RomanzoRosa #Storico-Storia #NarrativaModernaEContemporanea
#Romanzo #Guerra #FictionStorica #LetteraturaDiGuerra #Memorie
****************************************************************

CENNI SULLA VITA
di:
KRISTIN HANNAH
Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Kristin Hannah è nata il 25 settembre 1960 Garden Grove, California è una scrittrice americana. Si è laureata in legge a Washington studiando giurisprudenza a Seattle ed  ha lavorato come avvocato prima di dedicarsi  alla scrittura, nel 1991. Attualmente vive a Bainbridge Island, Washington, con suo marito e suo figlio. È una pluripremiata autrice, con oltre venti romanzi pubblicati infatti ha vinto numerosi premi, tra cui il Golden Heart, il Maggie e il premio National Reader's Choice del 1996.  
Tra i suoi romanzi apparsi in Italia ricordiamo:  L'estate in cui imparammo a volare - Mondadori 2014, L'usignolo  - Mondadori 2016,  Il grande inverno - Mondadori 2018, Come Neve che Cade - Mondadori 2020, I Venti di Sabbia - Mondadori 2021. 


TRAMA L' USIGNOLO
Ripresa da internet e/o  dalla 4° di copertina:
Nel tranquillo paesino di Carriveau, Vianne Mauriac saluta il marito Antoine che si sta dirigendo al fronte. Non credeva che i nazisti avrebbero attaccato la Francia, ma di punto in bianco si ritrova circondata da soldati tedeschi, carri armati, aerei che scaricano bombe su innocenti. 
Ora che il Paese è stato invaso, Vianne è obbligata a ospitare il nemico in casa sua: da quel momento ogni suo movimento è tenuto d'occhio, lei e sua figlia sono in costante pericolo. Senza più cibo né denaro, in una situazione di crescente paura, si troverà costretta a prendere, una dopo l'altra, decisioni difficilissime.  Isabelle, la sorella di Vianne, è una diciottenne ribelle in cerca di un obiettivo su cui lanciarsi con tutta l'incoscienza della giovinezza. 
Mentre lascia Parigi insieme a migliaia di persone, incontra il misterioso Gaëtan, un partigiano convinto che i francesi possano e debbano combattere i nazisti. Rapita dalle idee e dal fascino del ragazzo, Isabelle si unirà alla Resistenza senza mai guardarsi indietro, non considerando i rischi gravissimi a cui andrà incontro. "L'usignolo" racconta di due sorelle distanti per età, esperienze e ideali, ognuna alle prese con la propria battaglia per la sopravvivenza ma entrambe alla ricerca fiduciosa dell'amore e della libertà.


Recensione di Luigia Chianese Books Review Blogger
Kristin Hannah - L' Usignolo
“… perché la vita assorbe tutti, indifferentemente, 
che sia o no il momento del bisogno!”  
Blog Libri e Opinioni #FictionStorica #LetteraturadiGuerra
Questo il link per la recensione …
Clicca SEGUI ed aiutami a crescere! Grazie L.Ch.


 
TRAMA - IL GRANDE INVERNO
Ripresa da internet e/o  dalla 4° di copertina:
Quando Ernt Allbright torna dalla guerra del Vietnam è un uomo profondamente instabile. Dopo aver perso l'ennesimo posto di lavoro, prende una decisione impulsiva: trasferirsi con tutta la famiglia nella selvaggia Alaska, l'ultima frontiera americana, e cominciare una nuova vita.  Sua figlia Leni, tredici anni, è nel pieno del tumulto adolescenziale: soffre per i continui litigi dei genitori e spera che questo cambiamento porti a tutti un futuro migliore. Mentre Cora, sua moglie, è pronta a fare qualsiasi cosa per l'uomo che ama, anche se questo vuol dire seguirlo in un'avventura sconosciuta.  All'inizio l'Alaska sembra la risposta ai loro bisogni: in un remoto paesino, gli Allbright si uniscono a una comunità di uomini e donne estremamente temprati, fieri di essere autosufficienti in un territorio così ostile.  Però quando l'inverno avanza e il buio invade ogni cosa, il fragile stato mentale di Ernt peggiora e il delicato equilibrio della famiglia comincia a vacillare. Ora, i tanto temuti pericoli esterni - il ghiaccio, la mancanza di provviste, gli orsi - sembrano nulla in confronto alle minacce che provengono dall'interno del loro nucleo famigliare.  Chiusi in un rifugio angusto, ricoperto di neve e immerso in una notte che può durare fino a diciotto ore, Leni e sua madre devono affrontare una cruda verità: sono sole. In quel luogo feroce, ai confini del mondo, non c'è nessuno che possa salvarle. "Il grande inverno" ci conduce in una terra dove bellezza e pericolo sono una cosa sola, per raccontarci la storia di una madre e una figlia, due eroine in lotta con una natura selvaggia e le paure più grandi dell'animo umano.

Recensione di Luigia Chianese Books Review Blogger
Kristin HannahIl Grande Inverno
<< Leni scopri che la paura non era lo stanzino angusto e buio che aveva sempre immaginato, con pareti ravvicinate, un soffitto talmente basso da sbattervi la testa e un pavimento gelido. No. La paura era un palazzo, un susseguirsi di stanze collegate da corridoi infiniti.>> ...
Blog Libri e Opinioni #FictionStorica #StoriaStorico
Questo il link per la recensione …
Clicca SEGUI ed aiutami a crescere! Grazie L.Ch.
 


TRAMA – COME NEVE CHE CADE
Ripresa da internet e/o  dalla 4° di copertina:
Meredith e Nina Whitson sono due sorelle molto diverse: una si dedica ai figli e al meleto di famiglia; l'altra è una fotoreporter giramondo. 
A unirle è l'amore per il padre; così, quando lui si ammala, entrambe si ritrovano al suo capezzale, sotto lo sguardo gelido della madre Anya. 
È proprio lei a condurle verso un antico segreto di famiglia, raccontando la storia di una ragazza vissuta nella Leningrado dilaniata dalla guerra, sepolta dalla neve, dove le donne erano disposte a tutto pur di salvare i propri figli e se stesse.






Recensione di Luigia Chianese Books Review Blogger
Kristin Hannah  - Come Neve che Cade
<<Perdonare se stessi è quasi sempre 
il primo passo da compiere!>>.
<< Segna l’inizio di questa nuova vita, il momento in cui ho finalmente imparato che, insieme all’ amore,
 arriva il perdono.>> .
Blog Libri e Opinioni #FictionStorica #StoriaStorico
Questo il link per la recensione …
Clicca SEGUI ed aiutami a crescere! Grazie L.Ch.



TRAMAI VENTI DI SABBIA
Ripresa da internet e/o  dalla 4° di copertina:
Texas, 1934. Milioni di persone sono rimaste senza lavoro e la siccità ha distrutto le Grandi Pianure. Gli agricoltori stanno combattendo per non perdere le loro terre e la loro fonte di sostentamento, dal momento che le coltivazioni avvizziscono irrimediabilmente, l'acqua si sta prosciugando e le tempeste di polvere e sabbia minacciano di seppellirli tutti.  Uno dei periodi più bui della Grande Depressione, l'era del Dust Bowl, è arrivato come un'implacabile vendetta. In questo tempo incerto e pericoloso, Elsa Martinelli, una donna e madre coraggiosa, cerca in tutti i modi di salvare la sua famiglia e la fattoria dove vive, l'unica vera casa che abbia mai avuto. 
A un certo punto, però, come tanti suoi vicini, è costretta a fare una scelta angosciosa: continuare a combattere per la terra che ama o andare a ovest, in California, alla ricerca di una vita migliore.  Per dare un futuro ai suoi figli decide di partire, ma il viaggio è estenuante e difficile, e l'arrivo ancora di più: la situazione in California non è così facile come Elsa credeva.  Ampi e abbaglianti, i campi senza grano delle Grandi Pianure prendono vita in questo romanzo che è una parabola di difficoltà e nuovi inizi e al tempo stesso la narrazione epica del fallimento di un sogno, ora più che mai emblematico, e della speranza che ciononostante non viene mai meno. "I venti di sabbia" è un ritratto dell'America e del Sogno Americano, visto attraverso gli occhi di una donna indomabile il cui coraggio e sacrificio arriveranno a definire una generazione.

Recensione di #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger

I Venti di Sabbia di Kristin Hannah

<< Non avere paura di morire, Elsa.  Abbi paura di non vivere. 

Sii coraggiosa.>>.

Blog Libri e Opinioni #FictionStorica #StoriaStorico
Clicca SEGUI ed aiutami a crescere! Grazie L.Ch.





*************************************************
#LibriEOpinioni  #LuigiaChianeseBooksReviewBlogge #LuigiaChianese @ChianeseLuigia
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like, Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER @LibrieOpinioni
#KristinHannah #IVentiDiSabbia #ComeNeveCheCade #LUsignolo #IlGrandeInverno
#Narrativa #RomanzoRosa #Storico-Storia #NarrativaModernaEContemporanea
#Romanzo #Guerra #FictionStorica #LetteraturaDiGuerra #Memorie
****************************************************************


martedì 13 aprile 2021

Fiona Neill - I Traditori

Fiona Neill

I Traditori

 

Recensione – Opinione di

Luigia Chianese Books Review Blogger

Blog Libri e Opinioni

@LibrieOpinioni

 

Mugnano di Napoli

27.03.2021


<<La noia è una forma di morte lenta, no?>>.

La verità non è mai una sola e non è sempre quella che si percepisce, si comprende e/o si crede. La verità è legata alla sua ripetizione nel tempo e/o alle emozioni che ne procura sia quando la si genera, nella propria mente, sia quando la si riporta alla luce, volontariamente o no!  

Questo è ciò che accade a tutti i personaggi dei questo thriller psicologico. Possono sembrare tutti protagonisti ma i veri protagonisti non sono le persone fisiche ma sono la mente ed i ricordi in senso generico. La capacità di condizionare un ricordo, di elaborarlo e reagire, sempre e solo per autodifesa fisica e morale, sono il fulcro dell’ intera opera. Questa famiglia disfunzionale, malamente allargata, è solo il guscio di una verità molto scomoda che è parte di ogni essere umano.

Da pagina 56:

<< Lo scopo dei ricordi

non è farci rammentare quello che è successo,

ma insegnarci come reagire in futuro.>>.

 

La percezione degli eventi che  viviamo modifica continuamente il nostro processo mnemonico e più il ricordo è forte o traumatizzante, nelle sue eccezioni positive o negative, della circostanza, tanto più può venir modificato perché si adatta e soprattutto ci adatta alla sopravvivenza, ci scherma in primis dal dolore che esso può provocare e poi fortifica le nostre convinzioni etiche e morali per mantenerci in equilibrio fino ad  innescare in noi reazioni diverse: più o meno rapide, lente, violente, nessuna, a breve o lungo termine che influiscono su di noi e sugli altri. La storia di quest’ opera non resterà nei miei ricordi per la trama ma per l’ effetto che ha fatto sui miei ragionamenti; in me ha generato dubbi tra cui: è corretto tutto ciò che ricordo ed in particolare il modo in cui lo ricordo? Alla fine la mia risposta è sì! Perché è la mia realtà! Ma già questa convinzione è tutto un programma di discussione! Tutto ciò richiede una grossa riflessione. Che non è il caso di imbastire in una recensione e senza un esperto in materia.

Per il resto il libro è scorrevole, la storia modestamente avvincente, i personaggi discretamente delineati, il ritmo costante. Per quanto concerne il titolo “ I Traditori” per me l’ autrice, Fiona Neill, non si riferisce alle persone ma ai ricordi! Una lettura decente, il suo merito più rilevante è la riflessione che nasce sui concetti di memoria e ricordi! L.Ch.

Voto 3 su 5 (ma un 3 massimo non di più! ) 📚📚📚🕮🕮 

 

TRAMA

I Traditori

di Fiona Neill

Ripresa da internet e/o  dalla 4° di copertina:

"Cara Rosie, la ragione per cui ti scrivo è semplice: vorrei vederti un'ultima volta. Vorrei chiederti perdono e dirti una cosa che devi sapere. Prima che sia troppo tardi. Lisa". Rosie e Lisa. Inseparabili fin da bambine, sono rimaste l'una accanto all'altra nei momenti più importanti della loro vita adulta. Fino a quella fatale settimana di vacanza insieme sulla selvaggia costa del Norfolk, battuta dal vento anche d'estate. Una settimana che cambiò per sempre i loro destini, e distrusse come un castello di carte le loro famiglie. Da allora Rosie ha tentato di dimenticare, cercando di rifarsi una vita senza il marito Nick; dal canto loro Daisy e Max, i suoi figli allora bambini, hanno portato dolorosamente su di sé le cicatrici della prima grande delusione delle loro vite. Nick, colpevole di aver spezzato il proprio matrimonio, ha passato a sua volta questi anni a spiegare a se stesso il suo comportamento. A trovarvi un senso che forse non c'è. Tutti e quattro, ciascuno a suo modo, hanno seppellito nel silenzio il ricordo di quello che è stato. Ma il ricordo, anche così, non ha mai smesso di fare male. E adesso Lisa, ormai malata, si rifà viva con una lettera. Per chiedere perdono. Per raccontare anche lei la sua versione. E per svelare un ultimo, terribile segreto rimasto sepolto in quei giorni di tanti anni fa. Un romanzo che intreccia le storie dei suoi personaggi in un inestricabile nodo di affetti, rancori e desideri, ed esplora la natura stessa del rimpianto e del perdono. Rosie, Daisy, Max, Nick: quattro punti di vista, quattro storie, quattro versioni di un unico evento. A quale crederai?

Editore : Piemme (2 marzo 2021)
Lingua : Italiano
Copertina rigida : 379 pagine
Dimensioni : 14.5 x 3.1 x 22.5 cm

CENNI SULLA VITA di:

Fiona Neill

Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:
Fiona Neill è un'autrice e giornalista britannica. Vive a Londra. Cresciuta in un isolato villaggio del Norfolk, dove ancora oggi cerca di trascorrere più tempo possibile. Ha scritto ben cinque bestseller del Sunday Times, incluso il suo ultimo romanzo, I Traditori, che ha venduto oltre 130.000 copie ed era una selezione del Rechard & Jude Book Club. Che in Inghilterra è garanzia di successo, e diventerà presto un film.  Ha lavorato  a lungo in Sud America, prima per una organizzazione internazionale per i diritti dei rifugiati e poi come corrispondente per Reuters in Guatemala. Ha lavorato anche come corrispondente estera in America Centrale, è stata assistente al montaggio per The Times e Marie Claire Magazine e ha scritto per numerose pubblicazioni tra cui il Sunday Times e il Telegraph, e per «London Times Magazine», per il quale ha ideato la popolare rubrica “Slummy Mummy”. La Newton Compton ha pubblicato i suoi romanzi Tutto l’amore che c’è, il grande successo Il profumo del tè  e dell’amore, che è stato per settimane in vetta alle classifiche italiane, e Le cattive ragazze scelgono l'uomo giusto. Ha scritto inoltre una sceneggiatura del suo primo romanzo per il British Film Institute.


Link nel Blog Libri e Opinioni

 Consigliati da

Luigia Chianese Books Review Blogger


Dall' Etichetta del Blog:
dott.ssa Luigia Chianese
Books Review Blogger 
Blog Libri e Opinioni 

  

*************************************************
#LibriEOpinioni  #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger
#LuigiaChianese @ChianeseLuigia
#FollowMe Commenta, Condividi, I Like,
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER @LibrieOpinioni
Commenta, Condividi, I Like,
Clicca #Segui sul Blog Libri e Opinioni
#FionaNeill #ITraditori #Thriller #TrillerPsicologico #Giallo
#Narrativa #NarrativaModernaEContemporanea
****************************************************

Iscriviti come Lettore Fisso


Post più popolari degli ultimi 7 giorni!

POST SCELTO DA LUIGIA

Giochi di Coppia - AA.VV. - A Cura di Marika Campeti

Giochi di Coppia  AA.VV.   A Cura di  Marika Campeti     Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Blogger Blog Libri e Opinioni #Gifte...