Michel Houellebecq
Le Particelle Elementari
del 31/12/1999
01/01/2000
Napoli
Riletto il 28
gennaio 2019 dopo l'uscita e la mia Recensione - Opinione di Serotonina
Recensione - Opinione del 1999/2000
Brillante, provocatorio, sporco,
anticipatore, fantascientifico, lievemente autobiografico, spietato e lucido,
volgare ed impietoso, infelice ed incapace di amare.Sono innumerevoli gli aggettivi
che si possono utilizzare per i protagonisti di questo romanzo.
I personaggi sono l’ esempio di
uomini che oscillano tra l’ambiguità e la solitudine; diversi e simili ma tutti
avvolti nell’alone della tristezza emotiva.
Un decadimento morale e
sentimentale che raggiunge quasi il suo apice più alto.
Un autentico capolavoro sulla
natura dell’uomo moderno. L.Ch.
Michel Houellebecq
Le Particelle Elementari
Trama
 |
|
Ripresa da Internet:
Michel Djerzinski e Bruno Clément sono fratellastri e sembrano essere
accomunati unicamente dall'abbandono della madre. Michel è uno scienziato
dedito alla biologia molecolare e vicino al Nobel. Un uomo che ha dedicato la
sua esistenza agli studi scientifici che lo hanno portato all'isolamento e
all'impermeabilità a qualunque emozione. Bruno è un insegnante, attirato dal
sesso in modo morboso, costretto dalla malattia a entrare e uscire dalle
cliniche psichiatriche. Sia la morbosità patologica di Bruno sia l'asettica
razionalità di Michel sono il risultato dell'ambiente che li circonda: un mondo
fatto di solitudini e dominato dal caso in cui i desideri sembrano scaturire
dagli spot pubblicitari. Nella descrizione di questo quadro apocalittico,
nell'aridità di questa umanità scarnificata si intravedono scenari futuri dai
risvolti inquietanti. Uno sguardo disincantato sul corpo agonizzante della
civiltà occidentale che ricorda scrittori d'oltreoceano come DeLillo, Carver,
D.F. Wallace e T.C. Boyle.
Michel Houellebecq –
Vita
Ripresa un pò da
internet un pò dalla 4°di copertina
Dopo un’infanzia e un’adolescenza segnate dall’abbandono
familiare (a sei anni, viene affidato alla nonna paterna della quale ha preso
il cognome come pseudonimo e con lei vive a Dicy, poi a Crécy-la-Chapelle) e
dalla vita di collegio, ha scoperto il proprio maestro in H.P. Lovecraft («Non
partecipo mai a quanto mi circonda, sono sempre fuori posto»), al quale ha
dedicato la sua prima opera, la biografia H.P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita (H.P.
Lovercraft. Contre le monde, contre la vie, 1991).Dopo la raccolta
di versi La ricerca della felicità (La Poursuite du Bonheur,
1992), ha pubblicato il suo primo romanzo, Estensione del dominio della
lotta (Extension du domaine de la lutte,
1994), radicale denuncia della miseria affettiva dell’uomo contemporaneo, nella
tradizione di Céline. Con i romanzi successivi, Le particelle
elementari (Les Particules élémentaires, 1998)
e Piattaforma (Plateforme, 2001), ha continuato a
decostruire, con uno stile violento e provocatorio, politicamente «scorretto»,
i miti e i riti della civiltà occidentale. Una sua intervista del 2002, critica nei confronti delle
religioni monoteiste, gli ha procurato un processo per razzismo dal quale è
stato assolto. Da allora vive in Spagna. La sua seconda raccolta di
poesie, Il senso della lotta, ha ottenuto il premio di
Flore 1996. Nel 1998 vince il Grand Prix nationale des Lettres Jeunes Talents
per l’insieme dei suoi scritti.Il suo primo testo pubblicato in Italia è la
poesia La fessura, apparsa in “Panta. Amore in versi” (Bompiani,
1999). Nello stesso anno, il romanzo Le particelle elementari, il suo
secondo, è premiato come migliore libro dell’anno dalla
rivista francese «Lire» ed è tradotto in più di 25 paesi.
Del 2005 è il
romanzo La possibilità di un'isola. Nel 2009 esce il saggio,
scritto con il filosofo Bernard-Henry Lévi Nemici pubblici,
dissacrante dialogo epistolare tra il "cattivo ragazzo della narrativa
francese" e uno dei filosofi più mediatici del nostro tempo. Del 2010 è il
romanzo La carta e il territorio, con il quale lo stesso anno
vince il prestigioso Premio Goncourt. Nel 2015 esce Sottomissione,
romanzo ambientato in una ipotetica Francia del 2022, in cui un musulmano vince
le elezioni presidenziali, battendo il Fronte Nazionale di Marine Le Pen.
L'editore di riferimento per l'Italia è Bompiani. Il suo primo testo pubblicato
in Italia è la poesia La fessura, apparsa in “Panta. Amore in
versi” (Bompiani, 1999); la Bompiani sta pubblicando un'edizione completa delle
sue Opere, il cui primo volume è uscito nel settembre 2016
LINK DEL BLOG CONSIGLIATI
Promessa mantenuta .... Dopo Serotonina, non potevo far mancare nel Blog di Recensioni-Opinioni la mia Recensione di Particelle Elementari di Michel Houllebecq. Ho scelto la di lasciare la recensione che scrissi nel 1999! Buona Lettura
RispondiEliminahttp://www.librieopinioni.com/search/label/Michel%20Houellebecq