martedì 15 settembre 2020

Slavenka Drakulic - Il gusto di un uomo

SLAVENKA DRAKULIC
IL GUSTO DI UN UOMO

 

Recensione – Opinione di

Luigia Chianese Books Review Blogger

Blog Libri e Opinioni

 

Mugnano di Napoli

22.08.2020

 

Due stranieri in una città straniera, un’ esperienza sconvolgente che si trasforma in una passione travolgente che porta agli estremi; descrizioni fredde e crude che riescono a cuocerti e a divorarti.

Da pagina 105: << Vieni a me, non marcire così nella terra, lascia che il tuo corpo scompaia nel mio.>>.  

Tutto è esagerato nella scrittura della Drakulic, ma è appassionante e drammatico. Ti incuriosisce e ti fa arrabbiare, ti eccita e ti stupisce, questa narrazione produce uno scorrere di emozioni e sensazioni che percorrono la schiena come un cubetto di ghiaccio. Per gli amanti dell’amore eccessivo, fatto di possesso totale, di patti mortali, di unione complete fatta non solo di spirito e cuore, ma anche di << l’impulso ad incorporare l’oggetto del desiderio>>  questo è il romanzo ideale. La scrittura è fluida e decisa, non ci sono sbavature mielose ma vi è lucida follia amorosa. Non adatto per stomaci deboli! L.Ch.

 

TRAMA
IL GUSTO DI UN UOMO
di SLAVENKA DRAKULIC

 

  

Una poetessa polacca esule a New York incontra José, un antropologo brasiliano che si occupa di un celebre caso di cannibalismo, quello degli uruguaiani che sopravvissero 70 giorni sulle Ande, dopo un disastro aereo, cibandosi di carne umana. Tra i due intellettuali sradicati nasce una passione fortemente fisica che l'io narrante della protagonista sente totale e travolgente. Ma quando il futuro minaccia di separarli, la donna giunge a una scelta estremaPer non dividere l'amante, posseduta da una silenziosa, metodica ossessione, concepirà l'idea di farlo suo per sempre...


Prima pubblicazione: 1995
Autore: Slavenka Drakulic
Prima pubblicazione: 1995/1996
Genere: Letteratura  Letteratura Erotica Narrativa Romanzo Romanzo Contemporaneo  Romanzo Rosa


CENNI SULLA VITA di:
SLAVENKA DRAKULIC

 

Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:

Slavenka Drakulić  è nata il 4 luglio 1949 ed è una giornalista, scrittrice e saggista croata le cui opere su femminismo, comunismo e post-comunismo sono state tradotte in diverse lingue. Drakulić è nata a Rijeka, Croazia, il 4 luglio 1949. Si è laureata in letteratura comparata e sociologia presso l'Università di Zagabria nel 1976. Dal 1982 al 1992 è stata redattrice per il quotidiano bisettimanale Start e settimanale Danas (entrambi a Zagabria), scrivendo principalmente su questioni femministe. Oltre ai suoi romanzi e raccolte di saggi, il lavoro di Drakulić è apparso su The New Republic, The New York Times Magazine, The New York Review of Books, Süddeutsche Zeitung, Internazionale, The Nation, La Stampa, Dagens Nyheter, Frankfurter Allgemeine Zeitung, Eurozine, Politiken e The Guardian.  Collabora con The Nation. Vive in Croazia e in Svezia. Drakulić ha lasciato temporaneamente la Croazia per la Svezia all'inizio degli anni '90 per motivi politici. Un famigerato articolo di Globus del 1992 non firmato (Slaven Letica, successivamente ammesso di essere il suo autore) accusava cinque scrittrici croate, Drakulić inclusa, di essere "streghe" e di "violentare" la Croazia. Secondo Letica, questi scrittori non sono riusciti a prendere una posizione definitiva contro lo stupro come tattica militare presumibilmente pianificata dalle forze serbo-bosniache contro i croati, e piuttosto lo hanno trattato come crimini di "maschi non identificati" contro le donne. Subito dopo la pubblicazione, Drakulić ha iniziato a ricevere minacce telefoniche; anche la sua proprietà è stata vandalizzata. Trovando poco o nessun sostegno dai suoi amici e colleghi di una volta, ha deciso di lasciare la Croazia.  Le sue opere note si riferiscono alle guerre jugoslave. As If I Am Not There parla di crimini contro le donne durante la guerra in Bosnia, mentre They I'd Never Hurt a Fly è un libro in cui ha anche analizzato la sua esperienza di supervisione dei procedimenti e dei detenuti del Tribunale penale internazionale per l'ex Jugoslavia al The Aia. Entrambi i libri toccano le stesse questioni che hanno causato la sua emigrazione dal paese d'origine in tempo di guerra. Negli ambienti accademici, è meglio conosciuta per le sue due raccolte di saggi; "Come siamo sopravvissuti al comunismo e persino riso" e 'Cafe Europa'. Questi sono entrambi resoconti di saggistica della vita di Drakulić durante e dopo il comunismo. Il suo romanzo del 2008, Frida's Bed, è basato su una biografia della pittrice messicana Frida Kahlo. Il suo ultimo libro di saggi A Guided Tour Through the Museum of Communism: Fables from a Mouse, a Parrot, a Bear, a Cat, a Mole, a Pig, a Dog, & a Raven è stato pubblicato nel febbraio 2011 negli Stati Uniti da Penguin, e ampiamente recensito con grande successo. Il libro si compone di otto riflessioni raccontate dal punto di vista di un animale diverso. Ogni bestia riflette sul ricordo del comunismo in diversi paesi dell'Europa orientale. Sebbene alcuni revisori abbiano interpretato il libro come una condanna del comunismo e dei suoi effetti persistenti, il libro critica anche le devastazioni del sistema economico che lo ha sostituito. Nel penultimo capitolo, un cane rumeno spiega che sotto il capitalismo tutti sono disuguali "ma alcuni sono più disuguali di altri", un'inversione di una famosa citazione di George Orwell da Animal Farm. Slavenka Drakulic è giornalista, saggista e scrittrice. In Italia è nota sin dagli anni Novanta grazie alla pubblicazione di alcune opere sul mondo comunista e post-comunista. Nel 2004 ha ricevuto il premio Award for European Understanding della Fiera del libro di Lipsia.  Tra le sue opere: Il gusto di un uomo (EST, 1999), La gatta di Varsavia. Favole sul comunismo raccontate da animali domestici, selvatici ed esotici (Dalai Editore, 2010), Il letto di Frida (Elliot, 2014), L' accusata (Keller, 2016). Drakulić vive a Stoccolma e Zagabria.

Link nel Blog Libri e Opinioni
 Consigliati da
Luigia Chianese Books Review Blogger
 

Dall' Etichetta del Blog;

  Luigia Chianese 

Blog Libri e Opinioni


Letteratura 

Letteratura Erotica

Narrativa

Romanzo

Romanzo Contemporaneo

Romanzo Rosa

 

 

*****************************

Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog Libri e Opinioni

Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER

Luigia Chianese Books Review Blogger @Librieopinioni 

@ChianeseLuigia#LuigiaChianese #LibriEOpinioni #

LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #FollowMe #Segui

#SlavenkaDrakulic #IlGustodiunUomo #LetteraturaErotica #Narrativa 

#Romanzo #RomanzoRosa

***************************

 

martedì 8 settembre 2020

Info Box ... Prossimamente ... Le Recensioni

  
Info Box ... Prossimamente ...
Le Recensioni 


Recensione - Opinione di

Mugnano di Napoli

26.08.2020

Salve amici del Blog, amici della pagina F.B. @LibrieOpinioni 
e amici di passaggio; Vi presento due nuovi acquisti! 

Lorenzo Sassoli de Bianchi  - La Luna Rossa 
Roberto Costantini   - Anche Le Pulci Prendono La Tosse

Costantini è già noto nel mio blog con un precedente romanzo di cui vi lascerò il link  ma per ora godetevi le trame e le vite di questi due autori a breve le mie Recensioni - Opinioni! Grazie a tutti coloro che mi seguono!  Luigia Chianese

*******************************

La Luna Rossa

di Lorenzo Sassoli de Bianchi

 

 Ripresa da internet e/o  dalla 4° di copertina:

 Un uomo solo al pianoforte, lo sguardo perso tra i grattacieli di   New York. Mentre la mente vaga tra note e parole a caccia   d'ispirazione, i ricordi s'insinuano in cerca di compagnia, e la   luna   rossa che ipnotizza il cielo lo riporta a Napoli, la città dove   tutto è cominciato. Come se si alzasse un sipario, davanti agli   occhi di Nino Romano scorre una vicenda spensierata e   canzonatoria, felice e disperata. Dalle serate nei locali, quando,   ragazzino, suonava col padre per sbarcare il lunario, fino   all'incontro con l'impresario che ha reso possibile il grande salto:   la partenza per quell'America mitica stampata nel cuore da film e   inarrivabili musicisti. Sul filo dei ricordi e del 41° parallelo che   cinge la città di Pulcinella fino all'abbraccio di New York, si   dipana il racconto di una vita che pare una ballata, con la   tradizione musicale partenopea e il folk rock blues americano a   fare da contrappunto a un'utopia rincorsa con passione da un   padre e realizzata con amore da un figlio. Mai nulla è perduto se   si coltiva un sogno e lo si condivide: la vita tiene sempre in serbo   un gran numero di scintillanti opportunità. Prefazione Renzo   Arbore.



Dall' Etichetta del Blog;

Narrativa Moderna e Contemporanea

Romanzo


Copertina rigida : 218 pagine

Editore : Sperling & Kupfer (25 agosto 2020)

Lingua: : Italiano

Genere : Narrativa Moderna e Contemporanea Romanzo

Costo: 16,90 circa


CENNI SULLA VITA di:

Lorenzo Sassoli de Bianchi 


Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:

Lorenzo Sassoli de Bianchi  (Parigi, 26 novembre 1952) è un imprenditore e filantropo italiano, attuale presidente di Valsoia, azienda alimentare italiana del settore salute e benessere, dell'UPA (Utenti di Pubblicità Associati), l'associazione italiana degli investitori in pubblicità. Nato a Parigi, ma cresciuto a Bologna, Sassoli de Bianchi si è laureato in medicina presso l'Università di Bologna nel 1977, dove, come neurologo, si è occupato di malattie del sonno fino al 1985, con un periodo di specializzazione presso la Stanford University negli Stati Uniti. Ha contemporaneamente studiato alla UIA, l'Università internazionale dell'Arte di Firenze, conseguendo un Master in Critica d'arte nel 1981 sotto la guida del critico Carlo Ludovico Ragghianti. Nel 1986, è entrato nel Consiglio di Amministrazione della distilleria Buton, creatrice del brandy Vecchia Romagna, di cui nel corso dello stesso anno è stato nominato Amministratore Delegato. Lorenzo Sassoli de Bianchi ha unito le proprie conoscenze industriali e mediche fondando Valsoia, azienda dedicata al benessere alimentare, nel 1990. Nel 2006 l'azienda si è quotata a Piazza Affari e il fatturato ha superato i 50 milioni di euro. Nel 2009 l'azienda ha guadagnato il 91,38% in borsa. Nel 2014, il fatturato è stato 114 milioni di euro, e al 30 giugno 2015 il titolo è cresciuto oltre 600% dalla data di quotazione. Lorenzo Sassoli de Bianchi è stato nominato presidente dell'UPA (Utenti Pubblicità Associati) nel giugno 2007 e nel 2009, 2012 e 2015 è stato riconfermato per altri 3 anni. È stato anche nominato presidente del Museo d'Arte Moderna di Bologna nel 1995, poi riconfermato nel 2009 e nel 2013. Nel 2015, quando il Museo – insieme ad altri musei della città – è stato ricompreso nella neocostituita «Istituzione Bologna Musei Organi Direttivi», Sassoli de Bianchi è stato nominato presidente. L'organismo è responsabile di 13 musei bolognesi, tra cui il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, il Museo Morandi e il Museo Civico Archeologico di Bologna. Il 30 novembre 2016, lascia La Presidenza dell’Istituzione Bologna Musei. Il 2 dicembre 2016 viene nominato membro effettivo dell’Accademia Clementina di Belle Arti di Bologna. Dal 2001 al 2015 è stato inoltre vicepresidente del consiglio regionale per i Beni Culturali, e dal 1990 è membro del consiglio di amministrazione dell'associazione musicale Bologna Festival. Tra gli incarichi precedenti, è stato vicepresidente di Unindustria Bologna dal 2004 al 2007 e membro del consiglio di amministrazione dell'agenzia di sviluppo territoriale Promo-Bologna, di Banca UniCredit dal 2012 al 2015 e della Cineteca di Bologna dal 1995 al 2000. Sassoli de Bianchi ricopre incarichi direttivi in importanti associazioni di settore e di beneficenza, come la Fondazione del Monte (dal 2002 al 2012), attiva nei settori della solidarietà sociale, dello sviluppo comunitario e della ricerca scientifica, artistica e culturale e come l'associazione culturale Centro San Domenico (dal 2005). Come collezionista e critico d'arte, Lorenzo Sassoli de Bianchi ha scritto saggi di arte moderna e contemporanea, fra gli altri su Raul Dufy, Salvador Dalí, Giorgio Morandi, Julian Schnabel, Zhang Xiaotao e Feng Zhengjie. Tra i primi a portare l'arte contemporanea cinese all'attenzione dell'Occidente, è anche autore di due volumi: Cina. Pittura contemporanea (2008) e Pu Jie (2009). Ha anche scritto l'introduzione e due saggi critici per il volume Primary[15] sull'artista Feng Zhengjie (2007). Nel 2009 ha curato la personale The Solo Exhibition of Pu Jie a Pechino
            *****************

Anche le Pulci Prendono la Tosse

di Roberto Costantini


 Ripresa da internet e/o  dalla 4° di copertina:

Raymond il poliziotto, Beatrice l’infermiera, Salvatore il piccolo imprenditore e Regina l’insegnante entrano nel tunnel del coronavirus con tutti gli altri, alla fine di febbraio a Adeago, in provincia di Bergamo. Ci entrano con le loro vecchie paure, frustrazioni, amori perduti e sconfitte, e con un carico di umana meschinità. Quando comincia il contagio, il poliziotto ne approfitta per defilarsi dalle indagini su un furto di macchine da cucire, l’infermiera simula un incidente per sfuggire al Pronto Soccorso sovraccarico, l’imprenditore pensa di fare soldi fabbricando e smerciando mascherine di dubbia qualità e l’insegnante elude le lezioni online per liberarsi di studenti svogliati e genitori aggressivi. Il tutto mentre i loro colleghi danno prova di un ben diverso impegno. Ma il virus non è solo un vento di morte, è anche un formidabile acceleratore di destini. E i loro deflagrano. Dalle feste per le vittorie dell’Atalanta si passa al deserto e poi al terribile corteo delle bare nei camion militari, e le storie dei quattro protagonisti si intrecciano e si coagulano intorno al vergognoso business delle mascherine finanziato da veri malviventi, alcuni con la pistola, ma i peggiori in giacca e cravatta. Nel momento più buio, uomini e donne che pensavano di non avere più niente da chiedere o da perdere si troveranno di fronte l’occasione per riscattare una vita spenta. Una storia d’amore e di dolore, in cui si ride a crepapelle e si piange disperatamente, che parla del nostro tempo, delle nostre scelte, della possibilità di capovolgere il proprio futuro. Un noir grottesco e travolgente come una Fargo lombarda.



Autore: Roberto Costantini

Genere:  Giallo Mistero Narrativa Moderna e Contemporanea Noir  Pulp Fiction Thriller

Prima pubblicazione: Luglio 2020

Pagine: 272

Casa Editrice: Solferino 


CENNI SULLA VITA di:

Roberto Costantini 


Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:

Roberto Costantini (Tripoli, 1952), ingegnere, Master in Management Science all’università di Stanford (California), è dirigente della Luiss Guido Carli di ­Roma dove insegna Negoziazione e Leadership. Consulente aziendale, ha lavorato per società italiane e internazionali. È autore di una serie di romanzi che hanno come protagonista il commissario Balistreri, bestseller tradotti negli Stati Uniti e nei principali paesi europei. Con la Trilogia del male ha vinto il Premio Giorgio Scerbanenco 2014 come «migliore opera noir degli anni 2000». Con La moglie perfetta è stato finalista al premio Bancarella 2016.


**********************************

Una Donna Normale

di Roberto Costantini

 

Ripresa da internet e/o  dalla 4° di copertina:

Aba Abate è una donna normale. Suo marito Paolo, pubblicitario aspirante scrittore, è un uomo colto ma con scarso senso pratico. I suoi figli, Francesco e Cristina, sono adolescenti e, come tutti i ragazzi a quell'età, problematici e conflittuali. La sua unica vera amica sin dai tempi della scuola, Tiziana, ha una libreria e da single continua a cercare il grande amore. Aba si rivolge a lei in cerca di un aiuto per le aspirazioni di romanziere del marito. Aba fa di tutto per tenere unita la sua famiglia e i suoi affetti, ma non è sempre facile per via del suo vero lavoro. Perché Aba Abate in realtà è anche «Ice». Non una semplice impiegata ministeriale come credono i suoi familiari, ma una funzionaria dei Servizi segreti con un compito delicatissimo: reclutare e gestire gli infiltrati nelle moschee. È proprio da un suo informatore che Aba apprende una notizia potenzialmente catastrofica: in Italia sta arrivando via mare dalle coste libiche un terrorista pronto a farsi esplodere. La scadenza: una settimana. Aba si trova costretta a intervenire in prima persona anche sul campo, in Libia e in Niger. E per avere una pur minima speranza di successo deve avvalersi della collaborazione di un agente del posto, il professor Johnny Jazir, un uomo che la trascina gradualmente in una spirale in cui tutti i suoi valori sono messi in dubbio. Le missioni si moltiplicano, le emergenze familiari e lavorative si sovrappongono nel giro di pochi, frenetici giorni, e quando niente va come dovrebbe il mondo di Aba - quello professionale, ma anche quello degli affetti e dell'amore per il quale ha sempre così tenacemente lottato - comincia inesorabilmente a crollarle addosso. Possono davvero coesistere Aba e Ice?


Autore: Roberto Costantini

Genere: ThrillerThriller PsicologicoNarrativa Moderna e Contemporanea

Copertina rigida: 480 pagine

Editore: Longanesi (23 gennaio 2020, prima pubblicazione)

Collana: La Gaja scienza

Lingua: Italiano

 

«Uno spirito dickensiano naturale che, coniugato a una capacità affabulatoria a tavoletta, lo rende davvero unico.» La Stampa

 

«Lo sguardo di Costantini è lucido. Le sue parole restano impresse nella memoria, come la sua galleria di personaggi imperfetti e dolenti in cerca di un senso alla comune sopravvivenza quotidiana.» - Corriere della Sera


                                                           LA MIA RECENSIONE

***********************

Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog Libri e Opinioni

Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER

Luigia Chianese Books Review Blogger @LibrieOpinioni @ChianeseLuigia

#LuigiaChianese #LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger 

#FollowMe #Segui #InfoBoxProssimamente #LorenzoSassolideBianchi #LaLunaRossa #RobertoCostantini #AncheLePulciPrendonoLaTosse UnaDonnaNormale #Covid19 #Coronavirus #RenzoArbore #Lombardia #Napoli #Pandemia #MusicaeParole 

************************



martedì 1 settembre 2020

Giorgio Faletti - L’ Ospite

Giorgio Faletti  
L’ Ospite

 

Recensione – Opinione di

Luigia Chianese Books Review Blogger

Blog Libri e Opinioni

 

Mugnano di Napoli

22.08.2020

 

L’Ospite, visibile, invisibile, nel ricordo o nella coscienza, nel buono e nel cattivo che è in ogni essere vivente! Ecco chi è L’Ospite di Giorgio Faletti; ogni volta diverso ma sempre con lo stesso fine. La paura, la morte! Il volumetto di appena 117 pagine è composto di due racconti Noir due Thriller Psicologici  Sono narrazioni molto particolari, piccole storie/avventure a cui spesso ci ha abituati l’autore.

Si inizia con “L’ospite d’Onore” , una esposizione piacevole anche se a tratti mi è sembrato più un esercizio di scrittura e/o una bozza di un copione per le battute di un film, sembra scritto da uno sceneggiatore, ma è interessante, infatti come dice a pagina 56: << Poi la vita è vita e, in quanto tale, è un avvenimento a rischio.>>. Ed a rischio è il racconto perché non ha mezze misure o piace o non piace. Da pagina 64: << il giorno in cui il pianto avrà una giustificazione e il dolore una ricompensa.>>.

Già nella seconda pagina del secondo racconto troviamo quest’affermazione molto molto sospetta ed inquietante che ci guiderà sulla strada di questa nuova narrazione, che ci tengo a sottolineare è completamente slegata da “L’ospite d’Onore” in quanto, come vi dicevo in precedenza, l’unico punto in comune è il concetto o meglio la percezione della morte!

L’altro racconto è intitolato “Per Conto Terzi” ed è più psicologico, più Thriller , scava leggermente nel concetto individuale di giustizia e vendetta entrambe motivate dal dolore che si sopporta ma che non passa mai. Da pagina 96: << Se non ha sofferto mi dispiace. Se ha sofferto mi dispiace che non abbia sofferto di più.>>. Un epitaffio di un certo spessore soprattutto se pronunciato da un uomo che viene descritto come persona per bene ma, una tale crudezza, nel fulcro della storia è assolutamente possibile e giustificabile. Il dolore è qualcosa che ti rosicchia l’anima piano piano, con una lentezza tale che ti costringe a sopportarlo fino a quando non trovi un escamotage che ti aiuta ad alleviarlo.

Da pagina 114: << Ci sono cose che arrivano e passano, perché siamo uomini e riusciamo a dimenticare. Ce ne sono altre che non passano mai. Per lo stesso motivo. Perché siamo uomini e non le vogliamo dimenticare.>>.

Ho trovato “Per Conto Terzi” più strutturato, meglio organizzato e decisamente più racconto, con un ritmo di narrazione più delicato. Non scava a fondo nella psiche dei personaggi ma il buon utilizzo della parola basta a far nascere l’empatia verso i personaggi.

Da pagina 115: << E io, se non riesco ad avere giustizia, sono disposto ad accontentarmi della vendetta.>>. L.Ch.

 

TRAMA

L’ Ospite

di Giorgio Faletti

 

 

L'ospite è sempre diverso. È una presenza bizzarra e terrorizzante, dall'espressione imperturbabile, che attraversa la vita di un presentatore ritiratosi all'apice della carriera e quella di un cronista spregiudicato che ha seguito le sue tracce fino ai Caraibi. È un anonimo passeggero sceso da un treno in una stazione di provincia, un uomo che ha negli occhi la determinazione di chi ha compiuto una scelta: non ha scadenze da rispettare, solo un risultato da ottenere. L'ospite può portare a termine una resa dei conti perfetta, oppure essere un mistero tanto spaventoso che nessuno, in realtà, vuole svelare.

«I suoi occhi erano davanti a me, con la stessa nitidezza della prima e unica volta in cui i nostri sguardi si erano incrociati, così vicini da poter distinguere nettamente le sue pupille, nelle quali il colore non era immobile, ma pareva in continuo movimento. Fu come affacciarsi per un attimo sul bordo di un pozzo, nel quale l'acqua che rifletteva la luna non fosse uno specchio piano, ma si muovesse come aspirata da un gorgo».


Editore: Einaudi
Collana: Editore: Einaudi
Collana: Einaudi. Stile libero big
Anno edizione: 2018
In commercio dal: 19 giugno 2018
Pagine: 117 p., Brossura 

 


CENNI SULLA VITA di:

Giorgio Faletti

 

Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:

Giorgio Faletti, artista poliedrico, non ha mai smesso di dare prova della sua capacità di spaziare da un campo artistico all’altro. Come comico ha lasciato una forte impronta nel panorama della comicità creando una serie di personaggi indimenticabili protagonisti di alcune fortunate serie televisive come Drive InEmilio e Fantastico 90. Anche come musicista Giorgio Faletti ha ottenuto negli anni numerosi consensi. Ha cominciato pubblicando in proprio diversi album di successo. Nel 1994, con la canzone  Signor Tenente, si è aggiudicato il secondo posto e il Premio della Critica al Festival di Sanremo. Sono nate in seguito le collaborazioni con alcuni grandi artisti della musica leggera italiana: ha scritto canzoni per Mina, Milva, Gigliola Cinquetti e i versi di due album di Angelo Branduardi, Camminando Camminando e Il dito e la luna. Il 2002 segna l’esordio in campo letterario. Il romanzo Io uccido balza immediatamente al vertice delle classifiche italiane e con oltre 3.500.000 di copie vendute diventa uno dei più clamorosi successi editoriali degli ultimi anni. Nel 2004 esce Niente di vero tranne gli occhi che ne conferma il talento letterario con oltre tre milioni di copie vendute. I suoi libri sono tradotti in 25 lingue e pubblicati con grande successo, oltre che in tutti gli stati d’Europa, anche in Sud America, in Cina, in Giappone, in Russia e a partire dal mese di marzo 2007 negli Stati Uniti e nei paesi di lingua anglosassone. Nel novembre del 2005 Giorgio Faletti ha ricevuto dal Presidente della Repubblica il Premio De Sica per la Letteratura. Nel frattempo non dimentica di essere un attore. Nel 2006 interpreta il prof. Martinelli in Notte prima degli esami, film campione di incassi con oltre 20 milioni di euro al botteghino. La sua interpretazione è stata premiata dalla critica con la nomination al David di Donatello come migliore attore non protagonista. Il suo terzo romanzo, Fuori da un evidente destino ha venduto quasi 2 milioni di copie.  Del 2008 la raccolta di racconti Pochi inutili nascondigli (Baldini Castoldi Dalai) e del 2009 l'audiolibro di uno di questi racconti, Una gomma e una matita (Emons audiolibri) letto da Vinicio Marchioni. Nel 2010 esce Appunti di un venditore di donne (B.C. Dalai editore). Nel 2011 esce Tre atti e due tempi (Einaudi) e nel 2012  Da quando a ora (Einaudi). Giorgio Faletti scompare nel 2014, in seguito a una lunga malattia.  

Link nel Blog Libri e Opinioni

 Consigliati da

Luigia Chianese Books Review Blogger

 

Dall' Etichetta del Blog;

Luigia Chianese 
Books Review Blogger 
Blog Libri e Opinioni

 

**********************************

Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog Libri e Opinioni

Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER

Luigia Chianese Books Review Blogger @Librieopinioni @ChianeseLuigia

#LuigiaChianese #LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #FollowMe #Segui

#GiorgioFaletti #MarcelloSimoni #PhysiqueDuRole # Spugnole #Graffiti

#LaRicettaDellaMamma  #LaRagazzaCheGuardavaLacqua #AppuntiDiUnVenditoreDiDonne #iosonodio #LOspite #B-Movie #AntropologiaCriminaleLambrosiana #Pseudoscienza

#Horror HorrorPsicologico #DarkFantasy #Mistero #Thriller #Suspense #Giallo #NarrativaModernaEContemporanea #NarrativaPsicologica #Narrativa #HardBoiled #PulpFiction  #Fantasy #Noir #Letteratura

**********************************

martedì 25 agosto 2020

Marc Levy - La promessa di un' Estate

MARC LEVY 
LA PROMESSA 
DI UN’ ESTATE 

Recensione – Opinioni di

Luigia Chianese Books Review Blogger

Blog Libri e Opinioni

Mugnano di Napoli

20  Agosto 2020

 

È il classico libro per l’estate, quello che ti fa sognare l’amore e che ti rilassa. Un delizioso fantasy che consiglio di leggere sulla spiaggia nel tardo pomeriggio o su un’amaca al tramonto. Il linguaggio dell’opera è vivace e semplice, la storia bizzarra e coinvolgente, scivola via come un mojto con il caldo d’estate! Il rapporto padre figlio e il fulcro del romanzo, se pur un rapporto con un fantasma!

Da pagina 52:<< Nessuno è pazzo, ognuno possiede la propria percezione della realtà e come sai, o forse no, la realtà è soggettiva.>>.

Raymond è un fantasma e che fantasma! Un uomo, ex chirurgo, elegante, divertente e concreto, un protagonista eccellente! Anche da fantasma, però, è un padre e come tale cerca di insegnare o meglio, in questo frangente, consigliare al figlio di godersi la vita e di essere più sciolto.

Da pagina 67:<< La verità è talmente banale da fare pietà.>>.

Thomas, il figlio, deve capire che la vita non è solo impegno, lavoro e dovere ma che è breve e bisogna cogliere gli attimi di gioia e  cercare di farli durare il più possibile senza cadere nella routine, ma soprattutto bisogna amare sempre.

Perfino da fantasma Raymond è un padre che ama suo figlio, ama la vita e la sua donna, Camille, ed è questa la lezione che alla fine, di questa assurda storia, viene fuori: mettersi in gioco e amare senza se e senza e per l’eternità!

Da pagina 107:<<Lo so già quello che stai per dirmi: si vive una volta sola.>>. <<Eh no, anche questo è un imbroglio enorme. La verità è che si muore una volta sola; in compenso si vive tutti i giorni. … >>. L.Ch.  

 

TRAMA

LA PROMESSA DI UN’ESTATE

di MARC LEVY

 

Ripresa da internet e/o  dalla 4° di copertina:

Il Concerto n. 2 di Rachmaninov mette a dura prova anche i grandi maestri del pianoforte. Lo sa bene Thomas, giovane virtuoso tra i migliori talenti di Francia, che da mesi si prepara per andare in scena alla prestigiosa Salle Pleyel di Parigi. Ma non è per la complessità dello spartito, se la sera del debutto sbaglia le note: è perché lì, tra il pubblico, accomodato sulle ginocchia di una donna ignara, c'è il fantasma di suo padre Raymond. Sovvertendo le leggi del possibile, l'uomo è tornato dall'aldilà per chiedere al figlio di aiutarlo a esaudire un desiderio: ricongiungersi a Camille, con cui in vita ha condiviso un duraturo sentimento platonico, nato molti anni prima su una spiaggia d'estate. C'è solo un modo affinché il sogno si realizzi, un rito inaudito che dovrebbe riunire i due amanti in maniera definitiva. È così che il pianista e il fantasma di suo padre si imbarcano in una rocambolesca avventura oltreoceano, intenzionati a ricucire gli strappi del tempo e a cercare un - seppur tardivo - lieto fine.

 

CENNI SULLA VITA di:

MARC LEVY

 

Ripresa da internet e/o dalla 4° di copertina:

Marc Levy (Boulogne-Billancourt, 16 ottobre 1961) è uno scrittore e imprenditore francese. Nato in Francia nel 1961, dedica la sua vita non solo alla scrittura ma anche al lavoro per la Croce Rossa e per Amnesty International; ha inoltre diretto per anni uno studio di architettura tra Parigi e New York. Il suo primo romanzo Se solo fosse vero, pubblicato in Francia nel 2000, è stato tradotto in più di quarantadue lingue. Attualmente vive a New York. Nato in Francia il 16 ottobre del  1961 sposato con Pauline Lévêque (s. 2008) Figli: Louis Levy, Georges Levydedica la sua vita non solo alla scrittura ma anche al lavoro per la Croce Rossa e per Amnesty International; ha inoltre diretto per anni uno studio di architettura tra Parigi e New York. Il suo primo romanzo Se solo fosse vero, pubblicato in Francia nel 2000, è stato tradotto in più di quarantadue lingue. Da allora ha scritto molto ed è un autore molto letto e apprezzato non solo in Francia. Film tratti dalle sue opere: Se solo fosse vero, Mes amis, mes amours, Vismayathumbathu al suo attivo ha anche degli Album: Am ersten Tag, Die zwei Leben der Alice Pendelbury, Eine andere Vorstellung vom Glück (ungekürzt).

 

Link nel Blog Libri e Opinioni

 Consigliati da

Luigia Chianese Books Review Blogger

 

 

Dall' Etichetta del Blog;

Luigia Chianese Books Review Blogger  Blog Libri e Opinioni
Luigia Chianese Books Review Blogger
Marc Levy

 

 

*****************

Commenta, Condividi, I Like, Clicca Segui sul Blog Libri e Opinioni

Mi trovi anche su FB – YOUTUBE - INSTAGRAM - TWITTER

Luigia Chianese Books Review Blogger @Librieopinioni @ChianeseLuigia

#LuigiaChianese #LibriEOpinioni #LuigiaChianeseBooksReviewBlogger #FollowMe #Segui #MarcLevy #LaPromessadiunEstate #UnaRagazzaComeLei #Narrativa #NarrativaModernaEContemporanea #Romanzo #RomanzoRosa #Fantasy

*******************

 

 

Iscriviti come Lettore Fisso


Post più popolari degli ultimi 7 giorni!

POST SCELTO DA LUIGIA

Giochi di Coppia - AA.VV. - A Cura di Marika Campeti

Giochi di Coppia  AA.VV.   A Cura di  Marika Campeti     Recensione - Opinione di Luigia Chianese Books Blogger Blog Libri e Opinioni #Gifte...